Visualizza la versione completa : aiuto per cambio filtro
Lollo meno
08-01-2011, 19:45
devo passare da un filtro interno a uno esterno... il pratiko 200. Devo farlo maturare o posso mettere i cannolicchi del filtro interno e farlo funzionare subito appena tolgo l'altro? oltre a cannolicchi che materiale filtrante devo procurarmi per il pratiko 200? lana di perlon, spugne? consigliatemi
Se la vasca è ben matura potresti fare il passaggio diretto, cerca di non toccare i cannolicchi con le mani nude e fai il "travaso" più in fretta che puoi..........comunque per sicurezza fai i test per qualche tempo.
Per il Pratiko vanno bene i materiali in dotazione, se la filtrazione meccanica non ti soddisfa puoi togliere una spugna e sistemare il perlon.
Lollo meno
08-01-2011, 20:05
il punto è che lo prendo usato quindi cambio i materiali filtranti e vorrei sapere cosa mettere
In alternativa puoi far girare insieme i due filtri per uno due mesi e poi togli quello interno.
il punto è che lo prendo usato quindi cambio i materiali filtranti e vorrei sapere cosa mettere
Puoi prendere le spugne originali ( le trovi nei negozi di acquariofilia come ricambio Askoll) e cannolicchi.
In alternativa puoi far girare insieme i due filtri per uno due mesi e poi togli quello interno.
Secondo me devi fare come suggerito da Agro, anche se io cercherei di mettere una piccola parte del materiale filtrante del filtro interno in quello esterno, facendo molta attenzione a non farla venire a contatto con l'aria, in questo modo faciliterai il "trasferimento" della colonia batterica.
Valuta anche questa modifica http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZpFlVuFgTxLCFae&tmpl=, io l'ho sul mio Pratiko 300 ed è veramente ottima e facile da fare.
Per restare in tema, nel cestello più in basso ci metti cannolicchi, nel cestello di mezzo ci metti cannolicchi, in quello in cima ci metti lana di perlon e all'occorrenza la sostituisci con carbone o resine.
Per restare in tema, nel cestello più in basso ci metti cannolicchi, nel cestello di mezzo ci metti cannolicchi, in quello in cima ci metti lana di perlon e all'occorrenza la sostituisci con carbone o resine.
Io ho scelto un'altra disposizione:
Cannolicchi in tutti i cestelli ed eventualmente perlon o carbone al posto di una spugna, con questa configurazione posso allungare i tempi di "manutenzione".
Come vedi non c'è un unico modo di fare le cose..................;-)
Lollo meno
09-01-2011, 01:48
scusa ma come faccio a trasferirla senza farla venir a contatto con l'aria?
Lollo abbiamo scritto assieme.............
Se sposti i cannolicchi velocemente il contatto con l'aria si limiterà a pochi secondi, il chè non causa problemi.
Comunque, come ti ho già detto, se la vasca è matura i batteri presenti sopperiranno alla perdita di qualche colonia durante lo spostamento.
Per restare in tema, nel cestello più in basso ci metti cannolicchi, nel cestello di mezzo ci metti cannolicchi, in quello in cima ci metti lana di perlon e all'occorrenza la sostituisci con carbone o resine.
Io ho scelto un'altra disposizione:
Cannolicchi in tutti i cestelli ed eventualmente perlon o carbone al posto di una spugna, con questa configurazione posso allungare i tempi di "manutenzione".
Come vedi non c'è un unico modo di fare le cose..................;-)
Il bello del Pratiko è che nei cetelli ci puoi mettere ciò che vuoi e di opzioni ne hai infinite!
Anche io all'inizio avevo i cannollicchi in tutti e 3 i cestelli, ma qualche particella di sporco passava comunque, mettendo la lana di perlon ho risolto il problema.
Il 200 ha un 4° cestellino in alto, la lana si può mettere lì e riempire il resto del cestello con cannolicchi; in caso di necessità si sostitisce la lana con resine o carbone e non si intacca la flora batterica.
Lollo meno
09-01-2011, 17:03
ok.. io penso che farò il trasferimento.. dovrò indossare dei guanti in lattice per andar a toccare i cannolicchi? per poco tempo sarebbe a dire qulache minuto giusto? il tempo di meterli nel pratiko e riempirlo d'acqua?
Sì metti i guanti in lattice, prima di iniziare metti un pò d'acqua nel Pratiko tanto da poter lavorare senza sversare, se fai bene ci vorrà meno di qualche minuto.
Lollo meno
09-01-2011, 20:10
ti ringrazio per le info :) in caso di (molto probabili) dubbi mi farò risentire... grazie ancora... ciao ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |