Visualizza la versione completa : Consiglio biotopo primo Acquario Pt. II
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=423335#423335
Continuate qui..... :-))
Grazie Ozelot, nn sapevo ci fosse limite ai messaggi, contino qui...ciao ciao e grazie
Grazie Ozelot, nn sapevo ci fosse limite ai messaggi, contino qui...ciao ciao e grazie
Non c'è problema, ci pensiamo noi quando è il momento...... ;-)
Ciao lyla...eccoci dirottati nel nuovo topic...dicevo nel precedente:
Grazie mille! ma come mai tutti questi tipi di mangimi? Consigli di fare così anche a me? Si trovano confenzionati nei negozi vero? :-)
Adesso sto facendo le porticine nelle noci x i cacatuoides :-D Mi sto divertendo troppo :-))
ops hai ragione...x le pastiglie mi avevi già detto #13
eccomi,scusa se non ti ho risposto prima ma questo weekend ero a sciare :-))
dunque per la pappa io ne uso molti tipi diversi perchè un cibo vario è molto più gradito ai pesci,è come per noi...non sarebbe bello mangiare tutti i giorni la stessa cosa!per iniziare cmq puoi prendere un buon secco di base(li vendono già confezionati),meglio se granulare,e le artemie e il chironomus surgelati,e le pastiglie per i cory,li alterni un pò e lasci un giorno di digiuno!
ps:per il surgelato quando lo devi dare tiri fuori dal freezer un cubetto,lo tagli a metà e rimetti una metà in freezer,lo fai scongelare,poi lo metti in un colino in modo la lavare via l'acqua di scongelamento e lo dai ai pesciotti,non devi mettere il surgelato direttamente in acqua....
Eheheh ma ciaooo, hai fatto benissimo ad andartene a sciare,devo imparare anche io anche se nn ho mai visto la neve :-D
Per il secco ce ne saranno vari tipi, su cosa mi devo orientare? ehm non sò,sulla confezione c'è x ke tipo di pesci è indicato?
Il surgelato invece lo kiedo in negozio specifico x acquario?
Grazie mille,ero un po' perso senza i tuoi consigli #23
l'importante è che sia un secco con granuli di dimensioni piccoline e ne chiedi uno di base per ciclidi!marche molto buone di cibo sono la hikari(ma l'ho trovata solo su internet) e l'shg,mi trovo anche bene con la tetra e la elos...ma dipende che cos'ha il tuo negoziante
ti consiglio di prendere una confezione piccolina,così il cibo non resta troppo aperto e non perde in qualità
il surgelato lo vende il negoziante di acquari,sono tavolette con già delle porzioni
Perfetto,chiarissima! Io sto aspettando che mi arrivi quell'impiantino x l'acqua di osmosi che mi hai fatto vedere tu.
Ma un'altra cosa...le piante le devo prendere il giorno stesso che voglio allestire la vasca vero? O si mantengono anche qlc giorno fuori dall'acqua?
di solito quando si allestisce una vasca nel giro di 2-3 ore hai preparato tutto e messo le piante,qualche ora possono stare senza problemi fuori dall'acqua,qualche giorno no
Ho capito, infatti immaginavo! Tu mi consigli di metterle tutte insieme oppure anche a poco a poco va bene?
Poi per quanto riguarda la radice da mettere a centro vasca per dividere il territorio...dici grande x tutta la larghezza della vasca,insomma ke i pesci ci devono passare sopra,o lasciando lo spazio avanti o dientro?
iniziare con un pò di piante a crescita rapida come il ceratophillum è meglio perchè aiuta a velocizzare la maturazione della vasca e a combattere le alghe,puoi anche non metterle tutte subito,però magari inizierei con due vasetti di ceratophillum(tanto cresce veloce e ripianti le potature),quattro-cinque crypto e un paio di anubias,le altre le puoi aggiungere nel periodo di maturazione così vedi anche se la disposizione ti soddisfa o meno,è più facile cambiare senza pesci dentro!
per la radice magari mettila un pò di sbieco,non deve essere necessariamente una barriera centrale,se la metti un pò storta è anche più bella da vedere,non è necessario che sia grande tutta la larghezza,tanto dietro ci metterai delle piante,e anche intorno e davanti la radice,così le signore cacatuoides non si picchiano troppo -e62
Benissimo,quindi se nn ho capito male non deve essere proprio una barriera fisica,ci può rimanere lo spazio x passare eventualmente. Azz però bel caratterino ste signore cacatuoides.
Il ceratophillum sul fondo,le anubias le lego alla radice,mentre le crypto le metto sul davanti...ho imparato bene? #22
Miticooooo! Che ho vinto qualcosa? :-D
Ho letto pure di legare le anubias(ehm nn sn sicuro fosse proprio l'anubias) alle noci...tu ke ne pensi?
le anubias si possono legare anche alle noci,però per coprire il cocco io ho usato del muschio e penso stia meglio,dipende dai tuoi gusti personali
ti faccio vedere come stà... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mirabello_i28.10_818.jpg
Wow complimenti ci sta molto bene #36# . Come si chiama il muschio? Ehm facciamo una lezione con supporto grafico,mi dici le altre piante cosa sono? :-))
Ancora non associo bene i nomi alla pianta #12
X quanto riguarda il cocco mi sorge un dubbio, io la porticina l'ho fatta nel suo punto + largo 3,5cm...dici sia poco?
la porticina magari se riesci allargala ancora di un cm! per le piante ecco qua:
1:cryptocoryne wendtii brown
2:cryptocoryne sconosciuta
3:muschio di Giava o vescicularia dubyana
4:hygrophila polisperma
5:egeria densa http://www.acquariofilia.biz/allegati/mirabello_paint_144.jpg
Mi sa che la sconosciuta è la willisii #36#
#22
Eheheheh grazieee, ke skemino fantastiko :-D
Ecco temevo questo, mi armo di trapano e l'allargo...speriamo di non fare danno :-))
Ah altra cosa...mi dai i valori ideali x l'ambiente che abbiamo progettato?
A opera compiuta ti invio qualche chilo di pasticceria siciliana x il disturbo -11 #22
dunque come valori sinceramente per i cacatuoides ne ho trovati molti,ti posso dare quelli dove li tengo io,dove penso vivano bene dato che si riproducono senza problemi!
temperatura 25°,GH 6,KH 4,no2 o,no3 10 mg/lt,anche se ora gli no3 sono un pò più alti perchè avendo gli avannotti in vasca riempio di cibo i corydoras,così sono talmente pieni che non riescono a papparsi i cacatuoidessini :-D :-D
grazie per la pasticceria,ma potremmo fare cambio con degli arancini?...preferisco il salato al dolce,e gli arancini li adoro -11 -11 -11
Grazie mille, allora cercherò di arrivare a questi valori, ahi ahi ahi nn mi hai messo il ph :-D.
Certamenteee,allora vada x gli "arancini-bomba" sono + di mezzo kg ciascuno...come preferisci?
Ragù,burro,ricotta e spinaci,salsiccia,salmone,funghi,4 formaggi???
Basta chiedere :-D -11
ah già che fessa #23 ...il ph è 7
vanno benissimo quelli classici col ragù!però non vale farmi venire fame a quest'ora... #19 #19 #19
Dai facciamo ognuno di ogni tipo così li provi :-)) Però povera linea poi #23 eheheh
Ma una volta che lo allestisco il fondo e tutto...quanti litri netti circa dovrei considerare di avere nell'acquario? In matematica non ho mai superato il 4 :-D
quali sono le misure del tuo acquario?cmq se sono 100 litri lordi saranno un 85 netti più o meno,anche se dipende dall'arredamento
Eccomi, scusa il ritardo, sono stato in giro. Ehm lordi dovrebbero essere 135l
misure: 100x30x45h.
Quindi una volta allestito sarà intorno ai 100 giusto?
direi di si,litro più,litro meno ;-)
Bene :-)) . In attesa che mi arrivi l'impiantino x l'acqua osmotica, che mi consigli...controllo i valori dell'acqua di rubinetto per poi regolarci x quanto riguarda il rapporto osmosi/rubinetto? Posso testare direttamente dal rubinetto o la lascio riposare un po'?
Ke emozione fare il piccolo chimico :-D
si puoi fare così,prendi l'acqua dal rubinetto e la lasci riposare un pochino,poi ti diverti con i test e vediamo un pò in che proporzioni ti conviene usare acqua d'osmosi e del rubinetto!!
buon divertimento :-D :-D :-D
Perfetto #22 . Uhm la metto da parte x 24h o anche di meno?
penso che un paio d'ore bastino...
Benissimo allora mi procuro gli altri test e provo. Ah le noci le ho fatte bollire...l'acqua è diventata giallo-marrone #06
dovrai fare bollire anche le radici,se no ti diventerà di quel colore anche l'acqua della vasca!! #17
a me non dispiace,e poi dipende dal tipo di vasca,quando finalmente farò la mia vascona dedicata agli altum l'acqua sarà certamente ambrata #36# #36#
Mi documento un po' su questi altum #36#
Si si ambrata non è male, io mi riferivo proprio a come mi è uscita dalla bollitura, tipo brodino di lenticchie :-D
beh color brodino di lenticchie in effetti fà proprio schifo :-D :-D :-D
Decisamente :-)) Non penso che piaccia nemmeno ai pesci #06 , poi per nuotare devono accendere i fendinebbia #07
I pesciotti che dicevi tu sono gli Pterophyllum altum?
ps. ho scritto + parole di latino in questo forum con te che in 5 anni di liceo :-D
si sono quelli,quando andrò a vivere per conto mio ho intenzione di farmi una bella vascona da 700#800 litri da dedicare ad altum e discus selvatici!il fidanzato è ormai rassegnato agli acquari(ne ho 3 più la vasca di malattia e prossimamente ne prendo un quarto),ora bisogna solo mettere via i soldini....ahimè -b09
Accidenti.... :-D
Vi consiglio... quando prenderete casa insieme di prendere una stanza in più e la riempite direttamente d'acqua :-)) Tanto 800 litri equivalgono a una stanza mi sa #13
il poverino ormai è totalmente rassegnato,del resto a lui le moto e a me gli acquari ;-)
però che prendo un altra vasca non glielo dico se no mi fà il cazziatone -28d#
No no meglio non dirlo...meglio farlo trovare davanti al fatto compiuto :-))
Dai tra moto e acquario puoi lamentarti di più tu #25 :-D :-D
però a me le moto piacciono molto,mentre a lui gli acquari sono del tutto indifferenti #18 #18
Ma nooo....per par condicio dovrebbe anche lui apprezzare gli acquari...ma nn c'è proprio modo? #07
mi sà di no,lui gli acquari li subisce e basta,però almeno non protesta(tanto sà che sarebbe perfettamente inutile #18 #18 )
Almeno questo :-D
Invece posso dire che la mia ragazza l'ha presaa cuore questa mia nuova passione
A parte a volte che mi dice: "Beh a quest'ora mi chiami? Ke eri troppo impegnato con l'aquario prima?" :-D
Eccomiii, oggi ho fatto nuovi acquisti :-)) Ho preso una bella radice (legno di manila), poi mi è stato regalato un altro l"egno" e mi hanno detto ke è di resina però (può essere?), ho preso anche la lana x il filtro e il test delle tetra a striscette,quello tutto in uno x ph,gh,kh,no2 e no3 (è buono).
Adesso nn mi resta ke aspettare il corriere x l'impiantino per l'acqua osmotica :-))
umh....il test a striscette vale poco...ti conviene prendere quelli a reagente liquido che sono più precisi,quelli a strisce sono poco affidabili!
Uff non ci voleva questa! #23
A reagente ho solo quello per il ph, quello "5 in 1" non l'ho trovato, era solo a strisce #07 . Escono proprio sballati i valori? Cmq oggi li misuro, tanto ormai li devo cosumare in qlc modo :-))
diciamo che non si capiscono proprio,le avevo anch'io quelle tetra,però il colore che risultava era davvero confuso e poi confrontando i dati con quelli dei test a liquido erano ben diversi...
Azz sono proprio inguaiato allora -20
Uhm però forse ho trovato un cavillo x farmelo cambiare...scadeva il 15 gennaio :-D
beh se è scaduto vai lì di corsa a farti ridare i soldi!!!!! -04 -04 -04
Si sul flaconcino dice validità 15.01.06...quindi è scaduto -04 . Pomeriggio vado e mi faccio ridare i soldi o almeno un buono così mi prendo quelli a reagente. Tanto per sapere...a reagente che prezzo hanno? Questi a strisce erano 16,80€
umh...quelli a reagente costano un pochino di più,prendi quelli della tetra,sono economici ma funzionano bene!
per i prezzi non saprei,prova a guardare qui così ti fai un idea delle marche e di quanto costano http://www.abissi.com/default.asp?idc=gejfhf
Ma li trovo in un'unica confezione o li devo prendere a uno a uno? Io ho già quello del ph della tetra a reagente :-) Ehm ora ke ci penso...vado a controllare la scadenza -05
no,li vendono sia in un unica confezione che separati,certo se li compri insieme risparmi un pò,però anche io li ho presi pochi per volta
Però mi conviene prenderli tutti insieme non tanto x risparmiare ma perchè così misuro tutto adesso e posso iniziare l'allestimento,è già troppo tempo che l'acquario sta in deposito :-)). In caso li trovo separati, qual è meno urgente...no2 e no3?
no3 è il meno urgente,no2 ti serve per valutare il picco e quindi la maturazione del filtro
Eccomi...dopo un po' di trattative sono riuscito a farmi fare un buono! sosteneva figurati ke quella data era quella di produzione #17 . Però i test x gli altri valori nn li aveva, dice ke in caso me li ordina #24. Quindi no2 posso anche prenderlo dopo qlc settimana ke la vasca è avviata no?
l'no2 serve a vedere se il filtro è maturo,però quando allestisco una vasca sinceramente aspetto sempre un mesetto e poi faccio il test degli no2 per vedere se sono a zero,tanto dopo un mese la vasca è quasi certamente matura ed è sempre meglio non avere fretta nell'inserire i pesci!
Si infatti, allora avevo capito bene :-)) Il ph ce l'ho, mi servirebbero gh e kh così posso vedere già in che rapporto mettere osmosi e rubinetto, poi x il resto potrei pure aspettare.Ma sinceramente se li trovavo li prendevo tutti oggi così mi toglievo il pensiero uffa -28d# . Ah oggi questo aveva i discus come quelli che volevi prednere tu :-)
i discus selvatici dovranno aspettare ancora un pò,però oggi sono contenta perchè ho preso un acquarietto nuovo #22 #22 #22
eheheh a quanti sei ora...a 5? :-D Però sono costosini sti discus #13
Oggi ho allargato le porticine per i cacatuoides...ma a proposito,ne ho visti sul sito di varie colorazioni (ni negozi manco l'ombra -04 ) io li prendo tutti e 3 uguali no?
sono a 4 più quello di malattia,che al momento è fortunatamente in cantina!
di solito nei negozi si trovano più facilmente quelli della varietà double-triple red,come i miei,cmq non preoccuparti troppo,sono sempre della stessa specie,è come un uomo con i capelli biondi con una donna mora!
E se eventualmente si riproducessero non è che escono fuori strane creature? :-D
Quelli che hai tu sono come quelli della foto qui sul sito,nella sezione skede?
non penso,magari metà come il papà metà come mamma!
ti metto la foto di Cacacoso,il mio maschio http://www.acquariofilia.biz/allegati/cacacoso_200.jpg
Accidenti ke bellooo -05 . Davvero è stupendooo #22
Ma nn si offende se lo chiami così? :-)) Pare il nome di un pesce pauroso, invece ha un facciotto x niente timido. Scusa se sono ripetitivo ma mi piace da morire queste pesciotto #36#
dei cacatuoides si può dire tutto tranne che siano timidi #18 #18
il nome glielo ha dato mia mamma,dato che non si ricorda mai il termine cacatuoides,li chiama Cacacoso e Cacacosa :-D :-D
Infatti...poi soprattutto le "donne" a quanto pare sono molto determinate :-))
Ehm in effetti dei nomi più pronunciabili li potrebbero avere sti pesci d'acquario, ogni volta che vado al negozio e devo dirli mi vengono le crisi :-))
Ma...in 4 vasche che ambienti hai? #22
dunque nel 74 lt ho una ambiente amazzonico con la coppia di caca,6 cory e le caridinie,in uno dei 30 lt ho un altro amazzonico con una coppia di apistogramma borelli,3 nannostomus e caridinie,nel 100 lt ho un tanganica,con una coppia di lamprologus brevis,una coppia di altolamprologus calvus e un hypancistrus,poi quello nuovo da 30 lt prima lo userò per crescere gli avannotti degli apistogramma,poi penso ci metterò un betta splendens
Accidenti ti puoi aprire un negozio :-)) Però davvero bello avere tutti questi acquari,anche perchè ognuno è differente dall'altro, hai un piccolo scorcio di svaria ti ambienti a casa :-) . Salutami cacacoso, e digli da parte mia che è proprio bellissimo #25
lo farò anche perchè ho il sospetto che sia molto vanitoso :-D :-D
Eeeh immagino! Quando uno ha 2 "donne" tutte per sè si ha questo effetto :-)) Dai non facciamogli montare troppo la testa!
Oggi ho bollito un altro po' la radice ed è uscito ancora molto "marrone"...ma è normale o devo bollirlo finchè non rimane l'acqua pulita?
magari per sicurezza dagli un altra bollita,male non gli fà!io di solito le faccio bollire per due-tre volte,alla fine resta sempre l'acqua di cottura un pò marroncina,però poi non mi hanno mai stinto in vasca
io l'ho bollito 2 volte circa per un'ora ogni volta e poi l'ho messo a mollo in acqua fredda...la prima volta l'ha colorata,oggi sembra proprio di no :-)) Uff nemmeno oggi mi è arrivato l'impiantino #07
Un'info x il filtro...io avev pensato questo schema:
primo scomparto: solo termoriscaldare
secondo dal basso verso l'alto : cannolikki-spugna-lana
terzo : in basso i cannolikki,poi una griglietta e sopra pompa
Secondo e terzo sono comunicanti dal basso
ke ne pensi? #13
penso vada bene,così la lana filtra le particelle grossolane e una volta al mese la cambi,il resto fà filtraggio biologico e lo tocchi il meno possibile!
dimenticavo,quando ti arriva l'impianto i primi 25 litri che produci buttali via,e ogni volta che lo attacchi dopo che è rimasto fermo butta via l'acqua prodotta nei primi dieci minuti circa
Ah grazie mille questa informazione sull'impiantino non la sapevo :-) . A me quanto servirebbe una 70ina di litri no? Considerando 120l netti sarebbero 80 in proporzione 1\3 rubinetto 2\3 osmosi. Mi leggesse la mia prof di matematica rimarrebbe di stucco! Tiè e tu mi mettevi sempre 4! Un genio incompreso.
Ehm facciamo le persone serie...in caso 80 litri in quanto li produce grosso modo?
a casa mia la pressione è bassa,però 30 litri ci mette un cinque-sei ore a produrli più o meno,è un pò lentino...forse per allestire ti converrebbe prendere l'acqua dal negoziante così lo riempi subito e l'impianto te lo usi per i cambi
Forse abitando al pian terreno e non essendo un condominio dovrei essere avvantaggiato per la pressione, in effetti ci starei una giornata così facendo :-D
Però mi verrebbe scomodo prendere 80 litri al negozio...come li carico? #07
Ehm quei termometri adesivi come si mettono? :-)) #12 #13
beh una tanica nuova da destinare solo all'acqua prodotta dall'impianto ti conviene in ogni caso prenderla,io ne uso una da 30 litri,ti serve anche per conservare l'acqua se ne produci in eccesso,può sempre servirti per un cambio al volo ed è sempre meglio averne un pò pronta
il termometro lo appiccichi(possibilmente dritto non come la sottoscritta) all'esterno del vetro preferibilmente lontano da dove metterai il riscaldatore(così vedi se la temp è buona anche nel lato più lontano della vasca)
Ehm come avrai capito non sono uno preciso quindi mi sà ke anch'io lo attaccherò abbastanza storto :-D . vabbè dà un senso più artistico alla vasca.
Io ce l'ho una tanica già, ma dici che se non è nuova può creare problemi? (l'ho usata per l'acqua "normale")
Ah poi mi veniva un dubbio...ma il termoriscaldatore si "esaurisce" o dura finchè non si rompe? :-))
l'importante è che non sia stata a contatto con detersivi o con sostanze chimiche,se conteneva solo acqua puoi usarla benissimo!
il termoriscaldatore è una resistenza che scalda l'acqua,finchè non si rompe và,attento solo a non farlo uscire dall'acqua quando è acceso o rischi di romperlo!!
Si si solo acqua :-)) Almeno mi "sparagno" questi soldi :-D . Mi veniva il dubbio bruciasse un qlc gas all'interno e poi si esaurisse,come un neon per esempio.
Tu dici che la vicinanza di un termosifone influisce sulla temperatura di tutta quell'acqua?
dipende quanto vicino,un acquario non dovrebbe stare proprio attaccato al calorifero,invece se si tratta ad es di un metro non penso ci siano grossi problemi....
Sarebbe più vicino, ma nn ci sono problemi lo lascio chiuso,tanto è quello della mia stanza e poi tra qualche settimana non c'è più bisogno i accenderli :-))
Poi una curiosità che non c'entra nulla...ma in una vasca per sole piante è necessario il filtro?
beato te che stai al caldo.....
in una vasca di sole piante si può magari mettere una pompa di movimento o un piccolo filtro,così l'acqua non stagna troppo
A proposito di pompa...quando rimanda l'acqua in vasca ci deve andare a cascata? Oppure dovrei avvicinare il più possibile il tubicino al pelo dell'acqua? Però mi pare che non esce dal foro del filtro
lascialo a pelo d'acqua,se lo lasci a cascata si alza un pò il PH
Benissimo :-) . Per i cambi d'acqua invece in futuro come mi devo regolare?
Ps. ma da quanto tempo fai impazzire i tuoi cari con gli acquari?? :-D
io cambio circa 1/5 dell'acqua a settimana e mi sono sempre trovata bene...
il primo acquario l'ho preso cinque anni fà,poi mi sono ingrandita :-D :-D :-D
Eheheh vedo vedo...seii n continua espansione come il Carrefour :-D
Se un giorno ti butteranno fuori conta su di me per un tetto...dopo tutti i consigli te lo meriti :-D
grazie,verrò con tutti i miei pesciolini nello zaino e i miei due gatti sotto braccio :-D :-D
Benissimooo...dimmelo qlc ora prima così organizziamo...allora i due gatti possono stare con la mia gatta...però devo tenere lontano yuri mio malvagio dalmata, e i gatti non possono nemmeno stare in cucina che ho la quaglia...però nemmeno yuri può stare in cucina che rompe le scatole alle tartarughe. Uhm i pesci nella mia stanza...e quindi i gatti nemmeno lì li possiamo sistemare #23
AIUTAMIIII TUUU!
facciamo così....se i miei genitori si stufano dei pesci....li caccio via di casa e mi prendo un altra vasca alla faccia loro #18 #18 #18 #18 #18
Mi sembra la soluzione meno problematica :-D ( x noi)
Ciao lyla, oggi pensavo una cosa...siccome ho visto che nei negozi qui intorno c'è carenza di piantine, se le metto a poco a poco che svantaggio c'è? la maturazione del filtro ritarda? Per esempio il ceratophillum non l'ho ancora visto,mentre ho trovato abbastanza anubias, se all'inizio metto queste ultime e poi in un secondo momento aggiungo le altre specie dici ke nn va bene?
il filtro magari ci mette un pochino di più,però sicuramente in un mese è ben maturo comunque!metti le piante che trovi nei negozi,magari se non le hanno possono ordinartele,il ceratophillum è una pianta molto comune,o magari prova a guardare sul mercatino molti spediscono talee di piante,così risparmi e hai anche più scelta!!
Uhm come funziona il mercatino? #12 non l'ho mai consultato qui sul sito.
Io non ho capito una cosa...pensavo che ci volesse un mesetto x la maturazione del filtro,considerando però l'allestimento definitivo. Cioè per esempio,lunedì avrei messo tutte le piante senza poi aggiungerne altre e dopo un mese la vasca sarebbe stata pronta per opsitare i pesci.
Invece a quanto mi pare di capire non fa nulla, metto le piante a poco a poco che le ho, magari poi per maturare ci mette qlc giorno in più.
Ehm mi sto confondendo :-))
le piante aiutano a velocizzare la maturazione e magari la loro presenza fà formare meno alghe,il filtro magari matura in 3 settimane invece che in 4,però senza piante matura cmq,anche perchè ci sono acquari come gli allestimenti malawi che non hanno dentro nemmeno una fogliolina...
il mercatino è diviso in tre sezioni:chi scambia-regala,chi vende e chi compra.tu guarda la sezione vendo piante e pesci d'acqua dolce e leggi le inserzioni,moltissimi spediscono le piante per posta prioritaria e arrivano senza problemi
grazie mille adesso dò un'okkiata ;-)
Quindi ricapitolando,avvio la vasca con le piantine che ho, poi ad aggiungerle dopo non c'è alcun problema,giusto?
A parte che forse con l'acqua alta viene più difficile a sistemarle #24
Poi altra cosa, il filtro matura in 4 settimane circa senza aggiungere i batteri? O devo metterli cmq?
no i batteri mettili,è molto meglio,prendi un attivatore come l'askoll cycle che funziona bene
tu avvia la vasca con quello che trovi nei negozi,poi le puoi sempre aggiungere dopo senza problemi...a parte un pò di acqua sul pavimento :-D :-D
beh ho sempre maschera e boccaglio...mi immergo e le sistemo sul fondo :-D
Mi sai dire approsimativamente il prezzo delle piantine?tanto per non trovarmi del tutto spiazzato....anubias,crypto e ceratophillum :-))
dunque a milano l'anubias la vendono sui 7 euro a pianta,una crypto saranno 4-5 euro e così il ceratophillum,questo però se ne prendi anche solo un paio di steli cresce velocissimo
purtroppo non ho potature di piante adatte alla tua luce,se no te ne spedivo qualche potatura #23
E' molto bello quello che hai detto, grazie davvero :-) Non preoccuparti affatto, già il fatto che hai dato la tua disponibilità mi ha fatto immenso piacere #36#
Comunque devo chiedere al negozio, perchè avevano tante piantine però nn c'erano le "etichette", ancora io non è che ne capisco, magari in mezzo c'erano pure altre che mi servono :-) . Sapendo il prezzo almeno mi so orientare,se mi vogliono fregare -04
quelli sono i prezzi di milano,poi se guardi su internet costano comunque meno,però non penso dovresti avere problemi a trovarle perchè le piante che avevamo detto sono molto comuni
Infatti spero di trovarle al negozio,anche perchè con le spese di spedizione alla fine nn credo di risparmiare molto, no? #24 . Devo vedere bene,ho visto che sui vasetti c'erano delle etichette, gliele farò uscire tutte e leggo...mi diverte fare incazzare i negozianti antipatici :-D
fai benissimo :-D :-D :-D :-D
Uhm poi vediamo se c'è una differenza di prezzo con Milano anche in queste cose....speriamo di sì :-D :-D :-D
Ciao lyla..mi chiedevo una cosa, ma una volta che produco l'acqua di osmosi per quanto tempo la posso conservare? #22
se la conservi al buio,ben chiusa in una tanica penso duri almeno un mese senza problemi
Pereffetto allora, tanto io max la posso tenere un paio di giorni :-)) . Ma le noci e i legni dici mi conviene insabbiarli leggermente e le appoggio soltanto al fondo?
la noce magari insabbiala leggermente,le radici puoi anche semplicemente appoggiarle
oooook....mi sa che perora nn devo kiederti più nulla :-)) Finora per tutte le domande quant'è la parcella? :-D
nessuna parcella,spero di esserti stata d'aiuto e poi naturalmente voglio vedere le foto del tuo acquario... #22 #22 #22
ehm...come dire...per forza? #12
assolutamente ....e se hai sbagliato qualcosa.... -92
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
ehmmm...ops...cioè....come dire...insomma....nel senso che....si è rotta la makkina digitale? #13
(speriamo che ci crede)
fammi un disegno :-D :-D :-D
e vabbeeeneeeee.....hai vinto,ti faccio vedere la foto #12 Sii comprensiva però :-(
Ke figuraaaa :-D
Ciao lyla, altra informazione :-)) . Sia le anubias che le crypto che il ceratophillum si può piantare dalle potature? :-)
allora il ceratophillum semplicemente tagli a metà uno stelo e ripianti quello che hai potato ed è una piante che cresce ultrarapida,le crypto invece formano delle piantine figlie con radici e foglie e si espandono da sole,però ci mettono un pò,l'anubias invece è a crescita lenta e quando vuoi creare una pianta figlia tagli in corrispondenza del rizoma(il vermone che devi lasciare fuori dal fondo se no marcisce la pianta)con l'accorgimento che la piantina figlia deve avere delle radici e almeno 4-5 foglie
Benissimo, solo per l'anubias non ho capito bene #12
Invece per i cambi d'acqua...li faccio da subito oppure solo dopo che ho già i pesci?
no,i cambi dell'acqua devi farli solo dopo che è maturato il filtro,se cambi l'acqua ne rallenti la maturazione,è meglio farne uno prima di inserire i pesci
l'anubias è fatta da una specie di vermone,il rizoma da cui sopra partono le foglie e sotto le radici,se vuoi dividere in due la pianta fai un taglio netto al livello del rizoma,però ogni piantina figlia deve avere delle radici e almeno 4-5 foglie,se no muore
Forse ho capito,scusami ma nn avendola presente mi viene più difficile :-)
Quindi devo fare un taglio in verticale in modo tale che il vermone abbia pure le radici oltre che 4-5 foglie. Credo sia così...
Uhm altra cosa...l'impiantino nemmeno oggi è arrivato #24 Dici che ancora è normale? Altrimenti telefono x vedere com'è la situazione
Dviniost
23-01-2006, 17:35
quoto lyla...e poi come non potrei con quegli occhi che ti guardano in firma -52
:-)) :-))
si,devi tagliare il rizoma in verticale,cmq quando la vedi capisci subito,è molto facile :-))
per l'impianto prova a chiamare,di solito sono molto veloci nelle consegne
gli occhi sono lì solo per miss forum,poi penso rimetterò quelli del gatto di shrek :-D :-D :-D
A te l'hanno portato subito? Perchè io lunedì scorso ho fatto l'ordine e mercoledì ho pagato tramite bonifico, gli ho pure mandato il giorno stesso la copia della ricevuta di pagamento tramite email...ma non mi hanno neppure risposto #24 . Non penso sia dovuto a problemi di distanza inoltre
PS.
Per miss forum hai senza dubbio il mio voto :-))
ti conviene senza dubbio telefonare,è strano perchè di solito consegnano,sia abissi che acquaingros,due-tre giorni dopo l'ordine #24 #24
grazie del voto ;-)
Se domani mattina non arriva li chiamo -04 Altrimenti quest'acquario a maggio lo finiamo :-D
speriamo di no :-D :-D :-D
anche perchè adesso non ho più cpse da kiederti...mi servono problemi nuovi,altrimenti come farai senza le mie domande?? :-D
eh già,se no il topic langue :-D :-D :-D :-D
Tra questo topic e quello precedente abbiamo fatto più pubblico del Rigoletto alla Scala :-))
Contati....visto 1510 volte...azz più di titanic #25
siamo troppo bravi :-D :-D :-D
A un euro ciascuno ai voglia ad acquari eh lyla? :-D
no di prego basta acquari,non sò più dove metterli #23 #23
:-D :-D :-D
eheheh immagino! Dai qualcuno te lo tengo io se proprio insisti :-))
ma le anubias poi attekkiscono sul legno? così poi posso togliere il filo da pesca pensavo
Dviniost
23-01-2006, 18:30
si poi si ancorano da sole... ;-)
Grazie ettore per l'informazione ;-)
Dviniost
23-01-2006, 18:35
di niente....ho anche letto che se usi il cotone questo col tempo si toglie da solo mentre il filo di nylon dovresti tagliarlo....io sinceramente l'ho lasciato e non ho mai avuto problemi ;-)
In effetti poi verrà coperto del tutto dalla pianta #24 .Meglio non è ke mi ispira molto lasciare le braccia a mollo :-))
Dviniost
23-01-2006, 18:39
azz ma sei velocissimo -05
...tranquillo comunque dato che poi si fisserà al legno saldamente...considera che a me si è fissata in parte anche sulla plastica del filtro :-))
A un euro ciascuno ai voglia ad acquari eh lyla? :-D
Ed a me che devo corrervi dietro ?
Continuate qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=444917#444917
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |