Entra

Visualizza la versione completa : Additivo per filtri- Ultrafat


cieffe57
06-01-2011, 16:05
Spero di non essere fuori tema, di aver sbagliato, ma il problema che ho, sicuramente per + esperti è banale e di semplice risoluzione.
Vengo al punto. Sono un novizio, di acquarofilia. Ho un pesce rosso, vinto da mio figlio, tenuto...non lo dico, mi vergogno,magari fosse stata una brocca. Dopo un anno diciamo non è proprio il caso di tenerlo li dentro, merita qualcosa di meglio. Si compra un'acquario, la scelta su un mirabello da 30lt. Già dalla spiegazione del ns venditore, bravo e appassionato e la lettura delle istruzione capiamo, che non è che, preso acquario, metto pesce dentro e tutto ok. Nitriti che fino a quel giorno erano associati ai cavalli, adesso vengono accumunati ai Nitrati, per non parlare dell'alcalinità e la durezza dell'acqua. Accidenti, terrore, quest'acquario, è la sedia elettrica del mio Peppe. Calma. Acquario, fondale, bolliamo il fondale, mio vicino ancora ride, perchè si fanno bolire i sassi. DOpo qualche ora, il ns Mirabello, attrezzato di per se con tutti i suoi filtri, termostato e pompa, accolglie Peppe. Inizialmente spaventato poi tutto ok, certo il commento, abbituato ad una bidonville adesso casa lussuosa villa. Prime cose strane le bolle, leggo che andranno via, vero. Aumentare i filtraggi con cannolicchi, fatto. Nello stesso tempo l'acqua diventa + nebiosa, prendi Ultrafast additivo biologico per filtri. Bene, ma dove la metto? La posso aggiungere nel mio acquario con il pesce dentro, senza creare problemi a quest'ultimo? Ecco aiutatemi. Una cosa comunque è certa, questo mondo è straordinario, una passione bellissima, con un filo conduttore che gratifica l'uomo, quella di saper prendirsi cura, di un essere che adesso all'interno di questo piccolo acquario, è bellissimo, con le sue pinne stese, aperte nella loro bellezza. E il mio quesito, sicuramente avete capito è posto solo per far si che queste bellezze esplodano ancora di più. #36#

bettina s.
06-01-2011, 22:21
cieffe57 ciao e benvenuto su Ap, il fatto che tu abbia voluto migliorare le condizioni di Beppe è ammirevole, tuttavia il problema principale è questo: un acquario va fatto maturare per almeno un mese prima di poter ospitare esseri viventi, significa che ci vuole questo periodo perché si formino le colonie batteriche necessarie a smaltire il carico organico prodotto dalle deiezioni del pesce.
Significa che l'acqua che hai messo non va cambiata fino a maturazione avvenuta ossia fino a quando è arrivato e passato il picco dei nitriti.
Tutto questo sarebbe da fare senza il pesce dentro.
Ti suggerisco di spostarlo in un catino con acqua lasciata decantare almeno 24 ore a cui avrai aggiunto un biocondizionatore per abbattere i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto.
Il prodotto che ti ha venduto il negoziante è un attivatore batterico, utile ma non indispensabile e di certo non ti da la possibilità di aggirare il periodo di maturazione anche su prodotti come questi è spesso scritto che si possono inserire i pesci già dopo 24 ore dal riempimento.

malù
07-01-2011, 00:58
cieffe57, aggiungo una sola cosa...... tenere il pesce in una brocca (o similare) per certi versi è più semplice perchè cambiando tutta o quasi tutta l'acqua elimini automaticamente tutti gli inquinanti.
Quando passi all'acquario devi "creare un sistema" che elimini gli inquinanti e che sia stabile, per poterlo fare devi seguire tutti i consigli di bettina.s e capire cosa succede in un acquario.
Ti consiglio vivamente di leggere i link in evidenza in questa sezione.

cieffe57
09-01-2011, 10:23
Grazie mille, ma prima di commettere un'altro sbaglio, ripasso come quando si andava a scuola.
Questa operazione, la faccio svuotando completamente la vasca?
Il pulire la vasca, cosa si deve fare? Ho letto che per questo tipo di pesce i sassolini non sono molto indicati, e io credo di aver messo proprio quella, è quarzite bianca da 3/5 mm. Sempre seguendo questo forum, e altre finestre di internet, ho scoperto che i pesci rossi, sono scavatori, infatti il mio fondale mi si sposta, non capivo che correnti d'acqua ci fossero, ma adesso capisco chi è l'autore. Avrei pensato di mischiarli con altro tipo di fondale. Giusto o meglio frullare tutto?
Credo da quello che ho letto di dover ricominciare. Ma rimettere il mio pesce, che è diventato bellissimo, nel mio acquario, in una brocca per un mese, tornare alle origini, non può essere pericoloso? Adesso dopo i primi giorni, ha preso pieno possesso del nuovo ambiente. Prendere coscienza di come deve essere gestino un acquario è bellissimo, ti documenti, leggi e cerchi notizie su altre specie, la creazione di habitat, vedere di come la passione porti a creare dei veri e prorpri capovalori ambientali, ma nello stesso tempo mi mette un'ansia di sbagliare. Spero che non vi dispiaccia se continuo a farvi domande vi avviso, non prendetela come una minaccia, credo non finisca qui. Ancora grazie mille-34

malù
09-01-2011, 18:28
Per il fondo non ti so dire........ho sostituito da anni il ghiaino con la sabbia fine, i pesci "razzolano" lo stesso e la sporcizia penetra meno.
Senz'altro tornare nella boccia sarà un pò stressante ma almeno non rischia la pelle :-))
Mi sembri una persona sensibile quindi una cosa te la voglio dire in tutta sincerità.....anche se segui tutti i consigli e fai maturare bene il filtro la sistemazione non è comunque adeguata al tipo di pesce, se stiamo parlando di un Carassio comune ( coda singola) tieni presente che è un pesce da laghetto!!!

cieffe57
09-01-2011, 21:54
Porca l'oca Malù, adesso ho appena comprato quest'acquario, ho capito che almeno un 100lt è quello che si configura meglio con la stragrande quantità di specie, ma non posso cambiare. Sulla brocca ho deciso di farlo, ho misurato i valori dell'acqua, solo il gh è nei valori, ph leggermente superiore e hai ragione meglio stressato che secco. Certo ho misurato solo 3 lt la brocca. Il fondo voglio capire bene. Questa volta almeno preparo tutto bene. Ho pensato di fare un misto di qualche cosa che ho vistyo ma non sò come si chiama. Certo la tua idea non mi dispiace.:-))

malù
09-01-2011, 22:41
Hai visto giusto, con il 100 litri potresti anche inserire un compagno visto che sono pesci gregari.......qualunque fondo tu scelga non esagerare max 3/4 cm e niente substrato fertile, il fondo è molto di aiuto in una vasca (non scendo in particolari troppo complessi) però se non lo sai progettare e gestire può diventare controproducente.

cieffe57
10-01-2011, 00:26
No non mi avventuro in progettazioni e fertilizzazione. Ho deciso di ricominciare, ancora con la mia vaschetta, senza piante,1 finta, dai e dai tolgo anche questa, la ghiaietta la smezzo con della sabbia. Certo max 4cm. Preparo la vasca di appoggio facendo marurare l'acqua, sposto e ricreo la vasca principale. Complimenti ho visto le tue vasce, molto belle. Prima credevo che l'acquario si comprasse come un mobile, adesso frequentandovi,ho capito che il bello, è quello di crearselo. Un passetto alla volta, con calma, anche questo ho capito, e poi ci provo e llora compro una vasca con cognizione di causa...... naturalmente conto sul tuo futuro aiuto. :-D

malù
10-01-2011, 00:40
Apri una discussione in "Pesci d'acqua fredda" così ti possiamo seguire meglio, all'inizio "subirai qualche vessazione :-D" per la vasca troppo piccola.... poi arriveranno i consigli costruttivi..... è tutta brava gente ;-)

cieffe57
10-01-2011, 01:22
#12
Ok appena comicio il nuovo corso apro la discussione, metterò in conto le lavate di testa ... -11