Visualizza la versione completa : Problema urgente carassi!!!
Buonasera a tutti, mi sono appena registrato sul forum e spero di aver trovato la sezione giusta.
Ad ottobre ho avviato un acquario da 100l con 2 pesci rossi di circa 10cm ed un paio di piante anubias.
Avviato l'acquario ho aspettato 4 settimane per la maturazione, poi dopo aver controllato i valori dell'acqua ho inserito i 2 pesci rossi.
Per le prime 2 settimane nessun problema, poi ho notato che i pesci passavano diverso tempo a boccheggiare, ma credendo fosse ricerca di cibo, ed essendo i valori dell'acqua ok non gli ho dato peso.
Qualche giorno dopo ho notato la comparsa di alcuni puntini bianchi sulle pinne, grandi mai più di 1 mm, e che i pesci si sfregavano all'altezza della testa/branchie, e spesso fanno uno strano movimento con la bocca, come uno sbadiglio.
A parte questi sintoi i pesci sono attivi, mangiano e non stanno mai fermi.
Il mio negoziante mi ha detto che era ictio, quindi ho fatto la cura con il fauna mor (luci spente, temperatura a 30°C), ed effettivamente i puntini bianchi sono spariti, anche gli sfregamenti, ma i pesci hanno continuato a "sbadigliare".
Finita la cura, cambio d'acqua, filtraggio con carbone attivo ed abassamento graduale della temperatura, ma dopo 4/5 giorni ecco di nuovo i puntini bianchi.
Il negoziante mi ha detto di fare di nuovo la cura conil fauna mor, ma qusta volta i puntini non sono spariti, ma sono rimasti costanti in numero.
Fallito questo secondo tentativo mi ha detto di provare con la formalina in ragione di 5ml ogni 100litri, e di mantenere la concentrazione costante per 7 giorni.
I puntini sono spariti nel giro di 24h, ma il terzo giorno dall'inizio della cura sono ritornati -04.
Tutti i trattamenti finora citati sono stati fatti in vasca, ed i valori, nonostante i medicinali non sono mai sballati e grossomodo sono stati sepre simili a questi:
ammoniaca = 0.00
NO2 = 0.00
NO3 < 15
Ph = 7,5
A questo punto il negoziante mi ha detto di togliere i pesci dall'acquario e li ho messi in quarantena in una bacinella di cira 20 litri, soltanto con il riscaldatore alla temperatura di 25°C cambiando l'acqua tutti i giorni e con un mix tra il fauna mor e la formalina (10gocce su 100 litri di fauna mor + 2,5ml/100l di formalina), e di lasciare la vasca vuota alzando la temperatura a 30°C, tutto questo per almeno 10 giorni.
Appena messi nella vasca di quarantena i pesci hanno smesso di boccheggiare, ma poi appena aggiunto il mix di medicinali i pesci hanno ripreso a boccheggiare copiosamente, quindi ho creduto che non tollerassero i farmaci in combinazione, quindi ho cambiato loro l'acqua (alla stessa temperatura e biocondizionata), ed ho aggiunto soltanto il fauna mor nelle dosi consigliate sul foglietti illustrativo (20 gocce/100 litri)ed i pesci hanno smesso di boccheggiare.
Oggi siamo al terzo giorno che i pesci sono nella bacilella (con le dosi indicate di fauna mor), e da quel poco che si vede nella bacinella i puntini non ci sono più, ed i pesci sono vivaci, mangiano, non si sfregano, non boccheggiano, però continuano a "sbadigliare" con la frequenza di una volta ogni 10 minuti circa (non hanno mai smesso di farlo da prima della prima infezione di ictio, anche se quando erano in acquario e si vedevano i puntini bianchi sbadigliavano il doppio).
Ora il negoziante mi ha detto di continuare così per altri 7 giorni e poi rimettere i pesci in acquario... ma io non so se i pesci tollereranno tutte queste medicine per tutto questo tempo.
Secondo voi si tratta effettivamente di ictio o è qualche altra cosa?
Soprattutto quello "sbadiglio" che proprio non vuol passare, a cosa può essere dovuto?
Continuo la cura che mi ha detto il negoziante o anete qualcosa di meglio da suggerirmi?
Vi prego, aiutatemi, non so più cosa fare e non vorrei che i 2 pesci facciano una brutta fine dato che mi ci sono parecchio affezzionato.
Allora la formalina va usata con cautela, meno male che sono carassi...solo loro potevano resistere a due farmaci :-(
L'ichtyo si cura - oltre al farmaco - alzando la temperatura a 30°, lo avevi fatto la prima volta?
In definitiva non era il caso di togliere i pesci dalla vasca. Se hai ancora la formalina ed il farmaco, fai un cambio abbondante, filtra con carbone attivo e rimetti i pesci nell'acquario (sempre con il FaunaMor fino a quando non finisce la cura). L'aeratore 24 ore su 24.
Sia la priva volta, sia la seconda avevo alzato la temperature a 30°, la prima i puntini sono momentaneamente spariti, la seconda sono soltanto restati uguali in numero (5/6 a pesce).
Il negoziante mi ha detto di fare la cura nella vasca a parte in quanto il filtro degrada il farmaco ed alcuni arredi, tra cui la stessa ghiaia del fondo che si sono pesante macchiati di blu evidentemente assorbono dall'acqua il farmaco.
Ora i pesci sono da 3 giorni vella vaschetta con il fauna mor a 25°C (devo alzare a 30?) e l'acquario da 3 giorni è vuoto a 30°C con il carbone attivo.
L'areatore non lo ho, nell'acquario l'acqua era areata da quel "cosino" che fa le bolle con l'acqua in uscita dal filtro, se è indispensabile domani ne vado a comprare uno da mettere nella vaschetta.
Comunque ora mi sembra che i puntini sono spariti, quello che più mi proccupa è lo "sbadiglio" che proprio non vuole passare...
L'ictio può dare anche questo sintomo?
Non mi risulta che l'ichtyo porti lo sbadiglio però alzerei la temperatura da 25 ad almeno 29° e l'aeratore mettilo, costa pochi euro (non prendere cose complicate) e potrà sempre servirti in caso di isolamento dei pesci. I farmaci in genere "bruciano" ossigeno ecco perchè viene consigliato, favorisce lo scambio gassoso.
Finita la cura col DessaMor, devi tenere l'acqua ancora caldina per cui puoi trasferirli in acquario con acqua alla stessa T di quella con cui li stai curando e poi cali a poco a poco.
Ripeto lo sbadiglio non mi è chiaro...può essere che sia carenza d'ossigeno o una reazione ai farmaci. Bisognerà vedere a cose finite se proseguono, ciao
Grazie per la risposta:-)
Ora ho alzato la temperatura della vaschetta a 29 e messo l'areatore, mentre continuo la cura con il fauna mor.
I pesci sembrano ok, nessun puntino, mangiano e non stanno mai fermi però continuano a sbadigliare -04, vediamo cosa succederà a fine cura.
Martedi saranno 7 giorni e proverò a rimetterli nell'acquario e vediamo cosa succede.
Ragazzi, oggi è successo un casino-04-04-04.
Stamattina alle 11 ho cambiato l'acqua ai pesci nella bacinella, e poi sono andato fuori roma.
La temperatura era a 29°C e nella bacinella c'era il fauna mor.
Meraviglia delle meraviglie, mi si è rotto il riscaldatore!!!!!!!
Sono tornato a casa ora e la temperatura adesso è di 22°C.
Ho tolto l'altro riscaldatore dall'acquario (vuoto) e l'ho messo nella bacinella impostando la temp. a 29°C
Ho fatto il danno?
Cosa faccio ora?
La riporto subito a 29°C?
eltiburon
09-01-2011, 23:24
Riportala prima a 26°, poi domani a 29°C. Sono nocivi gli abbassamenti, molto più degli innalzamenti.
Martedi ho rimesso i pesci in acquario (a 29°C), e dal giorno dopo ho iniziato ad abassare la temperatura di 1 grado al giorno.
Ricordo che l'acquario è stato vuoto a 30°C senza medicine per 7 giorni.
Dopo qualche ora i pesci hanno ricominciato a "sbadigliare", anche se molto meno di prima, e soprattutto con la luce accesa (50w su 120litri per 8 ore al giorno) boccheggiano copiosamente come prima.
Puntini o comportamenti strani ad oggi non ce ne sono apparte lo sbadiglio (sbadigliavano anche nella bacinella, ma dopo lo sbalzo di temperatura avevano smesso) ed il boccheggiamoento.
Uno dei 2 pesci aveva, fin da quando l'ho preso, una piccola macchia rossa sopra un'apertura branchiale, durante i giorni nella bacinella la macchia si è allargata molto, ora che il pesce è di nuovo nell'acquario la macchia non cresce e non diminuisce.
I valore dell'acqua sono ok, e da quando ho tolto i pesci (10 giorni fa) cambio il 10% dell'acqua un giorno si ed uno no.
NH4/NH3 = 0.00
NO2 = <0.01 (oggi per la prima volta, ora stato sempre 0.00, comunque ho aggiunto i batteri)
NO3 = 8
Ph = 7,5
I 2 pesci, da stamattina hanno anche gli occhi leggermente piu sporgenti del solito-20
eltiburon
14-01-2011, 02:04
Misura anche la durezza. L'esoftalmo fa pensare a un problema batterico, da curare con Dessamor o simili.
Non é che ogni volta che finivi una cura cb la temperatura alta poi l'abbassavi ritornando punto a capo?? A me lo fAceva cn il dolce se cambiavo troppo il riscaldatore... Nn so xke ma era cosi!
I test per misurare la durezza non li ho...
Sono andato a cercare il dessamor, ho girato 4 negozi (compreso quello che mi ha venduto il fauna mor) ma non ho trovato nella di utile.
In caso potrebbe andare bene il solfato di rame pentaidrato acquistabile in farmacia?
(Si vende in farmacia vero?)
Per quanto riguarda la temperatura, sono sicuro che non ci sono stati sbalzi, in quanto ho anche il termometro in vasca, e gli abassamenti sono stati sempre molto graduali.
Comunque nel frattempo i pesci boccheggianu un po di meno, "sbadigliano" un po di più, e sono ricomparsi 2 o 3 puntini bianchi #18#18#18 CHE INCUBO!!!
A questo punto inizio a pensare che non si tratti di ictio, dato che ho fatto la cura 3 volte, ma magari qualche altra cosa, magari oodinium o non so cos'altro.
Vi prego aiutatemi, non so più che fare.
Questi pesci sono stati già troppo trattati...lasciali in pace per un po'.
La protusione della bocca, quella che tu chiami sbadiglio a volte è indice di vermi delle branchie ma essendo stati trattati con formalina dovrebbero essere a posto, così come il leggero esoftalmo potrebbe essere causato dai valori chimici diversi dell'acqua in cui stanno ora i pesci.
E' segno anche di stress, in definitiva un sintomo non una malattia.
A che temperatura li hai ora?
Allora i pesci li ho rimessi nell'acquario martedi mattina e la temperatuta era di 29°C comen quella della bacinella.
Da martedi sera ho iniziato ad abassare la temperatura di 1 grado al giorno, quindi ora sono a 25°C (prima dell'inizio delle cura l'acqua era a 20°C)
Ho portato un campione d'acqua al negoziante per farla analizzare dato che non ho i test pi kh e gh, ed i valori misurati sono:
NH3 = 0.001 mg/l
NH4 = 0.000 mg/l
NO2 = 0.004 mg/l
NO3 = 8.25 mg/l
PH = 7.59
KH = 12.56
GH = 17.98
I valori credo vadano bene...
Forse kh e gh sono un po altini, ma considerate che io uso soltanto acqua del rubinetto.
Metti l'aeratore che abbassa leggermente il pH e nel frattempo aiuta lo scambio di ossigeno.
La temperatura portala sui 21° e lì rimani. Un buon biocondizionatore e vediamo se cambia qualcosa, ciao
Ok, quindi la temperatura la porto gradualmente fino a 21°C e poi la mantengo costante.
L'areatore è già in vasca e come biocondizionatore uso il sera acquatan va bene no?
Poi ho scoperto che in casa ho l'idroplurivit, che ho letto viene utilizzato anche in campo acquariofilo, soltanto che non so le dosi, e se va messo diterramente in vasca o nel cibo.
Secondo voi posso somministragliene qualche goccia (dato che non si sa che malattia hanno, in questo modo dovrei rafforzare il loro sistema immunitario) o è meglio evitare?
Visto che ce l'hai mischia alcune gocce al cibo, fai una pappetta un po' densa e somministra due volte al giorno per almeno due o tre giorni.
Alcuni sconsigliano le vitamine uso umano per via degli eccipienti che non sono proprio indicati per i pesci ma una volta ogni tanto non penso sia grave :-), ciao
I puntini che erano comparsi ieri oggi sembrano essere spariti da soli :-)), l'esoftalmo mi sembra che stia rientrando, ma ho notato guardando i pesci dall'alto che uno dei 2 pesci ha sopra gli occhi come delle piccole ferite, lunghe come il diametro dell'occhio circa e larghe meno di 1 mm e di colore bianco #18, mentre l'altro pesce continua ad avere le 2 macchie rosse subito sopra all'apertura branchiale, che in questi giorni non si ingrandiscono e non regrediscono.
Il sale ti è già stato consigliato? Un cucchiaio ogni 50 lt.
E' naturale e disinfetta senza fare danni. Lo metti tranquillamente in vasca e lo togli facendo i regolari cambi.
Innanzitutto vorrei ringraziere tutti per il grande aiuto che mi state dando, soprattutto crilù -28.
Il sale, ho dimenticato di scriverlo all'inizio, è stata la prima cosa che ho provato a fare.
Ho inserito 250mg/l nell'acquario, ma dato che dopo una settimana non c'era alcun miglioramento apprezzabile ho iniziato il primo ciclo di fauna mor ecc ecc ecc... ed il resto lo sapete.
Da quando l'ho messo in vasca poi ho cambiato l'acqua talmente tante volte che ormai credo non sia rimasto niente, dite che è il caso di rimetterlo?
Ragazzi sono alla disperazione!
Ieri sembrava che le cosa stavano lentamente migliorando e stamattina a luci spente vedo che entrambi i pesci sfregano all'altezza delle branchie sulle foglie di anubias e sugli arredi.
Ho aggiunto il sale e qualche ora dopo hanno smesso di sfregarsi.
Ieri sera ho anche provato a dargli un pezzettino di aglio sbollentato, ma non ha avuto alcun effetto.
Ora i pesci continuano a boccheggiare quasi continuamente, nonostante areatore, valori dell'acqua ok e cambio parziale di stamattina, "sbadigliano" ogni 10/15 minuti, e mi sembra che le macchie rosse sulla testa di uno dei 2 pesci si stiano lentamente allargando.
Potrebbe essere un'infezione batterica alle branchie?
Non so più che fare.
Nemmeno io...vai su AquariumLine e compra un buon vecchio antibatterico...magari il GT della Tetra o il Gastrobac dell'Esha.
Puoi anche ordinare già che ci sei il Camacell della HS contro i vermi.
Dopo aver letto il tuo post crilu, ho telefonato al mio negoziante (poverino, lo perseguito anche la domenica) e mi ha detto che con gli antibatterici ho ottime possibilita di glicarmi i batteri del filtro, visti anche i medicinali precedenti.
Mi ha detto che come ultimo tentativo, prima di acquistare i medicinali da te consigliati, posso provare con il permanganato di potassio.
10mg/l in una bacinella per 10/15min 1 volta al giono per 3/5giorni.
A questo punto proverei anche questa e se non ottengo risultati passerò ai medicinali pesanti con buona pace del filtro...
Si dorebbe trovare in farmacia il permanganato di potassio vero?
Mi spiace ma io non so usare il pergamanato di potassio nè l'ho mai usato o almeno se l'ho fatto è stato usando sempre prodotti per uso acquariofilo già pronti ergo non so consigliarti.
Se ritieni che il tuo sia un bravo negoziante segui le sue di istruzioni o meglio ancora consulta qualche veterinario vicino a te magari hai la fortuna di trovarne uno che ha fatto un corso di specializzazione sulle malattie dei pesci.
E ora odiami pure....:-(
E per quale motivo dovrei odiarti?
Con tutto l'aiuto che mi hai dato :-) !
Comunque credo che il mio negoziante sia abbastanza competente, ho cercato anche un po su internet e la dose di 10mg/l per 10/15 min l'ho trovata spesso, quindi credo si possa provare...
Domani vado a cercare in farmacia in permanganato, (spero di trovarlo) e poi vi dirò come è andata, in caso non riuscissi a trovarlo comprerò i medicinali online.
So che si usava prima dei ritrovati "moderni"...magari funziona pure meglio :-), ciao
eltiburon
17-01-2011, 03:02
La dose è giusta, 10 mg/L = 10 ppm = 1:100'000. I tempi pure. Io ci proverei.
Finalmente ho qualche buona notizia :-))
Stamattina sono riuscito a trovare il permanganato di potassio (al primo colpo) e addirittura ho trovato anche il farmacista acquariofilo :-)).
Anche lui mi ha confermato la dose di 10ppm ed in più mi ha detto che in caso il problema fosse dovuto a vermi, l'aglio ha un'efficacia simile a quella dei medicinali e nessun effetto collaterale.
Mi ha consigliato di prendere uno spicchio d'aglio, tagliarlo il piu fino possibile, farlo bollire per 5 min in una pentola con un goccio d'acqua, poi togliere i pezzetti di aglio dall'acqua e versare il liquido in acquario.
Tornato dalla farmacia, ho fatto il bagno nel permanganato ai pesci ed ho versato l'acqua dove avevo bollito l'aglio (mamma mia che puzza!!!!) in acquario, e da allora non li ho PIU' VISTI SBADIGLIARE, e boccheggiano molto meno.
Ora non so se il merito sia del permanganato di potassio o dell'aglio, ma finalmente questa cura sembra funzionare :-)).
Detto cio rimane il lieve esofralmo e le 2 macchie rosse su uno dei 2 pesci, ma se con questa cura riesco ad eliminare i boccheggiamenti e gli sbadigli direi che siamo sulla buona strada ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |