Entra

Visualizza la versione completa : uso sale su black moor ferito


blixa
04-01-2011, 21:37
Salve, so che sarà una domanda inutile, ma avendo notato una formazione batuffolosa sul mio black moor, l'indomani già piatta (ora è solo una macchia biancastra simile al segno di un gessetto), volevo usare il sale...
E vorrei essere rassicurata sulla quantità per litro da usare, visto che su varie discussioni del vostro forum ci sono numeri diversi, ad esempio 4-6 grammi e poi 15 grammi per litro.
Inoltre vorrei sapere se il pesce può reggere il bagno salato avendo ferite agli occhi, che si mostrano come vescicolette rosse, perchè in questi giorni lotta per ore con il mio oranda.
Grazie

eltiburon
05-01-2011, 01:15
Ciao, avresti dovuto postare nelle urgenze. Comunque il sale va bene, puoi metterne tranquillamente un cucchiaino ogni 15/20 litri in permanenza e fare anche dei bagni brevi, di 20/30 minuti con sale più concentrato, cioè 15 g/L. Un cucchiaino sono più o meno 5 g. Un bagno al giorno, per 2 o 3 giorni. Nel tuo caso vedrei bene il bagno concentrato. Naturalmente userai acqua prelevata dall'acquario, che poi getterai via.
Intanto può essere utile cercare un antimicotico, come il Dessamor. Prima di usarlo però, vediamo come va col sale.

blixa
06-01-2011, 12:20
Grazie per la risposta, il mio dubbio era dovuto al fatto che non avrei voluto procurargli bruciore agli occhi...
Comunque se il sale non dovesse andar bene potrei disporre del mycowert, va bene?
Ed un ultima precisione... anche se la macchia si presenta come un alone bianco sbiadito, parliamo sicuramente di micosi?
Non vorrei essermi sbagliata la prima sera che l'ho notato, cioè in cui ho notato i filamenti, perchè non li ho più visti, ed era una sera in cui ho mangiato e bevuto alquanto..maledette le feste!
Ciao

crilù
06-01-2011, 19:57
Non scrivere qui...ci sono le schede delle malattie...ed "inquini" la sezione :-)

blixa
06-01-2011, 20:10
ok, non conosco bene la struttura del forum...

eltiburon
07-01-2011, 03:01
In ogni caso il sale male non gli fa.

blixa
08-01-2011, 13:11
grazie, sto seguendo le tue istruzioni...

polimarzio
08-01-2011, 23:59
Da quello che hai descritto credo sia necessario un biocondizionatore specifico come il dessamor.

blixa
12-01-2011, 19:40
Ciao, dopo aver fatto un bagnetto salato al mio black moor, ed aver aggiunto un cucchiaio di sale in acquario, cioè 50g/l... non noto miglioramenti, ovvero li ho notati dopo il bagnetto in vaschetta con 15g di sale/l ma non dopo la permanenza in acquario... la macchia è si più piccola ma non si è riassorbita.
Adesso si presenta come un orma, quasi incavata, la definirei per renderne l'idea come un impronta di cenere...
Cosa mi consigliate?
Non volevo bombardarlo subito con l'antimicotico, perchè questo pesce ne ha viste tante, ed ho provato col sale, ma ora?
Spero mi diate qualche consiglio...
Io non ho fotocamera ma spero domani di farmene prestare una, anche il telefonino e fare una foto, così potrò essere più chiara.

Grazie

ps: sembra anche che l'occhio che gli ha dato sempre problemi e che non si è mai sgonfiato (malgrado cure fatte a più riprese nei mesi) sia più turgido da stamattina, non so se è utile dirlo...

crilù
12-01-2011, 20:25
Ti metto un piccolo estratto da un articolo di AP:
""Gli occhi diventano opachi e sporgono.

Infezione batterica.
Baktowert o Mycowert della Sera o General Tonic Plus della Tetra.""

Se hai il Mycowert va bene, altrimenti il DessaMor

eltiburon
13-01-2011, 02:22
Vai di Dessamor!

blixa
21-01-2011, 17:48
salve ragazzi, purtroppo scrivo ancora per chiedervi aiuto...il mio black dopo 5 giorni di cura col mycowert sembra peggiorato, la macchia bianca è più visibile e sembra un pelo più larga.
Ieri sono scaduti i 5 giorni ed ho messo del carbone vegetale per eliminare il farmaco, che faccio? vado per altri 5 giorni? mi sembra che 24H di carbone vadano bene, no?
Aspetto un vostro consiglio
grazie

crilù
21-01-2011, 19:10
Quali sono i valori attuali dell'acqua?
Sarebbe l'ideale vedere una foto per sapere esattamente di cosa stiamo parlando...se non è guarito col Mycowert potrebbe essere qualcosa di diverso.
Carbone attivo vero? almeno 48 ore.

blixa
21-01-2011, 19:20
si carbone attivo, allora domani aggiungo valori dell'acqua e foto, non ho la fotocamera e poi è buio, buona serata...

eltiburon
22-01-2011, 01:16
I bagni di sale li hai fatti?

blixa
23-01-2011, 14:20
si.. i bagni di sale li ho fatti ed ho anche messo del sale in acquario ma la macchia non è scomparsa del tutto ed ora è peggiorata.

Comunque metto i valori dell'acqua:
NO3 100 non so perchè visto che ho cambiato l'acqua domenica scorsa e cambio ogni 7 giorni il 20%

NO2 1

GH >10°d

KH 3°d

pH 6.8 ma di solito è 7.2-7.4

la foto proprio non mi riesce a farla col telefonino perchè si muove troppo, vedo se mi prestano una fotocamera decente.

Ovviamente avrete capito che ho il test a strisce 5 in 1 ma non ho purtroppo i soldi per comprare il test coi reagenti...lo comprerò quando posso
Ciao:-)

crilù
23-01-2011, 16:25
Qui qualcosa è successo...hai toccato il filtro? non esiste che ci siano i nitriti a 1 ed i nitrati a 100, il pH poi è decisamente basso.
Non è più questione di farmaci ma bisogna aggiustare l'acqua prima di tutto :-(

eltiburon
24-01-2011, 01:05
Ha ragione Crilù! Cambia ancora e metti attivatori batterici nel filtro. Io farei anche un test dell'acqua del rubinetto per vedere cosa esce, magari il problema è lì.

blixa
24-01-2011, 17:17
grazie per il consiglio, in effetti il pH non è mai stato così basso...
Comunque i valori dell'acqua di rubinetto sono:

NO3 0

NO2 0

GH >10°d

KH 3°d

pH 7.6


invece ho rifatto adesso il test all'acqua dell'acquario ed i valori sono:

NO3 100

NO2 1

GH >10°d

KH 0°d

pH 6.8

che mi dite? il pH non è basso all'origine...

crilù
24-01-2011, 19:01
Tutto come sopra, non è cambiato nulla i valori sono sballati...hai qualcosa di strano in vasca? che fondo usi?

blixa
25-01-2011, 00:57
ciao, il fondo è ghiaietto di media granulometria, di preciso: Quarzo mix per acqua dolce - 5Kg preso su internet.
Il filtro non l'ho toccato, tranne poi aver aggiunto il carbone ma dopo il trattamento, ho cannolicchi, spugna e lana... in vasca ho un legno ma in resina e 2 anubias nana, perchè ho pensato di sostiture le brutte piante finte, ma è successo a luglio scorso.

crilù
25-01-2011, 01:05
Allora fai cambi e metti attivatori batterici nel filtro, è l'unico modo.
Il pH si può anche alzare ma se non si aggiustano prima gli altri valori è inutile.

Lo sifoni il fondo? quanto cibo dai?

eltiburon
25-01-2011, 02:32
KH 0 è pericoloso, perchè così il pH oscillerà per un nonnulla, non essendo stabilizzato. Devi alzare pH e KH. La tua acqua, con KH 3, non è molto indicata allo scopo. Io aggiungerei, dopo il cambio che devi assolutamente fare, un pizzico di bicarbonato, aumenterà contemporaneamente pH e KH. Dovresti avere KH almeno 4 o 5 e pH poco sopra 7.

blixa
26-01-2011, 13:12
il fondo lo sifono ogni 7 giorni quando faccio il cambio d'acqua, e per quanto riguarda il cibo lo somministro 2 volte al giorno, in piccole quantità variando molto, da 2 giorni però ho deciso di darne di meno ma 3 volte al giorno...faccio bene?
Comunque aggiungerò il bicarbonato, in grammi quanto?

crilù
26-01-2011, 16:00
Ma i nitriti e nitrati sono diminuiti?
Di bicarbonato nel basta la punta di un cucchiaino (anche io avevo il kh a 3) ma se non diminuiscono i valori di cui sopra dovrai fare cambi su cambi.

blixa
29-01-2011, 15:01
ciao, vi scrivo i nuovi valori dell'acqua, considerando che dopo avermi detto di fare cambi, ho cambiato più del 50% d'acqua, e oggi dopo 3-4 giorni ne ho cambiato il solito 20%, sifonando sempre il fondo.
Ho anche aggiunto il bicarbonato.


No3 100
No2 1
GH >10°d
KH 3°d
pH 7.2




almeno il ph si è alzato un po'...
volevo comunque chiedervi...ma può essere che ho sciacquato la spugna oltre aver cambiato la lana nello stesso momento?
La spugna non l'ho mai cambiata...è là da giugno...io so che va cambiata ogni tanto, ma mi sa che andava fatto prima...boh

scusate ma come faccio a mandare una foto? trovo solo formati di testo fra gli allegati...

crilù
29-01-2011, 16:03
Ci spieghi il filtro che hai?
Per le foto, quando rispondi vedila casella inserisci immagine, apri e segui le istruzioni.

eltiburon
31-01-2011, 03:08
ciao, vi scrivo i nuovi valori dell'acqua, considerando che dopo avermi detto di fare cambi, ho cambiato più del 50% d'acqua, e oggi dopo 3-4 giorni ne ho cambiato il solito 20%, sifonando sempre il fondo.
Ho anche aggiunto il bicarbonato.


No3 100
No2 1
GH >10°d
KH 3°d
pH 7.2




almeno il ph si è alzato un po'...
volevo comunque chiedervi...ma può essere che ho sciacquato la spugna oltre aver cambiato la lana nello stesso momento?
La spugna non l'ho mai cambiata...è là da giugno...io so che va cambiata ogni tanto, ma mi sa che andava fatto prima...boh

scusate ma come faccio a mandare una foto? trovo solo formati di testo fra gli allegati...

NO3 100?? Cambia, cambia, è pericoloso! Devono stare sotto i 30!
I NO2 devono essere zero, 1 è pericolosissimo!
Il KH dovrebbe essere almeno 5, ma ora sono importanti i primi due, devono scendere.
Usa sempre acqua alla stessa temperatura e biocondizionata. Accendi un aeratore.
Non toccare il filtro, se sciacqui i cannolicchi è la fine.
Io aggiungerei gli attivatori batterici.

blixa
31-01-2011, 14:03
per i cambi sto provvedendo, comunque credo di aver risolto il problema: sabato sera ho inserito la spina del filtro che era stato staccato pochi minuti, ed è uscito un pandemonio, nuvoloni di roba bianca...il filtro si è intasato, ho provveduto a rimuovere i detriti (una orrenda poltiglia marrone), il filtro ha continuato per un po' a buttare cose, ma ho fatto cambi su cambi sifonando il fondo perchè le schifezze dopo un po' si depositavano sul fondo.
http://s2.postimage.org/nd47z0f8/240120111051_f.jpg (http://postimage.org/image/nd47z0f8/)



sono le foto del mio pesce malato, considerate però che la macchia in foto sembra sfocata, ma è ben definita, coi bordi netti, risalta di più alla luce e sembra leggermante scavata...

metto i nuovi valori dell'acqua misurati ora-ora:
NO3 50
NO2 0
GH >10°d
KH 6° d
ph 7.6

faccio qualche altro cambio leggero e vedo che succede, mi consigliate per il pesce di aspettare o di mettere dell'altro mycowert?
http://s2.postimage.org/nj1kas4k/220120111003_r.jpg (http://postimage.org/image/nj1kas4k/)



http://s2.postimage.org/njjr7lk4/240120111038_red.jpg (http://postimage.org/image/njjr7lk4/)

crilù
31-01-2011, 15:17
Quell'orrenda poltiglia marrone era la casina dei batteri nitrificanti :-( Comunque qualcuno è rimasto se hai i nitrati a 50.
Secondo me dovresti usare un antibatterico e non un antimotico, io me la cavavo in questi casi col Baktowert, ora lo puoi trovare on line oppure in alternativa cerca il DessaMor che si può vendere tranquillamente. Inutile somministrare farmaci non propriamente mirati, ciao

blixa
31-01-2011, 16:33
il fatto è che il filtro era ostruito,non sapevo che fare...
il baktowert ce l'ho, lo metto in acquario subito?

crilù
31-01-2011, 20:11
Sarebbe meglio curare il pesce in un contenitore a parte, anche una baccinella. Hai il filtro un po' incasinato e non vorrei collassasse del tutto. Basta aggiungere un aeratore e procedere alla cura.Dagli poco cibo in questi giorni così non alzi gli inquinanti, ciao

blixa
03-02-2011, 11:19
anche se non ho un riscaldatore di scorta ed un altro areatore? ho una vasca da 20 litri per la cura, ma ho comprato un raccordo a 3 vie per il tubo dell'areatore e non funziona, arriva l'aria ad un solo tubo,boh
se va bene lo stesso procedo...
grazie per la pazienza!:-)

ps:comunque faccio cambi parziali molto spesso e i valori migliorano...anche la macchia nell'occhio del mio black sembra più corta!

crilù
03-02-2011, 11:35
Ma se la vaschetta la tieni in casa non dovrebbe andare sotto i 20° la temperatura...

blixa
03-02-2011, 12:31
ok...se uso una vecchia pompa di quelle piccole che avevo prima di prendere l'acquario, di quelle in cui va solo la spugna e hanno il braccio che esce fuori dall'acqua con 10 canali, non dovrebbe creare un minimo di gioco d'acqua e quindi di ossigeno?
perchè or-ora ho provato ad attaccare 2 tubicini con le pietre porose all'areatore ma credo non abbia la potenza per mandare l'aria ad entrambe i tubi...

ho messo una foto per far capire che tipo di pompa è, per essere più chiara...

http://s4.postimage.org/2ljskyxd0/200913165347.jpg (http://postimage.org/image/2ljskyxd0/)

crilù
03-02-2011, 15:15
E' una spry bar? io le ho sempre viste "fatte in casa" :-)) se sì va benissimo.

blixa
03-02-2011, 15:29
non so che cosa voglia dire spray bar...
c'è una zona vuota per la spugna, un motorino sopra, e la barra che manda i vari getti, non è che facciano molte bolle come l'areatore ma creano un pò di movimento...va bene?
in caso che metto: spugna o lana?

crilù
03-02-2011, 15:43
Appunto da quella barra con i buchini esce l'acqua, viene chiamata spray bar.
Basta anche la lana di perlon così non inneschi il ciclo dell'azoto. Ciao

blixa
03-02-2011, 16:23
mille grazie!:-))

eltiburon
04-02-2011, 02:02
Per non innescare il ciclo, dai una lavata alla lana sotto il rubinetto, a giorni alterni, non si sa mai...