PDA

Visualizza la versione completa : Il diavolo e l'acqua dolce: allestimento di un Askoll Fluval Edge


maurix71
06-01-2011, 14:57
Vi terrò informati di come procede l'allestimento di questa vasca così odiata e così ammirata per il suo design. Giorno per giorno vi terrò informati su come procede.
Giorno 1 : oggi ho comprato la vasca, forse prima di sera avrete la prima foto.

maurix71
06-01-2011, 22:27
Prime foto:
Sabbia bianca
Rocce calcaree
Un paio di anubias
Un ciuffo di Ceratophillum Demersus per tenere sotto controllo le eventuali sostanze nutrienti in eccesso che finirebbero con alimentare le alghe.
Ora non resta che attendere un mese, forse inserirò ancora un microsorum sulla destra.

maurix71
06-01-2011, 22:41
http://img209.imagevenue.com/loc573/th_46010_28112010536_122_573lo.jpg (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=46010_28112010536_122_573lo.jpg)
------------------------------------------------------------------------
http://img46.imagevenue.com/loc95/th_46254_28112010538_122_95lo.jpg (http://img46.imagevenue.com/img.php?image=46254_28112010538_122_95lo.jpg)

ferraresi lorenzo
07-01-2011, 00:23
è un effetto ottico
o sotto la sabbia bianca c'è qualcos'altro ?

rocce calcaree a che pro?

maurix71
14-01-2011, 15:29
Sotto la sabbia non c'è nulla. Presto metterò una nuova foto e si capirà il perché di quelle rocce.

James Herriot
14-01-2011, 16:13
Vai vai, che ti seguo con ansia!!!!!#70
Ci sto facendo un pensierino, ma non subito: aspetto che il dolce che ho ora vada in "estinzione", ovviamente curando al massimo i miei "vecchietti" ma senza sostituire nulla, poi, probabilmente, questa piccola creatura Askoll...:-))

clitemnestra
14-01-2011, 17:13
anche io medito l'acquisto di questo gioiellino, ma sono in dubbio sul fondo chiaro per via delle alghe....che fauna inserirai? io pensavo a degli endler o delle microrasbora....

maurix71
16-01-2011, 15:46
premesso che le piante galleggianti sono provvisorie e sono state inserite solo per contrastare la formazione delle alghe nella fase iniziale, ora la vasca si presenta così


http://img284.imagevenue.com/loc468/th_85490_08122010540_122_468lo.jpg (http://img284.imagevenue.com/img.php?image=85490_08122010540_122_468lo.jpg)

dom
19-01-2011, 11:14
Conchigliofili del Tanganika?
Se così fosse sei stretto... rocciatina da una parte e zona sabbiosa dall'altra con gusci.

maurix71
19-01-2011, 12:36
Conchigliofili del Tanganika?
Se così fosse sei stretto... rocciatina da una parte e zona sabbiosa dall'altra con gusci.

Si, neolamprologus multifasciatus se li trovo. Le rocce sono sulla parte posteriore, sono appena staccate dal vetro e davanti c'è la sabbia

maurix71
09-02-2011, 21:55
Inserite la scorsa settimana tre neritine e inseriti oggi tre neolamprologus ocellatus gold ( i multifasciatus non sono riuscito a trovarli). Speriamo nasca almeno una coppia! Ora si stanno già sistemando le conchiglie!

mariocpz
09-02-2011, 23:36
io li ho avuti i multifasciatus in 40 litri netti, da 2 coppie si formò una colonia di 15 individui, ma col tempo lo spazio portò ud una riduzione naturale della colonia...(in pratica i genitori uccidevano i piccoli) questa specie si autoregola in base allo spazio a disposizione...
non oso immaginare in 20 litri netti che hai tu!
cmq in bocca al lupo.

maurix71
10-02-2011, 15:40
io li ho avuti i multifasciatus in 40 litri netti, da 2 coppie si formò una colonia di 15 individui, ma col tempo lo spazio portò ud una riduzione naturale della colonia...(in pratica i genitori uccidevano i piccoli) questa specie si autoregola in base allo spazio a disposizione...
non oso immaginare in 20 litri netti che hai tu!
cmq in bocca al lupo.

Se dovessero comnciare a riprodussi penserò ad una vasca temporanea in cui trasferire gli avannotti prima di trovare qualcuno che se li prenda. Al momento sonomolto soddisfatto dei miei conchigliofili, è uno spettacolo osservarli al lavoro.

mariocpz
11-02-2011, 20:29
hai detto ocellatus vero?
se non sbaglio sono leggermente più grandi dei multifasciatus.
Cmq queste specie hanno delle caratteristiche comportamentali davvero straordinarie!!!
E non ti dico quando c'è una colonia....li davvero è spettacolo!!!
Mi fai quasi ritornare la voglia...(li ho avuti per 1 anno e mezzo)

maurix71
11-02-2011, 22:45
hai detto ocellatus vero?
se non sbaglio sono leggermente più grandi dei multifasciatus.
Cmq queste specie hanno delle caratteristiche comportamentali davvero straordinarie!!!
E non ti dico quando c'è una colonia....li davvero è spettacolo!!!
Mi fai quasi ritornare la voglia...(li ho avuti per 1 anno e mezzo)

Si, ocellatus gold; i multifasciatus non li trovavo...

maurix71
14-02-2011, 22:19
Dopo 3 giorni dall'inserimento (cioè sabato) ho registrato un pericoloso aumento dei nitriti. Sono subito intervenuto con un abbondante cambio d'acqua e poi ho aggiunto batteri e Sera Toxivec. I batteri li ho ancora aggiunti ieri e anche stamattina. Adesso gli no3 non sono ancora a zero ma in netta diminuzione (12,5 mg./lt)
------------------------------------------------------------------------
Devo dire che questi precetti sono uno spettacolo!!! Continuamente impegnati a scavare per sistemarsi le conchiglie. Solo uno di loro ha preferito sistemarsi scavando una tana sotto le rocce.

Mkel77
14-02-2011, 22:41
se posso darti un consiglio, sottoscrivo quanto detto dagli altri..........sei scarso a litraggio, troppo poco anche solo per una coppia, io li ho avuti in vasca e se non sono nel periodo di riproduzione 20 litri sono davvero troppo pochi.

maurix71
14-02-2011, 23:50
se posso darti un consiglio, sottoscrivo quanto detto dagli altri..........sei scarso a litraggio, troppo poco anche solo per una coppia, io li ho avuti in vasca e se non sono nel periodo di riproduzione 20 litri sono davvero troppo pochi.

Non c'è dubbio che una vasca più grande renderebbe tutto più facile, ma ho scelto questa per svariati motivi ed ora cercherò di condurla al meglio. Grazie dei consigli, sono sempre ben accettati. La vasca sarebbe + adatta a multifasciatus, ma non li ho trovati.

Romano
17-02-2011, 16:43
hai hai hai ... mi sa' che se mi intrallazzanno ci scappa l'ulteriore 60 litri: sono troppo sensibile :-)

TuKo
17-02-2011, 18:03
Premettendo che quella vasca non è adatta per nessuna specie di pesce tu sai perché(riporto testualmente dal tuo primo post):
questa vasca così odiata ......................

??
Non crederai mica che sarà per una politica contro l'askoll, vero?

maurix71
17-02-2011, 21:50
Premettendo che quella vasca non è adatta per nessuna specie di pesce tu sai perché(riporto testualmente dal tuo primo post):
questa vasca così odiata ......................

??
Non crederai mica che sarà per una politica contro l'askoll, vero?
No, non lo so perché, anzi se me lo vuoi dire, perché?

Romano
21-02-2011, 02:10
intanto che si cerca il perchè scomparso ... come continua la storia dei nostri pesciotti? :-))

maurix71
21-02-2011, 12:50
intanto che si cerca il perchè scomparso ... come continua la storia dei nostri pesciotti? :-))

Benissimo!!! Sono tutti e tre belli vispi, sempre indaffarati a scavare. Ognuno di loro si è riservato un piccolo territorio ed occupa un certo numero di conchiglie, uno invece ha preferito scavarsi un anfratto, anzi due, sotto le rocce. Questa settimana darò una sistematina alle poche piante e poi pubblicherò le nuove foto!

maurix71
26-02-2011, 22:42
Aggiornamenti: ho riportato al negozio il maschio di troppo, oggi la coppia stava dentro la stessa conchiglia: qui gatta ci cova!

maurix71
27-03-2011, 21:11
Aggiornamento: l coppia di conchigliofili e le tre neritine stanno bene!

mariocpz
27-03-2011, 21:28
foto?

maurix71
31-03-2011, 10:46
Provvederò.

maurix71
29-05-2011, 21:24
http://db.tt/GXgO8Jv
Aggiornamenti layout e aggiunta di due ampullarie rosse e tre platy corallo.
------------------------------------------------------------------------
Almeno ora c'è un po' di colore, inoltre prima i lamprologus non si vedevano mai perché erano sempre dentro le conchiglie, ora per scacciare i plati escono spesso allo scoperto!
------------------------------------------------------------------------
Pensavo fosse un abbinamento "originale" e invece ci aveva già pensato la Sera ...

http://www.sera.de/it/le-guide/acquario/allestire-lacquario/sera-biotop-nano-cube-60-nr-3.html

mariocpz
01-06-2011, 10:31
Maurix non prendertela ma hai fatto un'abbinamento assurdo...
Sud America ed Africa direi che sei veramente fuori binario.
Valori differenti comportamenti opposti...
A mio avviso i platy sono totalmente inadatti al tipo di vasca che hai realizz.
Inoltre se decidi di ricreare un biotopo non puoi certamente lamentare la mancanza dei colori delle specie che lo caratterizzano...dovevi valutarlo prima, ne tantomeno puoi pensare che dei ciclidi del tanganika possano stare in una sorta di comunità per giunta con specie di altra parte del mondo.
Rivedi le tue scelte...questo é il consiglio di chi ha allevato conchigliofili per 1 anno e mezzo con soddisfazioni enormi (colonia al seguito)...

faggio
01-06-2011, 12:03
quoto pienamente "mariocpz"....abbinamento completamente sbagliato in ogni senso...specie, litraggio, comportamento, valori dell'acqua.....anch'io rivedrei la popolazione riportando magari i platy al negozio.......e comunque il litraggio è vermante scarso anche per i due conchigliofili....ma questo ho notato che non può essere cambiato perchè mi sembra tu sia contento della tua vasca :-)
un saluto Enric0

Cursor
03-06-2011, 14:01
Quoto gli altri litraggio davvero insufficente per conchigliofili e plati ... peggio ancora per entrambi nella stessa vasca .

mariocpz
03-06-2011, 16:14
cursor ma per l'abbinamento non é il problema del litraggio...quelle due specie non c'entrano assolutamente nulla neanche in una vasca da 300 litri...é questo il punto.
Sono due mondi opposti.
Per il litraggio riguardo i conchigliofili, ti diró che seppur avendoli avuti in 45 litri, beh loro stazionavano in quei 7-8 cm quadrati sopra la loro conchiglia, quindi anche se li tieni in una vasca da un metro non si muovono da lì...nuotano poco, ma scavano tanto e stazionano sulla conchiglia scelta.
Il discorso cambia quando arriva la colonia, perché ovvio servono molte più zone, altrimenti la colonia si autolimita da sola...molti piccoli vengono uccisi in mancanza di spazio...a me é successo!

maurix71
04-06-2011, 10:40
Maurix non prendertela ma hai fatto un'abbinamento assurdo...
Sud America ed Africa direi che sei veramente fuori binario.
Valori differenti comportamenti opposti...
A mio avviso i platy sono totalmente inadatti al tipo di vasca che hai realizz.
Inoltre se decidi di ricreare un biotopo non puoi certamente lamentare la mancanza dei colori delle specie che lo caratterizzano...dovevi valutarlo prima, ne tantomeno puoi pensare che dei ciclidi del tanganika possano stare in una sorta di comunità per giunta con specie di altra parte del mondo.
Rivedi le tue scelte...questo é il consiglio di chi ha allevato conchigliofili per 1 anno e mezzo con soddisfazioni enormi (colonia al seguito)...

Guarda, non te la prendere, ma del biotopo non me ne importa proprio nulla. E comunque perchè la Sera consiglia proprio questo abbinamento? (vedi link del mio precedente messaggio)

mariocpz
04-06-2011, 16:30
Ma la sera non mi risulta consigli degli abbinamenti di specie, se ti riferisci al fatto che hai visto le due specie su qualche confezione e su qualche brochure...beh quello che vedi lì sopra è tanto per illustrare qualcosa, ma non va asolutamente preso in riferimento.
Cmq mi dispiace che non ti interessa nulla del biotopo, ma anche se non vorrai seguire un biotopo non significa che puoi permettrti di tenere specie differentissime tra loro.
Ti dico che molto probabilmente i platy verranno uccisi dal maschio dominante di multifasciatus non appena ci sarà una riproduzione in atto!

maurix71
04-06-2011, 17:22
Ma quale confezione! Apri il link che ho messo sopra...
(Comunque Sono ocellatus gold)
------------------------------------------------------------------------
Lo metto anche qui, così non devi andare una pagina indietro ok?
http://www.sera.de/it/le-guide/acquario/allestire-lacquario/sera-biotop-nano-cube-60-nr-3.html

mariocpz
04-06-2011, 23:42
Maurix se tu sei tranquillo così vai per la tua strada...
Io ti continuo a ribadire che platy e ciclidi del tanganika non possono convivere...

cavallo
05-06-2011, 21:18
bè... è comunque tre volte il tuo litraggio... #13

maurix71
06-06-2011, 18:17
Ma la sera non mi risulta consigli degli abbinamenti di specie, se ti riferisci al fatto che hai visto le due specie su qualche confezione e su qualche brochure...beh quello che vedi lì sopra è tanto per illustrare qualcosa, ma non va asolutamente preso in riferimento.
Cmq mi dispiace che non ti interessa nulla del biotopo, ma anche se non vorrai seguire un biotopo non significa che puoi permettrti di tenere specie differentissime tra loro.
Ti dico che molto probabilmente i platy verranno uccisi dal maschio dominante di multifasciatus non appena ci sarà una riproduzione in atto!

Secondo me schiattano prima i conchigliofili... Ancora non mi capacito di aver speso 24 euro per quei due pescetti, non ero tanto lucido in quel Periodo...