PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi su gestione naturale


geribg
03-01-2011, 17:55
Ho dei dubbi se posso allestire il nanoreef in questo modo :

la vasca e 40x40x35h , ci metto 5cm di sabbia Ocean Direct 5 kg di rocce vive e una vortech mp10 ,

allimentazione o zeovit o xaqua , il discorso e che non voglio mettere sump e schiumatoio , oviamente vasca senza pesci e soli lps. Quindi tanto movimento, buona illuminazione, abastanza sabbia e rocce per l'insediamento dei batteri . Cambio acqua 5% a settimana con buon sale
Pou funzionare a dovere ?
Ho avuto sempre vasche grandi con atrezzatura sovradimensionata , quindi ho bisognio di aiuto per una esperienza cosi.

Grazie

egabriele
03-01-2011, 18:01
Xaqua è incompatibili con vasche senza schiumatoio. Credo anche Zeovit lo sia. Di sicuro lo sono tutti i metodi di controllo dei nutrienti basati sulla proliferazione batterica.

Metodo naturale devi usare coralli a crescita rapida, fondo alto (almeno 8 cm meglio 10 cm, ma 5 non sono ne' carne ne pesce) e magari anche un alghetta superiore ed alimintare quel tanto che basta per far star bene i coralli e mantenere sotto controllo l'inquinamento.

qbacce
03-01-2011, 19:13
secondo me lo puoi fare benissimo ma non usare ne xaqua ne ne zeovit, solo un po di batteri ogni tanto.. poi se vedi la vasca troppo tirata dai un pochino di pappa ai coralli..

geribg
04-01-2011, 10:43
scusate volevo dire come allimentazione che usero xaqua o KZ , no la proliferazioine batterica dei metodi.
come fondo 5 cm per un litraggio cosi e piu che suficente , non devo fare un dsb , ma un SSB . Il mio dubbio e la ossigenazione del acqua con una vortech 10 e 160w di luce su un cubetto 40x40 e 25cm di colonna d'acqua se ce la fa . di animali LPS ci metto pichi e massimo una tridacna piccola . Il sistema impostato in questo modo potra digerire il poco inquinamento ?

qbacce
04-01-2011, 10:56
secondo me si;-) tranquillo

PIPPO5
04-01-2011, 12:19
anche secondo me puoi partire tranquillamente,ovviamente scordandoti i pesci................

geribg
04-01-2011, 12:43
qbacce , lo spero :-)) .
Ieri ho incollato la vaschetta , e in acrico oviamente .
Poi se vedo che non cela fa , a fare i fori per lo scarico xaqua ci metto 10 minuti a farli e a montarlo, intanto celo. Uno lo venduto e l'altro lo lasciato a posta, poi ho sia lo skimmer da aganciare a bordo vasca sia da mettere in sump . Pero mi piacerebbe allestirla senza.
------------------------------------------------------------------------
pippo5 , no i pesci non li metto , ho specificato proprio al inizio . La vaschetta la faccio giusto per non rimanere senza ,nel atesa di trasferirmi nella casa nuova, che se non passa 1 anno ci manca pocco, e a rimanere senza un acquario cosi a lungo ,non mi va.

qbacce
04-01-2011, 12:50
si possono fare vaschette da urlo solo con invertebrati, mi raccomando sceglili bene e poi posta delle foto;-)

geribg
04-01-2011, 12:58
posto qualche foto della vaschetta apenna costruita, ieri


http://s3.postimage.org/1ubb0fs04/Foto0064.jpg (http://postimage.org/image/1ubb0fs04/)


http://s3.postimage.org/1ubebigzo/Foto0065.jpg (http://postimage.org/image/1ubebigzo/)


http://s3.postimage.org/1ubkxnuys/vasca.jpg (http://postimage.org/image/1ubkxnuys/)

qbacce
04-01-2011, 13:08
bella, certo che chi lavora il plexi ed è acquariofilo è molto fortunato;-)

LukeLuke
04-01-2011, 13:10
sul mio vecchio nano con metodo naturale allevavo SPS... ;-)

vai tranquillo...
------------------------------------------------------------------------
molto bella la vasca !!!!! :-D

acrilico ?

geribg
04-01-2011, 14:05
qbacce , infatti , che -63:-))

lukeluke , si e acrilico . ieri mattina al lavoro non avevo niente da fa e ho fatto la vaschetta :-)) , e mi sono stampato un quadro per casa 160x110 , cosi prima acontento la mogle e poi li presento il resto #18 #18
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo , avete notato che questa volta non ho messo la cornice superiore .
Il perche -- ho usato spessore 10mm di plexyglass collato con tagli a 45°, in questo modo la superfice di incolaggio e di 15mm e per in litraggio cosi la cornice superiore , anche se acrilico diventa obsoleta,non serve.

LukeLuke
04-01-2011, 14:39
bravo !

molto bellla....

mi verrebbe voglia di ordinartene una.... :-D

geribg
04-01-2011, 16:31
lukeluke , grazie . Te la faccio , quando vuoi fammi un fischio :-))
------------------------------------------------------------------------
allora la allestiro in questo modo , mi fido :-) :-))

GIMMI
04-01-2011, 18:10
Molto bella Geri,

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14463&id1=10196&id2=176&id3=204&cdm=dett

GUARDA SE PUOI PRENDERE SPUNTO DA QUESTA, ha un vano posteriore per lo skimmer (tu potresti usare il nanodoc 9002 della tunze) ed un'altro vano per il rabocco, faresti presto a fare questi scomparti sulla tua ed eviti la sump, inoltre con lo sckimmer potresti tenere qualche pescetto.....

non cìè nulla da fare il plexi è molto bello, pulito e trasparente, questi cubetti poi sono un vero gioiello, vorrei averne 3 o 4 per casa con vari ambienti, se devi usare il led per illuminare io un poco di esperienza l'ho fatto e qualche dritta posso dartela......ciao Geri
Max

Ink
04-01-2011, 18:15
io sono perplesso sulla mancanza dello skimmer accoppiato al SSB...

Per me DSB sarebbe ottimale per evitarti lo schiumatoio ed alimentare abbondantemente da mantenere in ottima salute gli LPS...

Però, come dici tu, provare per credere...

LukeLuke
04-01-2011, 21:29
sicuramente un DSB sarebbe il massimo...

un pò meno rocce e molti LPS....

egabriele
04-01-2011, 22:29
io sono perplesso sulla mancanza dello skimmer accoppiato al SSB...

Per me DSB sarebbe ottimale per evitarti lo schiumatoio ed alimentare abbondantemente da mantenere in ottima salute gli LPS...

Però, come dici tu, provare per credere...

Comunque se non ricordo male il classico del metodo naturale e' proprio con un fondo intermedio. Probabilmente non essendoci lo schiumatoio che comunque distrugge anche fito e zooplacton, forse si forma una catena alimentare piu' completa che alimenta meglio i coralli sfruttando di piu' quel che c'e' !

LukeLuke
04-01-2011, 23:50
io sono perplesso sulla mancanza dello skimmer accoppiato al SSB...

Per me DSB sarebbe ottimale per evitarti lo schiumatoio ed alimentare abbondantemente da mantenere in ottima salute gli LPS...

Però, come dici tu, provare per credere...

Comunque se non ricordo male il classico del metodo naturale e' proprio con un fondo intermedio. Probabilmente non essendoci lo schiumatoio che comunque distrugge anche fito e zooplacton, forse si forma una catena alimentare piu' completa che alimenta meglio i coralli sfruttando di piu' quel che c'e' !

seguendo le quide di leletosi e lo zio... di solito consigliamo niente sabbia per almeno 6 mesi....

ma visto che Gerri mi sembra tutto meno che un novizio.... gli lasciamo fare di tutto ;-) :-D

egabriele
05-01-2011, 10:01
seguendo le quide di leletosi e lo zio... di solito consigliamo niente sabbia per almeno 6 mesi....
ma visto che Gerri mi sembra tutto meno che un novizio.... gli lasciamo fare di tutto ;-) :-D

Nel Berlinese, si.
Ma nel metodo naturale la sabbia fa comunque parte del sistema filtrante, quindi va messo tutto insieme e fare la maturazione.
Ovviamente sabbia fine.

geribg
05-01-2011, 10:26
Ho dismesso la vasca che era DSB da 12 - 13 cm tutta OceanDirect Live Sand , 500 litri netti + 175 kg di sabbia , questo solo per farvi sapere l'ultima vasca come era allestita.
Nella vaschetta ci metto 5 - 6 cm di fondo + le rocce , oviamente la faccio maturare almeno per un mese con il foto periodo ragiunto ail massimo entro 7 giorni (dopo 7 giorni le ore luce saranno a regime).
Uno sckimmer da appendere ce lo , ma non voglio usarlo, anche il mobile con la sump ce , e che voglio provare a gestirlo in questo modo che ho descritto piu su. La pompa la metto in modo che mi smuove parecchio l'acqua in superfice , cosi si ossigena un po di piu.
Stassera lo allestiro , spero bene.

gimmi , Max la vaschetta del rabocco ce e 40x12x35 sempre in acrilico ,praticamente le stesse misure dalla vasca ,ed e appogiata dietro a dosso alla vasca , e in una nicchia che non si vede. Quello di abissi e un acrocco.

wolverine
05-01-2011, 10:33
Mi piace,
seguo. ciao

geribg
05-01-2011, 11:00
Max , come illuminazione ci metto 4 riflettori della tunze , che sono larghi 7 cm con le PL della acquamedic da 36w , tutti accesi con i ballast eletronici della osram . In questo modo ho la vaschetta coperta bene su tutta la superfice. Poi la luce per un acquario cosi e piu che sufficente,parliamo sempre di LPS e 25cm di colonna d'acqua.
Poi sto progettando la plafo con i led , nel senso la parte dei componenti (led ,lenti,e ballast il massimo che ofre il mercato) questo si capisce da se , e che la sto progettando come designe , voglio che sia bellissima oltre che funzionale. Sara tutto in plexi nero con i componenti nel interno . Poi se la voglio appendere bene , se no devo progettare una cosa bella in plexy trasparente che scende verso bordo vasca.
Poi quando e pronto passi da casa cosi la vedi

GIMMI
05-01-2011, 11:24
ciao Geri, si quella di abbissi è un accrocco ma ha delle trovate simpatiche, mi piace molto l'edea della sump posteriore anzichè sotto perchè ti permette di evitare l'uso della pompa di risalita e poi mi sembra molto pratica perchè eviti fori, tubi ecc. ecc. per la luce a led io ho fatto un pochina di esperienza con qualche realizzazione (ora ne sto facendo una da 39w per integrare le due che ho) qui mi piacerebbe condividere anche le tue informazioni perchè anche tu mi sembri abbastanza pigniletto e qualche dritta nuova non mi dispiacerebbe.....perto che con questa storia che lavori l'acrilico e sei malato di acquari c'hai un culo da fa schifo.....la plafo in acrilico nero!!!!! stupenda!!!! io farei una staffa posteriore in plexi tondo per tenerla sospesa sulla vasca.....
guarda che venerdi questo sono a casa e se non ti disturbo questo we faccio volentieri un salto da te a vedere che combini....magari ci sentiamo per telefono......
ciao
Max

geribg
05-01-2011, 14:27
max , anche io non lavoro venerdi , se vuoi fare un salto da me mi fa piacere

vapao
06-01-2011, 13:19
geribg mi permetto di intervenire perche gestisco da 4 anni un 30l come quello che vuoi allestire tu e ti posso garantire che è fattibilissimo.
ho fatto anche io un fondo da 6 cm con fotoperiodo partito dal primo giorno e con animali simili.

l'unica cosa che ti consiglio è :se hai intenzione di tenere la vasca per qualche anno utilizza una spugnetta a maglia fine per rimuovere parte del detrito altrimenti il fondo finirà per ingolfarsi.
l'unica accortezza è quella di lavarla ogni3-4 giorni per evitare che si inneschi un biologico in miniatura.
l'utilizzo di macroalghe renderà tutto pi semplice e se hai un po di spazzio fai un mini refugium che abbia una superfice(non volume ) pari a circa la metà della vaschetta per coltivarci macroalghe e non avrai problemi con gli inquinanti.
io do pappone e polpa di pesce 3 volte a settimana a gamberi molli e lps e con cambi settimanali del 10% ho valori dell'acqua ottimali.

geribg
10-01-2011, 09:33
Da casa non riesco a collegarmi al forum ,non lo so perche e mi viene molto difficile tenere agiornato il topic, devo farlo dal pc di lavoro.

vapao , alla fine ho fatto 7cm di sabia(20kg) +3kg di roccia , in settimana mi arriva la Vortech mp10w es e la plafo , 5 PL della aqua medic da 24w che coprono tutta la superfice, 3 bianchi e 2 blu . La colonna d'acua e di soli 25cm quindi piu che sufficenti.
Per il momento ho messo lo skimmer , dopo un mesetto comincio a toglierlo pian piano. Sono partito subito con il foto periodo , biodigest e bioptim come batteri e pappa, skimmer a palla , che gia dopo 4 giorni non ha piu nulla da schiuma.
a presto le foto

geribg
14-01-2011, 01:50
vortech mp10w ES e lampade aqua medic arrivati , ora mi diverto a allestire e trovare posizione e programma giusto della pompa , comunque dopo 1 settimana ,valori acqua gia accettabili.


http://s3.postimage.org/2oopecwck/Foto0090.jpg (http://postimage.org/image/2oopecwck/)

http://s3.postimage.org/2oor1w8uc/Foto0091.jpg (http://postimage.org/image/2oor1w8uc/)

http://s3.postimage.org/2ooucyxtw/Foto0094.jpg (http://postimage.org/image/2ooucyxtw/)

http://s3.postimage.org/2oozbkzb8/Foto0097.jpg (http://postimage.org/image/2oozbkzb8/)

wolverine
14-01-2011, 10:07
Vapao e se le macroalghe le metti direttamente nella vasca? cosa consigli e in che quantità?
ciao

geribg
14-01-2011, 22:24
oggi ho costriuto la plafo , 5 PL 24w della aqua medic , 3 bianchi 10 000k e 2 blu .
Lo realizata con alluminio e plexyglass nero, ballast eletronici della osram e riflettori Tunze.

http://s1.postimage.org/wqn2ul38/Foto0099.jpg (http://postimage.org/image/wqn2ul38/)

http://s1.postimage.org/wqqdxa2s/Foto0101.jpg (http://postimage.org/image/wqqdxa2s/)

http://s1.postimage.org/wqvcjbk4/Foto0103.jpg (http://postimage.org/image/wqvcjbk4/)

http://s1.postimage.org/wqynm0jo/Foto0105.jpg (http://postimage.org/image/wqynm0jo/)

http://s1.postimage.org/wr1yopj8/Foto0106.jpg (http://postimage.org/image/wr1yopj8/)

GIMMI
14-01-2011, 22:58
a Geri, però non vale, hai tutto quello che occorre per lavorare, bella, bella, bella....

poi la vedrò dal vero .......

ciao
Max

LukeLuke
14-01-2011, 23:58
complimenti bel lavoro!

verrà un bellissimo nano "naturale" :-D

geribg
15-01-2011, 10:41
lukeluke , mi sa che alla fine di "naturale" ci sara ben poco #13 :-D . Comunque le luci coprono tutta la superfice , anche perche i riflettori tunze sono larghi 7cm giusti per le PL che sono come 2 T5 affiancati . Poi se non mi garba tanto , ci metto il mini Lumenarc con la HQI da 250w (intanto celo tutto) , pero voglio provare i neon.

PS . forse e meglio che apro un topic in nanoreef e posto le foto con l'avanzamento dei lavori

vapao
15-01-2011, 15:29
wolverinedico di mettere le alghe nel refugium perche diventa molto più gestibile la loro rimozione.
la caulerpa si radica molto in profondita nella roccia viva e rimuovendola rischi di danneggiare i coralli.
cmq più ce ne sono megio è.
meglo avere 10-15 stoloni da mantenere con 4-5 foglie che 1-2 stoloni 20#30 foglie(molto inclini allo sbiancamento).
poi più tipi di macroalghe ci sono maggiore è la stabilità del sistema.

geribg
15-01-2011, 18:16
vapao , solo che io non voglio mettere le macroalghe ,. se invece metto una mangrovia direttamente in vasca?

vapao
16-01-2011, 18:28
non ha la stesse capacità di assorbire nutrienti,almeno finchè ha dimensioni tali da poter essere ospitata in un nanoreef.

la wawe ora produce una sala parto esterna trasparente da appendere a bordo vasca come fosse un filtrino appeso.
la più grande è 1,7L ,se trovi la chaetomorfa e ci metti su una striscia a led bianchi a buon mercato secondo me te la cavi.
sempre senza pesci eh....

GIMMI
16-01-2011, 22:09
non ha la stesse capacità di assorbire nutrienti,almeno finchè ha dimensioni tali da poter essere ospitata in un nanoreef.

la wawe ora produce una sala parto esterna trasparente da appendere a bordo vasca come fosse un filtrino appeso.
la più grande è 1,7L ,se trovi la chaetomorfa e ci metti su una striscia a led bianchi a buon mercato secondo me te la cavi.
sempre senza pesci eh....


la uso io con due maangrovie e alghe, una favola, con un led bianco da 3w......

LukeLuke
17-01-2011, 00:36
cmq non capisco perchè di tutta questa necessità di alghe superiori o altro....

mi spiego...

se vuoi creare cibo facendo tipo un refugium... OK

ma se lo vuoi fare perchè pensi che il sistema non ce la farà a smaltire gli organici.... ti sbaglio ... io fino a 6 mesi fà avevo un nano con metodo naturale ed allevavo SPS coloroti.... no3 e po4 sempre stati comletamente assenti.... ed avevo solo rocce vive !!!!!!!!!!!!

geribg
17-01-2011, 01:34
gimmi , dove hai trovato sta vaschetta (filtro) ?