PDA

Visualizza la versione completa : Non ne riesco a uscire...


luluhet
03-01-2011, 14:10
Ciao a tutti, ormai lotto con le alghe da mesi e non riesco a uscirne.

La vasca è un 115 litri, recentemente smantellata e riallestita per vedere di risolvere il problema ma non c'è modo, quindi c'è qualcosa che non funziona e non capisco bene cosa.

Riassumo la vasca:
Illuminazione 4 neon T5 24W, 2 da 6500°K e 2 da 4000°K, fotoperiodo 8 ore
CO2: circa 30 bolle al minuto
Filtro: Eheim 2224 attivo da 2 anni
Fertilizzazione: ora è ferma, ho provato con dennerle e al nuovo allestimento ho iniziato con Flourish+ Flourish Trace
Pesci: Coppia di scalari, 6 petitelle, 6 neon, 5 cory, 1 oto, 1 garra, 1 Synodontis multipunctatus, 2 Botia (avevo altri 10/15 pesci che ho riportato in negozio)
Piante: Non ve le racconto nemmeno perché sono implose... muoiono come se venissero mangiate dalle alghe
Valori: oggi dopo il cambio acqua li misuro, sono stata via quindi oggi procedo alla manutenzione. Comunque solitamente sono stabili, anche No4.

Ho provato una serie di cose:
- Spenti 2 neon
- Diminuito il fotoperiodo
- Alzato la Co2
- Utilizzato il Protalon, H2o2 e anche il prodotto Askoll per le alghe di cui non ricordo il nome al momento (ovviamente non tutti nello stesso momento).
- Ho riallestito completamente l'acquario, spostato i pesci in una vasca parallela e inserito fondo nuovo, ho aspettato un paio di settimane che si stabilizzasse il tutto e poi ho spostato i pesci, dopo un mesetto le alghe erano tornate...

Nell'allestimento precedente perlomeno avevo i fosfati alti, ora no quindi non so veramente dove sbattere la testa. Le alghe sono sui vetri, tra fondo e vetro e sulle foglie iniziano a formarsi dall'esterno nelle piante a foglia larga, si formano dei buchi e sono scure, non filamentose. Nelle piante a foglia piccola (glosso, Micranthemum) si forma come una specie di polvere attorno alle foglie, sembra quasi che tutta la sporcizia rimanga intrappolata tra le foglie che poi inesorabilmente marciscono. Sono disperata, mi viene voglia di spegnere tutto e mandare a quel paese l'acquario, riporto i pesci in negozio e resto solo con i 4 oranda che mi danno una grande soddisfazione...

La manutenzione dell'acquario è settimanale o quindicinale, con cambio di acqua osmotica da me prodotta (è quella che bevo anche io ed è a posto) e acqua di rubinetto a seconda dei valori che ho in vasca e rabbocco settimanale con acqua osmotica nel caso non abbia tempo di fare il cambio. Il filtro non lo apro quasi mai, lo controllo ogni mese e pulisco sotto i cestelli quando si forma la fanghiglia che intasa un pochino.

Oggi posterò anche delle foto, intanto se avete dei consigli sono ben accetti. Grazie!!!

Swan ganz
03-01-2011, 14:33
Ciao, gli ultimi valori di no2 no3? Non potrebbe essee un sovraccarico di fauna che ti porta in alto i valori di quest 'ultimi?

luluhet
03-01-2011, 14:45
Gli No2 sono a zero stabilmente, gli No3 all'ultima misurazione prima di Natale erano a 5/10 e cmq non ho mai avuto sbalzi di questi valori sin dalla prima comparsa di alghe, oggi misuro nuovamente e poi posto tutti i valori.

luluhet
03-01-2011, 17:58
Ecco qualche foto ravvicinata, avete consigli?
http://www.bsign.it/cia/a01.jpg
http://www.bsign.it/cia/a02.jpg
http://www.bsign.it/cia/a03.jpg
http://www.bsign.it/cia/a04.jpg
http://www.bsign.it/cia/a05.jpg

Swan ganz
03-01-2011, 20:10
Quando hai tolto i pesci il problema si era risolto spontaneamente? A parte il numero di pesci , guardando la foto alcune di queste mi fanno pensare che sia una carenza di nutrienti più che alghe, viste le foglie.
Posta una foto della vasca per intero.Valori del ferro?
------------------------------------------------------------------------
Hai notato se le piante sono cresciute o hanno messo foglie nuove ma a crescita lenta a discapito delle più vecchie?
Scusa le domande ma volevo togliermi alcuni dubbi;-)

luluhet
03-01-2011, 20:36
Quando ho tolto i pesci ho smantellato tutto, rimettendo ex novo piante, legni, pietre e fondo, quindi è stato tutto sotto controllo per un mesetto, i pesci secondo me non c'entrano, sono veramente pochi, al limite posso togliere il mio amato Synodontis che è il più grosso.

Il test per il ferro non ce l'ho ma me lo posso procurare domani, su quali piante noti la carenza, anche su quelle a foglia piccola? Faccio la foto alla vasca anche se è veramente spoglia, anche le echinodorus hanno smesso di crescere, e per far smettere di crescere una pianta del genere vuol dire che è una cosa seria...

luluhet
05-01-2011, 13:17
Ragazzi nessun altro sa aiutarmi!??!

pole
05-01-2011, 16:16
Non e che questa specie di patina marrone la ritrovi anche sui vetri ?
Perche se fosse cosi, potrebbero essere anche comuni diatomee

luluhet
05-01-2011, 22:14
sì, sono anche sui vetri, ma in teoria con protalon e compagnia non dovrebbero sparire?

pole
05-01-2011, 22:53
E possibile che l'acqua del rubinetto che usi, ci sia un alto contenuto di silicati.
Usa solo acqua di mosmosi....

luluhet
09-01-2011, 19:44
Nel dubbio sto usando solo osmotica da un po'... adesso mi sono morte quasi definitivamente altre 2 piante, ragazzi cosa posso fare? Leggevo che con il Flourish Excel qualcuno aveva avuto giovamento, mi aiutate? Sono arrivata al punto che porto i pesci in negozio e mollo tutto...

luluhet
09-01-2011, 19:56
Bene, credo di aver scoperto dei cianobatteri... c'è una patina tra il vetro e il fondo abbastanza filamentosa di un colore verde/azzurro acceso, l'ho annusata e puzza molto, ora che faccio?

luluhet
09-01-2011, 20:17
Ho fatto i test, i valori sono:

PH: 7.2
KH: 3,5
GH: 7,5
NO2: 0
PO4: 0,25
NO3: ho finito il test mentre lo facevo...

Devo per caso procurarmi oltre a quello del ferro (sono stata malata) anche quello per i silicati?

pole
09-01-2011, 23:01
Quando hai fatto l'ultimo cambio di acqua ?

luluhet
09-01-2011, 23:19
Domenica scorsa solo con osmotica, questa settimana ho saltato perché ho l'influenza quindi ho solo rabboccato.

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 09:27
Vedo due problemi evidenti, cioè che hai troppi pesci (inadatti al litraggio sono soprattutto il synodontis e i botia, che danneggiano anche le piante contrariamente a quanto molti credono) e che le piante non crescono... e non dipende solo dalle alghe.

Guardando i test sopra, hai poca co2... con un kh di 3,5 il ph corretto sarebbe 6,7 - 6,8.
Apri la valvola e/o migliora la diffusione delle bolle.

Mi fai una foto panoramica e mi dici il dosaggio di flourish e trace?!?
Puoi comprare anche iron, excel e potassium?!?

luluhet
10-01-2011, 10:03
Grazie del tuo intervento, ti rispondo in ordine.

Se il problema sono i Botia e il Synodontis li porto al volo in negozio, non ci sono problemi. Mi restano quindi 6 petitelle, 5 neon, 2 scalari medi, 5 cory e 1 oto. Contavo di aumentare gli oto o di inserire qualche cardinia ma aspetto che si sistemi un minimo la situazione.

Per la co2 sto combattendo da un paio di settimane, deve esserci qualcosa che non funziona perché non parte insieme all'elettrovalvola, comprerò un kit nuovo al più presto, e sicuramente non più dennerle perché non ha compatibilità con le bombole low cost.

La foto te la faccio oggi quando si accende, le dosi di flourish e trace che ho interrotto per terrore di esagerare sono quelle scritte sulla confezione, quindi 2ml di flourish 1/2 volte a settimana e 5ml di trace 2 volte a settimana.
Posso tranquillamente prendere anche il resto del programma ma avevo letto dei dosaggi praticamente giornalieri e avevo deciso di iniziare con questi due per abituarmi alla fertilizzazione, prima usavo il protocollo dennerle e non era così complesso!
Cmq imparo in fretta, se devo prenderli lo faccio subito!

Hai consigli per l'impianto di co2?
Grazie ancora.

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 10:31
Se il problema sono i Botia e il Synodontis li porto al volo in negozio, non ci sono problemi.
faresti una buona cosa.

Contavo di aumentare gli oto o di inserire qualche cardinia
Per ora non inserire nulla, le caridine poi con gli scalari hanno vita breve.

Per la co2 sto combattendo da un paio di settimane, deve esserci qualcosa che non funziona perché non parte insieme all'elettrovalvola, comprerò un kit nuovo al più presto, e sicuramente non più dennerle perché non ha compatibilità con le bombole low cost.
io piuttosto mi farei la bombola ricaricabile... sul mercatino ce ne sono molte a prezzi d'occasione.

Prenditi tutto il protocollo seachem e inizia a usarlo a 1/3 delle dosi in etichetta; l'excel invece lo userai a dose piena.
vedrai che risolvi.

luluhet
10-01-2011, 10:46
Mi dai tutte queste speranze?!? Che meraviglia!!!

Allora intanto riporto i mostri in negozio, con molto dispiacere perché mi piacciono da matti, ma preferisco un ecosistema che funzioni visto che la mia coppia di scalari aveva iniziato a deporre.

Mi faccio un giro sul mercatino per la CO2 e poi una domanda il protocollo che devo seguire qual'è tra questo
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base.htm
e questo?
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 11:03
il protocollo base è perfetto.

luluhet
10-01-2011, 12:12
Perfetto, ordino subito tutto quanto, e grazie ancora, ti terrò informato!
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo, alcune piante, soprattutto quelle a foglia piccola, sono praticamente morte, hanno i germogli nuovi ma le foglie vecchie sono marce. Cosa faccio butto tutto o le taglio a zero in modo che buttino i germogli nuovi?

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 12:25
lasciale stare per ora, poterai quando inizieranno a riscrescere come si deve

luluhet
10-01-2011, 12:57
Ok... domanda idiota, ma la bombola ricaricabile a chi la faccio ricaricare?? Visto che il costo dell'impianto e della bombola è abbastanza elevato volevo capire che impegno mi comporta, altrimenti continuo con la usa e getta partendo però da un impianto nuovo e con bombole compatibili.
Grazie!

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 12:59
la porti in negozio vuota e loro te ne danno una piena, costo circa 10 euri.

luluhet
10-01-2011, 13:06
In negozio di acquari?? Allora sento se il mio negoziante lo fa, così mi so regolare. Grazie!