Entra

Visualizza la versione completa : che genere di muschio?


brias
03-01-2011, 20:37
salve. stasera ho preso in negozio un pezzettino di ramo con del muschio ma il negoziante non mi ha saputo dire che genere di muschio fosse...
potete aiutarmi? vi ringrazio
mi date qualche consiglio per farlo crescere al meglio? la vasca è 16 litri netti, avviata da soli 3giorni, con fondo fertile e ghiaia. a maturazione avvenuta diventerà un caridinaio. sono presenti già 2 anubias.
ps: mi scuso per la qualità scadente della foto, ma è stata presa col cellulare...
http://s3.postimage.org/1ooasl5s4/Immag1053.jpg (http://postimage.org/image/1ooasl5s4/)

davy180
03-01-2011, 20:48
Sembra il classicissimo Muschio di Giava - Vesicularia dubyana.
Ecco la scheda.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=V&t=263832

Bisogna impegnarsi davvero per farlo morire. -37 Ottimo per un caridinaio.

brias
03-01-2011, 20:58
grazie davvero. era proprio quello che pensavo, ma preferisco sempre chiedere a chi è più esperto. :)
spero davvero che vada bene la mia "avventura" con le piante...
c'è problema se l'anubias lo mette leggermente in ombra? (non credo comunque...)
piante a crescita rapida che potrei mettere per scongiurare la presenza di alghe? (l'acquario è molto piccolo) anche galleggianti se esistono...

davy180
03-01-2011, 21:21
Potresti mettere qualche stelo di Ceratophyllum demersum.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=238557
E' una pianta a crescita molto rapida, che non ha grandi esigenze di luce o fertilizzazione.
Non ha le radici, assorbe i nutrienti dalle foglie, quindi o lo pianti oppure cresce anche galleggiando. E' un ottimo "ciucciatore" di nitrati e fosfati, quindi utile contro le alghe.

Non preoccuparti per il muschio se l'Anubias lo lascia un po in ombra.

Entropy
04-01-2011, 01:01
La foto è parecchio sfocata ed è difficilissimo stabilirne la specie. Potrebbe essere Vesicularia dubyana, ma anche V. montagnei o V. reticulata. O una specie del genere Taxiphyllum.
Per le altre piante, concordo con davy180.

P.S.: il muschio di Java è il Taxiphyllum barbieri;-)