PDA

Visualizza la versione completa : Ho scoperto gli iwagumi.


terminus
07-01-2011, 01:24
Come da titolo sto iniziando ad avvicinarmi a questi acquari, che a livello estetico reputo bellissimi. La mia vasca a quasi un anno e non mi soddisfa pienamente, naturalmente ormai non posso fare un iwagumi perchè dovrei disfare tutto e rifare da capo,ma secondo me potrebbe essere molto migliorata e mi piacerebbe riuscire a trovare un compromesso per arrivare a una certa armonia che attualmente non mi sembra abbia.
La vasca è quella che ho in firma e mi piacerebbe avere dei consigli per migliorare, i valori e i particolari della flora e fauna li trovate nel mio profilo.
Grazie mille.

ferraresi lorenzo
07-01-2011, 19:18
forse dovresti specificare qualcosa di +
cioè cosa vorresti ottenere ?

guardando i dati in profilo risulta
insufficiente il fotoperiodo ,hai impostato 7 h quando il minimo sindacale è 8 h
no3 = 0 ti darà probabilmente problemi sulla crescita delle piante
po4 ?
piante rosse con quella luce difficilmente risulteranno in salute

x come la vedo io dovresti cominciare col fare una scelta
se vuoi tenere quelle piante
devi raddoppiare la luce e passare alla fertilizzazione avanzata
oppure optare x piante meno esigenti
che non vuol dire brutte

alek4u
07-01-2011, 19:28
Secondo me il concetto di "Iwagumi" è un pochetto abusato...

e-commerce91
07-01-2011, 20:33
" iwagumi" è un allestimento dove prevalgono le rocce....
le piante fanno da contorno alle rocce
quindi quoto alek4u, !!

terminus, la tua vasca , a meno di smantellare tutto, non mi sembra possa diventare un iwagumi, in quanto dovrsti prendere le rocce e poi adattare le piante alle rocce...
ma in compenso è un bellismo olandese... credo che la cosa ke da forse fastidio è la luce troppo gialla, che non fa risaltare i verdi e rende tutto un po pesante...

terminus
08-01-2011, 00:27
@ferraresi lorenzo: ti ringrazio dei tuoi consigli, per quanto riguarda gli no3 in effetti adesso sono vicino a valori di 8/10 mg/l e ti assicuro che le piante stanno molto bene, a parte l'eustralis che, fertilizzando con 1/3 del protocollo base seachem, non sempre è in forma. La rossa invece la devo potare di continuo perchè cresce moltissino. Purtroppo ho avuto dei problemi di alghe che però adesso sembrano rientrati e ho voglio cercare di andarci piano con i fertilizzanti. La mia era soprattutto una considerazione estetica, mi piacerebbe fare qualche cosa di più armonico a livello di layout e per questo vi chiedo consigli.

@alek4u: in che senso lo dici, puoi spiegarti meglio?

@e-commerce91: ti ringrazio dei complimenti, a me personalmente fanno moltissimo piacere, soprattutto perchè ho iniziato da poco e non sapendo niente di acquariofilia. Per la luce ho scelto l'abbinamento dei due neon dennerle (amazon day e special plant 3000k e 6000k) probabilemte la foto inganna un pochino non è in realtà così giallo però dal vivo a me piace l'effetto. Mi piacerebbe soprattutto creare un manto erboso in primo piano e andare a scalare con lepiante per ricreare un effetto più profondo, i consigli sono tutti bene accetti.

Grazie mille a tutti.

ferraresi lorenzo
10-01-2011, 00:21
presumo che x il momento non voglia fare un iwa nonostante il titolo

x un pratino potresti provare con marsilea hirsuta
ritengo però che non sia questa la soluzione all'armoniosità che cerchi

quello che puoi fare è guardare e riguardare gli allestimenti + riusciti
analizzando come e perchè di quelle scelte
personalmente sono ancora in cerca
non posso perciò andare oltre

terminus
10-01-2011, 10:44
Grazie, no infatti per ora non vorrei rivoluzionare tutto, non ne ho le capacità e la vasca non so' neanche se sia datta con il filtro interno. Per ora mi accontenterei di dare un certo ordine al tutto, pensavo di mettere per esempio la higrophyla carimbosa dietro al posto della eustralis che stenta e lasciare più spazio per il prato, che per ora vorrei provare a fare con il calli che (a breve posterò le foto) sembra espandersi più velocemente. Però ho sempre il problema della rossa centrale che non la vedo proprio bene in quella posizione perchè ladevo potare troppo spesso per mantenerla bassa, poi ho la parte dietro a destra che è troppo vuota nonostante ci siano due echinodorus che però non crescono.

terminus
10-01-2011, 18:17
Ho fatto un misto con photoshop tra il mio acquario all'inizio, quello di ora e quello che potrebbe diventare con il praticello, alla fine credo sia venuto fuori un iwuese o un olamy :-))
Cosa pensate di questo layout?

http://img232.imageshack.us/img232/5995/provafh.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/provafh.jpg/)

ferraresi lorenzo
10-01-2011, 23:34
penso che ti manchi della luce
in particolare sui lati corti
dovresti avere un 0,8 / 1 w/l tanto x cominciare

terminus
11-01-2011, 10:39
Come posso aumentarla sui lati?

Cookie989
11-01-2011, 12:59
Come posso aumentarla sui lati?

Hai già i riflettori sui neon? Da quando li ho inseriti sui miei la luce è veramente catalizzata a dovere ed anche sui lati una volta scuri adesso ne arriva parecchia :-))

terminus
11-01-2011, 13:07
Ho il riflettore standard del cayman http://img163.imageshack.us/img163/7786/riflettori.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/riflettori.jpg/)

Volevo metterci dei riflettori migliori cosa mi consigli?

e-commerce91
11-01-2011, 13:31
i migliori (ma anche piu costosi) sono i Dennerle!
ottimi sono anche i juwel

terminus
11-01-2011, 13:59
I juwell credo vadano adattati perchè non standard, ma se mettessi un foglio di alluminio appiccicato agli originali? I dennerle invece non li ho trovati in rete..

Cookie989
11-01-2011, 14:50
Io coi juwel mi trovo moooolto bene ma ho un acquario appunto juwel :-)) quindi sono adattissimi. Potresti provare ad indirizzare la luce con l'alluminio certo ma per l'inclinazione corretta non saprei proprio aiutarti :-(

terminus
11-01-2011, 17:20
Infatti tempo fa dovevo mettere quelli ma essendo più lunghi li devo tagliare, non so però se poi funziona, mi sa che per ora ci metto l'alluminio. PEr il layout cosa ne pensi?

elmagico82
11-01-2011, 17:40
l'IWAGUMI è una filosofia ...
solo rocce dispari di cole scuro, nn solo regole geometriche ma filosofiche...
un esempio classico lo puoi vedere qui
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/iwagumi-rocks-rocce.jpg
dove viene mantenuta uno roccia piu grande al centro , che sarebbe l isola di pensiero che si vuole raggiungere

Cookie989
11-01-2011, 17:49
Infatti tempo fa dovevo mettere quelli ma essendo più lunghi li devo tagliare, non so però se poi funziona, mi sa che per ora ci metto l'alluminio. PEr il layout cosa ne pensi?

Lo sai che a me piace così ;-) sinceramente non vedo la tua vasca pronta per diventare un iwagumi, almeno non al momento. Ammiro molto i possessori di queste vasche particolari ma della filosofia profonda che ne sta dietro non ne conosco granchè quindi preferisco evitare di scrivere cavolate :-))

terminus
11-01-2011, 18:33
@elmagico82: Ti ringrazio, in realtà il titolo inganna ma non vogli per il momento fare un iwagumi, stavo solo cercando di dae un po' più di armonia al tutto. Ho visto il tuo blog bellissimo, complimenti, a tal proposito hovisto che hai usato della carta alluminio come riflettore, funziona bene e soprattutto come durata?

Cookie989: si ti ringrazio, lo so che ti piace mi avevi già espresso i tuoi giudizi favorevoli :-), chiedevo se secondo te/voi la soluzione che ho fatto in fotoritocco poteva essere migliore.
Grazie a tutti.

Cookie989
12-01-2011, 11:32
Sono un pò cecata ma nel fotoritocco hai inserito un legno ed esteso la piantina rossa giusto? A me un legno così piacerebbe e sai cosa? Sostituire quella pianta (rotala?) fine fine che occupa la zona posteriore con una più frondosa ed uniforme, penso tu abbia un buon rapporto w/l quindi direi o cabomba o myriophyllum matogrossense o pogostemon erectus.

terminus
12-01-2011, 11:45
In realtà il legno c'è ma è coperto dalla higrophila ho fatto il mix con delle vecchie foto. La pianta verde in primo piano davanti alla rossa, infatti prima era bassa e andava bene, ma ora pensavo di metterla dietro al posto dell'eustralis o dietro di essa. Insomma ho un po' di cose da farci, devo anche potare la anubias sulla sinistra che sta per uscire dalla vasca, però sostituire la rotala direi di no perchè è una delle piante più sane e mi tiene a bada i nitrati. Certo che il tuo suggerimento a livello estetico migliorerebbe molto la vasca, la cabomba la avevo all'inizio ed è morta, forse perche la vasca era ancora non proprio matura.
Volevo anche mettere successivamente sul legno un po' del muschio che ho già ma devo legarlo con l'acqua e la cosa non mi sembra semplicissima.

Cookie989
12-01-2011, 11:56
Ma la rotala è la varietà green? Perchè in caso potresti tenerla ed alternarla con la clasica rossa/rosata. Io sinceramente, come ti avevo già detto, compatterei i lati lasciando centrale magari proprio il legno con solo il muschio o quel sasso col muschio oppure sposterei lì le piantine più basse, giusto per dare un senso di profondità.

terminus
12-01-2011, 12:14
La rotala è la rotundifolia, forse quella che vedi verde è l'hemianthus micranthemoides che vicino al filtro ho lasciato venire alto. Sono daccordo con te quello che manca è il senso di profondità, devo lasciare in primo piano solo le piante più basse e vedere se il prato di calli si espande e mettere dietro tutto il resto.
La rossa con la luce che ho non ce la farebbe messa dietro, e anche gli angoli dietro hanno bisogno di più luce e qui si ritorna la discoso riflettori ecc.

Cookie989
12-01-2011, 12:25
Io sposterei l'higrophila sul lato destro oltre la pietra così da liberare la rossa (che sposterei comunque un pochino indietro) ed il legno muschiato. Nella zona anteriore lascerei unicamente il prato di calli, togliendo hemianthus micranthemoides (che hai comunque nella zona posteriore) e le crypto che non mi convincono, tra l'altro le ho anch'io in vasca ma voglio liberarmene :-D

terminus
12-01-2011, 12:31
Quindi toglieresti il micranthemoides che ho in primo piano? In effetti ci avevo pensato credo che ti darò retta, però l''higrophila ti assicuro non c'entra più a destra perchè ci sono le pietre quella se metto dietro centrale? Le crypto perchè non ti convincono?

Cookie989
12-01-2011, 12:40
Secondo me lasciando che le calli si impadroniscano della zona anteriore si crea proprio un bell'effetto, le crypto mi danno l'idea di poca compattezza. Mmm ma l'higrophila neanche nell'estrema destra non riesci a spostarla? Forse però le mancherebbe luce #24 allora si prova a metterla centrale posteriore così risaltano sia il legno sia la rossa. Io sposterei il micranthemoides da davanti a dietro vicino a quello che hai già e sposterei tutta la rotala sulla sinistra, diciamo che io metterei da un lato solo rotala, anche dietro l'anubias per capirci mentre in centro e dietro il tronco, uindi più sulla destra, lascerei crescere il micranthemoides, perchè sennò questa piatina ad occhio non risalta e sembra parte della rotala.

terminus
12-01-2011, 22:54
Senti stasera dopo che mi hai detto della cryptocorine mi sono messo a dare un occhiata alla disposizione, volevo togliere il micranthemoides anteriore come suggerito da te, ma mentre stavop er farlo mi sono accorto che appunto la crypto si sta impadronendo della vasca... Stanno nascendo foglie da tutte le parti anche dietro il filtro. Come se le radici avessero passato tutto il fondo dell'acquario e ora stessero spuntando in vari punti. Come faccio anche a me non è che proprio mi faccia impazzire. Per il resto cercherò di seguire i tuoi suggerimenti che mi sembrano azzeccati.

Cookie989
13-01-2011, 10:47
:-D cattivissima la crypto! Ok allora appena sposti un pò tutto posta una foto ;-)

terminus
13-01-2011, 11:03
Si si appena sposto metto le foto, penso di farlo nel fine settimana. PEr la crypto non vorrei che ora mi invadesse tutto il fondo e addio praticello....

Cookie989
13-01-2011, 11:07
No speriamo di no il praticello sarebbe proprio carino!
Io ho una crypto enorme ormai che non ho intenzione di toccare ma non mi pare stia invadendo la vasca, ne ho poi diverse piccoline, circa come le tue, che però vorrei spostare nel caridinaio, spero solo che non abbiano cercato anche queste di invadere la vasca...

terminus
13-01-2011, 11:31
Ho trovato un'altra discussione che parla dell'invasione di cryptocoryne http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206115 mi sa che dovrò ripulire.

Cookie989
13-01-2011, 11:35
Porca miseria! Quasi quasi le metto tutte sul mercatino :-D se lo fai tu diventi milionario! :-))

terminus
13-01-2011, 11:59
Il problema è sdradicarle, se lo faccio mi porto dietro tutta la vasca.:-))

Cookie989
13-01-2011, 13:42
Giusto! Ma mi pare di capire che hai lasciato perdere l'iiwagumi? O magari la prossima vasca :-))

terminus
13-01-2011, 14:03
Si, la prossima volta:-) mi piacciono molto però il mio intento è quello di diminuire la confusione che adesso secondo me c'è in vasca, vorrei arrivare a qualcosa di più pulito. Gli acquari olandesi sono belli ma stancanti con il tempo secondo me anche per il tipo di gestione, se dovessi ripartire metterei 2 o 3 specie di piante e basta in modo da semplificare il tutto e rendere la vasca più gradevole e "riposante". Lo stesso vale per i pesci, solo 1 o 2 specie, purtroppo quando si inizia c'è sempre lafretta di avere tutto e subito e in questo mondo è la cosa più sbagliata.

terminus
19-01-2011, 18:51
Ho tolto la micranthemoides dal primo piano, ma non sono troppo convinto di spostare la higrophila perchè necessita come la rossa di molta luce. A questo punto forse sarebbe meglio metterla al posto della rossa centrale e spostare anche la rossa leggermente più indietro, che ne dite?

Cookie989
19-01-2011, 20:45
Io sono pro-rossa-sul-davanti :-))

terminus
20-01-2011, 11:21
Allora ieri sera mi sono messo a fare qualche cambiamento, ho messo altra rotala dietro e ho spostato una echinodorus piccolissima sul lato desto in fondo. La rossa in effetti starebbe bene frontale se non fosse che sta morendo.:-( non capisco perchè questo improvviso deperimento, avevo messo anche una pastiglia di saechem tabs qualche giorno fa. A questo punto comincio a spostare le potature della higrphyla nella posizione della alternathera e provo a potare questultima mettendola leggermente più centrale e arretrata, in modo da farla stare in un punto dove il fondo ha magiore spessore, credo che il problema sia appunto il deperimento del fondo fertile, magari la higrophyla non ha le stesse esigenze della rossa.
Nel fine settimana faccio le nuove foto e poi le posto.

Cookie989
20-01-2011, 13:27
Allora ieri sera mi sono messo a fare qualche cambiamento, ho messo altra rotala dietro e ho spostato una echinodorus piccolissima sul lato desto in fondo. La rossa in effetti starebbe bene frontale se non fosse che sta morendo.:-( non capisco perchè questo improvviso deperimento, avevo messo anche una pastiglia di saechem tabs qualche giorno fa. A questo punto comincio a spostare le potature della higrphyla nella posizione della alternathera e provo a potare questultima mettendola leggermente più centrale e arretrata, in modo da farla stare in un punto dove il fondo ha magiore spessore, credo che il problema sia appunto il deperimento del fondo fertile, magari la higrophyla non ha le stesse esigenze della rossa.
Nel fine settimana faccio le nuove foto e poi le posto.

Oggi sono stanchissima e non ho capito moltissimo :-D aspetto però le foto!

terminus
20-01-2011, 16:43
Si si tranquilla anzi sei sempre molto presente, :-) aspetto che crescano un attimo le piante e che si assestino poi posto le foto.
Comunque quella verde in pratica l'ho lasciata dove era, l'ho potata e disposta anche un po' più dietro.

terminus
26-01-2011, 19:45
Stasera ho praticamente sfatto la vasca, mi sono messo a ritoccare un po' il layout e come mi succede spesso mi sono fatto prendere la mano. Ho messo la rossa ormai quasi morta dietro, e l'higrophyla al posto di questa, ho lasciato il fronte libero sperando che il prato ricopra tutto. Purtroppo dopo l'attacco di cianobatteri il muschio è decimato e la vasca per ora è spoglia,sembra quasi l'inizio dell'allestimento di un anno fa. Spero migliori ma ho dei dubbi specialmete per la rossa che dietro non riceverà sicuramente la luce necessaria, appena le piante si riprendono posterò le foto, per ora è peggiorata molto.:-(
Vorrei legare il muschio al legno ma con l'acqua in vasca la vedo dura come faccio?

Cookie989
26-01-2011, 21:26
Vorrei legare il muschio al legno ma con l'acqua in vasca la vedo dura come faccio?

Non ho mica capito la domanda #24 e per le piantine ed i ciano mi spiace un sacco! Ci sono periodacci in cui le sfighe si accumulano -28d#

terminus
26-01-2011, 23:11
Si infatti la vasca che ho in firma non esiste più:-( Comunque chiedevo come fare per legare il muschio al legno senza togliere il legno, non la vedo facilissima:-)

Marco Conti
27-01-2011, 08:04
Io uso il ferretto plastificato (quello che chiude i sacchetti o cavi elettrici). Solitamente uso quello nero o verde.

E' comodo veloce e quando il muschio ha attecchito, lo puoi rimuovere facilmente.

terminus
27-01-2011, 11:11
Avevo pensato anch'io ma il ferro che è dentro non si ossida in breve tempo o la posso lasciare senza problemi? Anche perchè il muschio che ho io tende a non attaccarsi facilemente alle superfici lisce.

Marco Conti
27-01-2011, 14:55
E' plastificato, non arrugginisce. Anche se il legno è liscio, il muschio attecchisce velocemente.
Due/tre settimane e puoi togliere il ferretto plastificato.

terminus
27-01-2011, 16:49
Ok, comunque anche se lo lasciassi per sempre non crea problemi vero? PS: complimenti per la tua vasca.:-)