PDA

Visualizza la versione completa : pompa di risalita Tunze, Sicce o cosa?


holden_Caulfield
04-01-2011, 13:44
Ciao,
mi sono accorto che la mia pompa di risalita L40 ha i fili "scoperti". Cioè a forza di solevarla dal cavo si è rotta la membrana che copre i fili proprio nel punto in cui entrano nel corpo stagno della pompa.
Mi sono accorto che in acqua c'è un po' di corrente ( si prende una leggerissima scossa ad immergerci le mani).
Ho pensato che faccio prima a sostituirla piuttosto che ripararla.
Visto che la vasca è una 80x50x50 con sum di 60x40x40. che pompa mi consigliate?
A me non dispiace la tunze SILENCE 1073.02che ha un ottimo consumo, qualcuno di voi la conosce? a me serve una pompa extrasilenziosa! Avete consigli?

Ciao e grazie

SteSta
04-01-2011, 14:13
Ciao,
mi sono accorto che la mia pompa di risalita L40 ha i fili "scoperti". Cioè a forza di solevarla dal cavo si è rotta la membrana che copre i fili proprio nel punto in cui entrano nel corpo stagno della pompa.
Mi sono accorto che in acqua c'è un po' di corrente ( si prende una leggerissima scossa ad immergerci le mani).
Ho pensato che faccio prima a sostituirla piuttosto che ripararla.
Visto che la vasca è una 80x50x50 con sum di 60x40x40. che pompa mi consigliate?
A me non dispiace la tunze SILENCE 1073.02che ha un ottimo consumo, qualcuno di voi la conosce? a me serve una pompa extrasilenziosa! Avete consigli?

Ciao e grazie

...la Tunze non è altro che una Sicce rimarchiata, e costa molto di più...le Syncra sono ottime pompe, scegli solo quella più adatta al tuo acquario...-28

holden_Caulfield
04-01-2011, 15:40
io ora ho una l40 con 28oo litri di portata. secondo voi posso prendere una sicce 2.5 da 2400 litri/ora oppue una 3.0 da 2700 oppure una ancora più grossa? C'è una qualche regola per lo cambio vasca-sump?

h

SteSta
04-01-2011, 16:57
...io avevo una vasca simile alla tua (80*55*55) e la sump 70*45 (compreso il vano rabocco)...io mi sono trovato benissimo con una NJ2300(ce l'ho ancora per usarla di riserva sulla prossima vasca), che ha caratteristiche molto simili alla syncra 2.5...non andrei oltre, perchè rischi di creare uno tsunami in sump e perchè va bene uno scambio sostenuto (almeno tre volte), ma non credo serva esagerare...-28

Ink
04-01-2011, 18:26
holden caulfield, la sicce 3.0, montata su un tubo del 20 senza deviazioni, solo un gomito a 90° in PVC, ad 1,5 metri di altezza, porta 1100 litri/h.

Se ne vuoi una usata pochi minuti, io ce l'ho imballata ed inutilizzata...

IVANO
04-01-2011, 19:57
Sicce Syncra va benissimo, costa poco e fa poco rumore...io comunque quella pompa con i fili scoperti eviterei di usarla....sono comunque pompe che vanno a 220V

holden_Caulfield
04-01-2011, 23:26
è per questo che la cabio! funziona adovere ma non è il massimo!
ad onordel vero sono scoperti solo la copertura dei fili esterna mentre quelli ineterni no ma di certo un po' diacqua nel motore ci starà andando!

allora vado per le sicce

quasi quasi provo quella di INK !!

tom03
05-01-2011, 00:15
io uso ma diversi mesi una Sicce 3.0 e sono molto soddisfatto

holden_Caulfield
05-01-2011, 13:52
e parlando di lenziosità?
Ma la L40 che avevo io non vi piace? se ne prendessi una uguale?

tom03
05-01-2011, 15:04
La mia Sicce 3.0 non si sente girare.
La Aquabee 2000/1 che avevo prima a confronto era un trattore ... e poi spesso non ripartiva.
Ho anche una Hydor Seltz L40 che tengo come muletto ma credimi, con quello che consuma spinge proprio poco e quanto ad affidabilità boh ... preferisco altro.

marco capanna
05-01-2011, 15:30
ho comprato prima di Natale ubìna sicce syncra sylent 3.0 , per sostituire la mia vecchia eheim 1260.
L'ho montata e devo dire che la portata è notevole(superiore alla 1260), ma purtroppo era molto rumorosa .
Ho contattato la Sicce, sono stati rapidi e gentilissimi , e mi hanno detto che non era normale così mi hanno comunicato che mi risolveranno il problema dopo il 10 gennaio quando riapriranno.