Visualizza la versione completa : Sphaerichthys osphromenoides o Trichopsis pumila
davide.lupini
07-01-2011, 17:32
ciao a tutti! dopo qualche anno che non la frequentavo più (colisa lalia, chuna e badis badis) ho deciso di far ritorno in asia...
domani se tutto gira per il verso giusto mi riporto a casa un 60x30x35h tutto completo che chiuderò con un coperchio dell'askoll (gentilmente regalato da leops) avevo pensato inizialmente di mettere delle nannacara anomala guyana wild, poi è venuto il prurito e la voglia d'asia.
come già detto la prima scelta (mio pallino da tempo) è per i Sphaerichthys osphromenoides (sempre se li trovo) e metterne un piccolo gruppetto, in seconda battuta vengono i Trichopsis pumila (forse li recupero più facilmente).
allestimento e vasca saranno molto low cost e low tech, filtro d'amburgo, riscaldatore, sabbia/ghiaino legni di torbiera con microsorum, foglie di quercia e catappa, luce schermata da galleggianti.
consigli e suggerimenti mi saranno molto utili, magari se qualcuno ha esperienze dirette di allevamento delle due specie mi fà un grosso favore #36#
-28
MarZissimo
07-01-2011, 18:38
Betta (non splendens ovviamente) o Macropodus dico io.
Macropodus conosco gli opercularis di persona mentre gli spechti e gli ocellatus solo tramite internet.
Per loro non serve nemmeno il riscaldatore, MarcoAIK72 ha provato a reperire con molte difficoltà gli ocellatus, mentre per gli spechti (c'ho aperto un topic proprio poco tempo fa) spero che la cosa sia più semplice.
spechti e ocellatus vengono sui 12cm, mentre gli ocellatus rimangono un pò più minuti, sugli 8 cm. Questi ultimi necessitano anche di temperature molto molto basse in inverno, quindi se c'hai una cantina e decidi per loro, sarebbe il top, anche se mi rendo conto che tenere una vasca in cantina è un pò scomodo....
Ma la vera sfida sono i betta.
Acqualog alla mano ce ne sono alcuni SPETTACOLARI e per nulla conosciuti.
Il mio pallino da tempo sono i channoides, ma sempre aqualog alla mano ti posso citare:
(ti scrivo solo le nozioni principali, poi basta che googli per approfondire)
Betta coccina -> acqua acida, 5,5 cm di lunghezza massima, bubblenester, basso livello di nuoto
Betta foerschi -> acqua acida, 7cm, mouthbrooder
Betta persephone -> acqua acida, 4cm, bubblenester
Betta rutilans, pugnax, smagardina, e ti giuro potrei andare avanti per ottocento ore di fila, nominando magari anche specie troppo difficili da mantenere e/o reperire, dato che non ne so molte di più di quelle che ti ho scritto...
So soltanto che sono una sfida troppo bella per non essere considerata. Se opti per una specie di betta fammelo sapere che facciamo l'ordine insieme, magari prima chidiamo un pò di listini in giro e ci facciamo consigliare da Marco e gli altri quella più adatta per iniziare. :-)
------------------------------------------------------------------------
ah...e mi stavo scordando il sito principe: http://smp.ibcbettas.org/
davide.lupini
07-01-2011, 18:58
Parosphromenus deissneri? Entrophy ha riprodotto i bintan.
i macropodus mi piacciono ma la vasca non me li permette, poi è in camera e le t° son alte per loro.
i betta mouthbrooder mi affascinano, rimane difficile reperirli, io posso sentire in zona da qualche negozio serio che prende roba from germany con furgone.
te hai bazze per pesci di qualità? con tutto il rispetto per gianni ma di anabantidi aveva pochetto.
Acqualog alla mano ce ne sono alcuni SPETTACOLARI e per nulla conosciuti.
