Visualizza la versione completa : il mio primo acquario
knives214
07-01-2011, 21:26
salve e piacere di conoscervi!:)
mi sono appena iscritto, mi chiamo roberto e abito a catania ^_^
per natale mi hanno regalato un antille40 (nominalmente 25 litri, ma secondo i miei calcoli non supera i 21#22...)
anche se l'acquario è arrivato da pochissimo la quantità di errori fatta è già discreta... siate clementi in casa non ne abbiamo mai avuti, non avevamo idea di come maneggiarli, e siamo stati consigliati malissimo @_@
il primo grande, grandissimo errore è stato commesso da mia madre che insieme all'acquario ha comprato 4 pesci rossi dietro consiglio del negoziante che invece di dirle "deve lasciare maturare l'acquario per 20#30 giorni" ha pensato bene di farsi pagare 4 pesci in più fregandosene della maturazione dell'acquario e del fatto che in teoria i pesci sarebbero dovuti diventare circa 20cm l'uno... sfortunatamente non sono sopravvissuti a lungo, come penso immaginerete...
l'ultimo errore è stato è stato commesso da me che ho svuotato il tutto e l'ho lavato con acqua e sapone per i piatti, pensando che tra risciacqui vari, ascigatura e periodo di maturazione non sarebbe stato un problema per i pesci... oggi, con l'idea di ripartire da zero, ho fatto qualche ricerca e ho visto che è sconsigliatisssssssimo l'uso del sapone ç_ç c'è un modo per ripulire bene l'acquario e farlo tornare "sicuro" per i nuovi pesci?
comunque! facendo tesoro dei vecchi errori, come dicevo, mi son fatto un po' di ricerche per fare un nuovo acquario! mi sono documentato sui tipi di pesci che potrei metterci e ho trovato le notizie più disparate (e talvolta contraddittorie)
che pesci mi consigliate di mettere in uno spazio così ristretto?
in teoria mi piacciono parecchio i "chicchi di riso" e gli ancystrus, ma a quel che ho capito vengono entrambi un po' troppo grossi... e non voglio correre rischi :P
io avevo pensato di fare una bella flora ricca, tra piante e muschi (ovviamente aggiungendo terra e sabbia adeguate alla ghiaia blue elettrico che mi hanno regalato) e fare un acquario misto tra caridine e microrasbore (magari di più "tipi" differenti... tipo le galaxy) e/o otocinclus (che tengono anche pulito il vetro se non ho capito male...), axelrod's rasbora, endler... consigli? numeri di pesci accettabili? piante consigliate? :) grazie a tutti :)
daniele68
07-01-2011, 23:32
ciao e benvenuto
rilava solo con acqua , bene bene e a lungo.Al massimo diluiscici dentro un pelino di aceto se senti odore di detersivo
21 litri sono pochini, ma vedo che ti sei indirizzato sulle caridine , mi fermerei a loro e magari un paio di gasteropodi.
Anche per i lbetta sei molto tirato.
Personalmente non sono per i fondi colorati, ma s a te piace e sei sicuro che non rilascia materiale tossico in vasca come il quarzo ceramizzato, allora tienilo.
knives214
07-01-2011, 23:37
rilava solo con acqua , bene bene e a lungo.Al massimo diluiscici dentro un pelino di aceto se senti odore di detersivo
21 litri sono pochini, ma vedo che ti sei indirizzato sulle caridine , mi fermerei a loro e magari un paio di gasteropodi.
Anche per i lbetta sei molto tirato.
Personalmente non sono per i fondi colorati, ma s a te piace e sei sicuro che non rilascia materiale tossico in vasca come il quarzo ceramizzato, allora tienilo.
uhm... non amo molto le lumache e, a quel che ho capito, i betta tendono a essere "maneschi" con gli altri esemplari della loro specie oltre ad avere problemi di spazio in un 21#22l, per questo pensavo a qualcosa tipo le microrasbore da mettere insieme alle caridine, che ne dici? #24
in ogni caso grazie mille per i consigli ^_^
daniele68
07-01-2011, 23:42
microrasbore ..3 o 4 esemplari ..e..piantuma molto..però secondo me è tirato.
piante:ceratophyllum. Anche la cladophora per le caridine..
Corydoplaty
07-01-2011, 23:50
Ciao Roberto :-)
io sono l'ultimo a poterti dare consigli perchè neofita errante come te, ma per lo meno posso darti il benvenuto e augurarti buona fortuna con il nuovo allestimento. Consolati con il fatto che non sei l'unico ad essere stato indirizzato male dal rivenditore ;-)
Le rasbore sono molto carine e da quel che ho sentito in giro si adattano anche molto bene.
Ciao!
daniele68
08-01-2011, 00:09
Ciao Roberto :-)
io sono l'ultimo a poterti dare consigli perchè neofita errante come te, ma per lo meno posso darti il benvenuto e augurarti buona fortuna con il nuovo allestimento. Consolati con il fatto che non sei l'unico ad essere stato indirizzato male dal rivenditore ;-)
Le rasbore sono molto carine e da quel che ho sentito in giro si adattano anche molto bene.
Ciao!
Ciao Corydoplaty, ho letto le tue disfatte, adesso ti sei sgamato e starai più attento..
però, io non sono venditore, vorrei dirvi che non è il venditore che sbaglia, lui fa il suo lavoro, onestamente o disonestamente, più o meno ferrato, ma chi sbaglia è chi compra.
Io ho visto che Knives214 vuole le rasbore, gli ho detto 3 o 4 esemplari nonostante io sappia che è un pesciotto da banco, ma andrebbe incontro a carico organico elevato se ne mettesse tanti.
Se andrà a comprare i pesci e il venditore gli die che può metterli subito e tanti, sbaglia Roberto a comprarli senza prima essersi informato.
E' un pò come quando compri l'auto,tirando il paragone chiaro. Ti piace, ti informi, quanto consuma, manutenzione ogni quanto, optional, insomma, li spendi i mila euro, con i pesci pochi euro, ma una vita di un pesce e seppur piccolo, una vita ..giusto?;-)
microrasbore ..3 o 4 esemplari ..e..piantuma molto..però secondo me è tirato.
piante:ceratophyllum. Anche la cladophora per le caridine..
Io ti consiglio 4 o 5 Tanicthys Albonubes
Per maggiori informazioni guarda qua.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=T&t=235902
Come ti ha consigliato Daniele, pero', non puoi prescindere da una foltissima vegetazione con la presenza di almeno una pianta a crescita rapidissima....il ceratophyllum demersum che ti ha consigliato il buon Daniele fa al caso Tuo.
knives214
08-01-2011, 13:38
@Corydoplaty: grazie per il benvenuto ^_^
@daniele68: è vero quel che dici, uno si dovrebbe sempre informare (ho imparato la lezione e la terrò bene a mente :P ) solo che visto il lavoro che fanno, in teoria, loro dovrebbero saperne qualcosina in più rispetto a uno che non sa niente di acquari come me e quindi dovrebbero dare informazioni corrette... anche perchè migliore è il servizio che danno ai clienti e più sono soddisfatti questi ultimi, maggiori sono le possibilità che tornino in seguito... questo a livello teorico ovviamente, in pratica so che molti non hanno idea del lavoro che fanno (il mondo dell'informatica è pieno di esempi XD )
in ogni caso personalmente da quel venditore non andrò più a comprare manco una sputazza di seconda mano e, pur avendo guadagnato un paio di euro con quei poveri pesci rossi, ha perso molto di più non vedendomi tornare...
@daniele68&piloga: grazie mille per i suggerimenti ^_^
vedrò di trovare ceratophyllum e cladophora
ora però sorgono un altro po' di domande:
quante caridine dovrei mettere per tenere le due popolazioni in "equilibrio"?
parlando della questione del sovrappopolamento: ma se già con 3-5 esemplari siamo al limite, quando iniziano a figliare non ci saranno giga-problemi?
leggevo qui (http://endler.altervista.org/allevamento.htm) che in una vasca dai 20 ai 30 litri si potrebbero mettere senza problemi da 7 fino a 15 endler + avannotti vari... è vero? in caso come mai di microrasbore o Tanicthys Albonubes al massimo 3-5? esigenze differenti delle razze?
e degli otocinclus che mi dite? ^_^
poi... ora l'acquario è bello pulito e vuoto, ho rimontato solo il filtro (ma devo metterci ancora dentro la lana), quindi pensavo di iniziare a lavorarci su, come parto per sistemarlo?
dovendo mettere un bel po' di piante suppongo di dover mettere un sottostrato di terriccio/torba/sabbia e qualche altro tronco o simili per ancorare le piante, giusto? quantità? qualche dritta? *_*
per quel che riguarda l'acqua: dicevano 1/2 del rubinetto e 1/2 distillata + il nitrivec... o è meglio l'acqua da osmosi inversa? (forse me la posso procurare da un amico che ha vari acquari) in caso il nitrivec lo devo mettere comunque?
parlando di illuminazione l'acquario è dotato di una lampada da 20watt che ha anche l'ultravioletto e avevo letto che l'illuminazione dovrebbe essere di circa 1watt/litro... è vero? quindi la lampada basta? o avendo parecchie piante dovrò aggiungere qualcosa?
per l'aggiunta di piante, eventuali pesci e caridine vi rompo le scatole dopo, tanto c'è il mese di maturazione di mezzo :P e a quel che ho capito le dovrò aggiungere a poco a poco, anche se non ho idea degli intervalli e delle quantità #24
P.s. grazie ancora per i suggerimenti e la pazienza ^_^
Corydoplaty
08-01-2011, 14:10
parlando della questione del sovrappopolamento: ma se già con 3-5 esemplari siamo al limite, quando iniziano a figliare non ci saranno giga-problemi?
leggevo qui (http://endler.altervista.org/allevamento.htm) che in una vasca dai 20 ai 30 litri si potrebbero mettere senza problemi da 7 fino a 15 endler + avannotti vari... è vero? in caso come mai di microrasbore o Tanicthys Albonubes al massimo 3-5? esigenze differenti delle razze?
[/LIST]
Ho letto anch'io la storia degli Endler, non solo su quel sito ma anche su altri...buu..se fosse possibile io sarei contentissimo visto che ho un acquario da circa 30 lt sovrapopolato #28 hihi...a parte gli scherzi mi sembra un pò esagerato, non tanto per il numero di partenza ma per la tranquillità con cui si dice "possono starci tranquillamente anche 15 endler + avanotti"....#24#24 mbah..
Corydoplaty
08-01-2011, 14:22
[/QUOTE]
Ciao Corydoplaty, ho letto le tue disfatte, adesso ti sei sgamato e starai più attento..
però, io non sono venditore, vorrei dirvi che non è il venditore che sbaglia, lui fa il suo lavoro, onestamente o disonestamente, più o meno ferrato, ma chi sbaglia è chi compra.
Io ho visto che Knives214 vuole le rasbore, gli ho detto 3 o 4 esemplari nonostante io sappia che è un pesciotto da banco, ma andrebbe incontro a carico organico elevato se ne mettesse tanti.
Se andrà a comprare i pesci e il venditore gli die che può metterli subito e tanti, sbaglia Roberto a comprarli senza prima essersi informato.
E' un pò come quando compri l'auto,tirando il paragone chiaro. Ti piace, ti informi, quanto consuma, manutenzione ogni quanto, optional, insomma, li spendi i mila euro, con i pesci pochi euro, ma una vita di un pesce e seppur piccolo, una vita ..giusto?;-) [/QUOTE]
Sono d'accordo con te solo in parte #25..l'errore sostanziale sta nel fatto di acquistare senza prima informarsi (#06 mea culpa), ma ti assicuro che una regola fondamentale nella vendita è quella di coccolare il cliente e non fregarlo...a meno che non si punti esclusivamente ad un guadagno di breve termine, cosa che ritengo abbastanza stupida soprattutto se si parla della vendita di un acquario..io preferirei tenermi un cliente per 10 anni, piuttosto che perderlo dopo una sola settimana#19
knives214
09-01-2011, 11:19
Ho letto anch'io la storia degli Endler, non solo su quel sito ma anche su altri...buu..se fosse possibile io sarei contentissimo visto che ho un acquario da circa 30 lt sovrapopolato #28 hihi...a parte gli scherzi mi sembra un pò esagerato, non tanto per il numero di partenza ma per la tranquillità con cui si dice "possono starci tranquillamente anche 15 endler + avanotti"....#24#24 mbah..
aspettiamo notizie da chi ne sa più di noi ^_^
daniele68
10-01-2011, 00:57
Ciao Ragazzi
personalmente vi dico che ho Endler in 90 litri e adesso li scambio con un negozio o li vendo.. No, sono pochi 30 litri per endler almeno che non metti tre maschi ma siccome è innaturale e una costrizione verso il pesce e noi non siamo bastardi lo evitiamo vero?;-)
Ho letto l'articolo e personalmente credo che il rapporto litri /popolazione che propongono mi pare un pochino sbilanciata.
per quel che riguarda l'acqua: dicevano 1/2 del rubinetto e 1/2 distillata + il nitrivec... o è meglio l'acqua da osmosi inversa? (forse me la posso procurare da un amico che ha vari acquari) in caso il nitrivec lo devo mettere comunque?
fate cambi d'acqua con osmosi al massimo la tagliate con acqua di rubinetto trattata e non utilizzate acque distillate.
Il nitrivec lo mettete in fase di maturazione secondo le dosi consigliate. Non esagerate se no vi ritrovate una patina in superficie per l'esplosione batterica..non è comunque una cosa grave
per la popolazione avrete sicuramente molte info anche se io sono del parere che sotto i venti litri no fish.Se ti ho consigliato le microrasbore è solo perchè vuoi il pinnuto, ma sei tirato coi litri. Anche il tuo piccolo acquario potrà essere un grande acquario.
ti dico anche per tua informazione personale in modo da sapere a cosa potresti andare incontro che acquari di piccole dimensioni sono sempre in equilibrio precario. Un piccolo errore di gestione si trasforma in un grande casino.E' per certi versi più consigliabile a chi inizia vasche più grandi perchè una volta avviate bene, è più semplice la gestione.
i betta tendono a essere "maneschi" con gli altri esemplari della loro specie oltre ad avere problemi di spazio in un 21l,
P.s quando avevo parlato di betta nei primi post intendevo un maschio, sono al corrente che sono" maneschi" tra loro;-)
Un saluto e fate sempre domande che qualcuno risponderà ai vostri dubbi..sempe meglio che fare casini e scoraggiarsi
a presto
knives214
11-01-2011, 23:39
grazie mille ^_^
escludo del tutto l'acqua distillata allora!:) fortuna che ho trovato chi mi passa quella ad osmosi *_*
allora! viste le varie riflessioni sul litraggio, ora come ora sono dell'idea di: mettere terriccio, un ramo e uno o due sassi (chiaramente il tutto proporzionato) lascio maturare, aggiungo un po' di piante e dopo un'altra settimana metto altre piante e le caridine e... mi fermo, in caso i pesci, se decido di metterli, li aggiungo in seguito, quando son sicuro di poter gestire la cosa senza far morire tutti (e non essendo bastardi anche in quel caso evitando il sovraffollamento ;) )
a proposito! mi dicevano che le piante non hanno problemi con l'esplosione batterica, ciclo dell'azzoto e simili, e quindi possono essere messe anche prima della fine del mese di maturazione e, anzi, in un certo senso "facilitano" il processo... voi che ne dite? le posso aggiungere prima?:)
daniele68
13-01-2011, 23:32
a proposito! mi dicevano che le piante non hanno problemi con l'esplosione batterica, ciclo dell'azzoto e simili, e quindi possono essere messe anche prima della fine del mese di maturazione e, anzi, in un certo senso "facilitano" il processo... voi che ne dite? le posso aggiungere prima?:
#36#
ciao
knives214
15-01-2011, 02:06
#36#
ciao
ok, grazie ^_^
mariano1985
15-01-2011, 10:42
L'acqua di osmosi serve se hai bisogno di valori particolari.
Per prima cosa devi decidere cosa vuoi mettere e vedere a che valori di PH GH KH possono vivere.
Poi devi sapere i valori dell'acqua del tuo acquedotto, e se non sono OK pensi ad intervenire con acqua d'osmosi e quant'altro.
daniele68
15-01-2011, 18:46
L'acqua di osmosi serve se hai bisogno di valori particolari.
Per prima cosa devi decidere cosa vuoi mettere e vedere a che valori di PH GH KH possono vivere.
Poi devi sapere i valori dell'acqua del tuo acquedotto, e se non sono OK pensi ad intervenire con acqua d'osmosi e quant'altro.
concordo in pieno.#70-
Il mio consiglio era l'alternativa più logica a tagliare con acqua distillata che è sconsigliata.Piuttosto meglio l'acqua di osmosi
Tenevo conto che l'utente avesse già esaminato i valori dell'acqua di rubinetto.
knives214
16-01-2011, 17:58
ah ok! appena posso verifico ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |