Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario....primi problemi


Olaf
03-01-2011, 01:38
Ciao a tutti, mi chiamo Alex (nick Olaf) e finalmente sono riuscito a realizzare un piccolo desiderio: avere un acquario tutto mio.

Prima di esporvi i problemi/dubbi che ho, vado a darvi qualche dato ulteriore:

modello acquario: ASKOLL AMBIENTE
misure: 60*30*41
litri (lordi): 58
illuminazione: 1 lampada da 15 watt
termo riscaldatore: Termoctiv Mirror
Sistema filtraggio: ASKOL Acqua Ranger 1 a filtraggio biologico

Dopo aver letto un po’ in giro ed avere accuratamente seguito la guida all’allestimento minuto per minuto (grazie a Tamara per le preziose spiegazioni) ho provveduto a comporre l’acquario utilizzando:
FONDO ATTIVO ANUBIAS 2.4 kg
FONDALE PIETRO MISTO 10 kg
Inserimento di 3 piante (aspetto di vedere come si comportano e se crescono per poi andare a ripiantarle):
- Cabomba caroliniana
- Anubias barteri
- Microsorum pteropus

Alla fine ho aggiunto una roccia vulcanica e una radice (lasciata per quasi 2 ore in acqua calda) che, come potrete osservare, deve ancora assorbire acqua ed affondare.

Ho poi aggiunto:
15 ml di AMBROSI ACQUA A MICA
35 ml di AMBROSIA CYCLE ULTRAFAST (più altri rabbocchi che dovrò fare domani e dopo domani più il mantenimento settimanale)

Ecco alcune domande che ho da farvi:
1) premettendo che so già che le piante sono poche e che tutti voi consigliate di metterne tante ( per i motivi che sono spiegati in tutte le salse possibili) ma prima vorrei provare a “potare” quelle che ho “soprattutto la Cabomba che è gia pronta) per vedere se il tutto funziona bene.La domanda era: vanno bene sistemate così? Eventualmente aggiungereste altri tipi di piante o dovrei continuare con questi 3 tipi e rinfoltirli (o con acquisti o con “potature”).
2) Ho sistematola pompa con velocità massima, va bene ho devo diminuire?
3) Ho inserito l’acqua tiepida (come da vostro consiglio), ho inserito la spina del termo riscaldatore (intorno alle 17.30 di oggi 02/01/2011) ma ho sentito che adesso è ancora tutto freddo e pure il termo riscaldatore . E’ normale questo? Credete ci sia un malfunzionamento nello stesso?
4) Quanto pensate avrò perso in “litraggio” dopo l’allestimento? Avevo trovato in qualche post un link che rimandava a diverse schede che avevate fatto, dove magari c’era pure quella per darmi una risposta, ma non lo trovo più.
5) Per quanto tempo devo lasciare accesa la lampada?
6) Le bollicine bianche sulle pareti vanno via vero? Confidando in una risposta affermativa in quanto tempo?

Al momento è tutto altri dubbi non ne ho, poiché la negoziante che mi ha venduto il tutto (io abito a Fiorenzuola d’Arda e il negozio è proprio in centro paese) è stata molto gentile, disponibile (mi ha tenuto quasi 45 minuti a spiegarmi tutto e poi mi ha dato il telefono per chiamarla per ogni problema) e soprattutto mi ha ribadito molti concetti che dite sempre anche voi e non mi ha voluto vendere le cose per forza. Siamo rimasti d’accordo che venerdì prendo un campione d’acqua e controlleremo i valori.

Grazie a tutti e cercate di non massacrarmi troppo (soprattutto per il legno che galleggia e che non vuole affondare, porca miseria!!!!#12)

Olaf

http://s1.postimage.org/1ad9tvnk4/P1030010.jpg (http://postimage.org/image/1ad9tvnk4/)

http://s1.postimage.org/1adeshp1g/P1030011.jpg (http://postimage.org/image/1adeshp1g/)

http://s1.postimage.org/1adjr3qis/P1030012.jpg (http://postimage.org/image/1adjr3qis/)

http://s1.postimage.org/1adqd94hw/P1030013.jpg (http://postimage.org/image/1adqd94hw/)

http://s1.postimage.org/1adtobthg/P1030014.jpg (http://postimage.org/image/1adtobthg/)

nibby
03-01-2011, 02:51
quante domande... :-)
Prima di tutto complimenti per la partenza! le bolle sui vetri spariranno presto e il legno smetterà di gallegiare... peccato però per il fondo non molto naturale e poi bianco è molto delicato... ma ormai è fatta! ;-) Il tuo acquario non è 58litri lordi, 60*30*41=73.8 a meno che l'altezza non comprende la plafoniera...

Vado con ordine con qualche risposta:
la microsorum non va piantata così, se interrata potrebbe marcire, in genere si lega ad un ramo o la si fa stare su una roccia... stesso discorso per l'anubias non devi interrare il rizoma. Per il tipo di piante devi creare un giusto equilibrio... anubias e microsorum sono a crescita lenta o lentissima però si adattano bene alla poca luca che hai in questo momento.
La cabomba è molto bella ma ha bisogno di più luce per crescere bene. Controlla su questo link http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Come piante a crescita rapida vedo molto meglio il classico ceratophyllum demersum oppure l'hydrocotyle leucocephala (molto rapida!) oppure qualche tipo di hygrophila ma necessatino di più cure. Poi ti consiglio di inserire una bella cryptocoryne green... forse anche una echinodorus ozelot green ma certo 15W ti limitano un po'.. in ogni caso non attendere, le piante ti aiuteranno molto e prima di potare anubias e microsorum passerà molto tempo.

Per la temperatura un solo rimedio, compra il termometro! :-)) ...poi si vedrà

Ad inizio allestimento parti con 4-5 ore e aumenta di una mezz'ora a settimana fino ad arrivare ad 8ore di luce... nel frattempo il filtro si matura... che materiali hai inserito nel filtro?
Appena puoi fai i test dell'acqua così vediamo che valori hai... che tipo di ospiti vorrai avere in vasca?

emix
03-01-2011, 02:57
1)le anubias e le microsorium sono piante epifite e vanno attaccate sul rocce o rami. se stanno nel fondo muoiono.
2) la portata della pompa va bene
3) non hai un termometro?? se non ce l'hai va bene anche quello per misurare la febbre (basta che non sia elettronico) per vedere a quanto è la temperatura. il riscaldatore mettilo dalla parte del filtro in modo che il calore si propaghi per tutta la vasca.
4) circa 10 lt
5) i primi 7 giorni tienila accesa 5 max 6 ore, dopo aumenti 30 min giorno per giorno fino a raggiungere le 8-9, così eviti subita la formazione di alghe (che illuminazione hai?)
6) si vanno via, di solito il giorno dopo spariscono

Jellifish
03-01-2011, 13:17
davvero va bene anche il termomentro per la febbre??

Olaf
03-01-2011, 13:33
quante domande... :-)
Prima di tutto complimenti per la partenza! le bolle sui vetri spariranno presto e il legno smetterà di gallegiare... peccato però per il fondo non molto naturale e poi bianco è molto delicato... ma ormai è fatta! ;-) Il tuo acquario non è 58litri lordi, 60*30*41=73.8 a meno che l'altezza non comprende la plafoniera...

grazie per i complimenti. Sul fondo non molto naturale pensavo, erroneamente a questo punto, che invece andasse bene proprio perchè non era monocromatico ed essendo di 3 colori era più naturale. Ho pensato al bianco, per aumentare la luminosità e poi perchè pensavo ricordassero più un fondale tropicale......sulla delicatezza onestamente non avevo proprio ragionato!!!!!

Vado con ordine con qualche risposta:
la microsorum non va piantata così, se interrata potrebbe marcire, in genere si lega ad un ramo o la si fa stare su una roccia... stesso discorso per l'anubias non devi interrare il rizoma. Per il tipo di piante devi creare un giusto equilibrio... anubias e microsorum sono a crescita lenta o lentissima però si adattano bene alla poca luca che hai in questo momento.

Mi hai fatto venire un dubbio e, per sicurezza, ho contattato il mio negoziante che mi ha confermato che si possono sia piantare che mettere su rocce/legni. L'interramento, mi confema, non pregiudica comunque la vita delle piante, a suo dire.....

La cabomba è molto bella ma ha bisogno di più luce per crescere bene. Controlla su questo link http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Come piante a crescita rapida vedo molto meglio il classico ceratophyllum demersum oppure l'hydrocotyle leucocephala (molto rapida!) oppure qualche tipo di hygrophila ma necessatino di più cure. Poi ti consiglio di inserire una bella cryptocoryne green... forse anche una echinodorus ozelot green ma certo 15W ti limitano un po'.. in ogni caso non attendere, le piante ti aiuteranno molto e prima di potare anubias e microsorum passerà molto tempo.

Adesso sono al lavoro, ma appena arrivo a casa questa sera vado subito a controllare il tuo link, grazie. Le tipologie di piante che mi hai indicato, escludendo causa luce la ozelot green, vanno bene con la lampada che ho io? Considera che, al momento (altrimenti mia moglie mi spella vivo!!!) non vorrei dover sostenere altre spese "evitabili".....

Per la temperatura un solo rimedio, compra il termometro! :-)) ...poi si vedrà
Provvederò alla mancanza del termometro. Ho cmq chiamato il negoziante, che mi ha detto di portare il termostato, per un controllo, perchè potrebbe forse anche non funzionare.......

Ad inizio allestimento parti con 4-5 ore e aumenta di una mezz'ora a settimana fino ad arrivare ad 8ore di luce... nel frattempo il filtro si matura... che materiali hai inserito nel filtro?
Appena puoi fai i test dell'acqua così vediamo che valori hai... che tipo di ospiti vorrai avere in vasca?

Grazie per la luce, oggi provvederò. Nel filtro ci sono solamente due spugne, no carbone e no cannolicchi (considera che questo sistema della ASKOLL prevede solo qquesto tipo di filtro....)

Come ospiti non ho ancora un'idea chiarissima: sicuramente volevo qualche pesce "pulitore" sia da fondo che per le alghe, dei crostacei (che mi piaciono tantissimo!!!), forse un Betta (ma non so se va bene con il mio acquario, dei neon. Le mie sono solo idee al momento, ma nulla di più. L'unica cosa sono i crostacei, a cu non vorrei rinunciare. A csa ho comunque fatto un piccolo elenco, stasera provo a scrivere qualche cosa e ti faccio sapere.

Olaf

Olaf
03-01-2011, 13:45
1)le anubias e le microsorium sono piante epifite e vanno attaccate sul rocce o rami. se stanno nel fondo muoiono.
davvero muoino? Ma il mio negoziante mi ha detto che possono stare anche nella terra......

2) la portata della pompa va bene

ma devo lasciarla così in modo costante o poi in futuro, magari quando l'acqua è pronta, devo ridurla?

3) non hai un termometro?? se non ce l'hai va bene anche quello per misurare la febbre (basta che non sia elettronico) per vedere a quanto è la temperatura. il riscaldatore mettilo dalla parte del filtro in modo che il calore si propaghi per tutta la vasca.

Onestamento (quanto sono ignorante!!!!) pensavo che il termometro fosse dentro al termostato.....provvederò alla mancanza. Pensa che io ho messo il riscaldatore dalla aprte opposta!!!! Oggi, dopo che l'ho fatto controllare al negoziante, lo sposto dall'altra parte, vicino alla pompa (sperando che funzioni!!!)

4) circa 10 lt.

visto quello che mi ha detto nibby sulle misure, oggi prendo il metro e misuro l'altezzae poi rifaccio i conti, togliendo quindi un 10 lt di portata

5) i primi 7 giorni tienila accesa 5 max 6 ore, dopo aumenti 30 min giorno per giorno fino a raggiungere le 8-9, così eviti subita la formazione di alghe (che illuminazione hai?) .

1 lampada da 15 watt. Lo so che è pochino ma per il momento vorrei tenere questa. Tanto da sapere che cosa dovrei mettere? e se mettessi (non so com'è il termine tecnico) qualche cosa che aumenti il riflesso della luce (ancche se sopra al neo c'è un rivestimento bianco che riflette la luce....oggi magari faccio una foto e la posto)

6) si vanno via, di solito il giorno dopo spariscono

Olaf
03-01-2011, 16:19
Eccomi nacora qua con alcune novità.

Ricontrollato il termostato (forse non avevo visto io bene) ma la luce è accesa e il corpo è adesso caldo. A questo punto mi sorge un'altra domanda, dovuta dal "freddo" dell'acqua: con un termostato di questo tipo quanto tempo occorrerà a scaldare l'acqua? Considerate che, come suggeritomi da emix, ho spostato il termostato vicino alla pompa per consentire meglio la circolazione dell'acqua.

Ho fotografato l'impianto di illuminazione e stasera le posto, così mi date qualche consiglio in più.

Per far "affondare" il ramo ho messo sopra la roccia.....speriamo bene. E' normale che l'acqua sia un pochino torbida/gialla?

Stasera mando mia mogli e prendere altre piante. Quante dovrei prenderene? Ordine di preferenze?

Grazie e scusate la pedanteria e le cose ovvie che scrivo ma ci tengo veramente molto a creare un habit ideale per i pesci e vorrei fare meno errori possibili.

Olaf

Olaf
03-01-2011, 16:44
Avrei deciso (se il negoziante le ha), di ninserire altre 3 piante (suggerite da Nibby):

1 Cryotiroryne green
1 Ceratophyllum Demersun
1 Hydrocotyle Eurococephala

Come devo sistemarle nell'acquario? Quali vanno ditro e quali sui lati o dovanti?

Possono bastare al momento o dovrei prenderne altre?

Olaf

emix
03-01-2011, 17:30
1)le anubias e le microsorium sono piante epifite e vanno attaccate sul rocce o rami. se stanno nel fondo muoiono.
davvero muoino? Ma il mio negoziante mi ha detto che possono stare anche nella terra......

2) la portata della pompa va bene

ma devo lasciarla così in modo costante o poi in futuro, magari quando l'acqua è pronta, devo ridurla?

3) non hai un termometro?? se non ce l'hai va bene anche quello per misurare la febbre (basta che non sia elettronico) per vedere a quanto è la temperatura. il riscaldatore mettilo dalla parte del filtro in modo che il calore si propaghi per tutta la vasca.

Onestamento (quanto sono ignorante!!!!) pensavo che il termometro fosse dentro al termostato.....provvederò alla mancanza. Pensa che io ho messo il riscaldatore dalla aprte opposta!!!! Oggi, dopo che l'ho fatto controllare al negoziante, lo sposto dall'altra parte, vicino alla pompa (sperando che funzioni!!!)

4) circa 10 lt.

visto quello che mi ha detto nibby sulle misure, oggi prendo il metro e misuro l'altezzae poi rifaccio i conti, togliendo quindi un 10 lt di portata

5) i primi 7 giorni tienila accesa 5 max 6 ore, dopo aumenti 30 min giorno per giorno fino a raggiungere le 8-9, così eviti subita la formazione di alghe (che illuminazione hai?) .

1 lampada da 15 watt. Lo so che è pochino ma per il momento vorrei tenere questa. Tanto da sapere che cosa dovrei mettere? e se mettessi (non so com'è il termine tecnico) qualche cosa che aumenti il riflesso della luce (ancche se sopra al neo c'è un rivestimento bianco che riflette la luce....oggi magari faccio una foto e la posto)

6) si vanno via, di solito il giorno dopo spariscono


1) possono stare a terra a patto che il rizoma si trova fuori dalla ghiaia ma è consigliabile attaccarle a tronchi e a rocce
2)no lasciala così sempre se vuoi ridurla quando fai i cambi per non schizzare dappertutto puoi farlo ma poi riaprila.
3)il riscaldatore ha un TERMOSTATO che serve per regolare la temperatura (raggiunti per esempio i 25° si spenge e si riaccende quando in vasca ci sono 24°)
5) per le piante che hai ora in vasca è più che sufficente (vogliono poca luce) in futuro se aggiungi altre piante dovrai cambiarle

Olaf
03-01-2011, 22:35
Ecco alcune informazioni più precise:

le misure reali dell'acuario sono 60*30*36= 65 lt circa (dovrei aver quindi 55 litri netti)

l'impianto d'illuminazione si compone di una lampada da 15 watt con sopra un riflettore per aumentarne lapotenza (vedere foto).

Allego anche descrizione dell0impianto di filtraggio (che funziona senza l'utilizzo di cannolicchi!!!!) Secondo voi dovrei passare da filtraggio biologico ad uno meccanico? Il filtro così com'è (fornito direttamento della ASKOLL è buono?

Olaf
http://s4.postimage.org/35xjatpyc/P1030010.jpg (http://postimage.org/image/35xjatpyc/)

http://s4.postimage.org/35xmlwexw/P1030011.jpg (http://postimage.org/image/35xmlwexw/)

http://s4.postimage.org/35xy6nuec/P1030010.jpg (http://postimage.org/image/35xy6nuec/)

http://s4.postimage.org/35y4st8dg/P1030011.jpg (http://postimage.org/image/35y4st8dg/)

salvo23
03-01-2011, 22:52
io ti direi quello biologico
PS molto bello l' acquario

Olaf
03-01-2011, 23:00
io ti direi quello biologico
PS molto bello l' acquario


E' quello che pensavo pure io. Grazie per i complimenti. Non vedo l'ora che arrivi domani sera per andare a prendere altre piante (cryptocoyne green e brown su tutte!!!!!)

PS: oggi ho comprato il termometro e la temperatura dell'acqua è di 26°

Olaf

emix
04-01-2011, 00:01
PS: oggi ho comprato il termometro e la temperatura dell'acqua è di 26°

Olaf

anche ieri sicuramente era quella temperatura al tatto 26° dato che la temperatura corporea è più alta risulta freddo, prova a bagnarti il dito con acqua fredda e mettilo nella vasca sentirai come è caldo poi ;-)

Olaf
04-01-2011, 00:04
PS: oggi ho comprato il termometro e la temperatura dell'acqua è di 26°

Olaf

anche ieri sicuramente era quella temperatura al tatto 26° dato che la temperatura corporea è più alta risulta freddo, prova a bagnarti il dito con acqua fredda e mettilo nella vasca sentirai come è caldo poi ;-)

Hai perfettamente ragione ed è la stessa cosa che mi ha detto mia moglie......stupidamente pensavo che 26°/27° volesse dire come l'acqua della doccia........quante cose devo ancora imparare.
------------------------------------------------------------------------
Ho pensato ad alcuni pesci che vorrei e magari anche alle quantità che mi piacerebbe vede. Sono solo un abbozzo e forse anche un bel "fritto misto" ma devo pur cominciare a farmi un'idea:

ANCISTRUS (scuri) 2 esemplari
ANCISTRUS ALBINI 2 esemplari
CROSSOCHEILUS SIAMENSIS 2/3 esemplari
CORYDORAS PALEATUS 2 esemplari
CORYDORA AENEUS 2 esemplari
MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI 2 esemplari (magari una coppia!!!)
ATYA SPINEPES (crostacei) 4 esemplari

Sono poi indeciso se mettere 10/15 Paracheirodon oppure optare per 8/10 Poecilia reticulata. E dei platy eventualmente? Tutto comunque è subordinato a quante piante inserirò (spero molte) e all'acqua che riuscirò ad ottenere.

Olaf

Olaf
04-01-2011, 00:21
DIMENTICAVO!!!!!!

Oggi in negozio ho visto un pesce bellissimo (domani mi faccio dire il nome) che vive attaccato alle pareti/rocce/legni tramite ventose . La forma ricorda quella dell'Ancistrus ma è di colore più scuro e quasi privo di puntini. Con queste poche informazioni sapreste dirmi che pesce è? Sarebbe compatibile nel mio acquario? Se si con alcuni dei pesci che ho elencato prima andrebbe bene?

Olaf

emix
04-01-2011, 00:39
Hai perfettamente ragione ed è la stessa cosa che mi ha detto mia moglie......stupidamente pensavo che 26°/27° volesse dire come l'acqua della doccia........quante cose devo ancora imparare.
------------------------------------------------------------------------
Ho pensato ad alcuni pesci che vorrei e magari anche alle quantità che mi piacerebbe vede. Sono solo un abbozzo e forse anche un bel "fritto misto" ma devo pur cominciare a farmi un'idea:

ANCISTRUS (scuri) 2 esemplari
ANCISTRUS ALBINI 2 esemplari
CROSSOCHEILUS SIAMENSIS 2/3 esemplari
CORYDORAS PALEATUS 2 esemplari
CORYDORA AENEUS 2 esemplari
MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI 2 esemplari (magari una coppia!!!)
ATYA SPINEPES (crostacei) 4 esemplari

Sono poi indeciso se mettere 10/15 Paracheirodon oppure optare per 8/10 Poecilia reticulata. E dei platy eventualmente? Tutto comunque è subordinato a quante piante inserirò (spero molte) e all'acqua che riuscirò ad ottenere.


piano piano imparerai tutto :-D
per i ramirezi in 60 litri lordi sei ristressimo, per loro è meglio una vasca di 80cm, te li sconsiglio se è il tuo primo acquario in quanto sono molto delicati e quelli che si trovano in negozio non sono sani e robusti e potresti avere seri problemi
di corydoras devi metterne un gruppetto di minimo 4 esemplari tutti della stessa specie
anche gli ancistrus mettili della stessa spece ma ti consiglio gli otocinclus affinis al loro posto (sono molto simili ai crossocheilus siamensis)
le atya puoi metterle tranquillamente

Olaf
04-01-2011, 00:47
Quindi emix, in base a quello che ho scritto, tu che combinazione faresti? Sia come specie di pesci e come quantità.

PS: se posso chiedere perchè non gli ancistrus e si gli otocinclus? I Crossocheilus li metteresti in entrambi i casi?

PS2: quante atya metteresti? ed eventuali lumachine? se si che tipo?

Olaf

Olaf
04-01-2011, 01:00
http://s2.postimage.org/2xpwkjbqc/P1040010.jpg (http://postimage.org/image/2xpwkjbqc/)

http://s2.postimage.org/2xq36oppg/P1040012.jpg (http://postimage.org/image/2xq36oppg/)

Premettendo che ho imparato che Anubias Batteri(prima foto) e Microsorum Pteropus non andrebbero interrate ma "legate" a rocce o legni, potreste dirmi se le ho piantate giuste? IL rizoma spunta abbastanza?

Olaf

emix
04-01-2011, 01:19
Quindi emix, in base a quello che ho scritto, tu che combinazione faresti? Sia come specie di pesci e come quantità.

PS: se posso chiedere perchè non gli ancistrus e si gli otocinclus? I Crossocheilus li metteresti in entrambi i casi?

PS2: quante atya metteresti? ed eventuali lumachine? se si che tipo?

Olaf

gli otocinclus sono più tranquilli degli ancistrus, i crosso non li metterei proprio gia ci sono gli oto che fanno lo stesso lavoro. al posto dei classici corydoras paleatus metterei dei cory più piccoli ad esempio pygmaeus, habrosus, hastatus. anche le atya non le metterei, ma inserirei una decina di red cherry, le lumache metterei delle neritine. e questo per quanto riguarda il fondo.
per gli altri pesci in 60lt hai una scelta ristretta, potresti mettere un gruppetto di neon

le piante è meglio se le attacchi al tronco ma se le vuoi lasciare li mettile leggermente più su.

ti rispondo qui ai mess privati:
i valori dell'acqua variano da specie a specie questi che ti ho elencato vogliono acqua morbida e leggermente acida i valori ideali sono ph 7-7.5, kh 4-7, gh 5-8. per ottenere questi valori devi usare acqua osmotica, che durante i cambi dovrai tagliare con un po di acqua di rubinetto lasciata a riposo per 24 ore, oppure con l'aggiunta di sali per raggiungere il valore desiderato
la cosa che ti ha detto il negoziante è una minchiata, per mettere i pesci devi aspettare almeno un mese prima che il filtro maturi per bene.
di piante puoi prenderne quante ne vuoi, non sono mai troppe

Olaf
04-01-2011, 22:28
Dopo 3 giorni ho fatto il primo test dei valori dell'acqua (usato un quick test della Sera). ecco i risultati:

NO3 - 10

NO2 - 1

GH - >10°d

KH - 15°d

PH - 8.0

Come vanno secondo voi? Dove sono sballati e in ce misura? Correzioni da apportare?

Olaf

emix
04-01-2011, 22:31
in tutto. i valori so troppo alti per i pesci sopracitati usa l'osmosi per abbassarli e butta i test a striscette. prendi quelli a reagente liquido sempre della sera

Olaf
04-01-2011, 23:00
Su che valori dovrebbero aggirarsi per essere ottimali?

Per osmosi intendi sottrarre acqua del rubinetto ed aggiungerne altra ottenuta con l'osmosi? L'aggiunta di piante potrebbe giovare?

Olaf

emix
05-01-2011, 02:12
l'osmosi è quella che prendi in negozio (http://acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp)
i valori devono essere più o meno
ph 7-7,3
kh 4-6
gh 5-8

Olaf
05-01-2011, 13:15
Acquistati test reagente in internet (per risparmiare qualcosina#12) appena arriva faccio tutti i test. Nel frattempo, tanto per vedere se ci sono variazion, vorrei continuare a fare i test con le striscette per vedere com'è l'andamento dell'acqua.

Il trattamento con Osmosi devo farlo adesso? Non devo aspettare la maturazione del filtro? Se devo sostituirla adesso (e la compro al negozio) in che misura dovrei farlo?

Cosa che avevo omesso: la mia acqua (abito in condominio) entra negli appartamenti dopo essere passato all'interno di un depuratore (credo che sia operante). Con i valori che ho inserito credete abbia influito questa cosa? Nel qual caso come potrei intervenire?

Olaf

PS: scusate se mi ripeto ma l'inserimento di altre piante mi aiuterà a modificare i valori?

nibby
05-01-2011, 22:40
L'inserimento delle piante aiuterà le gestione generale dell'acquario... dato che solo per fare un esempio per la loro crescita assorbiranno molte sostanze che rimangono in vasca, sinteticamente gli NO3 ma ovviamente non solo...

Per ora è bene non fare cambi di acqua, almeno secondo la mia opinione rallenterebbe la maturazione del filtro... l'importante è che gli NO2 rimangano costanti a zero in media ci vuole un mesetto...

Per quanto riguarda i valori dell'acqua con calma sceglierai quale obiettivo raggiungere. L'acqua di osmosi reversa o RO in genere si compra, considera che in media costa tra i 15 e 25 cent al litro... e con un po' di cambi abbasserai i valori fino a ricreare l'habitat necessario agli ospiti.. quello che mi sembra alto è il ph a 8... semmai ripeti il test con uno a reagente e facci sapere :-)

Però ho un dubbio sul tuo filtro, ci sono i cannolicchi? perchè se hai solo spugne e lana non credo siano sufficienti per garantire un buon substrato alla flora batterica...

Olaf
06-01-2011, 04:06
Per ora è bene non fare cambi di acqua, almeno secondo la mia opinione rallenterebbe la maturazione del filtro... l'importante è che gli NO2 rimangano costanti a zero in media ci vuole un mesetto...

pensa che il mio negoziante invece mi ho risposto così (cito testualmente la mailche mi è arrivata): "Ciao Alex direi anche io che i valori sono un pochino alti. in particolare il ph. e' probabile che la tua sia acqua depurata, KH e GH non sono molto alti in particolare il KH che dovrebbe essere più alto in rapporto al PH. Io ti consiglio un cambio del 50% subito e un altrettanto tra due o tre giorni con acqua di osmosi" Cosa ne pensi?


Però ho un dubbio sul tuo filtro, ci sono i cannolicchi? perchè se hai solo spugne e lana non credo siano sufficienti per garantire un buon substrato alla flora batterica... Io ho un diltro Acqua Ranger 1 a due scomparti riempti solo con spugne. Fisicamente lo spazio dove inserire i cannolicchi non c'è.......come posso fare?

Questo è l'immagine del filtro (si tratta del Ranger2 invece io ho Ranger 2 ma, a aprte l'altezza sono uguali)


http://s2.postimage.org/6svamrtw/img0000000511.jpg (http://postimage.org/image/6svamrtw/)

Come potrei vedere non ci sono alloggiamente per cannolicchi.

Olaf

emix
06-01-2011, 04:18
se vuoi tenere questo filtro devi prenderne un altro interno piccolo e caricarlo solo con cannolicchi altrimenti prendi un filtro esterno (te lo consiglio)
il legno sei riuscito a farlo affondare?

Olaf
06-01-2011, 04:28
Il legno galleggia ancora (hoprovato stasera!!!!)

Che filtro mi consiglieresti visto che domani devo andare a far spese (cmq visto la spesa che ho sostenuto finora vorrei tenere questo e prenderne uno piccolo peri cannolicchi)

emix
06-01-2011, 04:30
per 60lt va benissimo l'eden 511 (http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html)

Olaf
06-01-2011, 04:35
e cosa mi dici per il legno? sono stanco di vedere la roccia funge da peso.....

Inoltre domani vorrei comprare le piante e sistemarle anche secondo la posizione dle legno.
------------------------------------------------------------------------
per 60lt va benissimo l'eden 511 (http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html)

ma questo, se ho letto bne, è da esterno e completo, quindi andrebbe a sostituire quello che ho già (vedo che anche te dormi poco:-D)

emix
06-01-2011, 04:46
se il legno l'hai preso in natura può darsi che non sia abbastanza assorbente e nn affonda, prendi una radice di torbiera in negozio.
il filtro, si può sostituire quello che hai ma puoi lasciarlo tranquillamente per un maggior filtraggio. cmq sto quasi per addormentarmi :-d

Olaf
06-01-2011, 04:51
Io invece non ho per nulla sonno!!!!!

Quindi dovrei mettere entrambi ifiltri, capito. Speriamo che domani abbiano al negozio quello che mi hai indicato.

Il legno arriva direttamente dal negozio, comprato in ocntemporanea con l'acquario. Non so che fare. Dovrei cemntarlo?

emix
06-01-2011, 16:26
mah, mi pare strano che non affondi se l'hai preso in negozio... che legno è?
i filtri non è che li devi mettere entrambi, puoi anche mettere solo quello esterno, quello interno diventa poi opzionale.

nibby
06-01-2011, 17:31
ciao anche io ti consiglio di cambiare filtro, non conosco l'eden 511 ma nell'ottica di contenere i costi potrebbe andare bene.... se non lo dovessi trovare valuta anche questo (http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p#1780.html).

Riguardo al cambio di acqua non è che sia assolutamente sbagliato farlo ora... dico che rallenterebbe la maturazione del filtro certo che dato l'hai avviato da pochi giorni non cambierebbe molto :-). Comunque finchè non ci saranno i pesci potrai sempre fare a filtro maturo dei cambi ravvicinati di acqua per abbassare i valori io ti consiglio tre cambi da 33%... i primi due con sola acqua di osmosi e misuri a che punto sei... successivamente ci potrai aggiornare sui valori e valutare il terzo cambio.

Per il legno ribelle... una bella sbollentata??? non so... potrebbe aiutare...

Olaf
06-01-2011, 19:10
Ho deciso di fare una scelta drastica: sospendo l'acquario!!!!!:-)) - battuta

Stamattina ho deciso di aderire ad un buon detto che ho trovato nelle guide sul sito "chi più spende meno spende", e ho fatto i seguenti acquisti:

- nuovo filtro (sempre interno perchè purtroppo al momento non ho lo spazio dove mettere quelli esterni) modello TETRATEC EASY CRISTAl FILTER BOX 300. Ho controllato con altri che c'erano e ho reputato un buon rapporto qualità prezzo;

- aggiunte 7 nuove piante: 1 pogostemon helferi, 1 Cryptocoryne wendtili Brown, 3Cryptocoryne wendtil green, 2 Hygrophilia guanensis;

- legato le altre due pianti(quelle che avevo interrato) una alla roccia e una al legno;

Posso affermaare che il legno è finalmente affondato!!!!!

Spero di aver operato bene. Adesso volevo provare a mttere entrambi i filtri,lasciarli per una settimana e togliere quello della Askoll.

Cosa mi consigliate per la luce? Io pensavo che, stupidamente, bastava cambiare il neon e prenerne uno più potente (pensavo di passare da un 15 ad un 25/30 watt) ma il negoziante mi ha deto che non si può perchè i neo hanno lunghezze standard. Come posso fare?

PS: con le nuove piante il layout è decisamente migliorato, appena riescoposto nuove foto.

nibby
06-01-2011, 20:56
#25 complimenti! e ovviamente aspettiamo le foto!

La Pogostemon è da primo piano ;-) quasi pratino la devi piantare in piccoli ciuffetti che poi cresceranno... certo la tua luce al momento non è molta ma al massimo non crescerà molto fitta però da quello che so potrebbe farcela...

Peccato che hai dovuto optare per quello interno ti ruba molto spazio in vasca... ma per ora è sicuramente meglio dell'altro. Io ti consiglio si sostituire le "sfere biofiltranti" (come le chiamano loro) con i cannolicchi se hai dei dubbi chiedi pure :-)

Per la luce è un discorso diverso... non dico che sia complicato ma richiede un po' di fai da te... oppure modificare la vasca in aperta = senza coperchio... comunque qua nel forum ci sono alcuni esempi su come muoversi... per aggiungere una lampada ti serve qualcosa tipo queste qua (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniere-gruppi-luce-c-73_326_85_317.html).
Comunque quando vorrai è meglio se leggi o chiedi in Illuminzaione troverai consigli molto più tecnici! ;-)

emix
06-01-2011, 21:00
Spero di aver operato bene. Adesso volevo provare a mttere entrambi i filtri,lasciarli per una settimana e togliere quello della Askoll.

a questo punto lascia anche l'altro filtro e in quello nuovo metti più cannolicchi in modo da avere più parte biologica

Olaf
06-01-2011, 22:28
Spero di aver operato bene. Adesso volevo provare a mttere entrambi i filtri,lasciarli per una settimana e togliere quello della Askoll.

a questo punto lascia anche l'altro filtro e in quello nuovo metti più cannolicchi in modo da avere più parte biologica

Maintendi sempre o come dicevo io per una settimana circa e poi lo tolgo?
------------------------------------------------------------------------


La Pogostemon è da primo piano ;-) quasi pratino la devi piantare in piccoli ciuffetti che poi cresceranno... certo la tua luce al momento non è molta ma al massimo non crescerà molto fitta però da quello che so potrebbe farcela...

io al'ho sistematala centro dell'acquario, in un unico ceppo, con la speranza che crescendo (anche pocho) prenda una forma sferica

Peccato che hai dovuto optare per quello interno ti ruba molto spazio in vasca... ma per ora è sicuramente meglio dell'altro. Io ti consiglio si sostituire le "sfere biofiltranti" (come le chiamano loro) con i cannolicchi se hai dei dubbi chiedi pure :-) perchè questo cambio? E lo so che porta via spazio anche perchè l'ultimo acquistato è davvero bello grosso, ma al momento con quello esterno rischiavo il linciaggio famigliare. Unico vantaggio del nuovo filtro è che almeno riesco ad inserire anche il termostato e quindi avrò meno cose esposte sul vetro ma le dedicherò un'area apposita!!!


Per la luce è un discorso diverso... non dico che sia complicato ma richiede un po' di fai da te... oppure modificare la vasca in aperta = senza coperchio... comunque qua nel forum ci sono alcuni esempi su come muoversi... per aggiungere una lampada ti serve qualcosa tipo queste qua (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniere-gruppi-luce-c-73_326_85_317.html).
Comunque quando vorrai è meglio se leggi o chiedi in Illuminzaione troverai consigli molto più tecnici! ;-) al momneto non vorrei affrontare altre spese "sostanziose" poichè fra acquisto, errori, altri errori e correzioni in corsa mi è già costato più di 300 euro (se lo sapesse mia moglie#12) e non ho ancora un pesce!!!!!!
Ho postato nella sezione illuminazioe e aspetto qualche buona anima che mi risposnda.

Alla luce di questo nuovo filtro, credete che debba fare il cambio con acqua osmotica o aspetto la maturazione e poi vado a cambiare?

Olaf

Olaf
06-01-2011, 22:39
#25 complimenti! e ovviamente aspettiamo le foto!

La Pogostemon è da primo piano ;-) quasi pratino la devi piantare in piccoli ciuffetti che poi cresceranno... certo la tua luce al momento non è molta ma al massimo non crescerà molto fitta però da quello che so potrebbe farcela...

Approposito di pratino. Ho lasciato volontariamente dello spazio in pirmo piano perchè vorrei proprio aggiungere alcune piante sile pratino, per avere in questo modo verde ovunque cosa mi consigliate? Pensavo la muschio di java (che ho scoperto oggi e mi piace tantissimo!!!!) ma credo che sia una di quelle piante ( non mi ricordo il termine) che devono essere messe su rami e rocce. Altre idee?

emix
06-01-2011, 23:11
Spero di aver operato bene. Adesso volevo provare a mttere entrambi i filtri,lasciarli per una settimana e togliere quello della Askoll.

a questo punto lascia anche l'altro filtro e in quello nuovo metti più cannolicchi in modo da avere più parte biologica

Maintendi sempre o come dicevo io per una settimana circa e poi lo tolgo?


no no dico sempre.

cmq si il muschio di giava è epifita e va attaccata a rocce e legni ma si può usare anche come pratino

nibby
06-01-2011, 23:38
Sinceramente non ho esperienze con il muschio... in generale però mantenere un pratino non è una cosa facile :-)) quindi pensaci e acquisisci più eperienza prima...

I cannolicchi sono probabilmente il miglior "territorio" su cui far crescere la flora batterica e sono meglio di altri materiali plastici almeno da quello che so.

Certo che a questo punto un cambio sostanzioso con acqua di osmosi potresti anche farlo, così quando ti arrivano i test potrai aggiornare i valori.... però poi il mio consiglio e di togliere la mani dalla vasca, insomma di rilassarti un pochino e farla crescere... :-)

Mi sono perso una cosa, ma il termometro l'ha comprato???

ps.come spesa posso dirti che sei nella media per tirare su una vasca come si deve però non diciamolo a nessuno! ;-)

emix
07-01-2011, 00:16
mi è già costato più di 300 euro

Olaf

per ora...... io è da un anno che sono appassionato ed ho speso più di 1700€.....

nibby
07-01-2011, 01:13
mi è già costato più di 300 euro

Olaf

per ora...... io è da un anno che sono appassionato ed ho speso più di 1700€.....



si ma anche tu hai 4 vasche! :-)) ...poi vabbè anche io con una sola vasca... prima la co2... poi le t5... eccecc... sinceramente non ho tenuto il conto! :-)

emix
07-01-2011, 01:16
vero. ma diciamo che 3 sono molto low cost

Olaf
07-01-2011, 14:47
Termometro omperato il 03/01, temperatura impostata a 26° circa e per il momento è sempre rimasta costante.

Lo so che è un'hobby dispendioso nella fase dall'elestimento, ma è difficile faro capire a chi non si appassiona!!!!

Avevo reputato pure io che era il momento di smettere di infilare le mani nell'acqua, ma essendo partito con il piede sbagliato, ho dovuto risolvere i problemi.

Allora vada anche per il cambio dell'acua con dell'osmosi.

Ecco alcune foto del nuovo layout (ps effettivamente le painte legate alla roccia e al legno danno un qualcosa in più!!!!). Penso che per il momento mi fermerò con le piante, ma ditemi voi cosa ne pensate!!!!

Olaf
http://s1.postimage.org/2a2h0oqv8/P1070010.jpg (http://postimage.org/image/2a2h0oqv8/)

http://s1.postimage.org/2a2lzasck/P1070011.jpg (http://postimage.org/image/2a2lzasck/)

http://s1.postimage.org/2a3heidqc/P1070012.jpg (http://postimage.org/image/2a3heidqc/)

http://s1.postimage.org/2a3umt5ok/P1070014.jpg (http://postimage.org/image/2a3umt5ok/)

emix
07-01-2011, 18:15
ooooooh mo si che è molto più bello #25
per le piante per ora vermati qui, quando crescerano le poti e le ripianti

ma è difficile faro capire a chi non si appassiona!!!!

non dirlo a me... la mia ragazza ogni giorno mi fracassa le palle che dice che sto sempre in negozio a spende (neanche fossi il fijo de berlusconi :-D)

Olaf
07-01-2011, 20:38
grazio per il bello. Onestamente mi piace da matti la foto con lo scorcio del laterale. Quell'arco del ramo è fantastico, per me!!!!!

Domana sulle painte: ho messo due piante a crescita rapida, vicino ai depuratori con la speranza che crescendo fungano da effetto schermante. Rischio dei problemi?

Appena riesco (spero domani sera!!!) faccio il cambio (50 & 50???) con l'acqua osmotica (che ho scoperto avere i miei suoceri........:-D)

Olaf

emix
07-01-2011, 21:41
grazio per il bello. Onestamente mi piace da matti la foto con lo scorcio del laterale. Quell'arco del ramo è fantastico, per me!!!!!

Domana sulle painte: ho messo due piante a crescita rapida, vicino ai depuratori con la speranza che crescendo fungano da effetto schermante. Rischio dei problemi?

Appena riesco (spero domani sera!!!) faccio il cambio (50 & 50???) con l'acqua osmotica (che ho scoperto avere i miei suoceri........:-D)

Olaf

si in effetti il ramo ha una bella forma... un consiglio... metti del muschio di giava dove ho fatto i cerchi nella foto

http://s1.postimage.org/2e1zjkxl0/P1070010.jpg (http://postimage.org/image/2e1zjkxl0/)

poi toglierei il sasso e metteri un altro tronco (perdonami ma non centra nulla con il layout)
le piante vicino al filtro possono starci ma fai attenzione che non ostruisca la griglietta dove aspira l'acqua.
l'acqua se i valori sono come quelli di 3 giorni fa cambiala solo con osmosi, questo programma (http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp) ti dice in base al valore kh in vasca e a quello dell'acqua di osmosi, quanta ne devi cambiare, è un utility davvero molto "utility" :-D

Olaf
07-01-2011, 23:54
Grazie emix, cercherò di seguire il tuo consiglio. La rocci., secondo me, più che cambiata andrebbe "lavorata con delle piante, tipo muschio di java, per ricoprirla quasi totalmente e lasciare la pianta sopra come se fosse una sorta di cappello.

Come si "pianta" il muschio di java? va legato semplicemente con del filo trasparente?

emix
08-01-2011, 01:26
si puoi anche coprirlo per mimetizzarlo, però con la monosolenium tenerum (pellia), ma a me personalmente non convince.
il muschio lo metti sopra al tronco e gli fai qualche giro intorno con del filo di nilon da pesca

Olaf
08-01-2011, 23:39
Recuperato 20 litri di acqua osmotica (in tank perfettamente pulita!!!!) e prima di fare eventuali cambi ho pensato di misurarne i vlaori (ancora con le strisce perchè i reagenti non mi sono ancora arrivati). Ecco il risultato:

NO3 - 0

NO2 - 0

GH <3°d

KH - 0°d

PH - 6.4

Nel frattempo ho misurato, sempre con le strisce, anche il valore dell'acuqa nell'acquario. Ecco i risultati:

NO3 -10

NO2 - 1

GH >6°d

KH - 20°d

PH - 8.4

Cosa devo fare? Oltre all'acqua osmotica è il caso che intervenga anche con altro? Visto le piante che ho inserito, proporzionate alla poca luce che ho, è il caso che inserisca un fertilizzante nell'acqua?

emix
08-01-2011, 23:42
fai un cambio del 30% di solo acqua osmotica per il fertilizzante aspetta o ti riempirai di alghe

Olaf
09-01-2011, 00:23
Grazie emix!!!! Preciso e puntuale come un'orologio svizzero. Domattina faccio il cambio e stiamo a vedere. Comprato il muschio di java (on-line) e appena arriva vado a posizionarlo dove hai detto tu. Staremo a vedere il risultato.

emix
09-01-2011, 00:51
ricordati a prendere anche la pellia per coprire il sasso :-D.

Olaf
09-01-2011, 01:35
quel sasso ti rimane proprio sullo stomaco insomma......cercherò di provvedere!!!!!!

Domanda: cosa ne pensi/pensate della cladophora? Leggendo in rete mi sembra di aver capito che è un'alga poco impegnativa (praticamente fa tutto da sola) e che può aiutare l'ecosistema dell'acquario e inoltre si sposa bene con le caridina (vedi red cherry che vorrei inserire io......)

emix
09-01-2011, 01:58
quel sasso ti rimane proprio sullo stomaco insomma......cercherò di provvedere!!!!!!

si perchè non lo vedo bene con il layout.
si la cladophora è un alga che cresce 1cm all'anno, un ottima dimora per i batteri e un ottimo cibo per le caridine. un paio di palline puoi anche metterle

Olaf
09-01-2011, 02:00
E della luce lunare a led? ho visto delle belle realizzazioni, a cifre davvere contenute a 4/6/8/10/12 led tutte con regolatore di intensità. A parte l'estica notturna, possono apportaredi dei vantaggi? Se si di che genre? Per quanto tempo devono restare accesi?

emix
09-01-2011, 02:07
la luce lunare non ha nessun vantaggio a parte fare un po di luce in vasca quando è buio per far orientare i pesci

nibby
09-01-2011, 05:49
#25 mi aggiungo ai complimenti per il nuovo layout! Mi piace!
Però anche secondo me quella roccia stona un po' #24 ...potresti provare a cambiare la posizione? Ma ovviamente deve piacere a te e non a me! :-))
Per i valori direi che è inutile, le striscette non sono affidabili, anche perchè stanno dicendo che il ph e il kh stanno salendo e in teoria andrebbe capita la causa... ma ne riparliamo solo quando potrai fare i test con quelli a reagente! ;-)

emix
09-01-2011, 14:32
anche perchè stanno dicendo che il ph e il kh stanno salendo e in teoria andrebbe capita la causa... ma ne riparliamo solo quando potrai fare i test con quelli a reagente! ;-)

olaf hai percaso la mandata del filtro che smuove molto la superfice??? potrebbe essere anche quella la causa dell'innalzamento del ph ma come ha detto nibby aspettiamo i test con i reagenti. nel frattempo fai come ti ho detto ieri riguardo al cambio dell'acqua

Olaf
09-01-2011, 23:35
Se smuove molto l'acqua onestamente, non saprei. Quello dell'Askoll è completamente sommerso e quindi il getto provoca un movimento (se vogliamo anche abbastanza sostenuto) nelle piante. Quello nuovo della Tetratec inve è a cascata, ma a mio vviso molto blanda.

Oggi ho fatto il cambio dell'acqua. Speriamo bene. Attendo l'arrivo dei test reagenti per fare i primi controlli.

Oggi acquistao in rete 3 palline di cladophora da 1.5 cm. Vesiamo quando arrivano che effetto faranno.

Per la roccia stò valutando un cambio di posizione: quando toglierò il filtro Askoll, farò slittare verso il fondo quello della Tetratec e si verrà a creare uno spazio sul lato sx. A quel punto inserirò altre piante ( pensavo di proseguire con le cryptocoryne green& brown o avete altre piante per il layout laterale da suggerirmi?) tutte attorno, pensavo 4/5 pezzi che fungano poi da schermante. Cos ne pensate?

emix
10-01-2011, 00:17
appunto potrebbe essere quello a cascata la causa dell'innalzamento del ph. lo puoi mettere più giù in modo che l'acqua non "caschi" sull'acqua?

per le piante se vuoi coprire il filtro metti la limnophila sessiflora, cresce anche se la metti nell'acqua del wc :-d

Olaf
10-01-2011, 08:37
Non posso metterlo sommerso poichè la parte superiore è aperta, quindi l'acqua, credo, non verrebbe filtrata correttamente.

Grazie per la pianta, appena risco vado a vederla e se mi piace la uso per nascondera la roccia e magari pure il filtro.

emix
10-01-2011, 17:14
puoi postare un paio di foto del filtro e come butta l'acqua in vasca?

Olaf
10-01-2011, 18:21
Stasera faccio le foto e te le posto.

Olaf
10-01-2011, 22:07
Ecco le foto. Attendo riscontro. Considera che il filtro a caduta poi andrà a collocarsi dove adesso c'è quello sommerso.


http://s3.postimage.org/1uar1tkuc/P1100010.jpg (http://postimage.org/image/1uar1tkuc/)

http://s3.postimage.org/1uazbibb8/P1100011.jpg (http://postimage.org/image/1uazbibb8/)

http://s3.postimage.org/1ubcjt39g/P1100012.jpg (http://postimage.org/image/1ubcjt39g/)


PS: mi è venuta una mezza idea di modificare il filtro della AKOLL per allestire un'altro acquario di sole piante e caridine!!!!! Per il momento è solo un'idea che poi andrò ad esporvi a suo tempo

nibby
10-01-2011, 23:51
Non conosco il tuo filtro ma effettivamente sembra che non smuova molto la superficie dell'acqua... certo la cascatella c'è... ma prima di giungere a conclusioni e meglio aspettare i test a reagente... perchè cmq se il ph dovesse rimanere un po' più alto dovrai solamente scegliere i pesciotti più adatti ma ce ne sono per tutti i gusti! quindi non ti preoccupare :-)

emix
11-01-2011, 00:23
prova a portare il livello dell'acqua a filo della mandata

Olaf
11-01-2011, 08:25
Grazie per i cosigli.Provo subito ad alzare il livello dell'acqua. Comunque quello che smuove veramente l'acqua è il filtro sommerso (quando dovrei toglirlo?).

Alla peggio se vedo che il PH rimane alto, non potrei aumentare la quantità di acqua osmotica?

Olaf
11-01-2011, 14:38
Ciao arrivati oggi e già inserite 3 alghettina Cladophora (di cui 2 devono ancora affondare!!!!).

Non ho resistito e ho comprato anche degli inquilini viventi:............. 10 Melanoides Tuberculata!!!!!

Ho letto che sono utili come "Spazzini" e che non sono dannose per piante e pesci. Ho fatto male? E' troppo presto?

emix
12-01-2011, 00:41
il ph non centra nulla con l'acqua osmotica, è legato al kh e ci sono vari modi per abbassarlo (torba, co2, catappa) su acqua portal (http://acquaportal.it/) ci sono molti articoli che parlano di questa cosa vai a leggerli che sono molto interessanti.
le lumache puoi tenerle l'importante è che non metti pesci

Olaf
12-01-2011, 08:33
Grazie per i link, stasera li leggerò subito. Effettivamente volevo parlare della durezza (kh) e invece ho scritto del ph. Comunque il mioerrore è stato utile poichè, prima o poi, avrei chiesto anche di come poter abbassare il valore del ph!!!!

Tranquillo che i pesci non li metterò prima di aver fatto tutti i controlli del caso e comunque non prima di 15/20 giorni!!!! Le lumachine mi piacevano troppo e ho dovuto prenderle. Direi che si sono ambientate benissimo.

Olaf
14-01-2011, 07:43
Ho ricevuto in omaggio 2 piantine di Anubias Nana. Vedendo le mie foto dove mi consigliate di metterle?

Ho un'altra domanda: come faccio a capire che potenza sprigiona il mio neon (tanto per capirci se è un 4500 un 6000 e così via)?

emix
15-01-2011, 01:33
le anubias mettile su un altro legno.
per la luce dovrebbe esserci scritto quanti °k sono
865 = 6500°k
840 = 4000°k

Olaf
16-01-2011, 01:17
Ho notato che. oltre a quelle che ho inserito io (grandi circa 1.5/2 cm) ci sono altre diverse lumachine macroscopiche gha galleggiano e sono sui vetri e sulle piante. Mi devo preoccupare? E' un buon segno o un pessimo segno?

emix
16-01-2011, 01:59
o sono i "figli" di quelle che hai inserito o sono arrivate insieme alle piante, lasciale stare aiutano anche loro a tenere pulita la vasca ma occhio a non farle aumentare troppo di numero o ti invaderanno la vasca

Olaf
16-01-2011, 02:34
E nel caso dovessero aumentare che faccio? E' comunque un buon segno, nel senso che l'acqua sta maturando?

emix
16-01-2011, 13:59
E nel caso dovessero aumentare che faccio? E' comunque un buon segno, nel senso che l'acqua sta maturando?

no nn centrano nulla con l'acqua, se aumentano le togli o a mano o metti un pezzetto di carota o zucchina a luci spente dopo un po quando vanno a mangiarla le togli

cieffe57
16-01-2011, 14:13
Seguo con molto interesse questa discussione, per apprendere come va gestito una vasca con l'acqua da maturare, io ho un piccolo acquario, 30 lt, con 1 pesce rosso, io e olaf, dalla data abbiamo fatto l'esordio nello stesso periodo, solo che lui è stato molto più giudizioso, perchè si è documentato prima, io invece avendo già il pesce, sicuramente immaginerete come mio figlio ha portato a casa, dopo un anno si è deciso di farlo accomodare in un ambiente più consono, ma il fatto è che da impreparati credevamo, che preso acquario e messo pesce le cose erano fatte, invece no. Quindi chiedo scusa se qualche volta mi intrometto. Un saluto e bravo a emix, con il quale mi accomuna una passione. #22
Devo dire che in questo forum la disponibilità è incredibile, anch'io in una discussione che ho aperto, come olaf, ho trovato grandissimi esperti, con una pazienza incredibile, e di questa loro pazienza ne farò tesoro. Grazie a tutti#25 Sono OT? Speriamo di no.

emix
16-01-2011, 14:26
Seguo con molto interesse questa discussione, per apprendere come va gestito una vasca con l'acqua da maturare, io ho un piccolo acquario, 30 lt, con 1 pesce rosso, io e olaf, dalla data abbiamo fatto l'esordio nello stesso periodo, solo che lui è stato molto più giudizioso, perchè si è documentato prima, io invece avendo già il pesce, sicuramente immaginerete come mio figlio ha portato a casa, dopo un anno si è deciso di farlo accomodare in un ambiente più consono, ma il fatto è che da impreparati credevamo, che preso acquario e messo pesce le cose erano fatte, invece no. Quindi chiedo scusa se qualche volta mi intrometto. Un saluto e bravo a emix, con il quale mi accomuna una passione. #22
Devo dire che in questo forum la disponibilità è incredibile, anch'io in una discussione che ho aperto, come olaf, ho trovato grandissimi esperti, con una pazienza incredibile, e di questa loro pazienza ne farò tesoro. Grazie a tutti#25 Sono OT? Speriamo di no.

cieffe57 il pesce rosso non può starci in 30lt... posso sapere qual'è la passione che ci accomuna? :-))

cieffe57
16-01-2011, 15:53
di no.

cieffe57 il pesce rosso non può starci in 30lt... posso sapere qual'è la passione che ci accomuna? :-))

Sotto il profilo animale quello dei Lupi, sotto il profilo della cromia dei colori, il giallo ed il rosso..... #21

emix
16-01-2011, 15:56
:-)) #25 daje roma!!! allora più che passione direi AMORE...

cieffe57
16-01-2011, 15:57
:-)) #25 daje roma!!! allora più che passione direi AMORE...

Mò te saluto, c'ho da fa. :-D

emix
16-01-2011, 16:56
:-d :-d già anche io

Olaf
16-01-2011, 22:28
Va be allora vi dirò che anche un mio collega (piacentino doc!!!!) è un tifosissimo giallorosso e appena può va sempre a vedere la Roma giocare.

@CIEFFE 57: nessun problema,inserisciti come e quando vuoi e se devi chiedere spiegazioni fai pure, che magari posso aiutarti un pochino. Consiglio che ti posso dare da neofita: prendi dei libri sull'argomento perchè sono davvero utilissimi. Io ho comperato per il momento (sul BOL) i seguenti libri: Guida all'Acquario tropicale d'acqua dolce (ediz. De Vecchi), Guida ai Pesci Tropicali d'acqua dolce (ediz. De Vecchi),L'Acquario tropicale d'acqua Dolce (ediz. Olimpia). Al moento stò leggendo il primo e ti posso assicurare che è stato davvero utile per capire tanti passaggi e come funzionano tante cose.

@EMIX: ieri mia moglie mi ha accompagnato in negozio e ha visto i guppy, dicendomi che le piaciono parecchio. Premetto che la cosa non è vincolante, anzi è solo una curiosita, ma se volessi prenderli nel mio acquario ci starebbero? Se si in che misura?

Grazie

PS: posto alcune foto del nuovo acquario. Non è ancora definitivo, ma poco ci manca. A giorni mi arriveranno 10*10 cm di monoselenium tenerum con cui andrò a ricoprire in parte la roccia (dove rimaràà comunque collocata sulla sommità la Anubias Batteri), toglierò il filtro Askoll e farò slittare verso il fondo quello Tetratec. Il posto del filtro Tetratec verrà preso dlala roccia ricoperta. Ho bisogno di suggerimenti per la parte dx dell'acquario, poichè mi sempra un pochino vuota. Una volta che la roccia sarà ricoperta e posta nel nuovo posto, potrei inserire altre piante a mò di recinzione? Se si quali? Io pensvavo di proseguire con le Cryptocorine green&brow. Altre idee?
http://s4.postimage.org/34mg5kfdw/P1160014.jpg (http://postimage.org/image/34mg5kfdw/)

http://s4.postimage.org/34n4ymmsk/P1160015.jpg (http://postimage.org/image/34n4ymmsk/)

http://s4.postimage.org/34o5cg9no/P1160016.jpg (http://postimage.org/image/34o5cg9no/)

http://s4.postimage.org/34ou5ih2c/P1160022.jpg (http://postimage.org/image/34ou5ih2c/)

emix
16-01-2011, 22:35
bello è migliorato parecchio
i guppy certo che ci possono stare, puoi mettere 2 maschi e 4 femmine. tanto tempo massimo un mese e avrai parecchi piccoli in vasca

Olaf
16-01-2011, 23:16
Grazie molte. Come vedi sono molto bravo a seguire i consigli che mi dai.

Cosa ne dici per le piante sul lato destro?

PS: mi sono fatto artigianalmente la Co2 in gel. Tempo alcuni giorni e la volevo inserire.

emix
16-01-2011, 23:42
eh no c'è ancora la roccia #18
la parte dx mi piace, quando crescerà il muschio sarà ancora meglio
per la co2 aspetta se vuoi mettere i guppy cancella quanto detto in precedenza sull'acqua tenera perchè vogliono acqua con valori opposti ph 7,5-8 gh 10-15 kh 8-14
per quanto riguarda la co2 artigianale, io personalmente non la vedo molto affidabile, meglio un impianto con bombola usa e getta tipo questo (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-impianto-system-p-5069.html) ma prima di fare acquisti devi avere le idee chiare su cosa inserire

Olaf
18-01-2011, 23:13
Finalmente mi sono arrivarti i test reagenti. Prima posterò i valori che ho riscontrato e poi al cuni dubbi che mi sono venuti nel fare i test:

PH 8
GH 5
KH 7
NO2 0
NO3 5

Per quanto concerne PH e NO2 sono sicuro al 99% della bontà del risultato (la coloraizone era troppo nitidà).

Per NO3 il rosa era veramente tenue quindi il valore oscilla fra i 0 mg/l e i 5mg/l (ho messo 5 perchè comunque non era propio bianco)

GH: cito testualmente cosa mi dice il test:"aggiungere il titolante goccia a goccia agitando fino a viraggio da rosso a verde; 1 goccia di titolante corrisponde a 1 grado di durezza totale". Appena la prima goccia è entrata in contatto con lacqua il colore è stato subito verde. Alla 5° goccia mi sono fermato perchè il colore era proprio verde intenso. In pratica io il rosso non l'ho mai visto. Domanda: cosa vuol dire questo? La mia acqua a quindi valore GH pari a 1?

KH: cito testualmente cosa dice il test:"aggiungere il reattivo goccia a goccia agitando dopo ogni goccia fino a viraggio da azzurro ad arancione; 1 goccia di titolante corrisponde a 1 grado di durezza totale". Anche in questo caso l'azzurro non l'ho mai visto. L'acqua è passata da trasparente ad arancione. Dopo 7 gocce mi sono fermato perchè l'acqua era arancione intenso. Le domande sono le stesse del GH.

Apetto speranzoso le vostre considerazioni e succerimenti per eventuali errori.

Ripeterò il test giovedi sera (fra 2 giorni)

emix
19-01-2011, 00:05
se hai usato solo ed esclusivamente acqua osmotica può darsi che le durezze siano 1 o anche meno però con kh nullo il ph a 8 mi sembra strano... è anche vero che se il kh è sotto a 3°dKh il ph è instabile
che test hai preso?

Olaf
19-01-2011, 00:10
Ho usato solamente 20 litri di acqua osmostica (circa il 30% del totlae della vasca).

Come test ho preso quelli della aquili

emix
19-01-2011, 00:30
prova a fare il test all'acqua del rubinetto e vedi se fanno la stessa cosa, se la fanno sono i test che non funzionano, sennò il problema è della vasca... cmq erano meglio i test della sera....

Olaf
19-01-2011, 11:52
In pausa pranzo, se riesco, rifaccio i test sull'acqua di rubinetto.

Perchè erano meglio quelli della sera? Non è che avrò sbagliato io a farli?

Ho notato che le mie lumachine (mi hanno regalato acnhe 5 Planorbarius Corneus Rosa), sopratutto quest'ultime, tendono a rimanese sempre vicino alla superficie. Ho letto sul forum che è segno che l'acqua può avere dei problemi? E' vero? Se si di che genere?

emix
19-01-2011, 16:59
sono meglio quella della sera perchè sono tra i più affidabili.

le lumache stanno in superficie non sempre perchè la vasca ha problemi. se hai la patina oleosa può essere che stanno banchettando con quella

cieffe57
20-01-2011, 00:36
sono meglio quella della sera perchè sono tra i più affidabili.

le lumache stanno in superficie non sempre perchè la vasca ha problemi. se hai la patina oleosa può essere che stanno banchettando con quella

Strano che emix non è in linea.... #18
Volevo comunque chiedervi se la mia scelta per il fondo del mio acquario sia giusta. Volevo mettere della sabbia fine ambra e del ghiaino sempre ambra da 1-2mm, seguendo quest'ordine uno strato di sabbia sul fondo, sopra del ghiaino e poi un misto di entrambi. Cosa dite? Oppure come è meglio fare?
Ho un carassio e so che scavano, sempre a ravanare i fondi.... come quelli che rosicano, come ... laziali. #rotfl#

emix
20-01-2011, 01:44
come quelli che rosicano, come ... laziali. #rotfl#

ahahahahahahah e pure oggi j'avemo rotto er cu........ che spettacolo!!!!

parlando del fondo, se metti 2 tipi di ghiaia a lungo andare si mischierà tutta, meglio metterne solo 1 tipo

Olaf
20-01-2011, 23:22
Anch'io opto per un unico fondo.


Oggi ho fatto i rilevamenti sull'acqua del rubinetto e questi sono i risultati:

PH 8
GH 7
KH 11
NO2 0
NO3 0

Rispetto all'altra prova i reagenti hanno funzionato in modo corretto (facendo tutti i vari passaggi e sfumatore di colere) quindi vuol dire che funzionano. Domani faccio un'ulteriore prova sull'acqua dell'acquario e staremo a vedere.

emix
21-01-2011, 01:56
prova e vedi se sono uguali a l'altro giorno aggiungi il 10% di acqua di rubinetto

Olaf
22-01-2011, 01:53
Stasera ho rifatto i test e forse ho seguito meglio le istruzioni. I valori sono i seguenti:

PH 7.5
GH 5
KH 8
NO3 tra 0 e 5
NO2 0

Ho applicato alla roccia uno strato di Monosolenium tenero usando parecchi giri di filo trasparente (anche se ho parecchi rimasugli sparsi sul fondo......speriamo che le mie lumachine siano affamate). E' una pianta veramente tenera e priva di radici. Speriamo che col tempo, crescendo, il nailon venga assorbito dalla vegetazione.

Ho estratto il filtro in dotazione della Askoll e lasciato solamente quello della Tetratec, spostandolo verso il fondo e mimetizzandolo con la roccia e le piante.

Nel primo vano del filtro (che avevo adibito al termo riscaldatore, ho inserito della lana di pelron a grana grossa sperando che mi asorba i rimasuglio più grandi.

Il riscaldatore l'ho riportato all'esterno e collocato in prossimità della cascatella per far si che l'acqua abbia una temperatura costante.

Volevo inserire ancora delle piantine, ma ho deciso di aspettare per dare tempo a quelle che ho di svilupparsi; se ce ne fosse poi bisogno in futuro faccio sempre a tempo.

Voglio inserire un'ulteriore radice nella parte sinistra, non grossisima, che mi disegni una sorta di arco fra le foglie dell'Anubia Batteri.

Ho smontato il neon e controllato se c'era qualche scritta ma l'unica riportata è F15T8/D. se qualche d'uno sa come decifrarla ed eventualemnte ricaverne i k°......

emix
22-01-2011, 02:42
vado in ordine:
- con questi valori i guppy li puoi mettere devi solo alzare leggermente il gh aggiungendo una decina di litri di acqua di rubinetto lasciata a riposo in un secchio per 24h
- finalmente hai coperto la roccia :-D adesso voglio vede la foto però :-). tranquillo il filo in poco tempo scomparirà. i rimasugli sul fondo puoi toglierli a mano o con il retino
- io avrei lasciato anche il filtro più piccolo ma va bene anche solo con quello
- il riscaldatore era meglio se lo lasciavi dentro al filtro ma anche quello va bene anche messo così
- la lampada se la luce è bianca è 6500...
riguardo all'illuminazione posso darti un consiglio? togli il coperchio, prendi una plafoniera tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html), cambi le lampade ne metti una da 6500 e una da 4000 e vedrai poi come diventrerà più bella la vasca

Olaf
22-01-2011, 10:02
la roccia mi piace di più, sia com'è collocata sia com'è ricoperta (lo sapevo che volevi la foto......)

Ho eleminato l'altro filtro per una questione puramente di spazio: quello che ho lasciato è ingombrante e due mi portavano via troppo posto. Adesso lo spazio e la disposizione è decisamente migliore.

Il riscaldatore faccio sempre in tempo a rimetterlo nascosto. Ho letto però che riempiendo il primo scomparto (che ha comunque un doppio uso) di lana vengono assorbite maggiormente le impurità di grandi dimensioni.

Sono felice perchè i valori si stanno comunque attestando su valori normali (forse potei già avere avuto la carica degli NO2, ma comunque farò almeno altre 3/4 prove prima di cominciare ad inserire i pesci!!!!) e che vadano bene con i guppy. Se decidessi per loro, cosa potrei abbinarci come altre specie? Corydora? Harajerdomi? Otocinclus? Ancistrus? Cardinali? Neon (non voglio metterli tutti, ma capire quali sarebbero le combinazioni migliori).

Credo propio che farò l'ulteriore spesa delle luci, anche perchè non riesco modificare la luce (si la luce è bianca quindi deve essere un 6500). Se scoprissi la vasca potrei inserire delle piante galleggianti? se si quali?

Per la Co2 mi consigli sempre di aspettare o potrei inserila con un volume di bolle basso?
http://s1.postimage.org/339ag6m9w/P1220021.jpg (http://postimage.org/image/339ag6m9w/)

http://s1.postimage.org/339c3pyro/P1200015.jpg (http://postimage.org/image/339c3pyro/)

http://s1.postimage.org/339vy64p0/P1220019.jpg (http://postimage.org/image/339vy64p0/)

emix
22-01-2011, 16:52
vedi già com'è più naturale la roccia ;-) (se lo sapevi perchè non l'hai messa subito?? :-D :-D :-D )
oltre ai guppy puoi mettere corydoras, ancistrus, platy, molly, portaspada, gambusie, e altri poecilidi. mi raccomando se metti i guppy, scegli o i guppy normali o gli endler.
con la co2 artigianale è difficile mantenere l'erogazione bassa. potresti provare ma appena vedi che il ph scende a meno di 7,5 interrompi l'erogazione (ad esempio come fa l'elettrovalvola con phmetro). però con le piante che hai puoi anche non metterla

Olaf
22-01-2011, 20:26
Fatte le ultimi variente estestiche!!!!!! Ho aggiunto un'altra radice e un guscio di cocco completamente coperto di muschio di java (appena riesco faccio foto e posto). Devo dire che è venuto davvero bene. Domani compro la luce e poi.......mancano solo gli attori principali.
Devo ammete percò che anche le sole piante con le lumachine mi riempiono di soddisfazioni.

A voi i giudizi

Olaf
23-01-2011, 11:36
Ho messo a decantare l'acqua ieri sera per 24 h, adesso però mi sorge un dubbio: questa nuova acqua va aggiunta oppure devo prima toglierne un pò dall'acquario e poi metterla?

emix
23-01-2011, 15:34
vanno tolti e rimessi come se facessi un cambio

Olaf
23-01-2011, 23:04
Fatto il cambio del'acqua e domani riprovo i test e vediamo cosa succede.

Ieri ho trovato un bel libricino che raccoglie tutti i pesci d'acqua dolce e finalmente comincia a deliniarsi nella mia testa che cosa mi piacerebbe avere nel mio acquario.

Ho appena comprato la plavoniera esterna suggeritami da emix.

Stase ho notato sulle foglie dello sporco. Che cosa può essere? Ecco le foto
http://s1.postimage.org/crexmlc4/P1230030.jpg (http://postimage.org/image/crexmlc4/)

http://s1.postimage.org/crvh029w/P1230031.jpg (http://postimage.org/image/crvh029w/)

E qui inceve il nuovo layout. Adesso mi piace veramente tanto, oserei quasi affermare che è quais perfetto (dico quasi perchè lo sarà solamente una volta che le piante sullo sfondo saranno cresciute!!!!)

http://s1.postimage.org/csqw7nno/P1220014.jpg (http://postimage.org/image/csqw7nno/)

http://s1.postimage.org/ct0tfqmc/P1220011.jpg (http://postimage.org/image/ct0tfqmc/)

http://s1.postimage.org/ctaqntl0/P1220012.jpg (http://postimage.org/image/ctaqntl0/)

AmphiprionOc
24-01-2011, 00:14
http://s1.postimage.org/crexmlc4/P1230030.jpg (http://postimage.org/image/crexmlc4/)

http://s1.postimage.org/crvh029w/P1230031.jpg (http://postimage.org/image/crvh029w/)

E qui inceve il nuovo layout. Adesso mi piace veramente tanto, oserei quasi affermare che è quais perfetto (dico quasi perchè lo sarà solamente una volta che le piante sullo sfondo saranno cresciute!!!!)

http://s1.postimage.org/csqw7nno/P1220014.jpg (http://postimage.org/image/csqw7nno/)

http://s1.postimage.org/ct0tfqmc/P1220011.jpg (http://postimage.org/image/ct0tfqmc/)




Secondo me *_* è già bellissimo adesso #36# complimenti!!!

Le piante messe così sono troppo fighe -37 e anche il legno!!!

ciao... -28

emix
24-01-2011, 00:37
#25#25#25 bello mi piace tantissimo è molto "wild".
c'è solo un ultima cosa da fare... metti uno sfondo nero tipo questo (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-a8011330-sfondo-esterno-doppia-possibilita-modello-bluenero-100x60h-p-9134.html)
ps: fai una foto a tutta la vasca compresa la plafoniera voglio vedere come ci sta :-D

Olaf
24-01-2011, 08:01
Grazie a tutti, non per vantarmi ma sono molto soddisfatto del mio lavoro. Se ripenso alle prime foto mi vene una tristezza......:-))

Per lo sporco sulle piante che devo fare? E' normale? Svanirà con l'arrivo dei pesciotti "pulitori"?

emix
24-01-2011, 17:15
i così detti "pulitori" non sono affatto dei pulitori. mangiano alghe e resti di cibo ma anche loro vogliono un alimentazione equilibrata, scordati che si mangiano le feci (tu le mangeresti?), quelle vanno rimosse a mano con una campana aspiratrice oppure aspettare che i batteri compino il loro "sporco lavoro"

Olaf
25-01-2011, 12:30
lo so che i pulitori non mangiano gli escrementi, ma appunto volevo avere la conferma che fossero escrementi di lumachine (come immaginavo!!!!!). Ammetto la mia ignoranza ma non so cos'è la campana pulitrice......#12

Ecco i valori dell'acqua di questa mattina:

PH 6.5
KH 7
GH 5
No3 5mg/l
No2 0

A parte il PH che è sceso di 1.5 punti (come mai ciò?) come vanno gli altri valori per i mie prossimi inquilini ( ho optato per i guppy e poi metterò altri pesci come consigliatomi da emix.....)?

Olaf
25-01-2011, 12:33
Avrei finalmente deciso cosa mettere nel mio acquario:

guppy (normali): 2 maschi 4 femmine
Ancistrus: 2
Corydoras Panda: 5
Backmolly: 2 coppie
Pangio:1
Red cherry: da 6 a 10 esemplari

Cosa ne pensate? Vanno bene? Sono troppi e troppo vari? In che sequanza dovrei inseirli?

emix
25-01-2011, 16:52
il ph a 6.5 con kh 7 è impossibile. che hai messo la co2? se non l'hai messa hai fatto male il test.
i pangio vanno messi in gruppetto e vogliono acqua più tenera (io li scarterei), gli altri puoi metterli

Olaf
25-01-2011, 16:58
Finalmente sei arrivato!!!!! Cominciavo a preoccuparmi.......-28

Effettivamente ho messo la Co2 artigianale.....

emix
25-01-2011, 17:07
sono appena tornato dal lavoro :-D
la co2 disciolta nella tua vasca è 70mg/l.... la quantità giusta è da 15 a 30mg/l. tu ne hai più del doppio... o togli l'impianto, o riduci la quantità immessa in vasca

Olaf
25-01-2011, 17:27
io invece sono ancora qui......-04

Come fai a dire quei valori sulla Co2? Non perchè non ti creda ma sono assai curioso......

emix
25-01-2011, 17:31
lo vedi da questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) in base al ph e al kh della vasca si determina quanta co2 è disciolta in vasca.
se tieni costante la quantità di co2 immessa in vasca devi aumentare il kh per alzare il ph, se invece vuoi lasciare il kh a 7 devi diminuire la quantità di co2.
io ti consiglio di alzare il kh di un paio di gradi e diminuire la co2 in modo da portare il ph a 7,5

Olaf
25-01-2011, 17:38
Quanto è bello averti come amico acquariofilo!!!!!!!! Stasera vado a ridurre la quantità di Co2.

Ti chiedo, ma è solo una curiosità: se rispetto le quantità di pesci che ti ho detto prima, avrei spazio per inserirne altri? Se si quali tipi? mi spiego meglio: oltre ad eventuali altri specie (se si quali) potrei aumentare il numero degli individui che ho elencato prima?

I valori dell'acqua, una volta sistemato il PH, sono pronti per accogliere i pesciotti? Come faccio a capire se c'è stato la maturazione del filtro?

Ho letto sul alcuni libri che i poecilidi (portaspada, molly ec....) non si sposano bene con rocce di torbiera, è vero?

emix
25-01-2011, 19:25
le rocce di torbiera non esistono... magari i legni :-D cmq se non fatti bollire prima di metterli in vasca, rilasciano sostanze che ambrano e acidificano l'acqua (come la torba), forse per questa cosa il libro dice così. per il numero di pesci fermati così in poco tempo avrai molti piccoli da far crescere ;-)

Olaf
25-01-2011, 23:06
lo vedi da questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) in base al ph e al kh della vasca si determina quanta co2 è disciolta in vasca.
se tieni costante la quantità di co2 immessa in vasca devi aumentare il kh per alzare il ph, se invece vuoi lasciare il kh a 7 devi diminuire la quantità di co2.
io ti consiglio di alzare il kh di un paio di gradi e diminuire la co2 in modo da portare il ph a 7,5

Ho riletto adesso questo post attentamente. Come posso fare ad alzare i kh? Si può fare in modo naturale o solo attraverso prodotti chimici? Dovrei aggiungere più acqua del rubinetto?

RIPROPONGO LA MIA DI PRIMA: I valori dell'acqua, una volta sistemato il PH, sono pronti per accogliere i pesciotti? Come faccio a capire se c'è stato la maturazione del filtro?

emix
25-01-2011, 23:24
per alzarlo devi aggiungere acqua di rubinetto aggiungine altri 5 e vedi come va nel caso aggiungine poco a poco fino al valore desiderato.

quando l'hai avviata la vasca?? mi sono un po perso. per il picco degli no2 se non gli hai tenuti sotto controllo è difficile dire se c'è stato

Olaf
25-01-2011, 23:53
Domani provo ad aggiungere altra acqua del rubinetto.

Vasca avviata il 2 gennaio con il primo filtro in dotazione. Il 06/01 inserito altro filtro (quello attuale). I il primo test reagent l'ho fatto circa 10 giorni fa.......

emix
26-01-2011, 04:48
quindi per l'avvio devi calcolare quando hai messo il filtro nuovo cioè il 6, aspetta ancora 7-10 giorni.
se il primo test l'hai fatto 10 giorni fa può darsi che non ci sia ancora stato, come può essere che ci sia stato.
ps: i pesci inseriscili a distanza di 5-6 giorni, magari metti prima i cory, poi i 2 ancistrus, i molly e infine i guppy, in modo di ridurre il carico batterico dovuto dagli escrementi

Olaf
26-01-2011, 07:57
Grazie e mix per il preziosissimo aiuto.

Avevo pensato anch'io di aspettare ancora questa e tutta la prox settimana prima di inserire i pesciotti.

Non mi resta che attendere speranzoso che i valori si assestino.......speriamo bene.

emix
26-01-2011, 17:35
Grazie e mix per il preziosissimo aiuto.

siamo qui per questo ;-)
cmq ammiro la tua pazienza essendo il primo acquario, di solito i neofiti fremono per inserire i pesci e li mettono dopo pochi giorni dall'avvio tu invece sei riuscito ad aspettare tutto questo tempo #25

Olaf
26-01-2011, 20:35
Grazie e mix per il preziosissimo aiuto.

siamo qui per questo ;-)
cmq ammiro la tua pazienza essendo il primo acquario, di solito i neofiti fremono per inserire i pesci e li mettono dopo pochi giorni dall'avvio tu invece sei riuscito ad aspettare tutto questo tempo #25

come ho già scritto in altri topic anche solamente il fatto di vedere le piante e la tranquillità che mi trasmettono, mi appaga completamente del lavoro che ho fatto.
Inoltre sarà che il cntinuare a leggere le stesse (bisogna aspettare, inserisci dopo un mese....) mi ha per forza portato a non fare c....ate. I pesci sono esseri viventi e per questo vanno rispettati

Sicuramente con i pesci sarà meglio di adesso.

PS: oggi è arrivato l'impianto luci nuovo.....non vedo l'ora di andare a casa e vederlo acceso!!!!!

massi88dux
26-01-2011, 22:10
vado un po controcorrente rispetto a quanto consigliato da emix...

in genere io consiglio sempre di abbandonare l'acqua del rubinetto...invece di fare metà ro e metà rubinetto è decisamente meglio utilizzare solo acqua ad osmosi mineralizzata cn gli appositi sali...questo perchè nei nostri acquedotti sono presenti numerose sostanze non necessarie alle piante o ai pesci e queste, come avviene per i famosi silicati, vengono assorbite solo dalle alghe, favorendo una loro proliferazione

facendo i giusti calcoli, leggendo i dosaggi scritti sul libretto di istruzione dei sali è possibile ottenere il kh e il gh desiderato

emix
27-01-2011, 01:50
sarà molto meglio con i pesci.
si è vero i sali sono meglio dell'acqua di rubinetto devi solo stare attento a mettere il giusto dosaggio, però devi usare più acqua osmosi
la plafoniera l'hai presa dal sito che ti ho postato nel link?
ps: a quando la foto della vasca completa di plafoniera? :-D:-D:-D:-D

Olaf
27-01-2011, 13:43
sarà molto meglio con i pesci.
si è vero i sali sono meglio dell'acqua di rubinetto devi solo stare attento a mettere il giusto dosaggio, però devi usare più acqua osmosi
la plafoniera l'hai presa dal sito che ti ho postato nel link?
ps: a quando la foto della vasca completa di plafoniera? :-D:-D:-D:-D

certo che ho preso quella plafoniera!!!!! lo sai che io seguo alla lettera i tuoi suggerimenti#19 Ho fatto le foto stanotte e stasera vado a postarle.....sembra di avere la stanza illuminata a notte!!!! E' bellissimo l'effetto.

Considerando che (mia fortuna) non pago l'acqua d'osmosi, che sali dovrei prendere? di che marca? e il dosaggio me lo dite voi o è riportato sulla confezione?

massi88dux
27-01-2011, 15:02
sarà molto meglio con i pesci.
si è vero i sali sono meglio dell'acqua di rubinetto devi solo stare attento a mettere il giusto dosaggio, però devi usare più acqua osmosi
la plafoniera l'hai presa dal sito che ti ho postato nel link?
ps: a quando la foto della vasca completa di plafoniera? :-D:-D:-D:-D

certo che ho preso quella plafoniera!!!!! lo sai che io seguo alla lettera i tuoi suggerimenti#19 Ho fatto le foto stanotte e stasera vado a postarle.....sembra di avere la stanza illuminata a notte!!!! E' bellissimo l'effetto.

Considerando che (mia fortuna) non pago l'acqua d'osmosi, che sali dovrei prendere? di che marca? e il dosaggio me lo dite voi o è riportato sulla confezione?

vedi te...io ti consiglierei i dennerle osmose remineral +...una bella confezione grande ci fai un paio d'anni...viene sui 20euro...

sennò c'è l'amazonas salt della shg...sui 9 euro ma confezione piccola...

oppure i sera...

li uso sempre nel mio lavoro, in genere gli shg tendono un po a prendere l'umidità e quindi si appallottolano verso metà tubetto costringendo a sbriciolare i "sassi" formati...i sera nn hanno un dosatore...i meglio sono i dennerle


i dosaggi sn riportati nella confezione

emix
27-01-2011, 17:43
ma solo io la pagavo l'acqua -28d# chiunque sento nessuno che la paga :-D

comunque gli altri sali non li conosco, io uso quelli della elos per alzare il kh che sono liquidi e non c'è il rischio che non si sciolgano del tutto
quelli della dennerle per cosa sono?

Olaf
27-01-2011, 19:48
Io ho la fortuna di avere i miei suoceri che hanno montato l'impianto e quindi approfitto sia per l'acquario che per la vita di tutti i giorni!!!!!!

Direi che quelli liquidi mi piacciono perchè portano pochi problemi. Comunque come sono gli altri? allora il prox acquisto saranno i sali........e poi cos'altro devo comprare pesci esclusi? Non ne posso più di spese.....:-D:-D:-D:-D

Olaf
27-01-2011, 21:35
Ecco i valori di questa sera:

PH 8
GH 5
KH 7
NO3 - 0.0/0.5 MG/L
NO2 - 0

Ho notato adesso con la vasca scoperta che l'acqua è coperta da una so

E qui di seguito le foto con le nuove illuminazioni che l'acqua è ricoperta da una sorta di patina oleosa. E' normale? Da cosa è dovuta?


http://s4.postimage.org/zcolhbvo/P1270010.jpg (http://postimage.org/image/zcolhbvo/)

http://s4.postimage.org/zcyipeuc/P1270012.jpg (http://postimage.org/image/zcyipeuc/)

http://s4.postimage.org/zdf22vs4/P1270013.jpg (http://postimage.org/image/zdf22vs4/)

massi88dux
27-01-2011, 21:46
che test usi? il ph è estremamente alto...hai la co2 vedo...a quante bolle al minuto la tieni?

in teoria il gh dovrebbe esseree + alto o almeno uguale al kh...sei sicuro che i test sono affidabili e non scaduti o non a striscette?


per la patina prova ad alzare la portata della pompa...o cerca di indirizzare il getto in modo che smuova l'acqua il + possibile

emix
27-01-2011, 22:47
Non mi ricordo dove ma credo di aver letto che l'acqua che produce l'impianto per l'acqua potabile non è uguale all'acqua osmotica per gli acquari. potrei anche sbagliarmi. prova a chiedere in "tecnica".
comunque il kh è rimasto a 7 mentre il ph da 6.5 è arrivato a 8 così hai praticamente 1mg/l di co2 disciolta, l'hai abbassata troppo. credo che tu abbia qualcosa di calcareo in vasca (il calcare alza il ph). la roccia l'hai presa in natura o in un negozio di acquari? prendi un po di ghiaino e mettilo in un bicchiere con del viakal e vedi se frigge o no, se fa le bolle è calcareo.

ps: per misurare il ph sarebbe meglio un phmetro elettronico tipo questo (http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-fa11-tester-calibrazione-punto-scala-p-6556.html), con i reagenti hai un range di 0.5 (magari ti segna 8 ma in realtà è 7.6) mentre con il phmetro il range è 0.1 e te lo segna con precisione.

pps: non mi ricordo chi, ma qualcuno disse "chi più spende, meno spende"

ppps: con questa plafoniera sembra un altra vasca. adesso se vuoi limitare l'evaporazione dell'acqua ti conviene fare un tappo con il plexyglass da appoggiare sopra (prima che lo facessi rabboccavo 5 litri ogni 3 giorni, adesso 1,5/2 litri a settimana...)

pppps: anche tu hai la casa in pendenza... io ho tutte le vasche con l'acqua che cala da una parte :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

massi88dux
27-01-2011, 23:50
ah già...m'ero scordato della tua risposta...si come dice emix l'addolcitore è una cosa...l'impianto ad osmosi inversa è un'altra

comone
28-01-2011, 10:53
Buongiorno, ho letto "Primo acquario.. primi problemi" è ho pensato: "sono io".

Mi son voluto regalare un piccolo nano cube da 10 lt ma ho un problema con l'acqua;
ho installato tutto (filtro, riscaldatore, luce, anche l'ossigenatore) e ogni giorno metto una spruzzata di FB7 della dennerle come da consiglio del negoziante.

Non ho piante vere ma una di plastica e una roccia sempre in resina; ho messo il ghiaino nero della dennerle come da confezione.

E' già la seconda volta che dopo 48/72 ore l'acqua comincia a puzzare di fognetta ed ovviamente mi si espande anche in casa questo odoraccio..

Chiaramente dopo 2/3 giorni non ho ancora messo nessun pesce..

Che fare? Avete qualche consiglio?

Butto via tutto? 8)

Grazie, Giacomo.

massi88dux
28-01-2011, 11:25
Buongiorno, ho letto "Primo acquario.. primi problemi" è ho pensato: "sono io".

Mi son voluto regalare un piccolo nano cube da 10 lt ma ho un problema con l'acqua;
ho installato tutto (filtro, riscaldatore, luce, anche l'ossigenatore) e ogni giorno metto una spruzzata di FB7 della dennerle come da consiglio del negoziante.

Non ho piante vere ma una di plastica e una roccia sempre in resina; ho messo il ghiaino nero della dennerle come da confezione.

E' già la seconda volta che dopo 48/72 ore l'acqua comincia a puzzare di fognetta ed ovviamente mi si espande anche in casa questo odoraccio..

Chiaramente dopo 2/3 giorni non ho ancora messo nessun pesce..

Che fare? Avete qualche consiglio?

Butto via tutto? 8)

Grazie, Giacomo.

apri un post tutto tuo...in linea di massima un 10 lt per iniziare è come iniziare cn una minimoto da gara...tanta manutenzione e disastri al primo errore...poi ASSOLUTAMENTE niente pesci in 10 lt...in 20 ce li potresti fare entrare ma in 10 che poi sn 9 lordi quindi 6-7 netti niente pesci, solo neocaridine (ti consiglio red cherry varietà sakura o red fire)

comone
28-01-2011, 12:22
Ok grazie, scusate l'intrusione, immaginavo di scrivere in un posto sbagliato:)

emix
28-01-2011, 17:37
e sopratutto nientre piante finte... già 10 litri sono pochi, se ci metti piante finte poi....

Olaf
28-01-2011, 23:29
che test usi? il ph è estremamente alto...hai la co2 vedo...a quante bolle al minuto la tieni?

in teoria il gh dovrebbe esseree + alto o almeno uguale al kh...sei sicuro che i test sono affidabili e non scaduti o non a striscette?


per la patina prova ad alzare la portata della pompa...o cerca di indirizzare il getto in modo che smuova l'acqua il + possibile

Uso i test della Acquili, non sono scaduti e la co2 è artigianale e non riesco a quantifcarti il numero delle bolle.

Il filtro è a cascasta, quindi non possoaumentare il getto per smuovere la patina......altra soluzione?

Olaf
28-01-2011, 23:41
comunque il kh è rimasto a 7 mentre il ph da 6.5 è arrivato a 8 così hai praticamente 1mg/l di co2 disciolta, l'hai abbassata troppo. credo che tu abbia qualcosa di calcareo in vasca (il calcare alza il ph). la roccia l'hai presa in natura o in un negozio di acquari? prendi un po di ghiaino e mettilo in un bicchiere con del viakal e vedi se frigge o no, se fa le bolle è calcareo.

ps: per misurare il ph sarebbe meglio un phmetro elettronico tipo questo (http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-fa11-tester-calibrazione-punto-scala-p-6556.html), con i reagenti hai un range di 0.5 (magari ti segna 8 ma in realtà è 7.6) mentre con il phmetro il range è 0.1 e te lo segna con precisione.

pps: non mi ricordo chi, ma qualcuno disse "chi più spende, meno spende"

ppps: con questa plafoniera sembra un altra vasca. adesso se vuoi limitare l'evaporazione dell'acqua ti conviene fare un tappo con il plexyglass da appoggiare sopra (prima che lo facessi rabboccavo 5 litri ogni 3 giorni, adesso 1,5/2 litri a settimana...)

pppps: anche tu hai la casa in pendenza... io ho tutte le vasche con l'acqua che cala da una parte :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

si si l'ho detta io quella frase, ma comincio a pentirmene.........mannaggia a me!!!!!:-D

La roccia è vulcanica e comprata in negozio, la ghiaieetto è quello per acquaria dolci, di altre cose, a parte i legni non ne ho inserite.

Per il ph metro ci farò un pensierino, anche se attualmente non è nella lista delle priorità.

Stò seriamente valutando di togliere completamente la Co2 e di lasciare l'acquario senza anidride carbonica, sperando che le piante lavorino di più grazie alla luce più potente.

La copertura in plexyglass è purtroppo inpensabile poichè ho il filtro a cascata e dovrei andare a sommergerlo......continuerò a fare dei rabbocchi settimanali!!!!!

Ammetto che mi sono un pò perso. Cosa devo fare? Riuscite a farmi un elenco di azioni che devo fare nei prossimi giorni? Onestamente comincio a perdere il flo degli interventi che devo fare, del tipo di acqua da inserire, dei valori, dei sali, dei fertilizzanti, insomma ho un gran casino in testa e non so come fare. Aiutatemi prima di domani pomeriggio che vado ancora in negozio.....

emix
29-01-2011, 00:46
il phmetro è molto utile in futuro prendilo.
al plexyglas dove sta il filtro lo tagli tipo cosi come ho fatto io
http://s1.postimage.org/1y97nzypw/DSCN1197.jpg (http://postimage.org/image/1y97nzypw/)
a dire la verità in 15 pagine mi sono perso anche io.
per l'acqua ro la devi prendere in negozio. però ti conviene prendere un impianto, io ho questo (http://www.aquaristica.it/download/schede/schede-prodotti-novita/dupla-impianto-osmosi.pdf) ed è abbastanza veloce (per fare 1 litro ne scarta 3)

Olaf
29-01-2011, 01:32
Cosa dici la CO2 la tolgo?

emix
29-01-2011, 03:05
si se non riesci a mandare il valore a 7.5 ti conviene toglierla c'è il rischio che l'acqua diventa troppo acida e per i poecilidi non va bene

Olaf
29-01-2011, 22:14
Oggi ho fatto i seguenti acquisti:

- PIANTE: Sera Florena per fertilizzare le piante. L'idea è di inserire 10 ml di prodotto 1 volta alla settimana

- ACQUA: Sera kh/ph plus. Per alzare il valore del Kh e PH e per cercare di mantenerli costanti.

L'anidride fai da te ho deciso di lasciarla ma di limitarne il dosaggio. Vorrei provare con 8 h al giorno e vedere cosa succede.

Oggi ho visto i Corydoras panda e ho deciso di non acquistarli per il mio acquario poichè, dato il ghiaitto chiaro, non risalterebbero come meritano. Ho deciso di ripiegare sui classici paleatus.

E' possibile inserire, siamo come spazio che come convivenza, 2 diverse specie di corydoras? Per esempio paleatus e trilineatus.

emix
30-01-2011, 01:45
i cory sarebbe meglio tenerli tutti dello stesso tipo. mettine un gruppetto di 5 - 6 esemplari.
il sera kh/ph plus non credo siano sali da integrare all'acqua di osmosi, bensì un liquido per tenere costante il kh e di conseguenza il ph. ho letto che non funziona tanto bene
se la co2 la tieni solo per 8 ore c'è il rischio che hai un picco del ph di 1° e potrebbe far male ai pesci
il fertilizzante non lo conosco quindi non saprei dirti nulla :-))

Olaf
30-01-2011, 23:32
Ho deciso di togliere definitivamente la Co2 artigianale. Mi ha provocato troppi grattacapi.

Inoltre, da quando l'ho inserita, ha cominciato a formarsi la patian oleosa sull'acqua e quest'ammasso di bolle vicino al filtro

http://s2.postimage.org/j8jryndw/P1290010.jpg (http://postimage.org/image/j8jryndw/)

Le cose possono essere correlate?

emix
31-01-2011, 00:44
le bolle può essere... la patina è normale viene con la maturazione del filtro

massi88dux
31-01-2011, 02:19
Ho deciso di togliere definitivamente la Co2 artigianale. Mi ha provocato troppi grattacapi.

Inoltre, da quando l'ho inserita, ha cominciato a formarsi la patian oleosa sull'acqua e quest'ammasso di bolle vicino al filtro

http://s2.postimage.org/j8jryndw/P1290010.jpg (http://postimage.org/image/j8jryndw/)

Le cose possono essere correlate?

le bolle possono essere ossigeno...e va solo bene :)...infatti se noti le piante sbollicionano se sono in forma cn la co2...senza vedrai tu stesso che smetteranno di farlo...


le mie fanno le bollicine della coca-cola...


ti conviene abbandonare l'impianto artigianale chè ha un'efficacia dubbia e non costante e passare ad un impianto a bombola...+ economico alla lunga è sicuramente il bombolone di co2 da 4-5kg ricaricabile

emix
31-01-2011, 02:22
infatti un paio di mesi fa ho preso una bombola da 4kg e il manometro da quando l'ho presa segna 5 e non si è mosso di un millimetro ed eroga 10 - 15 bolle al minuto 24h al giorno

Olaf
31-01-2011, 07:46
Se mi dite così allora vuol dre che ho fatto la scelta giusta chiudendola.

Al momento non comprerò l'impianto di Co perchè non la ritengo una spesa necessaria nell'immediato.

Se + vero che la patina vuold dire maturazione del filtro, allora posso cominciare ad inserire i pesci? Stasera comunque rifaccio il controllo dell'acqua con i test.

Olaf
31-01-2011, 14:36
Oggi ho trovato questa sorpresa,mi devo preoccupare?
http://s2.postimage.org/nwn3dias/P1310011.jpg (http://postimage.org/image/nwn3dias/)

emix
31-01-2011, 20:25
la patina non vuol dire che il filtro è maturo, puoi avere la patina anche dopo 3 - 4 mesi che è avviata la vasca

cieffe57
07-02-2011, 01:39
CROSSOCHEILUS SIAMENSIS 2/3 esemplari
CORYDORAS PALEATUS 2 esemplari
CORYDORA AENEUS 2 esemplari
MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI 2 esemplari (magari una coppia!!!)
ATYA SPINEPES (crostacei) 4 esemplari

Olaf
Volevo approfittare della vostra discussione, sulla scelta dei pesci e farvi una domanda. I mikro mi sembra che stonino con tutte le altre specie, perchè son gli unici territoriali, mentre gli altri se togli gli ancistrus, che sostiutita da fortissimi e simpatici otocinclus, sono tutte specie tranquille o sbaglio?

emix
07-02-2011, 02:41
si si infatti gliel'ho detto anche io nei post precendenti, alla fine ha deciso per i poecilidi.
ps: olaf allora come procede la vasca? sono arrivati i primi ospiti?

cieffe57
18-02-2011, 11:27
... ma come è andato a finire questo allestimento? Mi lasciate sul più bello? Emix vero che noi si ha una situazione paradossale in altro settore, ma mi sembra di stare a guardare un film e all'improvviso va via la corrente e non si vede il finale.;-)

emix
18-02-2011, 19:56
:-) è vero Olaf non ci hai fatto più sapere niente.... dai che sono molto curioso di sapere come va la vasca

cieffe57
19-02-2011, 16:39
Oggi ho trovato questa sorpresa,mi devo preoccupare?
http://s2.postimage.org/nwn3dias/P1310011.jpg (http://postimage.org/image/nwn3dias/)

Questa cosa che è? Dove si è formata ? Hai risolto Olaf?

Olaf
24-02-2011, 01:25
Buonasera a tutti bella gente,

scusate l'assenza prolungata ma causa l'attesa docuta alla maturazione del filtro, un periodo di lavoro massacrante e le molteplice attività ludiche che ho non sono riusicto a postare gli sviluppi dell'acquario. Vi tranquillizzo fin da subito: l'acquario c'è ancora e sta molto bene.

Finalmente sono arrivati i primi ospiti, che vado ad alencarvi nell'ordine:
5 corydora paleatus
3 ancistrus
1 Xenopus albino
2 corydora paleatus
7 poecilia reticulata (2 maschi 5 femmine)

Dovpo vari esperimenti non molto ben riusciti ( tra cui un inserimento di piante galleggianti che mi ha obbligato a pulire tutto l'acquario) ho deciso di lasciare che la natura facesse il suo corso, dando solamente un aiutino alle piante con il fertilizzante (che unitamente alla luce più potente ha fatto davvere miracoli).

Ho deciso di reinserire anche l'altro filtro originale per aumentare il filtraggio ma soprattutto per movimentare l'acqua evitando l'effetto "ristagno" (e i pesci si divertono tantissimo a giocare con la corrente).

Attualmente faccio un cambio di circa 6 litri alla settimana con solo acqua osmotica e un rabbocco settimanale di 3/4 litri con solo acqua del rubinetto per sopperire alla evaporazione

Da circa un paio di giorni una coppia (spero sia tale) di guppy è sparita quindi ho se li sono mangiati i corydoras o sono morti nella grotta che ho creato oppure sono nascosti nella vegetazione e spero stiano procheando.

Attualmente i miei valori (test fatti 4 giorni fa) sono:
PH8
KH 10
GH 7
No2 - 0
No3 - 5 mg/lt

Nutro i pesci da fondo 1 volta al giorno (la mattina) con 8 pastiglie di TetraTabiMin mentre nutro i pesci di superficie (comprati in internet nel negozio OltreBlu) con mangime secco 2 volte al giorno (mattina e sera). Va bene o devo cambiare?

I guppy stanno quasi sempre i gruppo, vicino al vetro e continuano a fare su e giù per la vasca. Si avvicinano alla superficie solo per mangiare. I pesci da fondo invece rimangono sempre vicino al fondo e si spostano verso l'alto o per prendere una boccato di ossigeno o solamente o per pulire le foglie più alte....inoltre hanno preso di mira le piante più piccole e deboli e sistematicamente le cavano via.....sono terribili.

Ecco alcune foto:
http://s2.postimage.org/uchxwxus/P2150043.jpg (http://postimage.org/image/uchxwxus/)

http://s2.postimage.org/ucl8zmuc/P2150048.jpg (http://postimage.org/image/ucl8zmuc/)

http://s2.postimage.org/ucq7lobo/P2150049.jpg (http://postimage.org/image/ucq7lobo/)

http://s2.postimage.org/ucwtr2as/P2150046.jpg (http://postimage.org/image/ucwtr2as/)

http://s2.postimage.org/uda21u90/P2150047.jpg (http://postimage.org/image/uda21u90/)

http://s2.postimage.org/udjz9x7o/P2240005.jpg (http://postimage.org/image/udjz9x7o/)

http://s2.postimage.org/udqlfb6s/P2240001.jpg (http://postimage.org/image/udqlfb6s/)


Negli ultimi giorni sull'ultima pianta che ho comprato (di cui non conosco il nome) si è cominciato a formarsi una sorta di lanuggine vegetale più scura che ha cominciato apropagarsi anche sul muschio di java e sull'hygrophia guanensis. Può essere un'alga?

http://s2.postimage.org/uec3etlw/P2240004.jpg (http://postimage.org/image/uec3etlw/)

Vorrei inseri almeno altri 4 pesci, possibilmente 2 coppie, ma non so se:
- c'è ancora "spazio" o rischio di sovraffolare l'ambiente
- se inserili della stessa specie oppure prendere 2 specie differenti
- se prendere altri guppy, ma variandone la specie (ho visto i black russian e me ne sono innamorato....)
- aspettare di vedere se i due guppy scomparsi fanno il loro ritorno e se sono in compagnia;

Inoltre vorrei inserei degli invertebrati ma non so ancora quali
------------------------------------------------------------------------
Oggi ho trovato questa sorpresa,mi devo preoccupare?
http://s2.postimage.org/nwn3dias/P1310011.jpg (http://postimage.org/image/nwn3dias/)

Questa cosa che è? Dove si è formata ? Hai risolto Olaf?


Era un accumulo di ossigeno, prodotto dalla piante, dovuto all'eccessiva lavorazione delle stesse causata dall'anidride carbonica fai-da-te....tolta l'anidride, le piante fanno ancora ossigeno ma non con questa schiuma.

emix
24-02-2011, 02:07
ti avevo dato per disperso XD
ti do 1 buona notizia e una cattiva,
la buona è che la vasca è cresciuta veramente bene e che i valori sono buoni, quella cattiva è che i guppy sono tutti maschi, le femmine hanno le pinne colorate e il resto del corpo grigio, e sulla pancia una macchia nera ben visibile, i maschi sono tutti colorati e al posto della pinna anale hanno l'organo riproduttore (adesso mi sfugge il nome)

perchè hai segnato 2 volte i corydoras paleatus scrivendo prima 5 e poi 2?

Attualmente faccio un cambio di circa 6 litri alla settimana con solo acqua osmotica e un rabbocco settimanale di 3/4 litri con solo acqua del rubinetto per sopperire alla evaporazione
è meglio che fai il contrario, rischi di ammorbidire troppo l'acqua

Nutro i pesci da fondo 1 volta al giorno (la mattina) con 8 pastiglie di TetraTabiMin mentre nutro i pesci di superficie (comprati in internet nel negozio OltreBlu) con mangime secco 2 volte al giorno (mattina e sera). Va bene o devo cambiare?
occhio a non abbondare troppo con il cibo, 8 pastiglie sono troppe, devi vedere in quanto tempo finiscono una pastiglia e ti regoli. se rimane per troppo tempo in acqua rischi di inquinarla. anche se gliene dai un paio, trovano sempre da mangiare dagli avanzi degli altri pesci

Negli ultimi giorni sull'ultima pianta che ho comprato (di cui non conosco il nome) si è cominciato a formarsi una sorta di lanuggine vegetale più scura che ha cominciato apropagarsi anche sul muschio di java e sull'hygrophia guanensis. Può essere un'alga?
si è un alga. quanto tempo le tieni accese la luci?

cieffe57
24-02-2011, 22:57
Vi tranquillizzo fin da subito: l'acquario c'è ancora e sta molto bene.
Ben fatto complimenti

Finalmente sono arrivati i primi ospiti, che vado ad alencarvi nell'ordine:
5 corydora paleatus
3 ancistrus
1 Xenopus albino
2 corydora paleatus
7 poecilia reticulata (2 maschi 5 femmine)
.. hai messo una bell squadra, sinceramente io avrei escluso gli ancistrus in favore degli otocinclus... puoi star certo che quell'alghetta avrebbe resistito poco, anche perchè per il fondo hai fatto la bella scelta dei corydoras...


Negli ultimi giorni sull'ultima pianta che ho comprato (di cui non conosco il nome) si è cominciato a formarsi una sorta di lanuggine vegetale più scura che ha cominciato apropagarsi anche sul muschio di java e sull'hygrophia guanensis. Può essere un'alga?
Anche sulle mie ma poi scompare

Vorrei inseri almeno altri 4 pesci, possibilmente 2 coppie, ma variandone la specie (ho visto i black russian e me ne sono innamorato....)
... è pure bono, un discreto cocktail russo vodka e caffè#17 -ROTFL-


Inoltre vorrei inserei degli invertebrati ma non so ancora quali
Io ho letto molto bene delle Neritine, più efficaci ed utili delle Ampullarie

Mel
24-02-2011, 23:17
Il filtro va bene, fa anche da biologico :-)

Ma come c'è scritto anche sulla scatola: MAI, MAI e poi MAI lavare le 2 spugne contemporaneamente!!! Le spugne ospiteranno i batteri, per cui se le lavi insieme azzeri il filtro.
Lavane 1 sola alla volta evitando che l'altra prenda aria :)

Inoltre la spugna con carbone attivo serve solo durante i trattamenti e le cure, normalmente non serve e puoi, eventualmente, sostiturla con della lana di perlon (se la forma del vano lo permette).
------------------------------------------------------------------------
sono un pirla non avevo visto che c'erano 17 pagine di post.

Olaf
25-02-2011, 00:28
Da dove cominciare a rispondere? Io rispondo e basta, poi se manca qualche cosa o mi son perso mi direte:

- CORYDORAS: ne ho segnati prima 5 e poi 2 perchè in totlae ne ho inseriti 7 in due diversi momenti;

- LUCE: attualmente la luce è accesa dalle 17.30 alle 01.00 per un totlae di 7.30 h;

- CIBO: domani dimezzerò la dose a 4 pastiglie (sono poco più di metà a testa) e vediamo che succede inoltre riduco la quantità delle porzioni anche ai guppy;

- ANCISTRUS: ho scelto questi perchè mi piacciono i pesci dalle forme strane (pensa che io volevo la variante temminckii). Sto valutando, comunque, di inserire anche una coppia di otocinclus;

- FILTRO: le le spugne in modo alterno e, per filtrare meglio ho inserico anche della lana di pelron anche nell'altro filtro, insieme al filtro in dotazione;

- GUPPPY SCOMPARSI: purtoppo i due che mancano, maschi o femmine che sono, sono proprio scomparsi del tutto e non so dove sono finiti.......fuori non sono saltati, ditro il mobilenon i sono, ho spostato le piante ma non ho trovato i cadaveri.......saranno tornati al negozio ( è pssibile che i corydoras abbiano fatto sparire entrambi i cadaveri totalmente?)
. Sabato andrò a comprare 2/3 femmine al negozio per cercare gli accoppiamenti e la riproduzione;

Alcuni problemi che ho attulamente:

- ACQUA: l'acqua assume una colorazione verdognola (confermata anche quando faccio i cambi d'acqua). Da cosa è dato tale effetto? Come posso risolverlo?

- SPORCO: ho notato che in entrambi i filtri sulle spugne mi si accumula parecchio sporco. Come mai? Può essere questo che da l'effetto verde all'acqua?

- ALGA: costatato che la peluria è un'alga come cavolo faccio ad eliminarla? Al momento ho smesso con il fertilizzante, pe non accellerarne la crescita (anche perchè visto che le piante sono cresciute assai bene lo metterò una sola volta al mese);

- PESCI: oltre alle femminedi guppy ed eventualmente anche alla coppia di otocinclus, che altro potrei inserire? Consigliatemi che sono a corto di idee

emix
25-02-2011, 22:09
l'acqua "verdognola" sicuramente sono i legni che hai in vasca, per quelli bisogna bollirli prima di metterli in vasca per fargli rilasciare sostanze umiche.

lo sporco è normale con le piante, non chiedermi come fanno a sporcare così perchè è una cosa che mi sono chiesto anche io :-D

l'alga rimuovila a mano.

infine per i pesci se hai 7 maschi calcola dovresti inserire 14 femmine.... e direi che sono troppi. quindi, dovresti togliere qualche maschio (tienine 2 o 3) e inserire 5 o 6 femmine. tutto ciò perchè i guppy cercano continuamente di accoppiarsi e se ci sono più maschi che femmine le povere mal capitate rischiano di morire di stress, al contrario invece con più femmine e più maschi, hanno la possibilità di cambiare e di far stare tranquille le altre. per il resto fermati qui, in 60 lt ci sono già abbastanza pesci ;-)

AmphiprionOc
26-02-2011, 00:44
http://s2.postimage.org/udqlfb6s/P2240001.jpg (http://postimage.org/image/udqlfb6s/)


Il tuo acquario è fantastico, come fai ad avere un muschio così bello?
Volevo farti una domanda riguardo ad una pianta nella tua foto che ho ripostato qui sopra, come si chiama la pianta con le foglie lunghe sulla destra? Quella più grande per intenderci, è bellissima! Ancora complimenti, ottimo lavoro! :)

Alex

Ale87tv
26-02-2011, 01:23
hai decisamente sovrappopolato la vasca, e che cosa ci fà quell'anfibio?

Olaf
26-02-2011, 19:26
hai decisamente sovrappopolato la vasca, e che cosa ci fà quell'anfibio?

Avrò anche sovraffollato l'acquario ma se vai a leggere le 17 pagine di post precedenti, vedrai che ho seguito i consigli di chi reputo più esperto di me, mantendo inalterate le quantità totali degli ospiti.

L'anfibio c'è per due semplici motivi:
- trattasi di rana d'acqua dolce che supporta benissimo sia il convivere con gli altri pesci sia i valori dell'acqua che ho per i mie ospiti;
- ho un figlio di 3 anni che si è innamorato della rana e, dopo previa consultazione sia con il negoziante, che documentandomi, ho deciso di acquaistarla per farlo felice.

NOTA PERSONALE: hai certamente, visto il tuo ruolo di moderato e la quantità di messaggi postati nonche il numero di acquari, molta più esperienza di me nel settore, ma non capisco questo l'utilità del tuo messaggio. Butti li 2sentenze che non vogliono dire nulla. Almeno giustificamele.

cieffe57
27-02-2011, 00:31
hai decisamente sovrappopolato la vasca, e che cosa ci fà quell'anfibio?

Avrò anche sovraffollato l'acquario ma se vai a leggere le 17 pagine di post precedenti, vedrai che ho seguito i consigli di chi reputo più esperto di me, mantendo inalterate le quantità totali degli ospiti.

L'anfibio c'è per due semplici motivi:
- trattasi di rana d'acqua dolce che supporta benissimo sia il convivere con gli altri pesci sia i valori dell'acqua che ho per i mie ospiti;
- ho un figlio di 3 anni che si è innamorato della rana e, dopo previa consultazione sia con il negoziante, che documentandomi, ho deciso di acquaistarla per farlo felice.

.. ti dico anche il terzo, non hai una moglie che solo al pensiero di una cosa che zompa fuori all'improvviso, butta fuori tutti :-D

Olaf
27-02-2011, 02:05
.. ti dico anche il terzo, non hai una moglie che solo al pensiero di una cosa che zompa fuori all'improvviso, butta fuori tutti :-D

se è per quello stanotte mi sono alzato dallo studio, dove ho l'acquario, e mi sono trovato la rana li di fianco bella tranquilla.....la cosa mi ha portato a comperare subito, questa mattina, un foglio di plexiglas per fare un "coperchio" all'acquario.

Ale87tv
27-02-2011, 02:53
- trattasi di rana d'acqua dolce che supporta benissimo sia il convivere con gli altri pesci sia i valori dell'acqua che ho per i mie ospiti;

direi anche no, sconsigliata sempre la convivenza pesci anfibi....

cieffe57
27-02-2011, 13:39
.. ti dico anche il terzo, non hai una moglie che solo al pensiero di una cosa che zompa fuori all'improvviso, butta fuori tutti :-D

se è per quello stanotte mi sono alzato dallo studio, dove ho l'acquario, e mi sono trovato la rana li di fianco bella tranquilla.....la cosa mi ha portato a comperare subito, questa mattina, un foglio di plexiglas per fare un "coperchio" all'acquario.

Scommetto che questa scoperta te la sei tenuta tutta per te.#18

emix
17-03-2011, 03:20
olaf allora come va la vasca?

Olaf
18-03-2011, 22:33
Tutto molto bene. I pesci stanno benissimo, ho i mie primi 6/7 avannotti e le piante sono cresciute parecchio. L'unico neo è che ho parecchie lumachine che non riesco a debellare. Ho coperto la vasca con un foglio sottile di plexiglass e anche l'evaporazione è diminuita di parecchio.

Dovrei passase ad una masca più grande per i mie pescolini, ma attualmente non ho le disponibilità sia di spazio che economiche.

emix
18-03-2011, 23:02
per le lumachine rassegnati, le avrai sempre, le uova sono talmente piccole e trasparenti che è quasi impossibile rimuoverle tutte, a meno che non usi qualche lumachicida ma lascia perdere.
se capiti a roma ho la vasca che avevo prima (80x25x40h con il vetro anteriore curvo, sono circa 80 litri) che sono passato a una più grande.
aspetto una foto aggiornata :-D

cieffe57
19-03-2011, 12:18
Tutto molto bene. I pesci stanno benissimo, ho i mie primi 6/7 avannotti e le piante sono cresciute parecchio. L'unico neo è che ho parecchie lumachine che non riesco a debellare. Ho coperto la vasca con un foglio sottile di plexiglass e anche l'evaporazione è diminuita di parecchio.

Dovrei passase ad una masca più grande per i mie pescolini, ma attualmente non ho le disponibilità sia di spazio che economiche.
Come va la zompatrice?(Rana)
Sono contentoi che hai già i primi avannotti, quindi tutto procede bene. Sei partito bene, informandoti prima, io mi sono appoggiato al negoziante, neanche grande, ma uno di quei buchetti che hanno tutto cani,gatti,pesci..... e ho messo il mio Peppe in un 30 lt. Poi grazie a tanti amici, pazienti che ho conosciuto su questo portale, adesso ho ordinato un ambiente 80 con pratiko 200 da 110lt. 170€ (per la cronaca).

per le lumachine rassegnati, le avrai sempre, le uova sono talmente piccole e trasparenti che è quasi impossibile rimuoverle tutte, a meno che non usi qualche lumachicida ma lascia perdere.
se capiti a roma ho la vasca che avevo prima (80x25x40h con il vetro anteriore curvo, sono circa 80 litri) che sono passato a una più grande.
aspetto una foto aggiornata :-D
Sono con te una bella foto aggiornata.

-28

emix
05-07-2011, 01:39
.............