PDA

Visualizza la versione completa : supporto stilus..ikea??


mariolino89
05-01-2011, 22:44
Ciao a tutti ho appena acquistato un askoll tenerife stilus 120
questo per intenderci:
http://www.petingros.it/catalog/acqu...gi-p-3141.html

Sto cercando il mobile da metterci sotto, le dimensione della vasca sono
120*40*50H

Secondo le vostre esperienze un mobile ikea potrebbe reggere il suo peso?
stiamo parlando di circa 300 kg.

Chiedo per evitar di fare una cavolata assurda
Grazie mille :-)

gattoidraulico
06-01-2011, 08:41
Avrei qualche perplessità.
I mobili "in serie" come quelli Ikea in genere non sono progettati per reggere pesi come quello di un acquario pieno d'acqua e di ghiaietto come il tuo che pesa, appunto, circa 300 Kg quando è allestito.
Questo perché sono fatti in economia, "al minimo" (ogni vite, ogni spessore, ogni tipo di legno, è studiato per aver il minor costo con la maggior resa, ma tra queste rese in genere non è previsto un acquario...) -38

La Askoll invece per lo Stilus fa il suo mobiletto che è studiato apposta, anche qui al minimo per ridurre i costi e massimizzare i guadagni, ma il "minimo" in questo caso è specificatamente previsto per un acquario che peserà 300 Kg, perciò è più che adeguato. #36#

La Askoll, se il suo mobiletto si sfascia sotto il peso, ci rimette di brutto perchè è responsabile di un mobile costruito apposta per acquari e ti dovrà in qualche modo risarcire del danno. -35
La Ikea invece, se il suo mobile si sfascia potrà sempre difendersi dicendo che era progettato al massimo per un carico di libri di 100 - 150 Kg e non per un acquario!. #18 -43
Va da sé che il danno sarà a tuo carico e la Ikea avrà ragione di fronte a qualsiasi giudizio: sul suo catalogo non c'è scritto "mobile per acquari", mentre su quello della Askoll sì. ;-)

A questo punto mi chiedo: va bene, i soldi son pochi per molti di noi, ma perché rischiare un disastro per 50-100 euro di differenza su un mobile che ti durerà almeno 10 anni? (10 euro l'anno max!) ...e che è costruito apposta per il tuo acquario. #21

Se fai una spesa voluttuaria come questa, falla fino uin fondo, 100 euro sono il minimo che finisci di spendere quando fai errori nella gestione dell'acquario (pesci morti, prodotti chimici, pasticci vari, ecc.)
Allora cerca di gestire bene il tuo acquario e vedrai che i 100 euro spesi in più per il tuo mobile sicuro, saranno completamente ammortizzati dal risparmio di un acquario ben gestito. #21
..in pratica: risparmia da un'altra parte..! ;-)

Ultima considerazione: il fai da te.
Se sei un tecnico o un esperto di bricolage te la puoi cavare egregiamente, risparmiando.
Ma se non sei un buon bricoleur va a finire che pasticci, spendi uguale o anche di più ed hai anche un mobile non tanto bello. #28c

Io l'ho fatto (ero un discreto bricoleur allora e ne avevo il tempo), il mio mobile fatto su misura per un autosostruito sta in piedi ancora adesso che l'acquario non c'è più, ti assicuro che il risparmio è stato discreto, ma non così significativo.
Non lo rifarei più oggi. #26

Poi vedi tu ;-) ciao!

alexgn
06-01-2011, 10:20
Concordo al 100% con quanto detto.
Considera poi che la resa estetica di un mobile non su misura è molto peggiore perché ti avanzano 5 cm dai lati e 7 cm di fronte.. insomma sembra appoggiato lì per caso come soluzione temporanea!!

Altro aspetto è che i mobili per acquario sono studiati negli incastri per essere molto stabili agli urti laterali. I mobili da arredo invece sono più alti e più flessibili. Pensa se lo urti per sbaglio e con 300 Kg sopra il mobile inizia ad oscillare facendo uscire l'acqua dalla vasca o peggio facendola arrovesciare!!

Altra caratteristica dei mobili da acquario: piedini regolabili in altezza!! Vuol dire che per mezzo di particolari viti puoi regolare in altezza i punti di appoggio sul pavimento (che non sono 4 come in un tavolo ma minimo 6 o 8!!) in modo da farli toccare tutti perfettamente e distribuire al meglio il peso, non far piegare il piano in legno sotto il peso dell'acquario (si piegherebbe anche l'acquario.. ma il vetro non si piega: si spezza!!) e tenere la vasca perfettamente pari in modo da non avere l'acqua in discesa (su 80 cm - 1 metro di vasca si vede bene se da una parte l'acqua è più alta e dall'altra è più bassa).

Ci sono aspetti di questo hobby su cui non si deve risparmiare o rimandare la spesa: lo spessore dei vetri, il mobile ed il riduttore di pressione della CO2, i test particolari come NO3 e PO4, i cannolicchi nel filtro..

mariolino89
06-01-2011, 22:17
Grazie mille ragazzi, mi avete convinto in pieno.
Adesso faccio l'ordine e compro direttamente il suo mobile.
MM mi devo mettere a cercare un buon rivenditore, al viridea non ce ne è traccia, penso che mi affiderò ad abissi.

Mimmolo
07-01-2011, 10:58
Io ho messo un acquario su una cassettiera Ikea, sia per problemi di spazio che economici, ma:
- avevo già la cassettiera
- la cassettiera è della esatta lunghezza dell'acquario (o meglio il contrario, visto che l'acquario è stato comprato su misura)
- ho rinforzato la cassettiera in mille modi e l'ho fissata alla parete
- l'acquario pieno pesa al massimo 150 kg
Secondo me, se il mobile lo devi ancora comprare, per il rischio che corri e il tempo che dovresti impiegare a renderlo stabile, ti consiglio di lasciar perdere.

alexgn
07-01-2011, 11:03
Ah!! E ci siamo dimenticati tutti della resistenza dei mobili per acquari all'acqua!!
E' inevitabile che ogni tanto cada un pò d'acqua dalla vasca durante le normali operazioni di pulizia ed un mobile normale non resisterebbe a lungo senza impolparla e gonfiarsi.