PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto ada


rugush
04-01-2011, 15:52
Dopo il primo anno di esperienza con il mio 120 litri juwel, navigando per la rete sono rimasto folgorato dall'alestimento di questo aquario (http://www.aquacube.it/aqua/it/speciali/ada_faberi_2009/) ed ho deciso di cimentarmi nell'ardua prova......vorrei crearne uno simile.

da pochi giorni ho ordinato dal mio vetraio di fiducia una vasca 120x50 h 60 cm con fronte extrachiaro e disegnato il mobile che realizzerò personalmente.

Come accessori ho ordinato il riscaldatore per il fondo Eco-Line ThermoTronic da 40w ed un riscaldatore elettronico Tronic E2Volution della askol, mentre il filtro che avevo comprato mesi fa è un askol pratico 250.
Ho in olte una bombola di cO2 da 2 kg con valvola di regolazione e valvola di non ritorno + contabolle e diffusore in vetro con dischetto ceramico.

A questo punto devo ancora capire numerosi passaggi per studiare esecutivamente l'allestimento e più precisamente:
- quale illuminazione acquistare;
- che tipo di materiale filtrante devo mettere nel mio pratiko 250
- quel'è il miglior ciclo di fertilizzazione;
- allestimento del substrato;
- Consigli pratici sulla manutenzione periodica dei un acquario ADA.

Leggendo i vari post ho avuto modo di studiare le diverse esperienze fatte dagli altri utenti del forum però ho notato che alla fine ognua è diversa dall'altra ed in ogni caso i risultati sono ottimi, così se da un lato ho imparato molte cose dall'altro mi sono estremamente confuso le idee.

E' proprio per questo motivo che mi piacerebbe qualche consiglio pratico mirato all''alestimento e alla manutenzione dell'acquario che vorrei creare.

Spero che qualche buona anima possa darmi una mano nel realizzare il mio progetto.

Grazie....

Vansaren
05-01-2011, 01:46
A questo punto devo ancora capire numerosi passaggi per studiare esecutivamente l'allestimento e più precisamente:
- quale illuminazione acquistare;
- che tipo di materiale filtrante devo mettere nel mio pratiko 250
- quel'è il miglior ciclo di fertilizzazione;
- allestimento del substrato;
- Consigli pratici sulla manutenzione periodica dei un acquario ADA.



Se vuoi fare ADA, vai sul sito scarichi il manuale in pdf e lo applichi, easy.
Se vuoi usare solo i prodotti, allestimento fondo e fertilizzanti anche lì segui il manuale e le istruzioni e per il resto vai a tua discrezione, scegliendo la lampada che vuoi ed il filtro che vuoi.
Il suggerimento sui watt, qui e sui libri di amano è sempre quello: 1 watt litro. Io ho una HQI, ma potevo anche prendere sempre una plafo cinese da cinque neon, anzi magari sarebbe stato meglio perchè avrei avuto una possibilità più ampia per quanto riguarda lo spettro.
Nella vasca che hai linkato l'unica pianta difficile lì dentro è la macranda. Con una giusta luce e fertilizzazione pompata, probabilmente ottieni la stessa cosa anche se non usi ADA.

Fino ad ora, nelle vasche presentate nella sezione apposita del forum non ne ho mai vista una che fosse ADA da cima a fondo, tesclusa la vasca: lampada + fertilizzante + CO2 + filtro + anche solo le componenti.
Fino ad oggi ho visto "fette" di ADA sparse negli acquari, idem nel mio. Quindi i consigli pratici sulla manutenzione periodica di un acquario ADA a "fette" sono gli stessi di un acquario che utilizza altre marche: dennerle, seachem ecc.
Più l'acquario è spinto più devi starci dietro, non credo che a parità di boosting le altre marche richiedano manutenzione diversa o minore.
Adesso con ADA ho concluso, voglio fare altre esperienze e da metà gennaio inizio con Seachem, ma non mi aspetto una gestione/manutenzione differente da quella fatta sino ad oggi con ADA.

rugush
05-01-2011, 16:10
Grazie per l'attenzione!!

Obbiettivamente anche il mio progetto sarà una fetta di ada visto che sia la vasca che il mobile sono di mia creazione, così come l'impianto di illuminazione che realizzerò con corpo interamente in acciaio inox e 6 neon T5 da 54W dimmerabili, più parabole riflettenti (per ora ho visto le juwel, ma non escludo altre soluzioni).

Leggendo i vari post comunque continuo ad avere dubbi su diversi aspetti che variano appunto da allestimento ad allestimento ed è proprio questo il fatto che contribuisce a confondermi le idee.

Per ora mi interesserebbe capire le variabili principali, al punto di realizzare una buona base di partenza e perfezionare nel tempo la tecnica, proprio per questo motivo ho preso l'allestimento campione che ho linkato.

Obbiettivamente credo che realizzare 100% ADA sia quasi impossibile per uno che come me lavora 10-11 ore al giorno, ma confido nel vostro aiuto per trovare un valido compromesso!!