Visualizza la versione completa : materiali filtro eheim 2071
buona sera a tutti,
è da un pò che mi chiedo a cosa servno quei pezzetti di plastica che stanno nel cestello basso di questo filtro.
quando faccio la manutenzione li trovo sempre molto puliti, nessun segno di annidamento batterico... serono forse come filtro meccanico? o hanno forse solo la funzione di smozare il flusso proveniente dal tubo di carico?
qualcuno saprebbe rispondermi?
grazie
Pleco4ever
03-01-2011, 21:48
è un filtro meccanico
grazie della risposta, ma allora potrei sostituirlo almeno in parte con dei materiali filtranti?
non so dei cannolicchi?
Non farTi problemi laddove non esistono: se tutto procede bene in vasca non c'è ragione di cambiare l'assetto di un filtro che gode di ottima reputazione.
Pleco4ever
06-01-2011, 17:12
Facciamo un paragone molto semplice.....uno che ha una golf la modifica per farla andare di più...uno che ha una Murcielago secondo te la modifica per farla andare di più?
Non farTi problemi laddove non esistono: se tutto procede bene in vasca non c'è ragione di cambiare l'assetto di un filtro che gode di ottima reputazione.
Come norma generale è senz'altro giusta, tuttavia occorre ammettere che le "configurazioni" di qualunque filtro sono generiche e in alcuni casi vanno ottimizzate secondo gli usi.
che il filtro sia ottimo non ci piove.
però ultimamente ho notato una certa difficoltà della vasca a fronteggiare situazioni "di emergenza"... il che ha portato ad un, seppur momentaneo, innalzamento dei nitriti e comparsa di qualche colonia di ciano che sto faticosamente cercando di tenere a bada come meglio posso.
quindi pensavo al fine di evitare simili episodi per il futuro, di aumentare la massa filtrante. tanto a tornare indietro c'è sempre tempo.
freccia72
08-01-2011, 14:15
sono le bio-ball?
nel filtro esterno vanno pulite santuariamente la parte meccanica, lana di perlon e spugne!
cannolicchi, bio-balls non vanno toccati altrimenti c'è pericolo di distruggere la flora batterica. Se non quando si vede una portata molto minore dell'uscita dell'acqua, allora si tolgono un pò di fanghi che si creano in fondo al filtro.
Io non ho un eheim e non so com'è il ricircolo dell'acqua in esso!
nel mio tetra ho la parte biologica nei primi 2 cestelli in basso, li passa subito l'acqua in entrata. Poi ho altri 2 cestelli per la parte meccanica. Io pulisco una volta ogni mese e mezzo...2 mesi !
Federico Sibona
08-01-2011, 14:26
dange, descrivi le situazioni di emergenza (e la tua vasca). Non è che hai la vasca sovrappopolata e/o dai troppo cibo e/o pulisci il filtro non secondo i canoni e/o con eccessiva frequenza?
la mia vasca è questa :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275373
ho fatto l'errore di aumentare in modo un po irruento la somministrazione di mangime ed al tempo stesso ho anche ridotto la quantità di acqua cambiata (da 50l a 30). a questo si è aggiunto poi un bel black out di otto ore che ha scatenato quello di cui ho parlato.
comunque al momento la situazione non è affatto disperata, e sono in attesa dei prodotti per passare al protocollo avanzato Seachem visto che con il ferropol non riesco a soddisfare le esigenze delle piante.
il filtro lo apro di rado solo per sciacquare le spugne e la lana, nient'altro. penso che comunque l'aggiunta di substrato per i batteri non può che far bene all'equilibrio della vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |