Entra

Visualizza la versione completa : Parosphronemus deissneri


Nebulus
07-04-2005, 11:36
Ho cercato in rete delle notizie su questi "liquorice gourami", ma non ho trovato poi molto... so solo che farli mangiare è un vero inferno!!! Qualcuno ha esperienze, nozioni, link, qualcosa? ;-)

Ciao!

Nightsky
07-04-2005, 13:42
ho trovato solo questo con google, l'unica foto.

http://www.jjphoto.dk/fish_archive/aquarium/parosphronemus_deissneri.htm

malawi
07-04-2005, 14:40
Ho cercato in rete delle notizie su questi "liquorice gourami", ma non ho trovato poi molto... so solo che farli mangiare è un vero inferno!!! Qualcuno ha esperienze, nozioni, link, qualcosa? ;-)

Ciao!

Quelli che avevano lo scorso anno in negozio mangiavano tranquillamente anche il secco.

Ciao Enrico

esox
07-04-2005, 15:39
leggendo paraosphronemus avevo pensato per un attimo al gurami cioccolato....
sono anni che lo cerco -04 -04 -04

bacarospo
09-04-2005, 02:14
Ciao,

[quote="Nebulus"]Qualcuno ha esperienze, nozioni, link, qualcosa? ;-)

Li ho avuti qualche tempo fa in piena febbre labirintidica, sia i deissneri che una specie non descritta. I miei erano selvatici quindi tosti da alimentare. Se ne trovi, come dice Enrico, che ti mangiano il secco, ottimo; avresti risolto gran parte dei problemi. Aqua tenera e acida e tanto culo.
In rete c'è un sito di un tedesco che alleva solo quelli...se lo ritrovo te lo passo.

Per Esox: quelli che dici tu sono Sphaerichthys...le importazioni vanno di pari passo con la pesca in situ (cosi mi disse una persona affidabile al tempo). Potresti a provare con la ditta Lumbini, ma non so chi la distribuisce in Europa.

bacarospo
09-04-2005, 02:49
Ecco il link:

http://www.guenter-kopic.de/Aquaristik/Labyrinthfische/Prachtgurami/prachtgurami.html

Ovviamente è in tedesco come la maggior parte delle cose belle che trovi in rete.
Se vai su "haltung" anche solo dalle foto capisci come alestire la vasca.

esox
09-04-2005, 15:38
le importazioni vanno di pari passo con la pesca in situ

vero, perchè in genere è poco conosciuto e abbastanza ostico da riprodurre (acqua ipertenera e torbata ecc.)

purtroppo in italia (ma anche in germania) non ne circolano da un po'

bacarospo
09-04-2005, 15:55
Ciao,

vero, perchè in genere è poco conosciuto e abbastanza ostico da riprodurre (acqua ipertenera e torbata ecc.)

Ottimo, quindi me lo confermi anche tu.
Guarda per l'allevamento non ci sono problemi.Io li tenevo in 100% RO con pH a fondo scala, tipo 5/4.5. Mangiavano tutti e stavano bene. di riproduzione pero' nisba (probabilmente sbagliavo qualcosa io)

purtroppo in italia (ma anche in germania) non ne circolano da un po'

Hai ragione sai...è un po' che non li vedo (neanche sui listini). Quando li presi io li aveva un negozio scalcagnato che pero' ne ordinava parecchi (2\3 anni fa cmq).
Se li trovi fammi un fischio (se trovi S.o. selatanensis fammene due :-) )

esox
09-04-2005, 16:26
se trovi S.o. selatanensis fammene due

:-D :-D :-D di quello manco le foto si trovano!!

malawi
09-04-2005, 21:57
se trovi S.o. selatanensis fammene due

:-D :-D :-D di quello manco le foto si trovano!!

Si vede che non vai mai sui siti giapponesi! :-D :-D :-D

Ciao Enrico