PDA

Visualizza la versione completa : reportage prodotto cyano xaqua


mauro87
08-01-2011, 19:16
ho creato questa discussione perchè tra qualche minuto inizio a fare questo trattamento inserirò le foto di come è messa la vasca... prementto che il problema dovrebbe essere lo skimmer poco sufficiente, il prelevamento di una roccia con la consegienza della morte dei batteri lo scarso movimento in rapporto litraggio movimento mancherebbe una koralia 4 ma questo non penso che influisca così tanto dato che il movimento sembra abastanza sufficente questa è l'unica spiegazione

perte tecnica :
vasca 140 litri lordi
25 kg di rocce
skimmer nano scum 100
2 pompe di movimento koralia 3
integro zeobak ogni 3 gg
calcio e magnesio quando necessario
valori nella roma tranne il kh stazionario a 6



gli animali presenti sono:

talee:

foliosa rossa
anacropora verde
calendrium silver
digitata
euphyllia


1 sarcophyton affetto da una bombardata di probabili copeopedi


vedremo come andrà a finire


http://s2.postimage.org/tvhyospw/IMG00122_20110108_1813.jpg (http://postimage.org/image/tvhyospw/)


http://s2.postimage.org/tvl9rhpg/IMG00121_20110108_1813.jpg (http://postimage.org/image/tvl9rhpg/)

http://s2.postimage.org/tvv6zko4/IMG00120_20110108_1813.jpg (http://postimage.org/image/tvv6zko4/)

http://s2.postimage.org/tw1t4yn8/IMG00119_20110108_1813.jpg (http://postimage.org/image/tw1t4yn8/)

http://s2.postimage.org/tw6rr04k/IMG00118_20110108_1813.jpg (http://postimage.org/image/tw6rr04k/)

http://s2.postimage.org/twbqd1lw/IMG00117_20110108_1812.jpg (http://postimage.org/image/twbqd1lw/)

per chi è interessato rimanete sintonizzati!!!

SamuaL
08-01-2011, 21:38
prementto che il problema dovrebbe essere lo skimmer poco sufficiente, il prelevamento di una roccia con la consegienza della morte dei batteri lo scarso movimento in rapporto litraggio movimento

mauro87, non è assolutamente mia intenzione "gufare" ma secondo me, nel tuo caso, non servirà a nulla, o anche se dovesse fare qualcosa, rischi di ritrovarti nella stessa identica situazione non appena finirà il suo effetto.

Secondo il mio modesto parere i tuoi ciano provengono da ben altri problemi (tecnica ed eventualmente gestione).

Secondo me quel prodotto può funzionare su vasche gestite bene e con una tecnica adeguata.
------------------------------------------------------------------------

calcio e magnesio quando necessario
valori nella roma tranne il kh stazionario a 6

i valori che interessano in questi casi sono NO3 / PO4 sia della vasca che dell'acqua d'osmosi, e i silicati dell'osmosi.

mauro87
08-01-2011, 21:58
prementto che il problema dovrebbe essere lo skimmer poco sufficiente, il prelevamento di una roccia con la consegienza della morte dei batteri lo scarso movimento in rapporto litraggio movimento

mauro87, non è assolutamente mia intenzione "gufare" ma secondo me, nel tuo caso, non servirà a nulla, o anche se dovesse fare qualcosa, rischi di ritrovarti nella stessa identica situazione non appena finirà il suo effetto.

Secondo il mio modesto parere i tuoi ciano provengono da ben altri problemi (tecnica ed eventualmente gestione).

Secondo me quel prodotto può funzionare su vasche gestite bene e con una tecnica adeguata.
------------------------------------------------------------------------

calcio e magnesio quando necessario
valori nella roma tranne il kh stazionario a 6

i valori che interessano in questi casi sono NO3 / PO4 sia della vasca che dell'acqua d'osmosi, e i silicati dell'osmosi.

stò cercando di riparare fino a quando riesco ad raccimulare un po di soldi per fare sump rabbocco e skimmer... perchè piano piano stanno arrivando ai coralli affogandoli come da inizio sò che ho la tecnica sbagliata sto cercando di tamponare il più possibile!!!

SJoplin
09-01-2011, 01:19
siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24
anche la spiegazione sulla comparsa non mi convince troppo

zucchen
09-01-2011, 11:20
siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24


sicuramente lo sono,solo che stanno prendendo il sopravvento i dinoflaggellati. #06
dovrebbe alzare il ph #36#

mauro87
09-01-2011, 18:17
siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24


sicuramente lo sono,solo che stanno prendendo il sopravvento i dinoflaggellati. #06
dovrebbe alzare il ph #36#

il ph è da un pò che non lo misuro però era già un pò altuccio a 8,6

SJoplin
09-01-2011, 23:18
siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24


sicuramente lo sono,solo che stanno prendendo il sopravvento i dinoflaggellati. #06


giustappunto. e la faccenda sta diventando pelosa ;-)

dodarocs
10-01-2011, 00:53
sono quasi tutti dinoflaggellati, di ciano ne ho visto pochi, se il prodotto è per i ciano non credo che farà effetto, forse ti aiuterebbe di più usare acqua calcare.

mauro87
10-01-2011, 10:15
sono quasi tutti dinoflaggellati, di ciano ne ho visto pochi, se il prodotto è per i ciano non credo che farà effetto, forse ti aiuterebbe di più usare acqua calcare.

i dinoflagellanti sono rossi?
l'unica cosa che ho notato è quando faccio i rabbocchi escono delle bollicine attaccate alle rocce che poi faranno una patina di una roba melmosa rossa per poi sfilacciarsi creando dei filamenti
cosè l'acqua calcare?

SamuaL
10-01-2011, 10:29
l'unica cosa che ho notato è quando faccio i rabbocchi escono delle bollicine attaccate alle rocce che poi faranno una patina di una roba melmosa rossa per poi sfilacciarsi creando dei filamenti
cosè l'acqua calcare?

con rabbocchi intendi il rabbocco dell'acqua evaporata o i cambi d'acqua?
perchè se intendi il rabbocco vuol dire che non hai l'osmoregolatore e che la immetti così velocemente da smuovere il fondo e le rocce.. e ciò NON è cosa buona e giusta! spiegati meglio.

l'acqua calcarea è la Kalkwasser, cerca bene sul sito. é un liquido che sostiene il KH, alza il pH e fa precipitare i fosfati. Leggi bene come usarla perchè è un liquido a pH 12 e non si scherza, però farebbe proprio al caso tuo ;-)

mauro87
10-01-2011, 10:53
l'unica cosa che ho notato è quando faccio i rabbocchi escono delle bollicine attaccate alle rocce che poi faranno una patina di una roba melmosa rossa per poi sfilacciarsi creando dei filamenti
cosè l'acqua calcare?

con rabbocchi intendi il rabbocco dell'acqua evaporata o i cambi d'acqua?
perchè se intendi il rabbocco vuol dire che non hai l'osmoregolatore e che la immetti così velocemente da smuovere il fondo e le rocce.. e ciò NON è cosa buona e giusta! spiegati meglio.

l'acqua calcarea è la Kalkwasser, cerca bene sul sito. é un liquido che sostiene il KH, alza il pH e fa precipitare i fosfati. Leggi bene come usarla perchè è un liquido a pH 12 e non si scherza, però farebbe proprio al caso tuo ;-)

bhè allora vuol dire che ho fatto delle grandi puttanate fino adesso non ho l'osmoregolatore ho delle taniche da 20 litri accendo l'impianto osmotico riempo la tanica e la verso fino a livello giusto.
ho capito che tutto ciò non devo farlo... se mi rimane l'acqua nella tanica è assolutamente necessario tenerla in movimento con una pompa? perchè fino adesso non l'ho fatto influisce sui problemi che ho?

oggi faccio il test del ph con il tetra mi sembra di averlo già altino 8,6 con questo prodotto rischio di farlo alzare ancora di più no?

SamuaL
10-01-2011, 10:59
no no .. il problema non è l'acqua che rimane nella tanica ma è il "come" la versi!
Non dico che questo sia correlato con i ciano e dinoflagellati ma è un comportamento sbagliato : sbalzi repentini di salinità e flussi d'acqua osmotica FREDDA tra l'altro in stretta vicinanza con coralli e pesci, visto che non hai la sump.

piuttosto che comprare pesci e talee (e soprattutto prodotti Xaqua e KZ) sistema la tecnica basilare.

mauro87
10-01-2011, 11:15
ho a disposizione 250 euro faccio un salto nel mercatino e mi compro vasca per sump skimmer pompa di risalita e tracimatore una mission impossible.. però ci provo

la vasca della sump quanto deve essere grande?

SamuaL
10-01-2011, 11:31
:-D sei troppo frettoloso!! -e14
se continui a fare così continuerai a buttare una valanga di soldi per non concludere un cacchio!

Per quanto riguarda il rabbocco ti basta comprare un osmoregolatore. Metti la tanica in terra, e una pompettina (o meglio una dosimetrica) che ti butta lentamente, e in una zona di molto movimento (magari sopra una pompa) l'acqua osmotica solo quando è necessario e in modo progressivo.
------------------------------------------------------------------------
Poi per quanto riguarda la sump .. quello è un altro discorso e dipende dallo spazio che hai.

Puoi farne anche a meno sempre che tu ti compri uno skimmer da appendere (deltec) decente.

un passo alla volta.. e soprattutto coscienzioso! è inutile che butti lo zeosoilcacchio e poi hai uno scum100 e poi ti pigli pure il ciano xaqua!

altra cosa, il test della tetra è meglio che non lo fai (altri soldi sprecati...-28d#)

un consiglio spassionato, cambia titolo al topic, togli il cyano xaqua (e usalo come chewing gum), riordiniamo le idee e sistemiamo le basi ;-)

mauro87
10-01-2011, 11:38
:-D sei troppo frettoloso!! -e14
se continui a fare così continuerai a buttare una valanga di soldi per non concludere un cacchio!

Per quanto riguarda il rabbocco ti basta comprare un osmoregolatore. Metti la tanica in terra, e una pompettina (o meglio una dosimetrica) che ti butta lentamente, e in una zona di molto movimento (magari sopra una pompa) l'acqua osmotica solo quando è necessario e in modo progressivo.

:-D:-D hai ragione inizio a prendere l'osmoregolatore .. dove compro la pompettina dosometrica?
come la devo cercare ?#24#24

SamuaL
10-01-2011, 11:42
come la devo cercare ?#24#24

beh se hai il cane "buono" riesci a trovarni di belli anche nei boschi qua dalle mie parti !!:-D :-D

scusa la battuta sto a sdrammatizzà! :-D

apri google, cerca "osmoregolatore" o "rabbocco automatico". comincia a farti un'idea di come funziona, vedi quali modelli esistono, le fasce di prezzo, quali vorresti acquistare e che fanno più al caso tuo, chiedi un consiglio qua o cerchi pareri sul forum, cerchi il prezzo migliore, il negozio/privato più affidabile e lo acquisti.;-)

mauro87
10-01-2011, 12:05
come la devo cercare ?#24#24

beh se hai il cane "buono" riesci a trovarni di belli anche nei boschi qua dalle mie parti !!:-D :-D

scusa la battuta sto a sdrammatizzà! :-D

apri google, cerca "osmoregolatore" o "rabbocco automatico". comincia a farti un'idea di come funziona, vedi quali modelli esistono, le fasce di prezzo, quali vorresti acquistare e che fanno più al caso tuo, chiedi un consiglio qua o cerchi pareri sul forum, cerchi il prezzo migliore, il negozio/privato più affidabile e lo acquisti.;-)

ehehhe!! il test della tetra me l'ha rifilato il viridea appena acquistato la vasca!! adesso uso salifert o askol
il deltec non posso, non ho spazio in altezza è una vasca incassata... voglio fare una sump a lato del mobile.. stasera posto le misure che ho a disposizione .. intanto compro l'osmoregolatore e la pompetta dosometrica

mauro87
10-01-2011, 12:34
come si fa a cambiare il titolo del topic?

mauro87
10-01-2011, 13:16
pompa dosometrica sp 300 aqua medic ma costa un botto ... cosa cambia tra una pompa normalissima e una dosometrica?

arturo
14-01-2011, 21:54
basta una pompa normalissima non troppo potente ma che abbia la prevalenza necessaria x arrivare alla vasca, e occhio che il tubo di mandata non sia immerso nella vasca.

poi magari compri un phmetro digitale,che non sarà il max della precisone,ma se verificata la sonda con gli appositi boccetini con regolaritò, è affidabile e di immediata lettura.

poi verifica l'acqua di osmosi,magari in un negozio ,e misuri la conducibilita e i po4,e ci ficci magari un filtro desilco in uscita dell'impianto che male non fa.

idem fai un giro di test della vasca, e non ti dico quali xchè dovresti già saperlo,e se non li sai vai a leggerti le nozioni x la conduzione su questo sito.

a me cmq sembrano ciano,x il prodotto cyano magari aspetti di aver una quadro più chiaro,visto quel che costa......

mauro87
15-01-2011, 03:03
basta una pompa normalissima non troppo potente ma che abbia la prevalenza necessaria x arrivare alla vasca, e occhio che il tubo di mandata non sia immerso nella vasca.

poi magari compri un phmetro digitale,che non sarà il max della precisone,ma se verificata la sonda con gli appositi boccetini con regolaritò, è affidabile e di immediata lettura.

poi verifica l'acqua di osmosi,magari in un negozio ,e misuri la conducibilita e i po4,e ci ficci magari un filtro desilco in uscita dell'impianto che male non fa.

idem fai un giro di test della vasca, e non ti dico quali xchè dovresti già saperlo,e se non li sai vai a leggerti le nozioni x la conduzione su questo sito.

a me cmq sembrano ciano,x il prodotto cyano magari aspetti di aver una quadro più chiaro,visto quel che costa......

l'unico test che non ho fatto è i silicati domani lo farò e quasi al 100% saranno i silicati poi si vedra se stanno nell'acquario o nell'impianto

mauro87
22-01-2011, 23:53
senza fare un'altro topic vi posto la situazione migliorata da quando o messo in piedi l'impianto osmotico... prima facevo l'acqua con l'impianto sdraiato e in uscita avevo i silicati leggermente alto... poi adesso i rabbocchi li faccio sempre con la tanica ma la caduta dell'acqua li faccio piano piano senza far stressare gli animali fin quando coprerò la pompetta ieri mi è arrivato l'osmoregolatore e manca la pompa.. forse sarà stato anche i cambi ogni 10 gg del 20 % che hanno impoverito di batteri.. cmq non è il prodotto cyano xaqua perchè l'ho tolto dopo 4 gg... adesso è da un po che non faccio il cambio da circa 20 gg, secondo voi lo devo fare o lascio ancora cosi?
posto le fotto prima e dopo


prima
http://s3.postimage.org/1zesdhbyc/IMG00116_20110108_1812.jpg (http://postimage.org/image/1zesdhbyc/)


dopo

http://s3.postimage.org/1zf2apex0/IMG00127_20110122_2216.jpg (http://postimage.org/image/1zf2apex0/)

vi posto anche gli animali che dite stanno bene ?
http://s3.postimage.org/1zf3y8res/IMG00126_20110122_2215.jpg (http://postimage.org/image/1zf3y8res/)

http://s3.postimage.org/1zfake5dw/IMG00128_20110122_2216.jpg (http://postimage.org/image/1zfake5dw/)

http://s3.postimage.org/1zfdvgudg/IMG00129_20110122_2216.jpg (http://postimage.org/image/1zfdvgudg/)

http://s3.postimage.org/1zfm55kuc/IMG00130_20110122_2216.jpg (http://postimage.org/image/1zfm55kuc/)

http://s3.postimage.org/1zfnsoxc4/IMG00131_20110122_2216.jpg (http://postimage.org/image/1zfnsoxc4/)

http://s3.postimage.org/1zfpg89tw/IMG00132_20110122_2228.jpg (http://postimage.org/image/1zfpg89tw/)

http://s3.postimage.org/1zfr3rmbo/IMG00133_20110122_2229.jpg (http://postimage.org/image/1zfr3rmbo/)

http://s3.postimage.org/1zfsraytg/IMG00134_20110122_2229.jpg (http://postimage.org/image/1zfsraytg/)

l'unico che ha avuto problemi di parassiti lo vedo un po male posto le foto

http://s3.postimage.org/1zfw2dnt0/IMG00136_20110122_2229.jpg (http://postimage.org/image/1zfw2dnt0/)

http://s3.postimage.org/1zfxpx0as/IMG00135_20110122_2229.jpg (http://postimage.org/image/1zfxpx0as/)

http://s3.postimage.org/1zg10zpac/IMG00137_20110122_2229.jpg (http://postimage.org/image/1zg10zpac/)

lui è il pagurello che sguazza felicemente nell'acquario

http://s3.postimage.org/1zg9aofr8/IMG00138_20110122_2230.jpg (http://postimage.org/image/1zg9aofr8/)

SamuaL
23-01-2011, 12:06
Molto bene! E' molto importante vedere reazioni positive dopo aver fatto dei cambiamenti!

Gli animali non sono certo al massimo ma viste le condizioni dell'acquario fino a ieri è anche normale che siano così; però ora l'importante è continuare a migliorare il "sistema acquario". Gli animali gradiranno e speriamo che seguano il miglioralmento ma hai poco margine di intervento. step by step

mauro87
23-01-2011, 14:21
in tanto sto dando il pyto una volta a settimana mezzo tappino...
martedi termino il tutto sump tracimatore osmoregolatore e skimmer non vedo l'ora di finirla
il prox passo sarà il reattore di calcio e le bombola d'ossigeno il mese prox
------------------------------------------------------------------------
Molto bene! E' molto importante vedere reazioni positive dopo aver fatto dei cambiamenti!

Gli animali non sono certo al massimo ma viste le condizioni dell'acquario fino a ieri è anche normale che siano così; però ora l'importante è continuare a migliorare il "sistema acquario". Gli animali gradiranno e speriamo che seguano il miglioralmento ma hai poco margine di intervento. step by step

cosa ne dici faccio un cambio?