Visualizza la versione completa : primi inquilini
maleficonano
02-01-2011, 20:56
Oggi ho trovato un primo inquilino nell'acquario in avviamento: una lumachina! Niente di particolare, sarà sicuramente arrivata con le piante, ma è talmente piccola che non riesco a capire cosa sia!
http://s3.postimage.org/1fkduhwuc/IMG_7552.jpg (http://postimage.org/image/1fkduhwuc/)
http://s3.postimage.org/1fkkgnatg/IMG_7553.jpg (http://postimage.org/image/1fkkgnatg/)
http://s3.postimage.org/1fkw1eq9w/IMG_7554.jpg (http://postimage.org/image/1fkw1eq9w/)
Non so venute benissimo, lo so, ma son le meglio venute!
Qualcuno mi aiuta ad identificarla? Grazie!
Marco
mucchina
02-01-2011, 23:15
Ciao....la lumachina è talmente piccola che si fa fatica a distinguerla....se dici che è stata introdotta con le piante in una vasca nuova (dicendo primo inquilino ho dedotto così...) è molto probabile che sia una Physia.....prova una ricerca per immagini...magari dal vivo la distingui meglio....
http://s3.postimage.org/1gopwcmf8/Levatka.jpg (http://postimage.org/image/1gopwcmf8/)
http://s3.postimage.org/1gouuynwk/physia10_750_for.jpg (http://postimage.org/image/1gouuynwk/)
maleficonano
02-01-2011, 23:31
è talmente piccola che ha ancora il guscio semitrasparente
in effetti guardando la seconda foto che hai postato potrebbe sembrare una Physia
Grazie ;-)
mucchina
03-01-2011, 00:09
Aspetta qualche giorno...facile che ne trovi delle altre....ciao :-))
maleficonano
03-01-2011, 22:54
2° inquilino la Marisa, appena la ribecco faccio foto per conferma, nel caso la lascio o meglio toglierla, visto che ci tengo alle piantine?
Zeitgeist
04-01-2011, 15:43
Da un altro post: Dalla scheda di AcquaBase sulla Marisa cornuarietis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=M&t=262645):
È una specie onnivora, divoratrice di alghe e piante (eccetto alcune specie, come l’Elodea e la Pistia), perciò non è adatta ad acquari piantumati. La M. cornuarietis inoltre non disdegna di cibarsi di altre lumache , animali morti, foglie in decomposizione, residui di cibo per pesci e uova di altri animali.
Quindi non è una specie adatta a vasche dove l'estetica e l'integrità delle piante riveste una particolare importanza... ti consiglio di riportarla al negoziante o scambiarla magari con delle Neritine sp. (se i valori della tua vasca lo permettono), ottime divoratrici di alghe... qui la scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=266238
maleficonano
04-01-2011, 15:49
di lumachine ne ho viste 4 ad adesso, ma penso siano molte di + vista la ingente mole di escrementi
http://s1.postimage.org/1mauo9xc4/IMG_7558.jpg (http://postimage.org/image/1mauo9xc4/)
http://s1.postimage.org/1mbcv6qro/IMG_7563.jpg (http://postimage.org/image/1mbcv6qro/)
mi confermate che sono escrementi di gasteropode? e se si quante lumache possono produrre una tale quantità di cacca in una sola notte?
e poi la conferma o meno che queste siano effettivamente micro marisa
http://s1.postimage.org/1mbyd696s/IMG_7555.jpg (http://postimage.org/image/1mbyd696s/)
http://s1.postimage.org/1mc4zbn5w/IMG_7570.jpg (http://postimage.org/image/1mc4zbn5w/)
nel caso lascio o estirpo?
------------------------------------------------------------------------
ok! prima la conferma, poi estirpo
tempismo perfetto :-))
Zeitgeist
04-01-2011, 23:35
Dalle foto sembrerebbero delle più comuni Planorbis sp...
maleficonano
04-01-2011, 23:49
ho letto un po' in giro, mi sembra siano innocue
e tutte quelle cacchette sul sasso e sul legno? spero non siano 4 lumachine ad aver prodotto tanta roba!!-:33
Zeitgeist
05-01-2011, 00:17
ho letto un po' in giro, mi sembra siano innocue
e tutte quelle cacchette sul sasso e sul legno? spero non siano 4 lumachine ad aver prodotto tanta roba!!-:33
Penso siano proprio loro le colpevoli...
maleficonano
05-01-2011, 09:29
Scusate la finezza ma ca**no come cinghiali, altro che lumachine-05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |