Visualizza la versione completa : A volte mi domando...
Lorenzo I
08-01-2011, 09:57
Ciao a tutti ragazzi io frequento la 3a media ancora a fine gennaio dovrò fare l'iscrizione la scelta della scuola superiore...A volte mi domando esiste una scuola di acquariofilia '??? :-))
No mi spiace, all'università potrai prendere facoltà che si avvicinano al mondo dell'ittiologia...
:-)) acquariologia no, ma se hai passione e predisposizione per biologia, zoologia e botanica (e hai voglia di farti un bel mazzo) c'è l'agraria...
comunque lo so che è difficile ma pensa soprattutto alle possibilità lavorative dopo il diploma, le passioni si possono coltivare nel tempo libero :-)
Lorenzo I
08-01-2011, 12:17
Mmm grazie mille
Rifletterò !
Scienze ambientali - specializzazione Marina (a Genova o a Napoli)
Per lo meno, 10 anni fa era così.. era quello che avevo intenzione di fare io prima di cambiare facoltà.
Riccardo Angeloni
09-01-2011, 00:47
La maggior parte delle persone che lavora coi pesci purtroppo sembra uscire direttamente da Economia e commercio!! Se ti interessa la biologia puoi scegliere fra liceo scientifico e classico dopodichè scegli fra le tremila specializzazioni di biologia e tutta quella roba Lì. Parte quest'anno l'indirizzo di liceo scientifico a indirizzo scienze applilcate, che nonostante sia abbastanza "delicealizzato" (manca il latino e hanno levato un ora di filosofia -_-") offre un approccio anche pratico e piu ore dedicate alle scienze naturali...
Dammi retta, cerca un valido istituto agrario e dacci dentro.
Ho un caro amico che viene letteralmente rubato dalle varie aziende in quanto perito agrario e lo stipendio finora è sempre lievitato. Questo ti da la possibilità di scegliere anche un indirizzo Veterinario per gli studi universitari.
Lorenzo I
09-01-2011, 11:53
Grandeeeeeeeeeeee
a pisa esiste la facoltà specifica di biologia marina
Lorenzo I
09-01-2011, 17:05
a pisa esiste la facoltà specifica di biologia marina
Solo a Pisa esiste questa facolta #06
:-))
Lorenzo I
09-01-2011, 17:23
Scusate era una domanda
LorenzoM
09-01-2011, 17:27
Io ho frequentato il liceo scientifico, e poi ho preso biologia all'università (però con l'intezione di specializarmi in gestione degli ecosistemi e lo studio della flora e fauna), ti apre un monodo di possibilità, ad esempio, biologia marina... (ad ancona credo sia la migliore).
La mia è solo un opinione ma penso che per avere una preparazione adeguata, questa è l'unica strada, istitui come agraria e dopo facolta come scienze naturali, affrontano troppi temi e spesso in maniera poco approfondità e poco producente, forse perchè il fine e la formazione sono diversi da quelli di un biologo.
cmq hai tanto tempo per decidere.
per adesso io ancora non mi sono pentito delle mie decisioni, ma è presto troppo presto :)
io sarò troppo materialistico ma uno deve studiare in funzione di lavorare. è giusto seguire le proprie aspirazioni, ma fino a che punto? alla fine dei miei studi dove vorrò e soprattutto dove troverò da lavorare? sono sicuro che avrò voglia e possibilità di portare a termine un percorso dopo 8-10 anni se tutto và bene mi porterà a una qualifica così restrittiva? ora io propendo per un istituto tecnico che dopo 5 anni mi dia un diploma tecnico e quindi mi consenta già un ingresso nel mondo del lavoro, poi se ho le idee chiare punto sull'università...
Cookie989
09-01-2011, 19:05
ora io propendo per un istituto tecnico che dopo 5 anni mi dia un diploma tecnico e quindi mi consenta già un ingresso nel mondo del lavoro, poi se ho le idee chiare punto sull'università...
Ale ha ragione, io ho frequentato il liceo scientifico sezione bilingue e una volta diplomata mi sono resa conto di non saper fare una cippa (di concreto), inoltre all'università vista la facoltà scelta ho avuto più difficoltà rispetto a molti ragazzi che hanno frequentato l'istituto tecnico. Tornando indietro rifarei la stessa scelta perchè il liceo mi ha dato davvero tanto ma mi rendo conto che se avessi voluto lavorare a liceo finito non avrei avuto molte possibilità. C'è però da dire che al momento è già difficile trovare un lavoro con la maggior parte delle lauree offerte, purtroppo.
In sunto: scegli la scuola in cui sai che ti troveresti bene e che ti possa motivare ma tieni in considerazione che è una scelta a lungo termine che influenzerà anche la sfera lavorativa.
carmifede
09-01-2011, 20:16
lorenzo... ricordati che il lavoro è una cosa e un hobby un'altra cosa!!!! tieni presente questa cosa. anche se ormai non esiste nemmeno il lavoro...
LorenzoM
09-01-2011, 20:58
beh ovviamente se la decisione cade su un liceo, è ovvio che il percorso che si scieglie è chiaro, diplomarsi e poi laurearsi, forse oggi, viene un pò sottovalutato questo cammino, ormai la laurea non è altro che un continuo ovvio della scuola superiore ma non è così, se si decide di studiare dopo i ventanni è perchè si a chiaro un scopo e un fine,
molto spesso come dite voi è molto meglio frequentare un istituto tecnico per poi affacciarsi subito al mondo del lavoro,
cmq sul fatto che il lavoro non è un hobby penso sia solo un arrangiamento, se si vuole si può fare anzi si devi fare quello che ti piace, amche a costo di alcuni sacrifici... non dico che sia facile ne che sia sicuro, ma essere pessimista e tragico a ventanni non mi va.... :)
i media a noi ragazzi ci bombarda con dati scioccanti e previsioni apocalittiche, ma noi abbiamo la possibilità di cambiare.
cmq per la biologia ambientale in generale, non so voi ma i dati non sembrano terrificanti, il lavoro c'è, non solo all'estero ma anche qui..... boh :)
si si lorenzo m non volevo discriminare il tuo settore ci mancherebbe! solo che volevo puntualizzare, come hai fatto te, che bisogna valutare molte altre cose non solo la passione.
Alexander MacNaughton
09-01-2011, 21:38
Le superiori non servono a niente, ma sono indispensabili! #07 Per qualunque lavoro ti chiedono se hai fatto le superiori alla fin fine la specializzazione fa'.
Puoi essere la persona più capace al mondo, instancabile e stacanovista ma non hai il diploma... Splash!
Io mi sto' iscrivendo a 28 anni -28d# neanche a fare lo spazzino ti assumono senza diploma.
Senza diploma se ti assumono, ti assumono in nero. Se non è una fregatura che lavori e poi non ti pagano!
no credo che ogni facoltà di biologia abbia la specializzazione in biologia marina!
e-commerce91
09-01-2011, 22:17
ragazzi quello che dite è tutto vero!
io quest'anno mi sono diplomato da un istituto tecnico industriale, specializzazione Tecnologie Alimentari, ossia analisi chimica e impianti sul settore alimentare...sin dal primo anno mi hanno sempre detto che col mio diploma avevo la possibilità di andare a lavorare nelle aziende alimentari, e a fare analisi chimiche.
pur essendomi diplomato con un buon voto, le aziende preferiscono (ovviamente) assumere un laureato, le aziende che assumono un diplomato non ci sono =(...
e adesso ho preso Agraria, scienze e tecnologie agrarie.... visto che ho predisposizione e passione per piante e animali, e poi con la scuola da cui provengo è l'ideale...
sono ancora all'inizio , spero solo, che questa laurea serva a farmi trovare un buon lavoro....
x Zerios:
non è detto che ogni facoltà di biologia, abbia anche biologia Marina, ad esempio a palermo non c'è!
comunque credo che sia una specializzazione frequente per i biologi quella in biologia marina
Una mia ex ragazza, ai tempi dei brufoli in faccia, ha studiato in un liceo sperimentale di biologia gestito da suore. Una sorta di collegio.
