Visualizza la versione completa : sos ramirez
emanuele85
05-01-2011, 20:11
Ciao a tutti.. è possibile che questi ramirez abbiano qualche patologia??? se si quale???
Io purtroppo non ho ancora un occhio allenato, ma nel post riguardante i ramirezi alcuni amici del forum sostengono che siano malati, considerato il ventre incavato.
I due, che ho da una settimana, si nutrono di cibo in scaglie, non vengono stressati particolarmente dai compagni di vasca (neon e cory) e i cambi li faccio ogni 15gg.
Temperatura 25
ph 6.7
gh 2
nitriti assenti
Qualcuno saprebbe aiutarmi a distinguere il sesso dei 2???
grazie mille
http://s1.postimage.org/1ul1lnmro/P1010960.jpg (http://postimage.org/image/1ul1lnmro/)
http://s1.postimage.org/1ul4wqbr8/P1010965.jpg (http://postimage.org/image/1ul4wqbr8/)
Controlla anche i nitrati devono essere al massimo 10/12.
Effettivamente il ventre è un po' incavato, le feci come sono?
Un'altra cosa questi pesci hanno bisogno di cibo adatto, somministra anche del congelato ed aggiungi vitamine uso acquariofilo.
Le femmine si distinguono per il ventre rosato e il secondo raggio della pinna dorsale più lungo, nella prima foto il pesce la tiene giù.
Riodario
06-01-2011, 13:29
Ciao ho visto che hai chiesto qui come consigliato. Presta attenzioni delle feci come detto che se bianche e filamentose potrebbero rivelare un'"esplosione" di flagellati, comuni in tutti i pesci ma che in caso di stress possono creare problemi moltiplicandosi.
emanuele85
09-01-2011, 19:49
AIUTO!!! la situazione è degenerata..da un paio di giorni, sul dorso e sul fianco dei rami è cresciuta una specie di "muffa" bianca. Non fanno altro che strofinarsi alla radice e muoversi con scatti veloci e frenetici, la respirazione sembra accelerata e anche le feci non sono un granchè. Ho fatto un cambio d'acqua.
Le pareti dell'acquario sono ricoperte da una patina color sabbia, forse un'infestazione di batteri nitrificatori...
che faccio???
Riodario
09-01-2011, 22:01
AIUTO!!! la situazione è degenerata..da un paio di giorni, sul dorso e sul fianco dei rami è cresciuta una specie di "muffa" bianca. Non fanno altro che strofinarsi alla radice e muoversi con scatti veloci e frenetici, la respirazione sembra accelerata e anche le feci non sono un granchè. Ho fatto un cambio d'acqua.
Le pareti dell'acquario sono ricoperte da una patina color sabbia, forse un'infestazione di batteri nitrificatori...
che faccio???
mmh probabilmente da come li descrivi sono funghi non riesci a postare una foto
guarda se sono tipo queste riportate in queste schede. Hai anche i trattamenti.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/FUNGHI.ASP
eltiburon
10-01-2011, 01:14
Non so se i ram sopportino i bagni di sale, con altri pesci non esiterei, ma non ho esperienza di ram. Cerca un antimicotico, il più facile da trovare è il Dessamor, on line ci sono anche Mycowert e Fungistop. Devi misurare anche i NO3, cui i ram sono molto sensibili.
emanuele85
10-01-2011, 13:29
Purtroppo la mia fotocamera non ha una risoluzione tale da far distinguere la micosi, ma i sintomi sono quelli descritti nella scheda che ha postato riodario.
Stavo proprio per fare il bagno di sale..quindi mi consigliate di evitare???
Riodario
10-01-2011, 13:49
Purtroppo la mia fotocamera non ha una risoluzione tale da far distinguere la micosi, ma i sintomi sono quelli descritti nella scheda che ha postato riodario.
Stavo proprio per fare il bagno di sale..quindi mi consigliate di evitare???
Ahem si sconsiglio anch'io i bagni di sale efficaci se li sai fare altrimenti rischi di fare secco il pesce.
Ti serve un antimicotico o il tetra fungistop oppure qualcosa di simile il problema è che a quanto ne so devi prenderlo in farmacia perchè i negozi di animali non possono più venderlo. Non aspettare però perchè se non trattata la cosa degenera e mi sembra che i primi sintomi siano spuntati già qualche giorno fa inoltre uno dei tuoi era già debilitato....
Vedi se riesci a reperire al più presto l'antimicotico ed inizia subito il trattamento, prova prima in un negozio per animali e vedi cosa ti dicono, in farmacia non ho idea se serve la ricetta.
------------------------------------------------------------------------
Le femmine si distinguono per il ventre rosato e il secondo raggio della pinna dorsale più lungo
Crilù credo tu abbia preso un abbaglio, è il maschio ad avere il secondo raggio della pinna dorsale più lungo, anche se come sempre ci sono delle eccezzioni!
Corretto invece il discorso per la macchia rosa sul ventre che si accentua quando sono pronte a deporre.
eltiburon
11-01-2011, 02:12
Ehm, io non ho detto che i ram non sopportino i bagni di sale, ho detto che io non lo so!
Visto il caso grave, a questo punto tenterei. La dose è 15 g/L per 20/30 minuti, durante i quali il pesce va osservato costantemente, se dà segni di sofferenza grave (si gira su un fianco, etc.), si sospende immediatamente. Usa acqua dell'acquario, che poi getterai via. Un cucchiaino di sale sono circa 5 g.
Il Dessamor lo vendono nei negozi di acquari, Fungistop e Mycowert solo in internet.
Riodario
11-01-2011, 10:26
Ehm, io non ho detto che i ram non sopportino i bagni di sale, ho detto che io non lo so!
Nemmeno io l'ho mai provato sui Ramirezi ed infatti per questo IO non lo consiglio, se qualcuno ha più esperienza lo dica, ne faremo tutti un bagaglio.
Credo che la cosa migliore per chi non ha esperienza sia l'uso di un farmaco tradizionale anche se credo che oramai siamo tardi visto che son giorni che son comparsi i sintomi ed i ram erano già debilitati, inoltre questo silenzio dal nostro amico è preoccupante....
visto che qui si parla di ram e dessamor non apro un'altra discussione, sto per iniziare il trattamento col dessamor ai miei ram xchè al maschio ha cominciato a corrodersi una pinna xò nel foglietto delle indicazioni dicono di spegnere il filtro x la durata del trattamento, la mia domanda è, se spengo il filtro per 3 giorni non rischio un crollo della colonia batterica? dicono di chiudere la mandata dell'acqua e di far girare la pompa ma su un pratiko se chiudo la mandata non mi salta la pompa?
eltiburon
14-01-2011, 02:21
Io lascerei il filtro in azione. L'unica cosa che toglierei è naturalmente il carbone (se c'è).
Di solito però le cure col Dessamor si fanno in vaschetta a parte, con aeratore e riscaldatore e senza filtro.
emanuele85
16-01-2011, 16:47
Ragazzi..vi do una lieta notizia, dopo un paio di bagni di sale al 3,5%, sotto consiglio veterinario, i ram stanno alla grande..si sono ripresi e hanno acquisito una colorazione stupenda. Non riuscendo a capire il sesso, giusto ieri ho inserito in vasca altri 2 esemplari, sperando che si formi almeno una coppia.
Al più presto posterò le foto. :-))
Posta pure le foto così vediamo...certo che se sono bastati due bagni salati la cosa è strana.
Eh sì...ho spiegato male la differenza maschio/femmina...settimana infausta per me :-))
emanuele85
18-01-2011, 16:51
I primi 2 sono i malaticci..Gli altri sono i nuovi arrivi.
http://s4.postimage.org/cfqzgwmc/P1171063.jpg (http://postimage.org/image/cfqzgwmc/)
http://s4.postimage.org/cg47rokk/P1171066.jpg (http://postimage.org/image/cg47rokk/)
http://s4.postimage.org/cgchgf1g/P1171062.jpg (http://postimage.org/image/cgchgf1g/)
http://s4.postimage.org/cgj3lt0k/P1171064.jpg (http://postimage.org/image/cgj3lt0k/)
i primi due sembrano maschi, gli altri due sono femmine
emanuele85
21-01-2011, 19:37
io lo spero proprio che sia così...:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |