Visualizza la versione completa : Posizione climatizzazione
Volevo mettere un condizionatore per gestire la temperatura in estate.
Però stavo pensando come inserirlo senza occupare troppo spazio nel mobile ne che butti calore nella stanza.
Stando l'acquario vicino ad una parete esterna, pensavo, essendo la parete spessa 40 cm di incassare il motore nella parete che butta il calore verso l'esterno.
Che ne pensate? E' possibile?
Che condizionatore eventualmente mi consigliate?
Sandro S.
02-01-2011, 18:05
la grandezza del refrigeratore va preso in base alla grandezza dell'acquario.
puoi fare il classico foro nel muro ( come quelli che si fanno in cucina ) e portare un tubo da dietro il refri al foro del muro.
il refri non va messo nel modile o cmq in zona chiusa dato che deve aspirare aria e emettendo anche calore nel mobile rischi di romperlo.
per il modello devi dirci che acquario hai.
ALGRANATI
02-01-2011, 18:16
non ho capito se vuoi mettere un refrigeratore solo per la vasca o per la stanza.
Vorrei un refrigeratore direttamente per la vasca, ma non vorrei che buttasse calore nella stanza, altrimenti se non sono a casa per una/due settimane si alza la temperature nella stanza ed il refrigeratore non riesce più ad abbassare la temperatura dell'acqua.
Purtroppo a Firenze in estate si può anche arrivare a 40° fuori e forse si riesce a mantenere 30° in casa. Le cose sono due:
- un refrigeratore che possa, con un tubo, buttare l'aria calda fuori;
- il motore messo ad incasso nel muro ma dalla parte esterna in maniera tale che il calore si dissipi all'esterno della casa .
La vasca sarà da 500 litri 130*70*65.
Sandro S.
02-01-2011, 21:22
io direi:
- un refrigeratore che possa, con un tubo, buttare l'aria calda fuori.
oltre al buco nel muro, puoi eventualmente fare il classico foro nella finestra.
dovrei farlo anche io ed ho già un teco tr15
ALGRANATI
02-01-2011, 21:41
o buchi il muro e metti un aspiratore, oppure buchi il vetro.
non riesci altrimenti mettere il refri fuori e porti l'acqua con una pompa.
Sandro S.
02-01-2011, 21:43
il problema è che le aziende che costruiscono i refri per acquario credo non facciano i tubi, bisognerebbe prenderne uno standard e adattarlo.
Mi sembra un ottimo modello, ma non ho trovato molte informazioni tecniche. E' possibile incanalare l'aria calda in un tubo per buttarla fuori?
ALGRANATI
02-01-2011, 22:46
secondo me no, non è possibile.
simonesipe
02-01-2011, 23:04
ma perche' non lo metti fuori il gruppo frigo? e' il suo posto anche per il rumore!
Sandro S.
03-01-2011, 00:23
ma perche' non lo metti fuori il gruppo frigo? e' il suo posto anche per il rumore!
magari c'è chi non ha un balcone ;-)
simonesipe
03-01-2011, 00:25
basta appenderlo a fianco a una finestra.e' anche relativamente comodo per la manutenzione
Piccolo problema .... il balcone è piccolo e se lo ficco li non apro più la porta finestra per andare sul balcone. Sulla facciata non è possibile perche si tratta di una struttura classificata A3 e quindi con una vagonata di vincoli!! :(
Per questo pensavo a qualcosa da poter incanalare fuori. Farebbe moooolto comodo. Per gli ambienti esiste perche ne avevo uno al mare. Anche a costo di adattarne uno o costruirlo. Non vi farebbe comodo qualcosa da poter tirare fuori e piazzare solo nei mesi estivi e poi rimuoverlo e stiparlo da qualche parte?
simonesipe
03-01-2011, 10:53
puoi farlo cercando di usare un tubo del diametro adatto ,il piu' grande e corto possibile,e cercare un refrigeratore con ventola del condensatore sovradimensionata.Per l' ambiente ho usato piu' volte i toshiba,mentre su quelli per uso acquaristico non ho mai valutato le portate dei ventilatori.Comunque ne occupea parecchio di spazio.Se e' per pochi mesi all' anno se ne hai la possibilita' tecnica potresti raffreddare direttamente con acqua di rubinetto.
Cosa intendi raffreddare con acqua di rubinetto?
simonesipe
03-01-2011, 12:07
potresti inserire uno scambiatore a piastre sulla mandata della pompa sump in serie e sul secondario collegarci un tubo di alimentazione che prende acqua dalla rete idrica per poi buttarla in scarico.Afirenze la temperatura di acquedotto non dovrebbe superare in estate i 12 °c.E' un po' dispendioso ma e' semplice se hai disponibile acqua e scarico vicino alla vasca.Devi valutare tu il carico termico che dovrai asportare dalla vasca per quantificare il costo di esercuizio di questo sistema.
Credo che in estate se manco da casa per un paio di settimane possa raggiungere i 35°/38° quindi si dovrà valutare un abbattimento fino ad una 10°.
La casa è in fase di ristrutturazione e quindi sarà rifatta con un ottimo isolamento. La moglie mi vuole trascinare al mare e fare avanti ed indietro per lavoro per tutta la stagione estiva, ma in considerazione che finisco prima io di lavorare e di gran lunga avrei il tempo comunque i passare da casa per verificare le condizioni della vasca almeno tre/quattro volte a settimana. Pensavo con una webcam sparata sulla vasca ed accesa 24h al giorno di tenere sotto controllo la situazione per Giugno/Luglio/Agosto. Però mi serve un sistema che riesca a gestire i parametri della vasca in piena autonomia o quasi. Non posso fare affidamento sul climatizzatore della casa per abbattere la temperatura, ne su semplici ventoline che rischio essere insufficienti.
Putroppo la mia attuale sistemazione non è un esempio valido perche sto a Firenze, periferia, al 5° piano, con tetto a terrazza .... ed in estate diventa un forno crematorio, che ci si sia o meno. :( Magari mi sto preoccupando per nulla ....
Sandro S.
03-01-2011, 12:24
cmq sia se è in fase di ristrutturazione prevedi un rubinetto e uno scarico dell'acqua vicino all'acquario, ti sarà utile in futuro.
l'unica possibilità che vedo è il refri collegato con un tubo ad un foro.....magari nella finestra.
personalmente sono incasinato anche io, ho l'acquario lontano da qualsiasi punto acqua, vicino ad una finestra e non ho balconi. #19
L'acqua è un problema perchè la colonna dello scarico è dalla parte opposta di casa quindi dovrei far rialzare il pavimento per inserire un tubo per uno scarico che usero si e no 2 volte.
L'impianto di rabbocco automatico di osmosi direttamente dall'acquedotto preferisco evitarlo visti i disastri che possono venirne fuori ...... visto il parquet e la libreria in legno che dovrebbero stare nella stanza .... :(
Be, si, lottando con la moglie sono riuscito a conservare solo quel metro quadrato .... #18 Chi è sposato mi può capire ... #13
simonesipe
03-01-2011, 16:36
Io convivo da 10 anni quindi praticamente sposato! Mettilo lo scarico e l' attacco per l'acqua, ti serve a ogni cambio di acqua,se ce' poco pavimento fai posare dal tuo idraulico anche solo una tubazione rehau d. 32 che ti servira' a ogni cambio di acqua,in piu' semetterai l'osmosi lontana dalla vasca tira un tubo multistrato d.16 per l'acqua osmotica che poi puoi usare con un tee per farci arrivare l' acqua salata preparata vicino all' osmosi.Io sono organizzato cosi' e i cambi d' acqua li faccio in 15 minuti!Se la casa verra' coibentata a dovere potresti climatizzare tutta la stanza dove ce' la vasca,io faccio cosi' e non ho mai superato i 28.3 gradi.Per remotare la vasca su cel puoi usare acquatronica con la scheda modem.Dimenticavo se stai ristrutturando potresti pensare anche di scaldare la vasca con il riscaldamento di casa...
Per l'acqua ci devo pensare un pò su. C'è una sorgente vicino a casa dei miei in campagna che in pratica butta quasi acqua osmotica .... devo vedere i fosfati però. Fatto il test di conducibilità ed era circa 50 μs. Considera che l'acqua di cità in genere si attesta sui 660 μs mentre quella di osmosi sta sui 30 μs.
Se i fosfati sono bassi pensavo di reintegrare con quella almeno reintegro anche un pò di oligoelementi. Ma devo ancora esaminarla bene.
Dimenticavo se stai ristrutturando potresti pensare anche di scaldare la vasca con il riscaldamento di casa...
Questa mi interessa molto!!! Cosa intendi? Il riscaldamento sarà a radiatori con qualche radiatore d'arredo di quelli a colonna. Come dovrei fare? Ma poi dovrei settare il riscaldamento di casa sempre a 26/27°?
PS un impianto di climatizzazione è gia previsto. In più la stanza in questione non è a tetto quindi si dovrebbe scaldare anche meno. Comunque dovendo rifare anche il tetto sarà coibentato anche quello!! :) In pratica ci sono solo le 4 pareti esterne e poco altro ....
simonesipe
03-01-2011, 17:51
Ce la fai con il clima della stanza imho.Per il riscaldamento della vasca dovresti realizzare una serpentina in tubo plastico da infilare in sump.Deve essere alimentata dal riscaldamento di casa,e pilotata da elettrovalvola dedicata e termostato con sonda immersa o da acquatronica.Non e' un lavoro complesso in fase di ristrutturazione e il tuo idraulico dovrebbe chiederti circa 300 euro per eseguire queste lavorazioni.Per l' osmosi io lasceei perdere l' acqua di fonte....
Non mi suona un gran che. Ma se il termostato è fissato su 21° come fa a portare a 26° la vasca? Se nella stanza ci sono 21° il termostato spegne il riscaldamento, ma la temperatura in vasca continua a scendere .... o mi sfugge qualcosa? #13
simonesipe
03-01-2011, 23:01
ti sfugge un termostato e una elettrovalvola,ce ne sara' uno per la vasca a immersione e uno o piu' di uno per le varie zone del riscaldamento
Quindi, dici di creare un braccio apposito sul riscaldamento che entri in vasca. Quando pensi debba essere lunga la serpentina per una vasca da 500 litri con una temperatura in stanza che può occasionalmente scendere anche a 0 quando si cambia l'aria nella stanza, ma che generalmente si assestera sui 18/19 gradi?
simonesipe
04-01-2011, 09:30
dipende dalla temperatura di mendata del tuo impianto di riscaldamento se e' in bassa 30-40 ° servono molte spire,se e' in alta 65-75°c meno.Comunque sei sempre in tempo ad aggiungere spire dopo in caso fossero poche.Se usi un tubo in multistrato d.16 secondo me ti serviranno una dozzina di spire con un diametro del nocciolo di circa 15 cm.
L'idea è buona e la valuterò seriamente ... l'unico problema è la moglie ..... ama il freddo e non accende MAI il riscaldamento o quasi.
Quando l'ho conosciuta stava tra Firenze e Pisa. Si usciva la mattina alle 7 aprendo le finestre e si rientrava la sera alle 9 chiudendo le finestre senza accendere il riscaldamento ..... a GENNAIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -28d##13-28d#-05-04 ..... grosso modo la sequenza di espressioni quando l'ho scoperto ..... #18
simonesipe
04-01-2011, 22:12
non e' un problema , facendo l'impianto come ti ho detto la caldaia si accende anche solo per scaldare l' acquario.Comunque ste donne ..... se non ci fossero bisognerebbe inventarle
Eheheeh si, hai ragione .... la caldaia purtroppo è troppo lontana e tirare dei tubi direttamente da questa sarebbe abbastanza complicato .... altro che 300 euro .... :( Vedrò come studiare la cosa ma la vedo abbastanza complicata ... :(
Pensavo di legarla ad un termosifone perché è accanto alla vasca, ma c'è il problema su citato. -41
simonesipe
05-01-2011, 00:25
guarda che il multistrato isolato d.16 costa 1,2 euro al mt.L' impianto e' considerabile un punto riscaldamento che di solito costa 150-200 euro . io ti ho detto 300 euro considerando termostato e elettrovalvola,la distanza incide molto poco sul prezzo.. se eri piu' vicino te lo avrei fatto io!
Il problema sono le tracce nei muri .... bo.Vedrò di parlare con l'idraulico!! :)
L'idea è valida e lo capisco. Vedrò che posso fare. Grazie 1000 per l'idea.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |