PDA

Visualizza la versione completa : Neon "sbiadito": foto.


Kiwi
08-01-2011, 13:39
Ciao a tutti! Due giorni fa abbiamo notato che uno dei nostri neon presenta uno "sbiadimento" nella zona della coda, zona che è anche un po' deformata, pare rigonfia. Il comportamento del pescino è nella norma: nuota, si ciba e interagisce col branco come al solito e come i suoi compagni. Nelle foto seguenti il malato compare da diverse angolazioni e in confronto con i suoi compagni, così si notano le differenze nella forma e nel colore del corpo. Stasera controlleremo se manifesta il nuoto notturno, segnalato nella scheda relativa alla "malattia dei neon", visto che questa era la nostra ipotesi. Qualcuno sa consigliarci sulla diagnosi, cura, decorso della situazione? Se servono info sul nostro acquario, controllate il profilo e l'acquablog. Grazie in anticipo!

http://s3.postimage.org/142z13rno/neon_sbiadito1.jpg (http://postimage.org/image/142z13rno/) http://s3.postimage.org/1435n95ms/neon_sbiadito2.jpg (http://postimage.org/image/1435n95ms/) http://s3.postimage.org/1437asi4k/neon_sbiadito3.jpg (http://postimage.org/image/1437asi4k/) http://s3.postimage.org/143c9ejlw/neon_sbiadito4.jpg (http://postimage.org/image/143c9ejlw/)
http://s3.postimage.org/143ivjxl0/neon_sbiadito5.jpg (http://postimage.org/image/143ivjxl0/) http://s3.postimage.org/14412gr0k/neon_sbiadito6.jpg (http://postimage.org/image/14412gr0k/) http://s3.postimage.org/1447om4zo/neon_sbiadito7.jpg (http://postimage.org/image/1447om4zo/) http://s3.postimage.org/144hlu7yc/neon_sbiadito8.jpg (http://postimage.org/image/144hlu7yc/)

crilù
08-01-2011, 15:30
Mi ricordo che avete avuto problemi con questa vasca...i valori quali sono? è necessario conoscere il pH, nitriti nitrati e kh , nel profilo non ci sono.
Fosse malattia dei neon non c'è cura, ma aspettiamo i valori prima, ciao

Kiwi
08-01-2011, 18:48
Sì, purtroppo è vero! Anche quella volta ci avevi aiutati tu, grazie ancora anche se poi non si è potuto far niente. Questa pare una cosa diversa, il pesce "malato" ha un comportamento diverso dai due casi precedenti, almeno fino ad ora, continuiamo a controllarlo. Appena sono pronti postiamo i valori. Intanto, la temperatura è a 25°.

crilù
08-01-2011, 20:02
Nel dubbio isolatelo, è talmente piccino che qualcosa si trova per metterlo. Meglio usare acqua "nuova" biocondizionata alla stessa temperatura mi raccomando.

Kiwi
09-01-2011, 10:55
I valori di ieri, misurati con la striscia 6 in 1 della Sera, davano gli no2 a 0, gli no3 erano prossimi ad un cambio d'acqua (ma lo abbiamo effettuato la scorsa settimana, di circa 1/4 della vasca), gh 16°, kh tra 6°d e 10°d (il colore della striscetta non è mai chiaro in questo punto) e il ph 7.6 (ma anche questo valore è poco chiaro perchè si sbava sempre con il precedente). Meglio di così non sappiamo dire. Il pesce sbiadito comunque si comporta in modo assolutamente normale, al buio si nasconde nelle fronde col resto dei neon e sta quieto, non nuota affatto di notte o in modi particolari. E' solo schiarito e gonfietto, come si vede nelle foto. Gli diamo un mangime in scaglie variato con uno in granuli. Qualcuno ha qualche ipotesi?

Ah! Il problema che abbiamo nell'isolarlo è proprio quello della temperatura perchè non disponiamo di un riscaldatore da mettere nella vaschetta di emergenza!

eltiburon
10-01-2011, 00:21
Quell'acqua è troppo dura per i neon, dovreste tagliarla con acqua di osmosi. Io metterei anche della torba nel filtro, abbassa il pH. Che altri pesci avete?

Kiwi
11-01-2011, 23:07
Abbiamo 2 ancistrus, 6 hemigrammus eritrozonus, 3 brachidanio rerio, diverse ampullarie (2 adulte e circa 6 loro figlie), diverse caridine di diversi tipi ed età. Nel branchetto di paracheirodon innesi sono in 9. Scusa se ho scritto male i nomi, nel profilo siamo stati più accurati (ora ci ammazzerete, ma le caridine non sappiamo onestamente di che specie sono perchè ce le hanno regalate, comunque ce ne sono di trasparenti molto grandi, circa una cavalletta, di trasparenti più piccole e di rosse trasparenti piccoline - che hanno figliato a loro volta).

Ma dalle foto non si capisce cosa può essere?

Intanto grazie ancora e buona notte a tutti!

eltiburon
12-01-2011, 01:59
Io taglierei con acqua di osmosi. Le uniche sono le Ampullarie che ne patirebbero...
Come è ora la situazione?

Kiwi
12-01-2011, 17:57
L'aspetto del "neon sbiadito" è identico a quando ho scritto il primo messaggio, anche il comportamento non presenta ancora anomalie. Come o dove ci si procura l'acqua di osmosi? In che proporzioni sarebbe da mescolare a quella del rubinetto? In che modo potrebbero soffrirne le ampullarie, potrebbero avere problemi nella formazione del guscio?

eltiburon
13-01-2011, 02:52
L'acqua di osmosi la vendono i negozi di acquari, devi portare il bidone per mettercela (e la macchina!). Io farei per ora 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto. Purtroppo per le ampu hai ragione, potrebbero avere problemi col guscio, che si può infragilire.

valchiria
13-01-2011, 23:58
Ciao, a settembre ho avuto lo stesso problema, iniziavamo a sbiadirsi dalla coda e a distanza di due o al massimo tre giorni la parte rossa diventava bianca e morivano.
In quei giorni avevo sbagliato il dosaggio dei sali per correggere l' acqua d' osmosi e il ph salì a quasi 8 il gh a 14. Secondo il negozziante, e i ragazzi del forum, non sarebbe stata la causa principale ma avrebbe aiutato la malattia.
I valori li ho corretti subito, inoltre ho dovuto inserire un medicinale che si chiama DESSAMOR facendo attenzione alle istruzioni, su trenta esemplari se ne sono salvati una dozzina eviterei altre strategie strane con prodotti discutibili rischieresti di rovinare tutto.
A oggi la vasca è in ordine, in quattro anni è la seconda volta che si ammalino la prima è stato appena avviato, sono comparsi i puntini bianchi ma in quel caso non ho avuto perdite diciamo che sono stato fortunato

buona fortuna facci sapere

Kiwi
22-01-2011, 11:38
Grazie a tutti quelli che ci hanno risposto! Avendo ricominciato a lavorare, abbiamo avuto meno tempo per osservare l'acquario :-( e per scrivere sul forum. Comunque, il piccolo neon è ancora vivo, ma la malattia è progredita, seppur lentamente, e da circa tre giorni è diventato evidente che si tratta della stessa cosa che ha colpito gli altri due pescini (che erano due hemigrammus, però). Infatti il gonfiore permane, accompagnato ora dal sollevamento delle squame. Non fa ancora fatica a nuotare, ma da quello che abbiamo letto nelle schede delle malattie qua nel forum, probabilmente è "idropisia". Il decorso è molto più lento che in precedenza (i poveri Hemigrammus se ne sono andati al massimo in una settimana e presentavano un nuoto fuori controllo sin da subito), ma ormai non ho dubbi che sia la stessa cosa.

Ora vi chiedo:

1) come provare a salvare questo neon? Bagni di sale? perchè i medicinali sono fuori commercio, ci hanno detto, e, di antibiotici umani, in casa ho solamente l'augmentin, ossia amoxicillina+acido clavulanico. E dove curarlo, visto che abbiamo una vaschetta d'emergenza, ma non un riscaldatore in più? qualche idea tipo Mac Giver?

2) a quanto pare 'sta idropisia si presenta regolarmente nel nostro acquario, ogni tot mesi ci fa fuori un pesce! come normalizzare la situazione? dobbiamo disinfettare l'acqua, visto che nella scheda c'è scritto che si tratta di una cosa batterica?

HELP!!!!!!!!!

crilù
22-01-2011, 12:20
Ragazzi se è idropisia ci andrebbe l'Ambramicina ma non so francamente se ne valga la pena, ossia il pesce è avanti con la malattia e probabilmente non servirebbe.
Quello che è strano sono i sintomi, nulla faceva presagire questo tipo di disturbo ed in più il ripetersi ciclicamente è alquanto strano.
Non è prettamente batterica, si parla anche di virus per questo è difficile da curare e l'unica prevenzione conosciuta è l'estrema pulizia dell'acquario.
Lascerei il pesce in pace ma isolato. Gli altri vi sono morti in vasca? perchè da vivi non sono pericolosi è morendo che rilasciano batteri e quant'altro in vasca.

Kiwi
22-01-2011, 14:19
Ciao Crilù, grazie ancora per la risposta solerte! Gli altri 2 pesci con sintomi analoghi sono morti in vaschetta di quarantena: allora il clima era tale da non necessitare di un riscaldatore. Se isolo il neon, mi muore sicuramente di freddo... Questo pesce in effetti è "durato di più" (povera bestiola...) rispetto agli altri due: uno è morto in una settimana, ma da subito era quasi incapace di nuotare e da qui ci siamo accorti che stava male, il secondo è morto addirittura in due-tre giorni da quando abbiamo notato il gonfiore e il nuoto faticoso. Questo è tenace. Tanto che è l'unico della serie in cui sto vedendo chiaramente le squamette sollevate, ora sembrano una "peluria". Proseguendo con i dettagli, il gonfiore è localizzato in una parte diversa del corpo: gli hemigrammus si erano gonfiati nella parte del ventre vicina alla testa (chiamiamolo petto?), mentre il neon è gonfio nella parte del ventre vicina alla coda, proprio nella fascia rossa (diciamo pancia-schiena?). Mi sento anche ridicola a scrivervi tutte queste cose... è che la speranza di poter fare qualcosa resiste... riguardo la pulizia dell'acquario, cambiamo l'acqua di circa un quarto ogni 2 settimane: il negoziante ci ha sconsigliato di farlo più spesso di così perchè non daremmo all'acquario il tempo per stabilizzarsi. Ogni cambio d'acqua prevede anche la sifonatura del fondo.

Se trovo il tempo, dopo provo a fotografarlo di nuovo.

crilù
22-01-2011, 16:00
L'acqua per ora la cambierei tutte le settimane, un 10% caso mai aggiungete attivatori batterici per sicurezza.
L'amoxicillina l'avevo usata ma con l'idropisia non aveva funzionato. Le feci del pesciotto sono normali?

eltiburon
23-01-2011, 00:35
Qualcuno ha avuto successo con l'Augmentin. Si potrebbe provare, non so le dosi però. Inoltre occorre assolutamente una vaschetta a parte e dovrà essere riscaldata.

Kiwi
23-01-2011, 13:40
Orpo... è che l'augmentin è proprio la nostra unica risorsa... col sale non si risolverebbe niente? Comunque, il problema principale è isolare il malato senza farlo morire di freddo. ho visto un post interessante nella scheda dell'idropisia: qualcuno ingegnoso che ha messo il pesce malato a bagnomaria nell'acquario, isolandolo in una bottiglia e salvandogli la vita (ma lui aveva l'ambramicina...). Ora provo a scrivergli in privato per chiedergli le specifiche tecniche della sua invenzione! almeno lo isoliamo...
Ah! Niente feci strane, ma devo ammettere che non abbiamo mai visto in diretta i pesci mentre espletavano i loro bisogni. lumache e caridine, sì, sono proprio dei zozzoni, ma i pesci non li abbiamo MAI colti sul fatto... saranno discreti...

Carmine85
23-01-2011, 14:48
l amoxicillina meglio non usarla, è adatta solo per i grandi ciclidi, non è molto metabolizzabile....
io direi di toglierlo dalla vasca se non l hai fatto già per non infettare gli altri pesci.....
purtroppo i neon e i piccoli caracidi reagiscono bene solo ad alcuni medicinali....

crilù
23-01-2011, 16:44
Basta una vaschetta di plastica, quelle dove nei supermercati vendono le carote pulite o i carciofi o altre cosette...ho reso l'idea? La si pinza con delle mollette all'acquario e si lascia a mollo facendo attenzione che non esca l'acqua col farmaco.
Altra cosa che si può fare è mettere la vaschetta sul coperchio. Se ha le luci accese è bello caldo, unico neo....l'aeratore è indispensabile.
Il sale purtroppo non serve a nulla...dovendo tentare opterei per l'ambramicina oppure provate a fare una ricerca sulla dose dell'Augmentin...io non l'ho mai usato.
L'Amoxicillina mi era stata consigliata dal veterinario cioè Zimox gocce pediatriche, il pesce era giovane, ma non è servita a nulla.

eltiburon
24-01-2011, 01:25
L'Augmentin è praticamente la stessa cosa dell'Amoxicillina, solo che vi è aggiunta di acido clavulanico per aumentare lo spettro di azione. I dosaggi, almeno nell'uomo, sono gli stessi.

crilù
24-01-2011, 01:27
Eh...ma io non l'ho mai usato nemmeno per me.

Kiwi
25-01-2011, 19:22
Eeeeeeeh..... che dire, grazie ancora a tutti x i suggerimenti, ma..... oggi sono tornata dal lavoro e il pesce in questione è sparito, volatilizzato. La nostra ipotesi è che sia morto e che la nostra squadra di ampullarie, caridine e ancistrus abbia posto rimedio alla cosa. Ecco. Ridete pure......... Ora che facciamo, disinfettiamo l'acquario? Spruzziamo un po' di betadine?? (ovviamente sto scherzando)

Seriamente: è il caso che prendiamo qualche misura particolare o possiamo solo affidarci alla fede e tener d'occhio gli animali che probabilmente se lo sono pappato? Anche le ampu e le caridine possono eventualmente ammalarsi?

#07#07 questa storia ci sfinisce #07#07

crilù
25-01-2011, 19:34
Affidatevi alla fede e tenete d'occhio i pesci cannibali. Proprio sicuri che non c'è? magari nel filtro, sotto qualche tronco...almeno la lisca si dovrebbe trovare.
Quello che potete fare è un bel cambio d'acqua e tenere sotto controllo per un po' i valori.

Lionel Hutz
26-01-2011, 18:49
ciao,
ho letto solo oggi il vs messaggio e mi dispiace apprendere che il neon non ce la fatta.
molto probabilmente se è morto i pulitori hanno fatto il loro lavoro e al massimo troverete la lisca

per sicurezza, senza utilizzare medicinali io proverei a prendere del succo d'aglio fresco da mettere in vasca, ha un forte potere antibiotico che male non farà, anzi...

per la prossima volta dovreste riuscire ad isolare il pesce mettendolo in una bottiglia tagliata a metà fissata al vetro con un morsetto a molla che vendono nei centri faidate. c'è ne sono di tutte le misure e dovrete trovare solo quella che meglio si adatta alla vostra vasca.

i medicinali li trovate nei negozi per animali e sono venduti come biocondizionatori perchè essendo dei farmaci non potrebbero essere venduti come tali. comunque vanno bene anche altri medicinali come il blu di metilene che si vende in farmacia.