Il mio pallino da tempo sono i channoides, ma sempre aqualog alla mano ti posso citare:
se proprio vogliamo esagerare di sarebbero le macrostoma (180€ la coppia!!!) mentre le channoides (bellissime anche secondo me) 44 a coppia
anche io appena le ho viste ho detto SARANNO MIE!!! ma quando ha visto il prezzo la delicatezza e soprattutto la difficolta nel salvare i piccoli ho optato per i microctenopoma... magari ti viene voglia d' africa:-))
davide.lupini
07-01-2011, 19:26
secondo me con le betta mouthbrooder è facile tirarci dentro anche Alessandro, i pesci che si fanno le robacce nella bocca lo affascinano...#24
alessandro??? comunque anche io sono affascinato dai mouthbrooder(tant'e che ho progettatto una vascozza con heros e geophagus) e cercando informazioni cito le parole del grande Marco
mi preme solo dirti, per quella che è la mia esperienza, che i Betta (e soprattutto quelli ad incubazione orale) necessitano di attenzioni... occorre cibo vivo.. isolare il maschio che incuba le uova, isolare gli avannotti una volta espulsi.... isolare i maschi dalle femmine, se non si vuole il maschio (sia esso un simplex, un channoides o un albimarginata) ridotto ad uno straccio dopo la seconda riproduzione.. il che vuol dire.. tempo.. vasche, cibi vivi minuti, e sorattutto la consapevolezza di volersi dedicare con attenzione e approfondimenti alla specie che si decide di allevare.... e in questo occorre tempo e anche un po' di fatica..(leggere, leggere, leggere....)
------------------------------------------------------------------------
e soprattutto per le specie piu difficili come le macrostoma c'e chi consiglia addirittura vasche con lampade uv... anche se mi sa che i macrostoma nella vasca non ci stanno-28d#... magari aspetta qualcuno piu affidabile...
MarZissimo
07-01-2011, 19:44
Esatto....in realtà secondo me i più belli sono i Betta macrostoma, ma non solo è un incubo il costo e soprattutto l'allevamento...il fatto è che è reato penale l'esportazione di quel pesce nella sua zona d'origine...lo hanno anche messo sui francobolli...purtroppo tocca metterci una pietra sopra. E soprattutto non si può iniziare con quelli...è come prendere una jaguar il primo giorno di patente...
Io ho due opzioni per reperire animali un pò fuori standard. Una è qui in loco (dove Venus ha preso i Ctenopoma) e l'altra è quella dove tu hai preso gli scalari a Cesena, ma dopo quello che mi hai raccontato avrei delle remore....
Gianni quello che non è ciclide non lo tratta con la stessa passione, e quindi non è da prendere in considerazione....bisognerebbe sentire Marco o Entrophy...magari loro hanno più agganci...
Anche i Paros sono affascinantissimi :-) solo che mi sa che quelli sono VERAMENTE introvabili...ma magari mi sbaglio :-)
A riguardo ti linko una copia di Der Makropode tradotta in inglese che ne parla:
http://joomla.igl-home.de/images/igl/mak_eng/MakEn%203_08.pdf <- in questo numero c'è un articolo sul Macropodus spechti
http://joomla.igl-home.de/images/igl/mak_eng/MakEn%201_08.pdf <- in questo ci sono sei ragioni per cui i Paros sono i pesci ideali per essere ospitati nelle nostre vasche
davide.lupini
07-01-2011, 19:45
con Alessandro era riferito a AlessandroBo che io e Marzissimo abbiamo modo di conoscere perchè ha una strana attrazione maniaco/perversa verso i pesci incubatori...
comunque per ora rimango ancora fermo sull'idea dei Sphaerichthys osphromenoides, saranno i valori estremi, sarà la difficoltà dell'ottenimento della ripro, sono affascinato da questi pesci.
MarZissimo
07-01-2011, 19:50
polypteridi, Marco come al solito ha pienamente ragione, e difatti pensavo di iniziare con una specie di facile allevamento, così da impratichirmi e dedicarmi sempre di più al genere Betta, che ripeto, per me è uno dei più interessanti al momento.
e poi...
secondo me con le betta mouthbrooder è facile tirarci dentro anche Alessandro, i pesci che si fanno le robacce nella bocca lo affascinano...
MWAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAH
MarZissimo
07-01-2011, 20:03
E' decisamente il profilo di SF più str@nzo che abbia mai letto :°D
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Sphaerichthys&species=osphromenoides&id=84
Però è davvero un bellissimo animale!
con Alessandro era riferito a AlessandroBo che io e Marzissimo abbiamo modo di conoscere perchè ha una strana attrazione maniaco/perversa verso i pesci incubatori...
comunque per ora rimango ancora fermo sull'idea dei Sphaerichthys osphromenoides, saranno i valori estremi, sarà la difficoltà dell'ottenimento della ripro, sono affascinato da questi pesci.
sara che sono CIOCCOLATOSI
comunque se sei deciso su di loro fa attenzione che potrebbero arrivarti anche sli S. selatanensis... sinceramente non conosco le differenze... ne a livello fisico-caratteriale ne di allevamento ma dovrebbero essere molto simili...
Lo-renzo
07-01-2011, 20:13
Seguo con interesse ;-);-)
Ed un cosino del genere?
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwbettas&1294867592
bhe il prezzo e solo 9 euro in meno e almeno quello che ho detto io e in italia... se qualcuno volesse sapere dove reperirli a questo prezzo mi contatti perche non so se si puo mettere il sito del listino dove ho visto questo prezzo...
MarZissimo
07-01-2011, 20:24
mamma mia che belli!
davide.lupini
07-01-2011, 20:43
beh deciso è una parola grossa, cambio idea ogni 10minuti...per ora sono maggiormente attratto da loro (è come allevare un'altum però in 60lt #18) su fishbase i Sphaerichthys selatanensis li dà un pò più piccoli e con valori meno estremi dei osphromenoides. mo vedremo se li trovo e che roba sono...MarZissimo senti se in zona da te si recuperano sti pesciotti nel caso passo, ritiro e recupero i trasportini.
MarZissimo
07-01-2011, 20:46
Entro fine settimana prossima massimo ti faccio sapere :-)
------------------------------------------------------------------------
polypteridi...mi sa che ho capito dove li hai visti a quel prezzo...
li volevo prendere io fine estete scorsa....ancora li ha!? pazzesco! magari effettivamente li ha riordinati :-)
davide.lupini
07-01-2011, 20:50
polypteridi mi mandi in mp il sito che butto un'occhio magari loro hanno ciò che cerco?? grazie
un attimo: i channoides o i microctenopoma??? se dici i channoides allora non li ho presi... mi devo prima impratichire... se intendi i microctenopoma allora li prendero quando liberero la vasca da 60 dai sui inadatti ospiti(spero il prima possibile)...
davide.lupini
07-01-2011, 21:07
ok grazie!! Marco nel caso ordini (faccio di necessità virtù se non trovo più vicino) e mi aggrego così di sped spendiamo meno
Marco Vaccari
07-01-2011, 21:44
..mi fa piacere leggere una discussione interessante!... Davide, secondo me, anche se Dario Castelfranco, il nostro amico che vive in Grecia li ha riprodotti in una vasca più piccola, gli Sphaerichthys sono più adatti per vasche più grandi.. diciamo sui 100litri, dove hanno tutto lo spazio per crearsi territori, tantissime piante galleggianti e acqua molto tenera e ricca di sostanze umiche.. sono pesci che, da quel che ho letto e da quel che mi hanno detto sopportano molto male lo stress.... magari qualcuno mi contraddirà, ma secondo me sono pesci che necessitano spazio...
Anni fa ho avuto un'esperienza con i Betta channoides "Pampang" e devo dire che erano davvero affascinanti!.. sono comunque pesci destinati a persone dalla disponibilità di acqua ad osmosi e possibilmente molto ferrosa!.. un caro amico tedesco mi ha consigliato di usare regolarmente pastiglie di ferro della Dennerle per evitare che i pesci si ricoprano di ulcerazioni..
A parte questo, secondo me, sia i channoides, sia gli albimarginata non sono pesci difficilissimi, a parte alcuni importanti accorgimenti nella cura dell'acqua, e nella gestione del maschio in incubazione.. i piccoli vengono espulsi già grandicelli e non danno molte difficoltà...
Attualmente, a proposito di incubatori orali, a parte i Channa, ho soltanto i Betta simplex, che trovo molto semplici, a patto di seguire importanti procedure, come l'isolamento del maschio e la separazione dei sessi dopo la deposizione, se non si vuole perdere il maschio per stenti...
Di loro ho tantissimi giovanili, che cederei volentieri, ma solo a persone che sanno il fatto loro..;-)..
...per le altre possibilità... sicuramente altri Betta, come consiglia Marzissimo, vanno benissimo per la tua vasca, magari evitando il gruppo pugnax che richiede vasche più grandi...
Assolutamente massimo consiglio per i Parosphronemus!.. e anche per gli Pseudosphronemus, che in genere vengono abbaastanza sottovalutati...
Ok per i trichopsis, sia pumila che vittata son pesci davvero interessanti....
Forse avrei qualche remora su Ctenopoma e Microctenopoma, che, secondo me, oltre al grandissimo acutirostre, necessitano di vasche da 80 litri in sù... 60 litri per una coppia di Microctenopoma ansorgii, possono andare, ma siamo al limite...
.....resto collegato... leggo tutto .. e aspetto buone notizie!!!!!
Ciao a tutti!
Marco
ps per Marzissimo!... ho trovato i Macropodus ocellatus!!!!!#22#22#22... me li tiene un caro amico tedesco e, se tutto va bene, me li vado a ritirare a giugno durante l'incontro Associazione killi tedesca a Dortmund......
davide.lupini
07-01-2011, 22:03
noooooouuuuuu! eh sbam! (botta tra capo e collo) Marco Vaccari mi hai smontato di brutto...ai Sphaerichthys ci avevo fatto la bocca :-( dici che neanche i saletensis che son più piccini??? (se mi dici no mi fido e mi butto su altro #36#).
con Parosphronemus e Pseudosphronemus sfondi una porta aperta, quando ho letto gli articoli su Aquarium oggi del Dr. Peter Finke avevo i lucciconi agli occhi.
Marco Vaccari
07-01-2011, 22:29
..mi dispiace!!!.... non dico che gli Sphaerichthys non si possano allevare in 60 litri... si può provare.. ma li vedo più adatti a litraggi maggiori.. se Dario ci sta leggendo, magari può dire quella che è la sua situazione con gli osphromenoides..
davide.lupini
07-01-2011, 22:59
tranquillo ero ironico ;-) se devo tenere dei pesci in acquari non idonei sono il primo a dire che piuttosto metto altro, di specie belle in 60x30x35h penso che ce ne siano abbastanza. considerando che preferirei tenere solo una coppia Parosphronemus e Pseudosphronemus mi sembrano una soluzione altrettanto affascinante -11
un'altro pescetto che è una mia fissa sono i dario (dario, dayingensis, sp.Bangladesh, sp.Myanmar), ho allevato e riprodotti i cugini grandi con grossa soddisfazione.
MarZissimo
08-01-2011, 10:40
..mi fa piacere leggere una discussione interessante!... Davide, secondo me, anche se Dario Castelfranco, il nostro amico che vive in Grecia li ha riprodotti in una vasca più piccola, gli Sphaerichthys sono più adatti per vasche più grandi.. diciamo sui 100litri, dove hanno tutto lo spazio per crearsi territori, tantissime piante galleggianti e acqua molto tenera e ricca di sostanze umiche.. sono pesci che, da quel che ho letto e da quel che mi hanno detto sopportano molto male lo stress.... magari qualcuno mi contraddirà, ma secondo me sono pesci che necessitano spazio...
Anni fa ho avuto un'esperienza con i Betta channoides "Pampang" e devo dire che erano davvero affascinanti!.. sono comunque pesci destinati a persone dalla disponibilità di acqua ad osmosi e possibilmente molto ferrosa!.. un caro amico tedesco mi ha consigliato di usare regolarmente pastiglie di ferro della Dennerle per evitare che i pesci si ricoprano di ulcerazioni..
A parte questo, secondo me, sia i channoides, sia gli albimarginata non sono pesci difficilissimi, a parte alcuni importanti accorgimenti nella cura dell'acqua, e nella gestione del maschio in incubazione.. i piccoli vengono espulsi già grandicelli e non danno molte difficoltà...
Attualmente, a proposito di incubatori orali, a parte i Channa, ho soltanto i Betta simplex, che trovo molto semplici, a patto di seguire importanti procedure, come l'isolamento del maschio e la separazione dei sessi dopo la deposizione, se non si vuole perdere il maschio per stenti...
Di loro ho tantissimi giovanili, che cederei volentieri, ma solo a persone che sanno il fatto loro..;-)..
...per le altre possibilità... sicuramente altri Betta, come consiglia Marzissimo, vanno benissimo per la tua vasca, magari evitando il gruppo pugnax che richiede vasche più grandi...
Assolutamente massimo consiglio per i Parosphronemus!.. e anche per gli Pseudosphronemus, che in genere vengono abbaastanza sottovalutati...
Ok per i trichopsis, sia pumila che vittata son pesci davvero interessanti....
Forse avrei qualche remora su Ctenopoma e Microctenopoma, che, secondo me, oltre al grandissimo acutirostre, necessitano di vasche da 80 litri in sù... 60 litri per una coppia di Microctenopoma ansorgii, possono andare, ma siamo al limite...
.....resto collegato... leggo tutto .. e aspetto buone notizie!!!!!
Ciao a tutti!
Marco
ps per Marzissimo!... ho trovato i Macropodus ocellatus!!!!!#22#22#22... me li tiene un caro amico tedesco e, se tutto va bene, me li vado a ritirare a giugno durante l'incontro Associazione killi tedesca a Dortmund......
Esatto, avevo letto anche io dei fertilizzanti che andrebbero messi in vasca anche senza una quantità eccessiva di piante...proprio per la concentrazione elevata di ferro che necessitano i channoides. Lunedì pomeriggio vado in negozio e mi faccio lasciare un listino, poi così vediamo bene cosa ci possiamo tirar fuori.
Certo che una coppia di channoides/albimarginata....quanto mi alletta...
In realtà anche i simplex sono fantastici, però c'ho delle remore per il fatto che sono pesci anche se non difficili, soggetti a stenti in natura, per cui come ho già scritto da qualche parte bisognerebbe evitare di fare le classiche cazz@te da novizio (principalmente per quanto riguarda l'alimentazione)...quindi preferirei procrastinarli alla prossima vasca, facendo prima esperienza con un altro incubatore orale.
Otttttimo per gli ocellatus!!!!! Portarli in Italia è stato un gran bel colpo! Grande Marco :-)
davide.lupini
08-01-2011, 12:04
la vasca era troppo grossa e non si incastrava al coperchio (maledetta askoll), devo virare sul fai da te (o se trovo una vasca adatta sui mercatini fisici e online).
da una parte forse son pure contento che provo a farlo più lungo di 10/15cm, l'ideale sarebbe 75x30x40h circa 90lt lordi.
Marco Vaccari con una vasca del genere riesco a tenerli meglio i Sphaerichthys osphromenoides???
MarZissimo
08-01-2011, 14:21
scusate, non c'entra nulla perchè come ho già detto i macrostoma non sono pensabili in questo momento, però non si può non linkare una articolo del genere:
http://www.predatoryfishkeepers.com/forums/showthread.php?262-Macrostoma-Introduction
cheffffigata ragazzi.....
davide.lupini
08-01-2011, 15:23
orco se son belli -05
capitolo vasca, forse recupero tramite AlessandroBo un 70x30x50h se non è una schifezza...
Lo-renzo
08-01-2011, 15:33
70x30x50h se non è una schifezza...
Tranquillo che anche se è un cesso i pesci non si lamenteranno mai :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Siamo noi che ci facciamo troppi problemi su vetri rigati o meno ;-);-);-)
davide.lupini
08-01-2011, 15:44
ah ma se son rigati è il meno tanto con l'acqua ambrata che volevo farci i rigoni neanche si vedono, è che alla domanda se il silicone regge non mi ha più risposto... #07
dario castelfranco
08-01-2011, 16:08
75x30x40h circa 90lt lordi.
Marco Vaccari con una vasca del genere riesco a tenerli meglio i Sphaerichthys osphromenoides???[/QUOTE]
Credo che le "dimensioni ideali" di una vasca siano sempre il doppio delle "dimensioni minime" ma come ho giá scritto non si tratta solo di dimensioni ma anche di necessitá di arredo, scelta del luogo, alimentazione, acqua, etc
Dato che PURTROPPO si tratterá di esemplari selvatici credo fondamentale che tu possa offrire loro un luogo molto tranquillo, senza passaggio di persone e protetto dalla curiositá felina.
Il problema sará che tarderanno ad abituarsi e l'unico modo di vederli sará durante la distribuzione del cibo, due volte al giorno. Cerca di acquistare gli esemplari lo stesso giorno del loro arrivo ed offrire loro un vasca giá pronta a riceverli.
Occorre una vasca molto piantumata per la loro serenitá e con la superfice coperta di piante galleggianti che offriranno riparo agli avanotti e microrganismi con cui variare la dieta di naupli di artemia. La femmina con le uova in bocca non la vedrai che raramente e quindi le piante galleggianti dovranno esserci sempre. Proprio oggi credo di aver visto una femmina con un notevole rigonfiamento in bocca ma non posso sapere se é una delle due che hanno giá portato a termine la schiusa o la terza.
Due filtri a spugna alimentati da un compressore ad aria e cambi d'acqua del 15% settimanali di provenienza osmosi e deionizzata. Ho letto che alcuni consigliano anche un passaggio UV per ulteriore sicurezza. Fondo con ghiaia MOLTO scura con foglie di quercia e Terminalia catappa
Aqua SOLAMENTE di osmosi e deionizzata.
Cerca di poter scegliere personalmente gli esemplari e basati sulla estensione delle pinne impari piú che sulla rotonditá del profilo od il gonfiore del ventre. Cosí mi sono assicurato almeno due femmine.
Alimentazione : SOLO cibo vivo ed il piú variato possibile.
Ricordo a tutti gli appassionati di Anabantidi che la prossima Convention della IGL sará a Baerenthal, in Alsazia, dal 15 al 17 Aprile e che in questa occasione vengono scambiate/vendute decine di specie F2 anche rarissime a prezzi modici.
MarZissimo
08-01-2011, 16:20
Grazie delle informazioni Dario!
Ho una domanda sulla chimica: In una vasca di 100 e passa litri, riempita di sola acqua di osmosi...come lo si stabilizza il ph!?
Gli acidi umici delle foglie di catappa ci mettono un pò per essere rilasciati in vasca...sono soltanto loro i responsabili delle non oscillazioni del ph?
grazie ancora :-)
davide.lupini
08-01-2011, 16:21
Credo che le "dimensioni ideali" di una vasca siano sempre il doppio delle "dimensioni minime" ma come ho giá scritto non si tratta solo di dimensioni ma anche di necessitá di arredo, scelta del luogo, alimentazione, acqua, etc
ti quoto in pieno, ma se non ci stanno non ci stanno, mi faccio una ragione e scelgo altro e li metto nella lista degli innumerevoli DESIDERATA (si allunga sempre di più) che ho sulla scrivania :-D
per il resto non ho gatti, l'acquario è in camera e li entro 2 volte al giorno...per il discorso scelta è un bel problema, nel caso li avrei ordinati e sceglierli è dura...per il filtro pensavo di usare quello di amburgo, l'UV non mi è mai piaciuto se tieni una corretta gestione della vasca per me è superfluo.
#24 son sempre più incerto sul da farsi...
ok l'UV lo consigliano per sterilizzare ulteriormente l'acqua di osmosi, sorry avevo capito male #12 per quella ci metto le mani sul fuoco, la qualità è eccelsa visto che proviene da un laboratorio in cui fanno test e prove sugli alimenti.
Seguo con interesse...
Per quanto riguarda la reperibilità...dai un occhio al mercatino IGL...
italcool
22-01-2011, 23:00
Se ti può interessare io li ho presi gli (Sphaerichthys Osphromenoides) da acquarishop.it. Mi hanno deposto parecchie volte purtroppo però non mi hanno portato avanti l'incubazione orale.. spero di riuscirci prima o poi! Sono stupendi!
davide.lupini
22-01-2011, 23:03
esatto! è proprio dove li volevo prendere io, ti chiedo qualche info in mp se per te non è un problema.
intanto ho ordinato il silicone per la vasca, la pompa per il filtro d'amburgo, poi verranno i vetri...
italcool
22-01-2011, 23:08
Chiedi pure :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |