PDA

Visualizza la versione completa : Allestire IWAGUMI da ZERO


Zerios
08-01-2011, 17:56
Ciao a tutti mi sto informando su come poter creare un iwagumi da zero..

presumo di acquistare una vasca da 60 litri..

le mie domande sono:

Che tipo di rocce posso usare? le vorrei molto scure

che tipo di ghiaia usare per il fondo per far "attecchire" il pratino?

Quali e quante luci usare?

Per il tappetino pensavo di usare Glossostigma oppure Hemianthus Calli oppure ditemi voi qual'è il pratino piu facile da gestire?

Quale fertilizzante usare?

è possibile non usare impianti di co2? o è necessario?

e-commerce91
08-01-2011, 18:41
se parli di pratino di calli o di glosso, la co2 necessaria, insieme ad una illuminazione di circa 0.7-1 w/l , fertilizzazione in colonna e un buon terriccio soffice.
per la luce potresti mettere 50w di t5 , 6500K.
per il fondo il migliore in cui puoi fare crescere la calli è l'amazzonia e il malaya ADA, che comunque richiedono molta esperienza, altrimenti ti ritrovi solo pieno di alghe!! buoni sono anche la flourite e la onyxsand della seachem. puoi ottenere anche discreti risultati utilizzando fondo fertile (dennerle deponit mix)+ ghiaietto fine.
per la fertilizzazione in colonna (in base a che terriccio sceglierai) ottime sono le linee Elos, ADA, seachem, dennerle, e JBL...
un'altro tipo di prato con meno pretese è l'elocharis parvula

Zerios
08-01-2011, 18:53
se parli di pratino di calli o di glosso, la co2 necessaria, insieme ad una illuminazione di circa 0.7-1 w/l , fertilizzazione in colonna e un buon terriccio soffice.
per la luce potresti mettere 50w di t5 , 6500K.
per il fondo il migliore in cui puoi fare crescere la calli è l'amazzonia e il malaya ADA, che comunque richiedono molta esperienza, altrimenti ti ritrovi solo pieno di alghe!! buoni sono anche la flourite e la onyxsand della seachem. puoi ottenere anche discreti risultati utilizzando fondo fertile (dennerle deponit mix)+ ghiaietto fine.
per la fertilizzazione in colonna (in base a che terriccio sceglierai) ottime sono le linee Elos, ADA, seachem, dennerle, e JBL...
un'altro tipo di prato con meno pretese è l'elocharis parvula

Molto carina l'elocharis parvulas.. richiede co2 anche quella? di pratini a foglie piccole anzi che a steli cosa c'è facile da coltivare?

e-commerce91
08-01-2011, 19:30
diciamo ke la co2 la richiedono tutte le piante.... dipende da cosa vuoi fare con la tua vasca, se vuoi fare una cosa "abbastanza spinta" la co2 è un must!

Zerios
09-01-2011, 13:08
quindi un praticello senza co2 è da dimenticare?

se è da dimenticare con quale impianto poco ingombrante ed economico potrei cominciare?

e-commerce91
09-01-2011, 14:56
diciamo di si,
ho visto parecchi casi, in cui gente che aveva l'elocharis e aveva la co2, e poi ha tolto la co2 ed ha avuto problemi di coltivazione...
per carità puoi anche coltivare senza co2, ma non raggiungerai mai certi risultati....
per l'impianto hai bisogno di una bombola usa e getta, basta quella da 500gr, online costa dai 10 ai 15€, mentre in negozio ti costa anche 20€
poi hai bisogno di un riduttore di pressione, le marche piu conosciute sono il ferplast, l'askoll, Aquili..ecc...generalmente lo puoi prendere anche usato, e usato costa 25-35€ (dipende se ha i manometri o no)
poi ti serve un diffusore, quelli in vetro soffiato costano dai 9-15€ e una valvola di non ritorno (3-4€)
ti conviene acquistare direttamente un kit nuovo gia assemblato ke paghi meno:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-impianto-system-p-5069.html
questo è davvero ottimo, fai conto ke il diffusore che ti danno è tra i migliori in commercio e da solo val 30€

e-commerce91
09-01-2011, 15:20
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-p-846.html

Zerios
09-01-2011, 16:39
l'impianto di co2 piu economico quale sarebbe? ma non sono rumorosi vero?

e-commerce91
09-01-2011, 17:49
bè ogni negozio ha i suoi prezzi, cerca tu e vedi se ne trovi in offerta magari....
non è ne rumoroso ne ingombrante, l'unico ingombro esterno te lo da la bombola che puo essere si e no quanto una bottiglia a 1,5 litri

Zerios
10-01-2011, 00:56
io avrei trovato questo a un prezzo molto basso.. è sufficiente per cominciare?

http://www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/co2/jbl/186414

e-commerce91
10-01-2011, 12:11
questo è molto economico perchè è a fermentazione...
a sto punto tanto vale che te ne fai uno col fai da te con zucchero e lievito con poki €---
ma questi a fermentazioni, sono poco controllabili, all'inizio emettono molta co2, poi ne emettono di meno, e la durata e 1-2 settimane al massimo...
con l'impianto a bombola lo installi una volta, e con la bombola da 500gr x 4-5 mesi sei apposto....

Zerios
10-01-2011, 12:37
ok ho capito.. quindi mi conviene prenderne uno economico ma comunque con la bombola.. oggi vado al negozio qui vicino a me e sento quanto costerebbe un piccolo impianto di co2 ..

poi per il fondo cosa potrei usare? vorrei un ghiaino nero o cmq scuro.. in stile iwagumi...

per fertilizzare mi hanno consigliato il protocollo seachem.. ma quanto costa?

Crystal94
10-01-2011, 17:15
Nei negozi costa tutto molto di più,ti consiglio di prendere l'impianto su Intenet.Potresti prendere questo (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1173&osCsid=bf2e284d3b838177a78f0a5b2dc41488).Viene 65 euro,con spedizione gratuita.Su questo sito ci ho fatto 5-6 ordini ed è andato sempre tutto alla perfezione,quindi te lo consiglio.Per il fondo,uno molto buono è il Manado,sopra all'Aquabasis Plus,della JBL.Come colore siamo sul rossiccio.Se vuoi qualcosa di più scuro,potresti prendere la Flourite Black,che va bene anche da sola,da quello che so.Per quanto riguarda l'illuminazione,dipende quanto è lunga la vasca.In ogni caso su 60 litri ci vorrebbero circa 50W e un rapporto di circa 0,8W/l,come ti hanno già detto.Per le rocce,io ho messo le Dragonstone,che trovo bellissime.Puoi però usare anche la Grey Mountain Stone o la Seiryu Stone,entrambe dell'ADA,come le Dragonstone.Se non vuoi comprarle,puoi tranquillamente cercarle in natura,assicurandosi che non siano calcaree.
Come piante,userei un pratino di Calli o Utricularia abbinato a qualche tipo di Eleocharis.Io ho usato Utricularia+Eleocharis Acicularis.

vesperio
11-01-2011, 00:14
Oddio....le piante da prato che ti sono state consigliate in ultimo sono belle, ma tutte decisamente impegnative. Se hai voglia di impegnarti e starci dietro tutto è possibile, anche fare paracadutismo senza essersi mai tuffati in piscina, ma se vuoi un consiglio io inizierei con della semplicissima marsilea Hirsuta, effetto assicurato e sbattimento minore (alla fin della fiera è una felce, praticamente erbaccia :-)) ).
Inserendo solo rocce e Marsilea puoi anche scendere come wattaggio, non ha bisogno di troppa luce, anzi, personalmente l'ho vista crescere egregiamente anche all'ombra.

Detto questo se vuoi lanciarti subito su piante piu' esigenti liberissimo, piu' attenzione devi dedicare alla vasca e più ti darà soddisfazione.

P.s. solo pe continuare a fare il rompi... le rocce ada son molto belle ma costano quanto un biglietto andata e ritorno dal giappone. Consiglio di andare in un vivaio (un qualunque garden che vende piante da giardino) e cercarle li, ti porti dietro uno spruzzino di viakal e con quello le testi per la presenza di calcare, se friza la scarti, se non frizza la lavi, fai bollire un'ora o due per sicurezza e cacci in acqua (quando è fredda eh )
Anche li pero' fai di testa tua eh....

Zerios
11-01-2011, 01:35
Grazie mille dei consigli ragazzi.. non mi interessa avere piante impegnative.. anzi.. meno lo sono meglio è !

il pratino meno impegnativo in assoluto quale sarebbe? mi basta avere un bel manto verde!

per quanto riguarda il fondo credo che la fluorite dark sia perfetta

Per le pietre .. le dragon stone sono davvero belle.. ma il problema è: si possono prendere solo da internet?? e come fai a sceglierle?
a questo punto meglio un vivaio (qui vicino a me ce ne sono 2 immensi)

Marco Conti
11-01-2011, 08:57
Se posso consigliarti, visto che la vasca non è grossa opterei per un sustrato fine e non grossolano, a meno che tu non lo voglia ricoprire completamente di prato.

Per quanto riguarda le rocce le seryu stone sono molto belle e scure (fredde) mentre le dragon rimangono più chiare (calde). Dipende come piace più a te. Comunque sono entrambe calcaree.

Ho visto un iwa allestito con uno strato di fondo di gravelit e sopra dell' ada soil malaya fine, era un incanto. Tre belle Seryu stone che dominavano, lilaeopsis brasiliensis come prato e sullo sfondo della crypto crispatula balensae. Una meraviglia.

Crystal94
11-01-2011, 18:45
Oddio....le piante da prato che ti sono state consigliate in ultimo sono belle, ma tutte decisamente impegnative. Se hai voglia di impegnarti e starci dietro tutto è possibile, anche fare paracadutismo senza essersi mai tuffati in piscina, ma se vuoi un consiglio io inizierei con della semplicissima marsilea Hirsuta, effetto assicurato e sbattimento minore (alla fin della fiera è una felce, praticamente erbaccia :-)) ).
Inserendo solo rocce e Marsilea puoi anche scendere come wattaggio, non ha bisogno di troppa luce, anzi, personalmente l'ho vista crescere egregiamente anche all'ombra.

Detto questo se vuoi lanciarti subito su piante piu' esigenti liberissimo, piu' attenzione devi dedicare alla vasca e più ti darà soddisfazione.

P.s. solo pe continuare a fare il rompi... le rocce ada son molto belle ma costano quanto un biglietto andata e ritorno dal giappone. Consiglio di andare in un vivaio (un qualunque garden che vende piante da giardino) e cercarle li, ti porti dietro uno spruzzino di viakal e con quello le testi per la presenza di calcare, se friza la scarti, se non frizza la lavi, fai bollire un'ora o due per sicurezza e cacci in acqua (quando è fredda eh )
Anche li pero' fai di testa tua eh....

Ogni pianta ha bisogno di attenzione,io la settimana scorsa ho piantumato la mia vasca con l'Utricularia,che probabilmente è il prato più difficile, e l'unica cosa che devo fare è fertilizzare la mattina,1 giorno si e 1 no,per ora.Dovrei fare la stessa cosa se avessi la Marsilea.L'unico vantaggio è che questa pianta richiede un'illuminazione minore,ma l'Utri o la Calli sono nettamente più belle secondo me.Poi dipende anche dai gusti e dalla luce che uno ha,io ho scelto l'Utricularia perchè avevo le caratteristiche giuste per metterla e senza CO2,che arriverà domani,sembra che va... Per le rocce Ada,dipende da dove le prendi.Io le mie Dragonstone le ho prese su Internet a 3,60 euro al kg.

Marco Conti
12-01-2011, 08:31
Per le pietre .. le dragon stone sono davvero belle.. ma il problema è: si possono prendere solo da internet?? e come fai a sceglierle?devi accontentarti di quello che ti danno. Comunque puoi scegliere le dimensioni quando le ordini, basta lasciare una nota dettagliata nell'ordine. A me hanno sempre accontentato in questo senso e sono rimasto soddisfatto.

a questo punto meglio un vivaio (qui vicino a me ce ne sono 2 immensi)Probabilmente a te va meglio, ma nei vivai che io ho visitato questo tipo di rocce non ci sono, ed in più sono più cari che non comprare seryu e dragon in internnet.

Tieni presente inoltre che la maggior parte delle rocce sono tutte calcaree, dunque non mi romperei troppo il capo in questo senso, basta fare dei cambi regolari e controllare i valori dell'acqua ogni tanto per eventuali aggiustamenti nel caso.

Pratini poco impegnativi ce ne sono, dalla tenellus alla eleocharis, la lilaeopsis brasilensis, e anche la glossostigma la ritengo non molto impegnativa, almeno a me cresce molto rapidamente e compatta, molto meglio della calli che ho avuto da parecchio tempo.
Ovviamente non devono mancare fattori come luce, substrato fertilizzato e co2.
Poi i gusti son personali ed il pratino deve rientrare in un contesto con le altre piante, e quì allora si tende a preferire l'uno rispetto all'altro, visto la differenza in forma, colore, dimensioni e tipologia di foglie.

Zerios
13-01-2011, 01:37
il quarzo nero va bene come fondo?

e-commerce91
14-01-2011, 13:08
allora andiamo per ordine,
Zerios ti consiglio di comprare tutto online in un unica soluzione, perche solitamente nei negozi i prezzi sono il doppio, e dubito riesca a trovare un impianto co2 a meno di 80€!!
cerca oline , un kit ke ti dia almeno bombola, riduttore, tubo, e diffusore, utile è una valvola di non ritorno...
per le piante, l'utricularia è estremamente impegnativa, e vuole un acquario GIA MATURO quindi inadatta agli acquari appena avviati...lo stesso per la calli, che predilige piu i terreni allofani
le piante che vedrei bene per iniziare sono l'elocharis parvula, o la marsilea (come prato).
per il fondo: la flourite black è abbastanza cara, ma andrebbe benissimo (ricorda che la devi integrare con le tabs seachem perchè da sola è poco fertile)
per i fondi ADA te li sconsiglio nella maniera piu assoluta, in quanto pur essendo il Miglior fondo in commercio, non è adatto ad un principiante , e richede parecchia gestione.
per l'opzione fondo fertile sotto (Dennerle o JBL) + ghiaietto nero /manado va bene!
diciamo che la soluzione piu economica è l'ultima...
per i fertilizzanti in colonna... se non devi fare qualcosa di impegnativo lascia perdere Seachem, che ti costerebbe anche un patrimonio....)
puoi benissimo utilizzare per intero un protocollo Dennerle o JBL....
ricapitolando io comprerei:
fondo Dennerle DeponitMix + ghiaietto nero
linea fertilizzanti Dennerle

per le rocce, prova prima a vedere se le hanno nei negozi, male che vade le prendi online..
io prenderei le dragon stone, sono molto belle..

Zerios
14-01-2011, 15:14
ok per il fondo e i fertilizzanti mi sembra siano ottime le scelte da te consigliate..le dragon stone sono belle ma sono un po troppo chiare per i miei gusti..

quale pratino potrei mettere fin da subito allora? altrimenti non saprei da quale pianta cominciare..dato che vorrei mettere solo prato + un solo tipo di pianta da fondo.. devo ancora scegliere quale

e-commerce91
14-01-2011, 21:23
pratino : elocharis parvula
pianta da fondo: elocharis vivipara, rotala rotundifolia, blyxia , bacopa monnieri, limnophila sessiflora........ecc

Zerios
16-01-2011, 16:20
la elocharis parvula fa un bell'effetto? ci mette tanto a diventare "pratino"? come si espande?
io ho visto la glossostigma e fa davvero un bell'effetto

e-commerce91
16-01-2011, 16:27
si fa un bell'efetto... si propaga con gli stoloni, e non ci sta molto ad espandersi...

Zerios
16-01-2011, 20:01
ottimo XD .. sono indeciso se acquistare un 120 o un 240 litri.. se acquisto il120 farò di sicuro un iwagumi .. per il 240 vado sul lago malawi

gioma79
08-02-2011, 22:34
scusate se mi intrometto ma l'argomento mi interessa moltissimo...... ho deciso dopo svariati anni di prove di destinare il mio nuovo acquario da 170 lt netti all'allestimento IWAGUMI.
L'acquario è composto da due T5 da 40W, filtro esterno pratico 300, cavetto riscaldante da 80 w, bombola Co2, per il fondo avrei intenzione di inserire il deponitmix della dennerle e sabbia fine wave colore rosso scuro e nero (sabbia indiana), per le rocce ho letto il topic e ora deciderò quale prendere, ma sicuramente quella della ADA anche perchè da geologo vi posso assicurare che con il semplice test del viakal non sempre si riesce ad individuare la composizione della roccia, mentre il prato verrà allestito con parvula e qualche blyxa vicino alle pietre, la fertilizzazione sarà con protocollo Dennerle.
Datemi consigli per migliorare il tutto viste le Vs esperienze.
Daniele

Marilyn 52
18-02-2011, 18:41
scusate se mi intrometto ma l'argomento mi interessa moltissimo...... ho deciso dopo svariati anni di prove di destinare il mio nuovo acquario da 170 lt netti all'allestimento IWAGUMI.
L'acquario è composto da due T5 da 40W, filtro esterno pratico 300, cavetto riscaldante da 80 w, bombola Co2, per il fondo avrei intenzione di inserire il deponitmix della dennerle e sabbia fine wave colore rosso scuro e nero (sabbia indiana), per le rocce ho letto il topic e ora deciderò quale prendere, ma sicuramente quella della ADA anche perchè da geologo vi posso assicurare che con il semplice test del viakal non sempre si riesce ad individuare la composizione della roccia, mentre il prato verrà allestito con parvula e qualche blyxa vicino alle pietre, la fertilizzazione sarà con protocollo Dennerle.
Datemi consigli per migliorare il tutto viste le Vs esperienze.
Daniele

80 watt in 170 litri non ci allevi niente sei a meno di 0.5W/L o almeno non le piante che hai detto