Alla fine degli studi, dopo un esame di maturità passato con 60/60 si è iscritta a chimica farmaceutica presso il politecnico di Torino... Laureata con 96...
Credo stia ancora cercando lavoro tuttora per seguire il filone logico di ciò che aveva studiato.
Nel frattempo fa la commessa in una parafarmacia.
Secondo me se si studia qualcosa che non interessa, pensando soltanto alle possibilità di lavoro, rischia di farci trovare un lavoro che però non piace.
Io credo che un lavoro piacevole sia alla base di una vita serena.
Se il lavoro è causa di stress, secondo me non è il massimo...
Vansaren
10-01-2011, 11:05
Il mio consiglio è: segui i tuoi desideri intimi, fa ciò che vuoi e poi, se tra dieci anni la situazione sarà ancora quella di oggi, emigra.
Io, non potrei mai fare delle scelte dettate dalla ragione, che non collimino un minimo con le scelte del mio animo, per poi, a distanza di anni pensare con malinconia a quello che avrei potuto fare se, a come sarebbe andata se, e se ed ancora se.
Una delle mie sorelle ha fatto farmaceutica, voleva fare giornalismo, ma il marito, medico, premeva per averla con se a medicina e lei, per amore ha accettato, poi si sono sposati, hanno una bella vita, lei ha avuto una sua farmacia ed ora è pensionata. Tuttavia, non dimenticherò mai il suo sguardo perso nel vuoto, che malinconico, si domanda come sarebbe andata se avesse scelto giornalismo, e se dopo tutto non sarebbe stata una scelta errata.
Un'amica scelse invece ingegneria nucleare. Voleva fare filosofia (una materia che odiavo -_-) quando ne parlava si accendeva in quella maniera tipica di chi è spinto dal desiderio della passione. Per paura di non trovare lavoro fece ingegneria nucleare, anche quando parlava di soldi si accendeva, era dell'indea che quel mestiere l'avrebbe resa ricca. Io però non sono mai stato realmente convinto che alla laurea, sarebbe stata più brava e migliore di chi invece era spinto dalla passione e dalla brama per l'atomo e la tecnologia che lo imbriglia.
Non è strettamente veritiero che senza diploma trovi solo lavori in nero, se ti rivolgi direttamente al datore di lavoro nella maggior parte dei casi, se si tratta di lavori commerciali e o di ristorazione, hai buone possibilità che il lavoro sia in nero e sottopagato anche con un diploma.
Se ti rivolgi alle agenzie interinali e nel cv scrivi che hai il diploma e non l'hai, sei perseguibile se lo scoprono, ma di fatto non ti chiedono di esibirlo e nel fra tempo hai un lavoro con contratto ma a tempo determinato.
Se invece hai la laurea non è detto che tu stia meglio di chi è diplomato, anzi, spesso hai passato cinque anni in piu' sui libri con il risultato che finisci nello stesso tunnel del diplomato. Il mio coinquilino è un ingegnere, è un interinale, gli rinnovano il contratto ogni tre mesi con preavviso all'ultimo e prende circa 150e in più di un impiegato con livello contrattuale base e non riesce a mettersi un euro da parte, e non per modo di dire, e c'è anche di peggio ma mi fermo qui.
mucchina
10-01-2011, 15:19
Ciao....credo che questa sia una delle scelte più difficili da fare....e è difficile pure consigliarti....ci sono pro e contro da entrambe le parti e il periodo che sta attraversando il nostro paese di certo non aiuta....io son una ragazza...da quando ho 18 anni faccio 2 lavori...uno è nel precariato (quello per cui ho studiato e faticato tanto per fare....e chissà per quanto resterò ancora in questo limbo....) l'altro è in nero (e parlo di 10 anni di lavoro di weekend completi passati a lavorare...mentre i ragazzi/e della mia età son sempre andati a spasso a divertirsi)....
premesso ciò, direi che per il 51 % prevale la scelta di una formazione scolastica che sfoci in più direzioni possibili....il lavoro è poco e restringere il campo ad un settore così ristretto limita molte occasioni...penserei alle varie alternative (dopotutto anche tu ti sarai fatto qualche idea) e favorirei la più spendibile (lavorativamente parlando)....
in bocca al lupo per qualsiasi strada deciderai d'intraprendere....;-)
Lorenzo I
10-01-2011, 16:35
#07 Porca miseria
Avrei voluto studiare elettronica...
Ho studiato meccanica...
Poi avrei voluto studiare fotografia...
Nel frattempo sono stato Radioamatore...
poi è stata la perdita di tempo da Tiratore scelto...
Intanto correvo, correvo, correvo... Dio solo sa quanti Km in bici ho fatto...
Ed ora ?
Faccio un lavoro che a volte non mi piace, ma lo so fare bene.
Ho nozioni di elettrotecnica, perchè la passione ti resta...
Non leggo mai istruzioni di nessun tipo e solitamente cerco il modo di modificare tutto quello che tocco.
Sai questo che cosa significa ?
Fai tutto quello che senti giusto e fallo in modo che un giorno non te ne debba vergognare.
Nel frattempo corri... Corri... Corri.
Alexander MacNaughton
10-01-2011, 18:37
Nel frattempo corri... Corri... Corri.
Io sono "disoccupato" ma corro forse di più di quando ero occupato... #30
Lorenzo I
10-01-2011, 22:11
Avrei voluto studiare elettronica...
Ho studiato meccanica...
Poi avrei voluto studiare fotografia...
Nel frattempo sono stato Radioamatore...
poi è stata la perdita di tempo da Tiratore scelto...
Intanto correvo, correvo, correvo... Dio solo sa quanti Km in bici ho fatto...
Ed ora ?
Faccio un lavoro che a volte non mi piace, ma lo so fare bene.
Ho nozioni di elettrotecnica, perchè la passione ti resta...
Non leggo mai istruzioni di nessun tipo e solitamente cerco il modo di modificare tutto quello che tocco.
Sai questo che cosa significa ?
Fai tutto quello che senti giusto e fallo in modo che un giorno non te ne debba vergognare.
Nel frattempo corri... Corri... Corri.
-35 Correrò e anche veloce
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo corri... Corri... Corri.
Io sono "disoccupato" ma corro forse di più di quando ero occupato... #30
-:33 E anche questo è vero ! #28c
Lorenzo, forse è un pò presto per pensare alla facoltà universitaria. Scegli una buona scuola, ed impegnati al massimo, io ho fatto il liceo scientifico, e se tornassi indietro lo rifarei e cercherei di farlo meglio, poi ho scelto una facoltà che mi piaceva moltissimo ed ho studiato con tanta passione, poi ho trovato lavoro in un settore che non mi piaceva ma ci sono rimasta per questioni pratiche, ora a distanza di 15 anni dalla laurea posso dire di essere riuscita a ricavarmi uno spazio di lavoro mio e che mi piace pure. Perciò, niente preconcetti, le cose possono cambiare, sempre ed in meglio, purchè ci si impegni tanto. E' ovvio che anche la fortuna gioca un ruolo fondamentale, ma la volontà aiuta :-)
MarZissimo
11-01-2011, 16:15
Premessa: è un pensiero personale, e lo scrivo con toni un pò accesi perchè è anche uno sfogo, non ce l'ho con nessuno e non pretendo che condividiate la mia idea.
Il tempo delle favolette sta a zero. E' finito da un pezzo.
Se fai giornalismo al giorno d'oggi in Italia, significa che fai un lavoro da schifo, con orari improponibili, e con la parola SERVILISMO che deve essere scritta nel tuo curriculum, altrimenti non lavori.
E questo è solo un esempio.
La mia generazione, e quelle che verranno hanno solo un'unico modo di continuare a fare un pò di voli pindarici, ANDARE VIA.
Non abbiamo lavoro, quando lo abbiamo lo stipendio è in ogni caso basso rispetto agli altri paesi e non avremo una pensione come dio comanda.
C'è poco da discutere su cosa vuoi fare: fai quello che ti remunera di più. Se è la bella vita ciò a cui punti. La storia che i soldi non fanno la felicità te la racconta chi i soldi ce li ha già, quindi lascia sempre il tempo che trova.
Esiste anche un'università di COSMETICA....adesso ditemi voi quante possibilità c'ha una che esce da COSMETICA di trovare un lavoro adeguato ad un curriculum in cui c'è scritto LAUREA.
Sprechi 5 anni di vita buttando soldi della tua famiglia per una cosa che non ti porterà a niente. Crescita personale...che nel 99% dei casi è pari a ZERO.
Vuoi fare un lavoro che ti tenga a galla e basta? fai l'istituto tecnico.
Vuoi avere quantomeno la speranza di guardagnare un pò di più? fai medicina, fai ingegneria, oppure fai...adesso non me ne vengono in mente altre...legge? boh.
Per tutte le altre università su 100 laureati, 2 riescono a sfondare alla grande nel mondo del lavoro che hanno sempre sognato. Non sto parlando di fortuna, è gente o con il QI più alto della media, o con PAPI più alto della media (paese del menga...), o che nei 5 anni di università ha VERAMENTE imparato qualcosa, e non riempito il libretto.
Se sei sicuro di essere uno di questi puoi anche fare cosmetica, altrimenti o ti metti in testa di andare via da casa e andare all'estero non appena finite le superiori, oppure fai l'ITIS (per dirne uno) e spera di trovare una "bottega" in cui lavorare.
Oltretutto se trovi un lavoro molto buono, di quelli con la macchina con i vetri oscurati, hai anche tempo libero, e le lezioni all'università sono libere, quindi per il piacere di sapere, puoi frequentare le lezioni che più ti piacciono dell'università che ti pare.
Io ti faccio un in bocca al lupo più grosso del grattacielo che sta a Dubai, qualsiasi sia la tua scelta, ti prego solo una cosa, ancora sei piccolino ma già il fatto che non scrivi con le K promette bene, crescendo, in qualunque momento della tua vita USA LA TESTA, non fare MAI niente perchè "è usanza fare così" o perchè "tanto non so cosa fare, faccio quello che mi dicono gli altri".
Questa capacità di giudizio che tantissima gente ha perso DEVE essere indipendente dagli studi che intraprendi. Al giorno d'oggi ci sono ingegneri con un cervello che è nemmeno la metà di quello del contadino che mi sta sotto casa, e questo secondo me è il primo problema di questo paese, che ormai - purtroppo - ODIO con tutto me stesso.
Mi scuso se ho urtato la sensibilità di giornalisti e cosmetici in queste poche righe ricolme di astio.
Riguardo a biologia marina....qui in Ancona c'è la migliore d'italia, e un mio amico che si è laureato da poco ha fatto una tesi che è piaciuta TANTISSIMO a tutta la facoltà. Una cosa super-innovativa.
Sai cosa ha fatto? ha riprodotto i pesci pagliaccio.
Senti se Algranati, che li riproduce da una vita, ha studiato biologia marina....
Qui studiamo il lancio dei coriandoli e diamo nomi all'aria che respiriamo, altro che...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |