Entra

Visualizza la versione completa : Problema con CO2


gianpaolosantarelli
08-01-2011, 13:43
Dopo 11 gg dall'avviamento del nuovo acquario, ho constatato che ho avuto un netto calo della Co2, facendo i calcoli con i test a reagenti della Tetra...
Cosa posso fare?
Non credo di aver bisogno di una bombola di Co2 per un acquario da 90 lt!
Devo aspettare la maturazione del filtro?
Grazie

Agro
08-01-2011, 14:53
Meno si tocca l'acquario in maturazione meglio è, poi ph più neutri favoriscono i'lnsediamento dei batteri.
Se ho detto castronerie corregetemi. -28

alexgn
08-01-2011, 15:29
Non credo di aver bisogno di una bombola di Co2 per un acquario da 90 lt!

Come no?? Io ce l'avevo per il vecchio acquario da 30 litri!!
Cmq dipende da che pesci e piante vuoi tenere perché la CO2 ti permette di variare il PH a piacimento (ovviamente avendo KH sufficientemente bassi, vedi la tabella del rapporto PH - KH).

La CO2 viene assorbita dalle piante o si disperde velocemente se la superfice dell'acqua è molto mossa.

Danny85
08-01-2011, 16:59
Aspetta la maturazione del filtro prima di tutto. La CO2 si rende necessaria se vuoi mettere,o hai già,piante che ne necessitano.se metti piante poco esigenti non è necessaria,certo che in qualunque caso aiuta e favorisce la crescita,poi sta a te decidere

Agro
08-01-2011, 17:09
Anche per me la co2 non e indispensabile, dipende uno che piante e pesci vuole metterci.
Come ogni accessorio deve inserito in un contesto.

babaferu
08-01-2011, 17:23
innanzitutto riporta ph e kh.
è evaporata acqua? forse il filtro fa un po' di cascatella? se senti scrociare l'acqua, tieni conto che il movimento superficiale disperde co2 e rabbocca un po' l'acqua (l'uscita del filtro deve essere appena sotto il pelo dell'acqua, la superficie si deve increspare ma non deve fare bolle e non devi sentir scrociare).
tieni poi conto che i valori si stabilizzeranno con la maturazione.
ciao, ba

Marcoto
09-01-2011, 00:54
Si che serve!! adesso ci sono bombole economiche tipo il co2 natural sistem costa 20 euro e funziona molto bene l'unica cosa che ogni mese devi mettere due bustine che costano 10 euro (tutta la scatola con 6 bustine )

Riccardo Angeloni
09-01-2011, 01:21
wow 10 euro per una bustina di zucchero?

Marcoto
09-01-2011, 13:17
No lo zucchero e l'acqua li metti tu le bustine sono una di attivatore e una di stabilizzatore poi sono 10 euro 6 bustine non una

gianpaolosantarelli
09-01-2011, 19:13
Il ph oscilla tra 7 e 8 e il kh sta a 2(test a reagenti)

Le piante inserite dopo tre giorni sono:
Bacopa caroliniana
Vallisneria spiralis
Anubia Barteri
Glossostigma elatinoides
echinoduros bleheri
Hygrophila corymbosa
lilaeopsis brasilensis
Lymnophila sessisflora

I pesci che andrò a mettere saranno Barbus tetrazona e corydoras, poi non so(consigliatemi)

Il filtro è in posizione perfetta, come da manuale, incresca lievissimamente l'acqua, ma da 4/5 gg ho delle bolle fisse in sospensione molto sparse, forse in diminuzione, credo siano batteri.

ecco i dati...
grazie

alexgn
09-01-2011, 20:06
Non ho capito se non riesci a valutare se il PH sia 7 o 8 o se ogni volta che lo misuri trovi valori che una volta sono 7 ed una volta 8!!

Visto il tuo KH molto basso credo sia la seconda ipotesi.
Premessa necessaria: il PH non segue una scala lineare, non è una progressione geometrica, ma segue una scala logaritmica in base 10.
Cosa vuol dire? Esempio: tra PH 7 e PH 8 c'è una differenza di 1 (8 - 7 = 1) quindi tu fai (10 elevato alla 1) = 10 cioè un'acqua a PH 7 è 10 volte più acida di una a PH 8!! Non leggermente di più, non il doppio non 5 volte di più ma ben 10 volte di più!!
Pensa invece a PH 6 e PH 8: c'è una differenza di 2 quindi si ha (10 elevato alla 2 cioè al quadrato) = 100 cioè tra le due acque c'è un'acidità cento volte superiore!!

Capisci bene che il PH meno varia e meglio è. E per farlo variare il meno possibile bisogna aumentare il KH che fa da "tampone".
Non sto qui a spiegarti tutto perché sul forum e negli articoli se ne parla già abbondantemente, basta che impari a consultare la tabella del rapporto tra PH e KH.


Riguardo le bolle non credo siano batteri perché sono microbi cioè microscopici ovvero ad occhio nudo, senza microscopio, non li vedi. Al massimo quando sono alcuni milioni (anzi, forse miliardi) puoi vedere l'acqua un pò opaca, come se tu ci avessi buttato del latte.
Quelle bolle forse sono dovute alle piante. Cerca info sull'effetto "pearling" o "pearlage".

gianpaolosantarelli
10-01-2011, 04:13
Grazie per la rapida spiegazione.
Ci hai preso in pieno, il valore del PH cambia spesso!
Ma quindi tornando a noi, dovrei alzare il kh per stabilizzare il Ph, e quindi aumentare il valore di Co2 all'interno dell'acquario...
Ma come posso fare tutto ciò se è necessario farlo, e soprattutto se ho capito bene.
Grazie

alexgn
10-01-2011, 11:48
Per alzare il PH puoi utilizzare acqua per i cambi a maggiore durezza fino a che nell'acquario non avrai il valore desiderato.
Solitamente l'acqua di rubinetto è sufficientemente calcarea per essere adatta allo scopo. Altrimenti esistono appositi sali da sciogliere.

Per il PH come già detto lo abbassi mettendo della torba nel filtro o con un impianto di CO2.

babaferu
10-01-2011, 12:12
il ph varia perchè il kh è troppo basso, che acqua hai usato? deve stare tra 4 e 7, per star tranquilli.
che valori ha la tua acqua di rubinetto?
come mai hai il kh così basso?
io integrerei, con 2 opzioni:
- se hai fondo che assorbe kh, santa pazienza e sali;
- se hai semplicemente mixato somotica e acqua di rubinetto all'avvio, o hai messo solo osmotica, riporta i valori dell'acqua di rubinetto.
ciao, ba