Entra

Visualizza la versione completa : Fondo Master gravel


khavy
08-01-2011, 13:38
Sto allestendo un cubetto da 30l per Red Cherry, e volevo sapere se come fondo il Master Gravel della wave poteva andare bene #24

khavy
09-01-2011, 14:59
Nessuno?

Zeitgeist
09-01-2011, 16:11
Sto allestendo un cubetto da 30l per Red Cherry, e volevo sapere se come fondo il Master Gravel della wave poteva andare bene #24


Potrei sbagliarmi, ma è un fondo considerato abbastanza "forte" (un'alternativa all'ADA Power Sand)... io eviterei di inserirlo in un caridinaio... inoltre se non devi inserire piante particolarmente esigenti è assolutamente superfluo...

khavy
10-01-2011, 18:07
Sto allestendo un cubetto da 30l per Red Cherry, e volevo sapere se come fondo il Master Gravel della wave poteva andare bene #24


Potrei sbagliarmi, ma è un fondo considerato abbastanza "forte" (un'alternativa all'ADA Power Sand)... io eviterei di inserirlo in un caridinaio... inoltre se non devi inserire piante particolarmente esigenti è assolutamente superfluo...


Sicuro che non va bene?? neanke se ne metto poco e coperto?
Il fatto è che ormai l'ho comprato, non pensavo fosse tanto buono visto il prezzo di "solo" 4 € per 3 litri (gli altri minimo 13€) ... e poi sulla confezione ci sono solo 2 parole sul fatto che è composto da argille naturali con oligominerali...uff... ma perchè non ci scrivono nulla di preciso sulle confezioni... nella terra per piante normali ce scritto tutto!!
Uff...e poi al negozio non lo riprendono (ho già fatto a cagnara più volte causa neon e altro...)

Zeitgeist
10-01-2011, 23:56
Puoi sempre utilizzarlo in un'altra vasca o in un altro allestimento della stessa... di certo non ci sono problemi di scadenza... ;-)

khavy
11-01-2011, 16:31
Puoi sempre utilizzarlo in un'altra vasca o in un altro allestimento della stessa... di certo non ci sono problemi di scadenza... ;-)

Si, per quello non ce problema... in alternativa avrei pietre di coccio, va bene?

Ma... il fondo fertile, fino a che punto è velenoso per loro? insomma, proprio muoino anche gli adulti se vengono a contatto o solo i piccoli?
Chiedo dato che vorrei metterne anche nella vaschetta che ho già, e lì ho fatto un layout a giardinetto dove ci sono zone dove il fondo(jbl manando) è completamente scoperto...

Zeitgeist
11-01-2011, 23:28
in alternativa avrei pietre di coccio, va bene?


Scusa ma non ho capito cosa intendi... #24

Ma... il fondo fertile, fino a che punto è velenoso per loro? insomma, proprio muoino anche gli adulti se vengono a contatto o solo i piccoli?
Chiedo dato che vorrei metterne anche nella vaschetta che ho già, e lì ho fatto un layout a giardinetto dove ci sono zone dove il fondo(jbl manando) è completamente scoperto...


Il fondo fertile in un caridinaio è sempre una incognita... diciamo che ricadiamo sempre nel dilemma "fertilizzo si o no?" (e anche "come fertilizzo?")... il problema è abbastanza complesso... ma influisce soprattutto sulle larve delle caridine... per darti un'idea ecco parte di un'altra discussione: Il problema fertilizzanti/caridine va avanti da anni... ho letto su moltissimi siti di persone che non hanno avuto alcun problema anche con protocolli di fertilizzazione spinti (es. plantacquari) dove si conciliava un alto tasso di riproduzione di caridine (anche di CRS) con un più che apprezzabile sviluppo vegetativo...

Prima di tutto dipende dalle specie, con le red cherry (molto più adattabili) trattandosi infatti di crostacei tra quelli notoriamente più robusti, così come le multidentata (le più usate dal "Guru" Amano, che a fertilizzazione non bada certo a spese e precisiamo che sia protocolli ADA che Seachem non sono di certo blandi)...

Poi bisogna comunque precisare che le caridine, come molti altri invertebrati (gasteropodi su tutti), sono sensibili (chi più chi meno) ai metalli pesanti ed altri elementi, quindi come gestire il binomio gamberetti/fertilizzanti?

Se vogliamo argomentare la risposta bisogna subito precisare che c'è sicuramente un differenza tra longevità e tasso riproduttivo tra una vasca fertilizzata ed una in cui non si bada alle esigenze delle piante, con protocolli minimi o addirittura assenti (con una maggiore sopravvivenza ed un maggior numero di nati nelle vasche non fertilizzate)...

Inoltre bisogna stare molto attenti a non sovradosare, soprattutto in vasche piccole e con ecosistemi estremamente fragili quali possono essere i "caridinai"...

Sta a te sperimentare e valutare in maniera adeguata la possibilità di continuare a fertilizzare in maniera "spinta" o magari più blanda... valutando di inserire all'inizio un numero esiguo di esemplari, osservandone le reazioni e la possibile insorgenza di "stress" (sintomi come perdita uova, cambio colore, etc.) e decidere infine se inserire altri esemplari e modulare il protocollo di fertilizzazione di conseguenza...

Eccoti un esempio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122938

Link esterno: http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90


Questo è il topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272036

Quindi il consiglio rimane di evitare l'inserimento di un fondo fertile... prediligendo magari piante più "easy" quali muschi o epifite...
Inoltre se proprio volessi metterlo deve rimanere isolato dalla vasca... perciò dovresti inserire un bello strato di substrato per dividerlo dall'ambiente sovrastante...

Ti posto anche l'opinione di un guru dell'argomento:
occorre il substrato fertilizzato o è dannolo per loro? e quanto deve essere alto il fondo?
che tipo di piante occorrono? quante? conviene non utilizzare fondo fertile, può essere dannoso, fondo alto minimo 3 cm, meglio inserire all'inizio solo muschi, in generale (per quanto riguarda red cherry) puoi inserire qualunque pianta, meglio se a crescita veloce e che non abbia bisogno di troppa luce

khavy
12-01-2011, 16:12
Originariamente inviata da khavy
in alternativa avrei pietre di coccio, va bene?


Scusa ma non ho capito cosa intendi...


Coccio, insomma pezzi di vasi di terracotta, tutti lisciati e arrotondati che parecchi anni fà ho raccolto al mare e messo nell' aqcuario da 70l che avevo... (purtroppo è andato in frantumi alcuni anni fà...) cmq ho ancora un mezzo secchio di sti sassi (non calcarei e puliti), di grana che varia da pochi mm a qualche cm... potrei usare quelli?


Di piante oltre a muschio e anubias metterò di certo anche le potature della ludwigia repens e hygrophila... quindi metterò un pochino di fondo almeno lì dove ho intenzione di mettere ste piante...

Zeitgeist
12-01-2011, 20:03
Non saprei... mai usato un fondo del genere in acquario... comunque non penso che possa essere considerato efficiente nel dividere il substrato fertile dalla colonna d'acqua... #24

khavy
13-01-2011, 15:45
bè, uno strato di breccino fine lo metterò cmq... io ci provo :-)