Visualizza la versione completa : Aiuto guscio Anentome helena
Ho notato da un po di giorni che il guscio della mia lumaca si è tutto consumato, diventando le stirsce da colore marrone scuro a chiaro tutto unito come mai? come posso risolvere... nutrendosi di altre lumache nn è che è rimasta un po a corto di cibo???
Zeitgeist
05-01-2011, 21:49
Valori della vasca? Da quanto è attiva? Altri inquilini?
Per quanto riguarda l'alimentazione: Questa specie viene ricercata soprattutto da chi vuole "disinfestare" l'acquario dalle lumache infestanti e, una volta terminate le altre lumache, non hanno difficoltà ad adattare la dieta anche a cibi per pesci, come granulati, fioccati, surgelati (tipo tubifex e larve di zanzara), liofilizzati e non disdegna neppure i pesci morti (l'importante comunque è fornire alimenti altamente proteici).
Dalla scheda di AcquaBase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870
Potresti postare un foto?
appena riesco a vederla di giorno gli faccio una foto... ma credo che nn sara facile... sarà un annetto che lo comprata.... i valori dell acqua li postero in sieme alla foto cosi sono aggiornati... ho letto che preferisce il fondo sabbioso mentre io ho un fondo granuloso medio possibile che alla lunga gli consumi il guscio?
Zeitgeist
07-01-2011, 19:26
ho letto che preferisce il fondo sabbioso mentre io ho un fondo granuloso medio possibile che alla lunga gli consumi il guscio?
Suppongo che sia possibile, ma ne dubito fortemente...
ho letto che preferisce il fondo sabbioso mentre io ho un fondo granuloso medio possibile che alla lunga gli consumi il guscio?
Suppongo che sia possibile, ma ne dubito fortemente...
Io vorrei inserire la nostra "lumaca" perché oramai le planorbis, introdotte incidentalmente con le piante, si stanno allargando.....
I valori dell'acqua, nel mio caso, si discostano per kh (4) e gh (7) da quelli ideali indicati nella scheda.
Potrei avere problemi nell'allevarla?
Zeitgeist
09-01-2011, 16:22
Io vorrei inserire la nostra "lumaca" perché oramai le planorbis, introdotte incidentalmente con le piante, si stanno allargando.....
I valori dell'acqua, nel mio caso, si discostano per kh (4) e gh (7) da quelli ideali indicati nella scheda.
Potrei avere problemi nell'allevarla?
Io eviterei di inserirla in una vasca con valori così discordanti... soprattutto con un kH troppo basso...
Le planorbis penso siano un problema di "maturazione" della vasca... hai già inserito della fauna? L'acquario da quanto tempo è allestito?
Io vorrei inserire la nostra "lumaca" perché oramai le planorbis, introdotte incidentalmente con le piante, si stanno allargando.....
I valori dell'acqua, nel mio caso, si discostano per kh (4) e gh (7) da quelli ideali indicati nella scheda.
Potrei avere problemi nell'allevarla?
Io eviterei di inserirla in una vasca con valori così discordanti... soprattutto con un kH troppo basso...
Le planorbis penso siano un problema di "maturazione" della vasca... hai già inserito della fauna? L'acquario da quanto tempo è allestito?
Dal 25/11, il 23/12 inserite 3 caridine japoniche + 1 neocaridina ibrida (regalata). Dopo 1 settimana inseriti 3 Tanichthys Albonubes. Finora tutto ok nel senso che i valori dell'acqua misurati ogni 2 giorni sono ok (nitrati, nitriti e ammoniaca a zero)
ecco le foto nn sono un gran che ma spero che basti... le altre sono venute peggio.... i valori ve li posto piu tardi!
http://s3.postimage.org/1rbum8zpg/SNC00789.jpg (http://postimage.org/image/1rbum8zpg/)
http://s3.postimage.org/1rcwnlz2c/SNC00791.jpg (http://postimage.org/image/1rcwnlz2c/)
Zeitgeist
10-01-2011, 23:58
Dalle foto parrebbe un problema ricollegabile a valori di durezza o Ph della vasca troppo bassi (ciò non permette una corretta calcificazione del guscio dell'esemplare)...
allora nn ho potuto controllare i valori attuali per mancanza di tempo ma l ultima volta erano ph 7,5 kh 4 gh 14... ho visto sulla scheda che la lumaca richiede una durezza dell acqua di 14kh è possibile o è un errore?
Zeitgeist
11-01-2011, 23:02
allora nn ho potuto controllare i valori attuali per mancanza di tempo ma l ultima volta erano ph 7,5 kh 4 gh 14... ho visto sulla scheda che la lumaca richiede una durezza dell acqua di 14kh è possibile o è un errore?
La scheda indica: Parametri ideali:
- pH 7 - 8
- dGH 8 - 15
- dKh 12 (circa)
- temperatura 18° - 26°
Quindi i valori più idonei per allevare la specie sono approssimativamente intorno a 12 di kH... mentre valori inferiori ai 9/10 di kH possono essere lesivi per la salute dell'esemplare... ricollegandosi alla principale problematica che ti ho già citato: Dalle foto parrebbe un problema ricollegabile a valori di durezza o Ph della vasca troppo bassi (ciò non permette una corretta calcificazione del guscio dell'esemplare)...
Se vuoi c'è un altro topic che parla nello specifico del problema come prevenire/curare la corrosione dei gusci delle lumache: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149
Grazie mille delle indicazioni... mi sono letto quasi tutto! Ieri ho rifatto i test e i valori attuali sono
PH 7,5
Kh 5
Gh 14
no2 ass
no3 50
Po4 ass
ora nn essendo io tanto esperto volendo alzare ancora il kh devo per forza avere un impianto di co2 per evitare di alzare ancora il ph?
Zeitgeist
15-01-2011, 22:15
ora nn essendo io tanto esperto volendo alzare ancora il kh devo per forza avere un impianto di co2 per evitare di alzare ancora il ph?
Prova a guardare questa sezione: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41 (ti chiarirà sicuramente ogni tuo dubbio riguardo la chimica dell'acqua)
no3 50
Usi i test a reagente liquido o le "striciette"? Sicuro di aver misurato correttamente i valori di no3?
ho i test della jbl liquidi.... lo so sono un po alto come valore ma me successo un porcaio e ora sono queste le conseguenze solo che mi resta dura abbassarli...
Zeitgeist
19-01-2011, 16:47
ho i test della jbl liquidi.... lo so sono un po alto come valore ma me successo un porcaio e ora sono queste le conseguenze solo che mi resta dura abbassarli...
Hai già provato con dei cambi parziali?
si si li sto facendo! ti volevo ringraziare di tutti i buoni consigli che mi stai dando... nn tutti sono disponibili come te!:-)) Pian piano sto imparando una mare di cose per gestire al meglio il mio acquario!
Zeitgeist
19-01-2011, 20:48
si si li sto facendo! ti volevo ringraziare di tutti i buoni consigli che mi stai dando... nn tutti sono disponibili come te!:-)) Pian piano sto imparando una mare di cose per gestire al meglio il mio acquario!
Di nulla... se hai altri dubbi non hai che da chiedere... ;-) (e abbassa gli no3!)
Oggi ho fatto un altro cambio domani se ho tempo misuro di nuovo i valori! Tanto ci sono ne approfitto... Un modo per abbassare i fosfati??? per ora uso la resina ma volevo riuscire a fare senza!
Zeitgeist
21-01-2011, 19:15
Un modo per abbassare i fosfati??? per ora uso la resina ma volevo riuscire a fare senza!
Quanto e come alimenti la fauna in vasca?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |