Visualizza la versione completa : Installazione Kit Professionale CO2 Aquili
DolcePiranha
02-01-2011, 01:49
Ciao a tutti, ho acquistato il kit in oggetto.
L'unico dubbio non essendoci istruzioni all'interno è il seguente.
Secondo Voi l'ordine di montaggio è il seguente:
Bombola - riduttore di pressione - elettrovalvola collegata a PHmetro - contabolle - valvola di non ritorno - diffusore.
Inoltre volevo sapere altre cose:
Il contabolle va riempito per metà di acqua?
La valvola di non ritorno ha un verso?
Il diffusore va riempito di acqua?
Grazie mille
Il contabolle va riempito per metà di acqua?
La valvola di non ritorno ha un verso?
Il diffusore va riempito di acqua?
Grazie mille
il contabolle puoi riempirlo anche un po più della metà.
la valvola di non ritorno certo che ha un verso, se è quella in vetro con un altro pezzo di vetro rosso dentro puoi usare anche quella come conta bolle, cmq prova a soffiare dentro dalle 2 estremità se nel verso in cui la metti l'aria non esce il verso è giusto.
il diffusore se è quello in vetro l'acqua un po ne entrerà da sola, cmq per sicurezza un po mettila
Raga una info...ma anche voi avete il contabolle fallato?Nel senso che c'è un microforellino laterale?
no il mio è intatto. una goccia di silicone et voilà tutto torna come prima :-D
DolcePiranha
04-01-2011, 18:55
Quindi se metto la valvola di non ritorno sotto il diffusore l'estremità rivolta verso il diffusore deve essere quella da cui esce a ria mentre dal lato opposto deve chiudersi?
esatto la parte che chiude l'aria deve stare in basso verso la bombola
DolcePiranha
04-01-2011, 23:35
Mentre il contabolle va messo fuori dalla vasca riempito a metà?
DolcePiranha
05-01-2011, 02:22
E fino a qui ci siamo. Ora tocca all'elettrovalvola. non ci sono frecce che indicano il senso ma due numeri 1-2. Penso il numero 1 sia da collegare alla bombola mentre il due è quello che manda la CO2 in vasca.
Poi teflon sui due raccordi e collegamento della stessa a PHmetro.
Spero fin'ora sia tutto giusto
passo... l'elettrovalvola non te lo so dire come va montata, aspetta la risposta di qualcuno che ce l'ha e lo sa
DolcePiranha
06-01-2011, 02:09
Qualcuno ha il PH controller dell'Aquili?
Cosa vuol dire la voce sul display 1.
fa una ricerca su google magari trovi qualcosa ;-)
DolcePiranha
06-01-2011, 10:49
Fatto ma si trova poco. mq muovendo un attimino la sonda ho notato che il ph segnato è sui 15 cosa secondo me impossibile.
Può essere difettosa?
Scommetto che non l'hai tarata immergendola nelle apposite boccette con liquido a PH noto.
DolcePiranha
06-01-2011, 11:11
Invece si sono state tarate.
Non è che ha bisogno di un paio di giorni per trovare il giusto valore? Anche se mi sembra molto strano
Ma tarate.. quanto tempo fa?
Raga una info...io ho il modello con l'elettrovalvola..ma è possibile che ogni volta che lo riattacco devo ritarare il contabolle?
Se si a questo punto prendevo il modello senza elettrovalvola!
Ciao a tutti!
Il contabolle è una semplice provetta trasparente piena d'acqua dove si vedono le bolle che passano.
Quindi cosa vuoi dire con "ritarare il contabolle"?
DolcePiranha
06-01-2011, 13:55
due giorni fa anche se ho notato una cos strana. mettendo il ph controller in posizione verticale o orizzontale segna valori diversi, può essere?
Federico Sibona
06-01-2011, 14:21
Thx, così è un casino non male, non si capisce chi risponde a chi, anche perchè i problemi sono diversi, apri un topic tuo ;-)
PS: per tutti e per favore, in questi casi per fare un po' di ordine, mettete in inizio delle risposte i destinatari delle risposte stesse, altrimenti risulta difficile seguire il filo del discorso ;-)
hai provato a tararlo sia con ph7 che con ph9? un amico aveva il tuo stesso problema e ha risolto così
E poi ripeto la domanda: va bene che è stato tarato ma quanto tempo fa?
due giorni fa
ti ha risposto :-)
Scusate, col cambio di pagina me l'ero perso!! :-P
DolcePiranha
07-01-2011, 01:16
Ho tarato sia con soluzione 7 che soluzione 4. Il problema era dovuto al fatto che la sonda era posizionata vicino al tubo di aspirazione quindi penso il PH elevato fosse dovuto alla forza di aspirazione. Ora ho ritarato tutto e posizionato la sonda al centro dell'acquario dove la corrente è inferiore e segna senza problemi.
Ora penso il valore impostato si raggiunga in qualche giorno.
Grazie a tutti.
Ora penso il valore impostato si raggiunga in qualche giorno.
Grazie a tutti.
ma non penso credo il valore giusto lo dovrebbe rilevare subito
No, forse intende dire che il valore desiderato ed impostato sul rilevatore che controlla l'elettrovalvola sarà raggiunto dopo qualche giorno di somministrazione di CO2.
Di solito bastano alcune ore ma dipende dalla dimensione della vasca, dalla qualità del diffusore, da dove lo hai posizionato e da quante bolle al minuto produce il riduttore di pressione.
DolcePiranha
07-01-2011, 19:39
Circa 50 bolle al minuto.
Dimensione vasca 75 litri.
Il valore dovrà scendere da 7.50 a 6.50.
Dopo un giorno è intorno ai sette.
Non voglio aumentare il numero di bolle al minuto per non creare troppi problemi ai pesci.
50 sono tante: io con 20 - 25 in 120 litri lordi ho PH a 6,8.. ma dipende soprattutto dal KH.
Adesso a quanto ce l'hai il KH?
Hai già consultato la tabella di rapporto KH - PH per controllare che per i valori che vuoi la CO2 non superi i 30 mg/l?
50 bolle?? fai prima a fare i cambi con la brio blu... quella rossa però :-d :-D
apparte gli scherzi, misura prima il kh poi in base a quello vedi quente bolle erogare
DolcePiranha
09-01-2011, 01:20
Questo è il terzo giorno che gira l'impianto di co2 con il numero di bolle indicato negli articoli precedenti (50 bolle al minuto).
Ho un KH di 10°d ma domani cambio un terzo di acqua per vedere se si abbassa.
Uso solo acqua di rubinetto.
Il PH attualmente è a 7 ma dovrebbe arrivare a 6,50 anche se la sera quando mi si accendono le luci sale poco più del sette ma non riesce a scendere.
Secondo Voi va aumentato il numero di bolle o va usata acqua osmotica?
se usi acqua di rubinetto non si abbasserà mai il kh, devi usare solo acqua osmotica e portarlo a 4-5°dKh le bolle sono troppe 50, quando avrai abbassato il kh scendi a 15- 20
DolcePiranha
10-01-2011, 00:56
Secondo Voi conviene collegare sonda ed elettrovalvola ad un timer in modo da accendere tutto con le luci? Un pò inutile accendere l'impianto quando non serve
maremotus
10-01-2011, 01:58
non è utile somministrare CO2 di notte perchè le piante non lo assorbono
anzi lo emettono
di fatto però se hai PHmetro ed elettrovalvola
si dovrebbe arrestare tutto in automatico
dunque è inutile usare un timer
Federico Sibona
10-01-2011, 09:46
Ma si mette il pHmetro con elettrovalvola per evitare sbalzi di pH e poi vuoi spegnerlo di notte??
Ma si mette il pHmetro con elettrovalvola per evitare sbalzi di pH e poi vuoi spegnerlo di notte??
infatti è un controsenso............
DolcePiranha
15-01-2011, 13:59
Ho dovuto togliere il contabolle in quanto ogni 3/4 giorni son costretto a reinserire acqua perchè forse evapora. Avendo il diffusore askoll riempito per metà di acqua basta quello come contabolle?
Si.
Cmq secondo me vi fissate troppo sul numero di bolle, gli date troppa importanza mentre è solo un numero e lo si controlla ogni tanto per essere sicuri che non sia cambiata la quantità di CO2 erogata e che la bombola non sia esaurita.
E' importante capire che il vero metro di misura per dosare la CO2 non sono le bolle al minuto ma i mg disciolti in un litro d'acqua (ricavabili dalla famosa tabella KH - PH).
Federico Sibona
15-01-2011, 15:32
Si.
Cmq secondo me vi fissate troppo sul numero di bolle, gli date troppa importanza mentre è solo un numero e lo si controlla ogni tanto per essere sicuri che non sia cambiata la quantità di CO2 erogata e che la bombola non sia esaurita.
E' importante capire che il vero metro di misura per dosare la CO2 non sono le bolle al minuto ma i mg disciolti in un litro d'acqua (ricavabili dalla famosa tabella KH - PH).
Quoto.
La tabella la trovate qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Ma è valida soltanto se non si usano anche altri sistemi per abbassare il pH come torba ecc.
Quoto.
La tabella la trovate qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Ma è valida soltanto se non si usano anche altri sistemi per abbassare il pH come torba ecc.
ah non lo sapevo... io uso torba, catappa e co2 per abbassare il ph come faccio a valutare quanta co2 c'è in vasca?
Beh, la torba rilascia acidi umici che acidificano l'acqua e quindi abbassano il PH!!
A quelli si somma l'azione acidificante della CO2.
Non so come sia possibile scindere i due effetti per valutarli singolarmente per ricavare la CO2 disciolta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |