Visualizza la versione completa : osmosi inversa e conduttività.
Ciao a tutti.
ieri ho misurato la conduttività nella mia acqua di osmosi inversa ed è risultato un valore molto alto cioè di 192 microsiver.Secondo voi è il caso di cambiare l'impianto o basta sostituire i filtri ?
Mi sapete consigliare un 'ottimo apparecchio di osmosi inversa ?
Come mai il mio conduttivimetro digitale non riesce a misurare la conduttività nella mia vasca di bariera mentre nell'acqua del rubinetto o di osmosi si ?
Il valore ottimale dell'acquario ho letto sia 53-55 microsiver non è bassissimo visto che l'acqua è piena di sali ?
grazie
ehm...hai il misuratore tds classico ?? cambia la membrana e metti un post filtro
devi uscire a 3 max..
compera tutto su www.forwater.it
il conduttimetro è solo per l'acqua dolce con quella marina va fuori scala..ci vuole una sonda apposita
rocconi fabrizio
04-01-2011, 00:16
Ciao a tutti.
ieri ho misurato la conduttività nella mia acqua di osmosi inversa ed è risultato un valore molto alto cioè di 192 microsiver.Secondo voi è il caso di cambiare l'impianto o basta sostituire i filtri ?
Mi sapete consigliare un 'ottimo apparecchio di osmosi inversa ?
Come mai il mio conduttivimetro digitale non riesce a misurare la conduttività nella mia vasca di bariera mentre nell'acqua del rubinetto o di osmosi si ?
Il valore ottimale dell'acquario ho letto sia 53-55 microsiver non è bassissimo visto che l'acqua è piena di sali ?
grazie
Ciao, io ho da poco cambiato il mio vecchio impianto osmosi con un "osmo 250p pro08"
by forwater e mi trovo benissimo : rapporto 1 a 4 di permeato e qualita' dell' acqua ottima
0,03 da conduttivimetro.Spesa 136 € !!! se devi cambiare filtri, membrana e aggiungere un post-filtro antisilicati facci un pensiero...
Ciao fabrizio
egabriele
04-01-2011, 10:33
Il valore ottimale dell'acquario ho letto sia 53-55 microsiver non è bassissimo visto che l'acqua è piena di sali ?
grazie
sono 53 millisiemens/metro (cioe' 53000 microsiemens/metro) e non riesci a misurarlo perche' il conduttivimetro e' fatto per lavorare su bassi valori e va fuori scala (probabilmente arriva a 1000 o a 2000 max),
non conosco l'unita' di misura "siver" ma penso ti riferisca ai Siemens/m.
Il misuratore TDS misura sempre la conducibilita' ma la presenta su una scala diversa. Puoi dividere la conducibilita' per 1,4 per trovare i TDS equivalenti, nel tuo caso 192 uS/m corrisponde a circa 137 ppm.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |