Entra

Visualizza la versione completa : La terza volta è quella buona!


whitetiger94
01-01-2011, 20:53
Salve a tutti, in questi giorni mi accingerò a riavviare il mio nano, causa alghe di tutti i tipi. La tecnica la potete vedere in firma, in più ci aggiungerò (se lo trovo) uno schiumatoio Weipro sa 2011, con questa modifica (http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=12201). Cosa ne pensate?
Dico da subito che il target di animali saranno SPS in cima (montipore ma anche qualche acropora) e in basso pochi molli ed LPS; se metto lo schiumatoio vorrei mettere anche un Gobiodon okinawae...:-))
Come luce vorrei utilizzare una Plusrite 150w 14000K più una PL attinica 11w per alba e tramonto. Cosa ne pensate?
In settimana andrò a comprare un paio di rocce nuove, e quelle vecchie verranno spazzolate per bene ed inizierò il canonico mese di buio.
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275363&highlight=vien+voglia+smontare) potete vedere una foto attuale (anche se ora la situazione è parecchio peggiorata).
Mi affido al vostro aiuto!
A proposito BUON ANNO a tutti...;-)

whitetiger94
09-01-2011, 13:39
Salve a tutti, due giorni fa ho fatto la rocciata del mio nano ed ecco il risultato, spero vi piaccia. Ho usato sale Red Sea Coral Pro ed ho inserito una fiala di biodigest. Ho cercato di fare una rocciata bassa in modo da poter inserire SPS ed previsione di una loro (sperata...#17) crescita!
Ho lasciato anche spazio in basso per qualche mollo e per gli LPS, ed anche perchè molto più in là inserirò un po' di sabbia. Metto anche una foto dello skimmer e della modifica con la pompa esterna. Per ora non schiuma, ma avendolo avviato stamattina penso sia normale. Vi aggiornerò sul suo funzionamento, perchè penso che possa essere una buona scelta per i nano, essendo molto economico! Ora ho coperto con due cartoncini bristol, e se ne parlerà il 9 Febbraio!
Ciao ed alla prossima...;-)!!!

http://img148.imageshack.us/img148/2047/rocciata1.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/395/rocciata2.jpg

http://img545.imageshack.us/img545/8287/skimmer.jpg

whitetiger94
10-01-2011, 14:44
Tanto che è brutta che non è degna nemmeno di un commentino-ino-ino?

iapo
10-01-2011, 15:43
..a me non dispiace....forse un tantino ripida ma tantè lo spazio che avevi era poco...se sei indirzzato a sps direi che è ottima e un pò di spazio per qualche lps ce l'hai....verifica di non avere troppe zone d'ombra nella parte mediana della rocciata...
le rocce mi sembrano ok....verifica anche di poter passare tra le rocce e i vetri per pulirli (calamita o raschietto a lametta)

whitetiger94
10-01-2011, 16:01
Fiù, meno male, è la prima volta che sul forum mi dicono che la rocciata è almeno decente...:-)
La calamita poi, passa dappertutto con facilità!!
Comunque si vorrei allevare prevalentemente SPS, poi magari qualche minuscolo aggiustamento alla rocciata si potrà fare.
Auguratemi buona maturazione, ci vediamo il 9 Febbraio...;-)

vegeta
10-01-2011, 16:05
Ciaoooo!!!Sai che non è male!? Controlla solo che la prima roccia in alto sia stabile,la vedo un pò in bilico,ma forse è solo un'impressione. Hai il mio stesso skimmer...ti trovi nene?

whitetiger94
10-01-2011, 16:17
Si in effetti l'avrei dovuta mettere un po' meglio, ma avevo finito la Milliput...#12
Penso che la sistemerò più in là con calma.
Per quanto riguarda lo skimmer l'ho acceso solo da ieri e per adesso la schiuma non sale ancora, ma mi sembra un buono skimmer visto il prezzo ridotto.
Tu che pompa usi? Io ho usato una Sicce Silent da 950 l/h, e sembra funzionare bene!

vegeta
10-01-2011, 17:54
Io uso una maxi jet 1000...Se vuoi un consiglio alza un po il livello dell acqua nello skimmer,non guardare il livello limite indicato altrimenti non ti schiuma,io l'ho alzato e va molto bene schiuma come si deve...per litraggi come i nostri va benissimo,se lo metti in acquari più grossi non è un granchè.

whitetiger94
10-01-2011, 18:40
Scusa la domanda stupida, ma come si fa a far alzare il livello? Se non ti è di troppo disturbo, potresti mettere una foto del tuo schiumatoio, please???
Grazie...;-)

vegeta
10-01-2011, 19:36
non ho la fotocamera per ora,cmq è semplice...c'è una levetta che puoi regolare verso destra o sinistra,si vede anche nelle tue foto ...è l'unica levetta,quella che sta sopra al tubo dove l'acqua ricade in vasca

whitetiger94
10-01-2011, 20:19
Aaaaah, grazie mille...;-)
Più o meno a che altezza lo tieni il livello?

vegeta
10-01-2011, 21:00
mettila a filo del bordino nero,con la mia pompa è tarato cosi...dagli un'occhiata ogni tanto che non sia troppo alto. Se lo metti al livello che dicono loro non schiumerà mai... Esperienza personale!!!

whitetiger94
10-01-2011, 21:48
OK, grazie mille dell'aiuto!

whitetiger94
11-01-2011, 16:26
Ariecchime con un'altra domanda...-11
Ho una plafoniera JKS Marine Star 150W che monta un vetro da 4mm, che dubito sia temprato. Cosiderato che quando la montavo, prima di riavviare, non cresceva neanche un'alga corallina, non può essere che fosse dovuto ai raggi UV non schermati? Secondo voi vale la pena (e gli €) di comprare un vetro temprato da 5mm??

whitetiger94
13-01-2011, 16:38
Ecco cosa il Weipro ha schiumato da martedì ad oggi. Penso sia ancora troppo bagnato, che ne dite? Per ora ho pulito per bene il bicchiere ed ho abbassato leggermente il livello.
Che ne dite se dosassi del saccarosio per stimolare i batteri? A livello biologico apporterebbe dei benefici o solo danni?

http://img607.imageshack.us/img607/8287/skimmer.jpg

whitetiger94
16-01-2011, 11:55
Nessuno saprebbe aiutarmi??

el barto
16-01-2011, 12:36
La plafoniera, se è commerciale avrà di sicuro un vetro anti uv, se no non potrebbero venderla#19

Lo schiumato in effetti sembra un po' troppo chiaro.

Perchè vorresti aggiungere saccarosio? Che valori hai di No2 e No3?

whitetiger94
16-01-2011, 12:45
E come si fa a vedere se è vetro temprato o no? Poi è da 4mm invece dovrebbe essere da 5mm.
Il saccarosio leggendo in giro, forse è meglio evitarlo. Oggi a quasi una settimana dall'avvio ho NO3 a 25 e PO4 a 0.1 (senza usare resine). Penso che tra qualche giorno le inserirò!
Altri consigli e critiche assolutamente ben accette!

el barto
16-01-2011, 21:33
Io non sono un esperto, ma in maturazione non credo sia il caso di buttare saccarosio o fruttosio che sia

per il vetro non saprei, però se non ricordo male il borosilicato di solito è 3mm, per cui magari hai quello e ti sembran 4mm invece che 3, oppure boh#30

papo89
17-01-2011, 00:51
Alt... Per i bulbi Rx7s il borosilicato non va bene quindi non puo ne deve essere... Comunque quella plafo monta il vetro temprato... Non ti preoccupare! Le coralline sotto l'HQI diretta non crescono mica tanto bene... Hanno bisogno di luce moderata.
Apri un po' lo scarico dello skimmer che stai schiumando acqua! Per il fruttosio... che animali hai dentro? Se non hai nulla... Una puntina-ina-ina male non fa... Ma pochissimo! Roba tipo un cucchiaino blu dei test salifert...

whitetiger94
17-01-2011, 14:34
papo89, garzie della risposta!
Allora l'acquario è al settimo giorno di buio, quindi essendo in maturazione penso ci sia poco da schiumare. Per quanto riguarda lo zucchero, va bene se doso saccarosio? Inoltre lo vorrei dosare per stimolare i batteri e quindi il ciclo dell'azoto ma, essendo una fonte di C, non dovrebbe essere dosato regolarmente??

whitetiger94
26-01-2011, 16:34
Salve a tutti. Per aumentare la resa dello skimmer mi era venuta in mente una possibile modifica:
1) eliminare l'attuale cono venturi, e collegare il tubo trasparente allo skimmer,
2) inserire un piccolo cono venturi dopo la pompa.
Così la lunghezza dei tubi dovrebbe diminuire, e le bollicine starebbero più tempo a contatto con l'acqua. Cosa ne pensate?
Allego un disegnino per far capire meglio.

http://img227.imageshack.us/img227/3346/skimmerj.jpg

whitetiger94
27-01-2011, 18:12
Non ho resistito alla tentazione ed ho provato, risultato??
Ho allagato mezzo salone...#19 perchè il venturi non aspirava, forse eperchè troppo vicino alla pompa, così ho provato ad alzare leggermente un tubo e... disastro...#06
Meno male che mia madre non era in casa, altrimenti...-97b
Ora penso lo rimonterò come stava, ma prima lo vorrei pulire per bene, perchè all'interno c'è una specie di melma trasparente, forse dovuta allo zucchero, e penso fosse quella che non lo faceva schiumare!

kaballinus
27-01-2011, 19:20
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D Se ne è accorta tua madre? Sei ancora vivo? Beh se lo sei per consiglio personale lascia andare tutto da solo.....metti mano quanto meno possibile e quel povero schiumatoio lascialo in pace..... inizierà a schiumare stanne certo, sopratutto quando inizierai a introdurre gli animali... vai solo di Biodigest o al limite acido acetico glaciale, ma una goccia ogni 10 giorni ehhh proprio 1 goccia non di più. Poi se ti viene prurito alle mani, corri da tua madre e fattele tagliare....magari procurati un accetta da macellaio prima....:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

whitetiger94
27-01-2011, 20:35
Sisi, non vi preoccupate sono ancora vivo...:-)) D'altronde ho lavato per terra in tutto il salone prima che venisse!!!
Comunque sono d'accordissimo con te, più sto fermo e meglio è...
Il problema è che non sempre ci riesco...:-D

whitetiger94
13-02-2011, 13:36
Salve a tutti, finalmente il mese di buio è finito ed ho iniziato con 2 ore di HQI + 3 ore attinica. Devo dire che la Plusrite da 14000K fa davvero una luce superba, in confronto alla Elios Reef line che avevo prima!!! Sono veramente contento...:-))
Per adesso sto dosando una puntina di test Salifert di fruttosio una volta a settimana, perchè ho notato la crescita di filamenti biancastri, che penso siano batteri!
Per ora ho inserito solo un paguretto, che già ha cambiato guscio!!!
Aumenterò di 30 min. ogni 4 giorni come prevede la "Bibbia del nanoreef"!!! Dovrei arrivare ad 8 ore il 31 Marzo!!
Consigli e suggerimenti sempre ben accetti!!!

Solo attinica:
http://img691.imageshack.us/img691/1449/attinica.jpg

Panoramica generale:
http://img827.imageshack.us/img827/1816/panoramica1.jpg

Rocciata:
http://img204.imageshack.us/img204/7278/panoramica2n.jpg

Dall'alto:
http://img156.imageshack.us/img156/3909/artistica.jpg

whitetiger94
16-02-2011, 19:27
E' talmente perfetta che non ha bisogno nemmeno di una "critichina o un consiglietto"...#13?? Dai, non ci credo...#07

papo89
17-02-2011, 12:33
La rocciata mi piace molto... Un consiglio... Non alzare di 30 min ogni 4 giorni, aumenta di 15 ogni 2, il risultato è lo stesso ma è molto meno brusco!;-)

mik87bg
17-02-2011, 15:19
Anche a me piace la rocciata!peccato che lo skimmer appeso sia così grosso..

whitetiger94
17-02-2011, 20:03
La rocciata mi piace molto... Un consiglio... Non alzare di 30 min ogni 4 giorni, aumenta di 15 ogni 2, il risultato è lo stesso ma è molto meno brusco!;-)

Anche a me piace la rocciata!peccato che lo skimmer appeso sia così grosso..

Grazie veramente... ;-)
Già il fatto che vi piaccia la rocciata, per me è un gran bel traguardo!!!
Per quanto riguarda il fotoperiodo, sarebbe l'ideale alzare di 15 min. ogni 2 giorni, il problema è che il timer è da 30 min., e quello da 15 min. essendo più grande, non entrerebbe nel mobiletto...
Lo schiumatoio è veramente ingombrante...#13 Ma, forse perchè è il mio primo skimmer, a me piace moltissimo...:-))!!!

whitetiger94
28-02-2011, 12:03
Salve a tutti, oggi ho effettuato un giro di test completo:
NO3: 25
PO4: 0.01
Ca: 430
KH: 9.2
Mg: 1380
Per adesso sono a 4 ore di HQI e 5 di attinica, per ora nessuna alga... (grattatina di rito...:-)))
Ho inserito una turbo ed una ricordea florida, bellissima sotto l'attinica!
Ho smesso anche di dosare fruttosio, perchè il mio skimmer non è in grado di eliminare l'eccesso di batteri, per questo stavo valutando di cambiare pompa e prendere l'aquabee 1000 con girante a spazzola, il ricambio dell'H&S 90, cioè questa (http://www.aquariumline.com/catalog/aquabee-ricambio-pompa-f1000-skimmer-f901000-completa-rotore-spazzola-alberino-p-6960.html). Secondo voi sarebbe adattabile al Weipro? Potreste postarmi cortesemente una foto della pompa in questione, naturalmente chi usa l'H&S 90??
Grazie mille!

Ricordea:
http://img155.imageshack.us/img155/8964/ricordea.jpg

elpo
01-03-2011, 12:44
ciao bella vaschetta!!per curiosità come attinica usi la solaris con che lampada?

whitetiger94
01-03-2011, 16:41
ciao bella vaschetta!!per curiosità come attinica usi la solaris con che lampada?

Ciao, grazie del complimento...;-)
Uso una solaris da 11W modificata, in modo che possa montare qualunque lampada, in particolare uso questa (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-lampada-11watt-blue-attacco-p-8698.html)!

elpo
01-03-2011, 21:45
perfetto era propio quello che mi serviva
grazie!

whitetiger94
11-03-2011, 17:55
Salve a tutti, sono stato costretto ad aggiungere gli altri coralli, in quanto nella vaschetta di fortuna che avevo allestito erano in fin di vita. Ho aggiunto una caulastrea, una montipora foliosa, un sarco e una xenia sofferente. Quello Strupido del paguro, per non dire st***o, ha ucciso la turbo che avevo inserito, ed ora ne rimangono solo i resti! La montipora foliosa verde aveva perso completamente il colore, e stava iniziando a tirare, speriamo che si riprenda e si colori!
Spero vi piaccia! Il prossimo acquisto penso sarà un mithrax, perchè mi piace troppo, e spero mi aiuti con la valonia!!
Fatemi sapere se vi piace, OK...;-)
Ciao!!

http://img862.imageshack.us/img862/4012/panoramica.jpg

http://img683.imageshack.us/img683/525/caulastrea.jpg

http://img854.imageshack.us/img854/9641/montipora.jpg

chuck
11-03-2011, 18:28
hai un reattore di calcio nella vaschetta? molto bella comunque..:-))

whitetiger94
11-03-2011, 18:43
hai un reattore di calcio nella vaschetta? molto bella comunque..:-))

Grazie mille...;-)
No, non ce l'ho il reattore, ma non penso esistano per litraggi così piccoli, per i problemi legati alla CO2. Quando sarà il momento reintegrerò con il prolabmarine A+B o qualche prodotto similare.

chuck
11-03-2011, 18:48
e per ora come tiri avanti?

whitetiger94
11-03-2011, 18:58
Per ora non ho ancora un consumo di Calcio e Carbonati, perchè i coralli li ho aggiunti due giorni fa, ma tengo sotto controllo i valori. Non appena scendono doserò A+B!

chuck
11-03-2011, 18:59
comunque mi sembra che abbia una piccola infestzione di aiptasie :)

whitetiger94
11-03-2011, 19:00
Si è vero, ed anche un po' di valonia...#12!
Provvederò quanto prima a prendere una coppia di Wurdemanni.

whitetiger94
19-03-2011, 13:28
Aggiornamento dei valori:
Ca: 415
Mg: 1320
KH: 7,4
NO3: 25
PO4: n.r.
Sono scesi un bel po', ho iniziato a reintegrare con prodotti Seachem che già avevo.
Sono a 6 ore piene di HQI, e si intravede una leggera peluria su alcune rocce...#13
Ma è possibile che i PO4 siano sempre non rilevabili nonostante non abbia mai usato resine?

tonyraf
25-03-2011, 21:53
Ciao.
Ho trovato e letto questo tuo post.
Ho notato che effettivamente la modifica di quello skimmer, non l'hai effettuata bene.
In effeti hai saltato la perte migliore.
Hai provato ad avvicinare il venturi alla pompa, ma non è così.
Il venturi lo devi mettereprima della pompa. All'aspirazione. E non quello che fa sch....o !
Riguardati le foto di quell'articolo della modifica che si vede benissimo.
Se vuoi, dato che siamo vicini, puoi raggiungermi che posso anche farti la girante a spazzola che va ancora meglio. Ovviamente GRATIS !
Ciao.
Tony

whitetiger94
25-03-2011, 22:22
In effetti non ho effettuato quella modifica, ma ho solo messo la pompa all'esterno, perchè col venturi in aspirazione faceva un rumore pazzesco e la pompa spingeva pochissimo! Ti ringrazio dell'offerta della girante...;-) ma per adesso sta schiumando abbastanza bene e ne sono abbastanza soddisfatto.
Per la cronaca ho acquistato un Mithrax, di nome Xabaras III, in ricordo dei due Percnon gibbesi acquistati e morti prima di riavviare il nano...:-)
La maturazione per adesso procede bene, non ci sono filamentose, anche perchè ho rallentato l'aumentare del fotoperiodo, e grazie al lavoro dell'infaticabile paguro!

tonyraf
26-03-2011, 11:04
Che faccia + rumore è normale! Ma questo soprattutto con la girante normale. Con quella ad aghi è ridottissimo ! E poi perchè invece dell'ovatta non metti un silenziatore?
Lo puoi fare in casa con una semplice siringa ed un piccolo tubicino.
tipo così:
http://img220.imageshack.us/i/siringa.jpg/http://img220.imageshack.us/i/siringa.jpg/
Quando vuoi fare la gitante avvisami. La portata molto elevata a te non serve in un aquario cosi piccolo.
Ciao

kaballinus
29-03-2011, 20:26
L'acquario vien su che è una bellezza...bravo...bravo...bravo. Mehhh una scappatina da tonyraf la farei pare che sappia vita morte e miracoli di quello skimmer....:-D:-D:-D

whitetiger94
29-03-2011, 21:04
L'acquario vien su che è una bellezza...bravo...bravo...bravo. Mehhh una scappatina da tonyraf la farei pare che sappia vita morte e miracoli di quello skimmer....:-D:-D:-D

Beh in effetti...:-))
Grazie mille dei complimenti, detto da te poi, con quella vaschetta...#25 -11
Oggi per festeggiare un 6 e mezzo in greco ed un 7 in matematica, ho preso una montipora digitata, diciamo che l'ho salvata perchè giaceva in un angolino sola soletta e tutta marroncina!
Dovrebbe essere marrone con polipi azzurri! Appena si colora decentemente posto una fotarella!

tonyraf
30-03-2011, 00:56
Grazie Kaba....
Ma in effetti quello skimmer non l'ho mai avuto!
Ma sono un appassionato di skimmer!
Ed ancora di più quando si tratta di fare ogni tipo di modifica.
White... Se hai bisogno fai un fischio.
Ciao

whitetiger94
30-03-2011, 17:29
Ca**o ragazzi, oggi ho trovato il mithrax morto! Altri 18€ buttati. Anche se forse ho capito cos'è successo, infatti quando l'ho visto pensavo stesse facendo la muta, e sopra ho visto una specie di membrana color beige. Quando l'ho mosso questa membrana si è ritratta in un anfratto della roccia. Cosa può essere? Qualche tipo di verme? Ad occhio sembrava una lumaca senza guscio!
Sapete aiutarmi??
Grazie mille.

whitetiger94
01-04-2011, 16:42
Ragazzi non sapreste aiutarmi? Oramai ho abbastanza timore di inserire altri granchi o gamberi. Ho provato anche a costruire una specie di nassa, con una siringa dentro la quale avevo messo parte del gambero, ma non è servita a niente!
Avete qualche consiglio?
Grazie mille!!!

tonyraf
01-04-2011, 19:03
Mi spiace ma non ho idea di cosa possa essere quest'animale che addirittura (forse) ha ucciso l tuo granchio.
Forse, perchè può essere successo che sia morto x altre cause e quest'ignoto animaletto lo sfruttava come ciclo della vita (pappa) !
Prendi un bel paguro zampe blu che costa poco, è un'instancabile puliture, ha la casetta che lo protegge da quest'ignoto; anzi forse te ne libera anche.
Quando dovrai metterci altri sps e gli darà fartidio, lo regali......

whitetiger94
01-04-2011, 19:31
Mi spiace ma non ho idea di cosa possa essere quest'animale che addirittura (forse) ha ucciso l tuo granchio.
Forse, perchè può essere successo che sia morto x altre cause e quest'ignoto animaletto lo sfruttava come ciclo della vita (pappa) !
Prendi un bel paguro zampe blu che costa poco, è un'instancabile puliture, ha la casetta che lo protegge da quest'ignoto; anzi forse te ne libera anche.
Quando dovrai metterci altri sps e gli darà fartidio, lo regali......

E' vero, potrebbe essere morto da solo, però mi sembra molto strano, da un giorno all'altro e non avendo nessun predatore in vasca! Comunque grazie del consiglio, ma già ho un bel paguretto rosso che svolge egregiamente il suo lavoro, ma i granchi mi piacciono moltissimo, anche se non mangiano alghe!

tonyraf
01-04-2011, 19:52
Ecco, il paguretto rosso sta bene? Non è stato mangiato dall'ospite ignoto!
Mah! Non saprei. L'unico modo per beccarlo è con una trappola tipo nassa con del cibo nei pressi della sua tana.
Ma devi farla con un'entrata col non-ritorno. Anche se potrai beccare il paguro!
Lo liberi e la rimetti in vasca.

whitetiger94
17-04-2011, 18:19
Salve a tutti, ieri pomeriggio ho effettuato il primo cambio d'acqua di 6 litri, ed ho aggiunto i batteri della Equo, che reputo veramente ottimi, ed oggi misurando i NO3 sono scesi da 25 a 0 spaccato. Ecco un paio di foto, venute un schifezza; ci sono ancora molte alghe della maturazione, ma dovrebbero scomparire a breve. Notate come è cambiato il colore della foliosa verde!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ciao!

http://img855.imageshack.us/img855/2643/panoramicaj.jpg

http://img859.imageshack.us/img859/9641/montipora.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/4200/montiporaf.jpg

whitetiger94
21-04-2011, 09:35
Ragazzi è normale che il mio paguristes cadenati rimanga fermo di giorno alla base della montipora digitata e di notte sui suoi rami? Non lo vedo più girare alacremente per tutta la vasca come faceva prima! Cosa potrebbe essere?

tonyraf
21-04-2011, 11:38
beh, per il cambio muta spesso sta fermo qualke giorno prima e qualche giorno dopo il cambio!
Fin quando è alla base va bene, ma sui rami della digitata non dovrebbe andarci mica?!?!
Ma è riuscito a pulirti tutte quelle alghe?
Qualche lumaca non l'hai messa?

whitetiger94
21-04-2011, 13:50
Forse hai ragione, probabilmente si sta preparando per la muta...:-)
Prima mangiava alghe come un trattorino, ora invece è fermo da qualche giorno, comunque la settimana prossima inserirò anche un paio di turbo!

whitetiger94
05-06-2011, 11:57
Salve a tutti, vi aggiorno sullo stato del mio acquarietto; i valori sono sempre stati nella norma (come in firma) ma le alghe sono rimaste sempre lì, alcune sono alghe superiori, altre però sono ancora filamentose.
Da un paio di giorni ho iniziato anche il metodo Balling, che mi sembra un ottimo metodo, comodo ed economico.
Il nome degli ospiti li potete leggere in firma...
Mi raccomando lasciate vagonate di consigli...:-))

Ecco un paio di foto:

Panoramiche:
http://img7.imageshack.us/img7/1623/panoramica1h.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/8184/panoramica2h.jpg

Montipore foliose:
http://img5.imageshack.us/img5/7725/montipore.jpg

Ed infine una nuov arrivata, Cynarina lacrymalis:
http://img812.imageshack.us/img812/7153/cynarina.jpg

whitetiger94
22-06-2011, 18:46
Ho inserito un wurdermanni, sperando che mi aiuti con le aiptasie.
La situazione alghe è stabile, non crescono e non diminuiscono; che sia un problema di luce dovuto alle plusrite? Quando sarà il momento vorrei provare una BLV da 10000 K che col ferromagnetico dovrebbe spingere parecchio.
Allora, cosa ne pensate della vaschetta???

Ecco una new entry, duncanopsammia axifuga...:-))

http://img88.imageshack.us/img88/4741/duncanopsammia.jpg

tonyraf
22-06-2011, 23:09
Ciao.
Proprio in questo periodo stavo valutando anke io il metodo balling.
Ma x curiosità, tu come prodotti da sciogliere nell'acqua d'osmosi hai usato proprio i prodotti indicati dal metodo ufficiale balling( da uso farmaceutico) oppure le comuni polveri di ca, kh e ma per uso buffer aquariologico?
P.s. Se non ricordo male tu hai una 150w? Io sto usando una megacrome da 12500 da 3 mesi e mi trovo benissimo. Gli sps crescono velocemente. Acquistai anche una plusrite ma non l' ho ancora accesa.

whitetiger94
23-06-2011, 09:13
Si sto seguendo il metodo alla lettera, usando quindi cloruro di calcio e bicarbonato di sodio; il Mg invece lo reintegro in base alle esigenze.
Per quanto riguarda la luce vorrei provare le BLV da 10000K per vedere quanto spingono!

whitetiger94
27-06-2011, 12:23
Salve a tutti, da ieri mi sono accorto che la montipora foliosa viola sta sbiancando, e sto andando un po' nel panico non sapendo cosa fare.
Ho pensato che fosse fame così ieri ho dosato una puntina di lievito; cosa mi consigliate di fare?

http://img692.imageshack.us/img692/4999/27062011125.jpg

tonyraf
28-06-2011, 11:26
Ciao.
Sbaglio o vedo dei tentacolini sotto la foliosa?
C'è un lps?
Cos'è?

whitetiger94
28-06-2011, 11:37
Si è una duncanopsammia, ma non si toccano mica! Ci sono circa 3-4 cm di distanza.

tonyraf
28-06-2011, 15:12
Non so i suoi comportamenti. Se quando è affamata allunga i tentacoli e se è urticante!
Ci vuole una risposta di qualcuno + esperto.
Anke se nel dubbio io la allontanerei di qualke altro cm.
Xkè molti lps sono urticanti e bruciano i + deboli.

whitetiger94
04-07-2011, 19:04
Ciao a tutti, per ora la montipora non sta più sbiancando (meno male!!!) però è morto improvvisamente il mithrax, e il lysmata è morto andando a finire nel filtro a zainetto... #06
Comunque avendo ancora alghe filamentose, ho fatto testare l'acqua dell'impianto ed ha una conducibilità di 7uS, quindi buona. Ergo il problema lo si deve cercare da un'altra parte. Io penso sia anche colpa della Plusrite, però un autorevole ed espertissimo acquariofilo mi ha detto che probabilmente avendo molta luce in pochi litri, si stimolano troppo i processi metabolici che comportano un aumento di nutrienti organici, che non vengono smaltiti a causa dello schiumatoio "loffio". Voi cosa ne pensate??
Sarebbe una buona idea cambiarlo e prendere un bel Deltec???
Rispondetemi però, ho bisogno del vostro aiuto acquariofilo!!!!... ;-)

whitetiger94
07-07-2011, 17:53
Inizio a pensare di esservi antipatico...-28d# #17

Giuansy
08-07-2011, 09:04
non mi sembra che tu stia antipatico a qualcuno....anzi basta vedere il nr, di pagine
del tuo post......(un po di pazienza).....


cmq mica è semplice darti delle risposte....troppe varianti e cause possibili...

cmq. l'osmosi è a posto
i valori come sono?? in particolare la triade (CA/MG/KH) e sopratutto sono
bilanciati fra loro??
lo ski meglio che te ne procuri uno serio....che giova sicuramente
altre causa dello sbiancamento:
1) hai avuto sbalzi di salinità
2) sbalzi di temperatura
3) potrebbe anche essere infastidita (anche se solo sfiorata dalla Dunca)
prova a spostarla (la Dunca intendo) e vedi come si evolve la sistuazione)

per ora non mi viene in mente altro ma come dire andiamo per esclusione

;-)

whitetiger94
08-07-2011, 10:20
Giuansy, grazie mille della risposta!!! Naturalmente prima scherzavo... ;-)
Comunque ora che mi ci fai pensare, lo sbiancamento lo ebbi quando la lumaca si aggrappò per ben due volte sul galleggiante, facendo salire di 2cm il livello dell'acqua. Per quanto riguarda la temperatura, ho circa 28°C di giorno (HQI accesa) e 26° di sera, avendo una ventola accesa per quasi 24 ore al dì. Per la triade, in effetti l'ho avuta per un po' sbilanciata, in quanto usavo il Red Sea coral pro, che da quanto emerso da quella FANTASTICA ed UTILISSIMA comparazione di tutti i sali in commercio, ha KH e Ca sbilanciati (ed inoltre era una confezione aperta da più di un anno). Ho quindi acquistato il Tropic Marine Pro Reef, ed oggi farò il primo cambio. Ho anche spostato la Dunca di qualche centimetro.
Ah un'altra cosa, la ventola era attaccata al filtro a zainetto tramite un sostegno costruito da me con pezzi di metallo che si erano arrugginiti, ed anche se non toccavano direttamente l'acqua era molto vicino alla superficie, e quindi l'ho cambiata con un sostegno di plastica.
Quindi in effetti di motivi ce ne sono a bizzeffe, e magari lo schiumatoio centra poco, anche se so che aiuterebbe uno più potente.
Grazie ancora dell'aiuto, a breve posterò nuove foto!!!

Giuansy
08-07-2011, 10:34
hai fatto tutto quello che dovevi fare ...nel senso che hai aggiustato le cosette che non andavano.....diciamo che la cosa (in generale non può che migliorare).....certo che (se ne hai la possibilità) se cambi SKI migliori ulteriormente.....


tieni presente solo questo: gli SPS ci mettono un'"amen" a sbiancare in compenso
di tempo ne impiegano parecchio a ricolorarsi.....:-D:-D:-D

con questo voglio dire che se non vedi miglioramenti immediati sulla Monty non preoccuparti
l'importante è che l'ho sbiancamento si fermi o come dire?? non aumenti si allarghi

-28

whitetiger94
08-07-2011, 10:37
Infatti, a sbiancare non ci pensano due volte, il problema è la ricrescita...-28d#
Per ora sembra si sia fermato lo sbiancamento... speriamo.
Comunque grazie mille dei consigli!!!

whitetiger94
18-07-2011, 10:06
Buongiorno a tutti, ieri facendo il cambio settimanale d'acqua, mi è venuto in mente di controllare la pompetta con cui muovo l'acqua salta e.... sorpresa, ho scoperto che l'alberino che mantiene la girante è di colore marroncino, quindi arrugginito. Potrebbe essere stato anche questo un fattore scatenante delle alghe filamentose? La ruggine cosa rilascia in acqua? Ossidi di ferro? Come potrei risolvere, con carbone attivo?
Grazie!

cristiellos
24-07-2011, 03:56
Allora io ti dico cosa penso :
-troppi animali in poco tempo a maturazione non ancora totalmente avvenuta
io sono in maturazione da una quindicina di giorni è sono pieno di filamentose non mi sognerei mai neanche di mettere una mano in vasca....figuriamoci coralli o altro
Per il resto la vasca è molto bella!!!

camiletti
26-07-2011, 10:05
a me la rocciata piace molto...come si chiama lo schiumatoio?

whitetiger94
26-07-2011, 10:14
Grazie ad entrambi per i complimenti, a breve inserirò delle foto aggiornate!
Comunque non mi sembra di aver inserito animali troppo presto, ho seguito il mese di buio canonico, e durante l'aumento graduale del fotoperiodo ho inserito i primi molli.

Lo schiumatoio è un Weipro 2011 e devo dire che per essere economico schiuma abbastanza bene, dipende tutto dalla pompa che si monta. Io con la mia Sicce 1.0 montata esternamente tolgo un sacco si schifezze dall'acqua.

whitetiger94
28-07-2011, 19:25
Ad oggi la situazione alghe non è migliorata, anzi. Nonostante in questi giorni riesca a tenere la temperature tra 24° e 26° avendo allontanato la lampada dal pelo dell'acqua, la situazione non migliora. La cosa che mi preoccupa è che le coralline non crescono per nulla, nemmeno nelle zone ombreggiate, e questo mi fa pensare che ci sia qualcosa di anomalo nell'acqua. Metalli pesanti? Intanto ho cambiato le resine SILCO 250 dell'impianto, che si erano esaurite. Sinceramente non so che fare. Lo schiumatoio funziona abbastanza decentemente. Cosa mi consigliate? Ho inserito anche due lumache turbo. Veramente non so che fare!!! Help me please.

Panoramica:
http://img405.imageshack.us/img405/741/28072011131.jpg

Schiumato di 6 giorni:
http://img560.imageshack.us/img560/4841/schiumato.jpg

garth11
28-07-2011, 20:05
Buongiorno a tutti, ieri facendo il cambio settimanale d'acqua, mi è venuto in mente di controllare la pompetta con cui muovo l'acqua salta e.... sorpresa, ho scoperto che l'alberino che mantiene la girante è di colore marroncino, quindi arrugginito. Potrebbe essere stato anche questo un fattore scatenante delle alghe filamentose? La ruggine cosa rilascia in acqua? Ossidi di ferro? Come potrei risolvere, con carbone attivo?
Grazie!

Ciao!
l'alberino deve essere di ceramica non di metallo quindi non si arrugginisce.
quoto chi ti ha detto che hai inserito troppo velocemente ma ora vediamo di risolvere se si può.
Nelle pagine scorse ho letto che la conducibilità dell'osmosi è 7 microsiemens, decisamente alta, fai manutenzione all'impianto ogni sei mesi?
Cerca di potare a mano le alghe più lunghe, gli alghivori preferiscono alghe giovani e in crescita.
Prendi qualche altro alghivoro secondo me: mithrax, turbo, cyprea annulus o moneta...
------------------------------------------------------------------------
Inoltre secondo me le coralline non c rescono a causa degli sbalzi nella triade, dovresti mantenerla più costante possibile!
------------------------------------------------------------------------
Alza il KH e alza il calcio

whitetiger94
28-07-2011, 20:55
Grazie della risposta. Allora, la pompa che usavo aveva il "bastoncino" dove si inserisce la girante arruginito, e quello è di metallo anche nelle nanokoralia. In ogni caso cambio i prefiltri a carbone e a sedimenti puntualmente ogni 6 mesi, e quando feci controllare l'acqua avevo le resine esaurite pr il 90%, quindi ora che le ho ripristinate la conducibilità dovrebbe essere minore.
Un'altra cosa, ho provato varie volte ad inserire granchi mithrax, ma puntualmente muoiono, dopo pochi giorni o dopo un paio di settimane.

garth11
28-07-2011, 21:16
Non dovrebbero morire se fai l'acclimatamento goccia a goccia... Io schiumerei meno bagnato se puoi

whitetiger94
28-07-2011, 21:25
Per i granchi l'ho sempre fatto! Perciò è strano.

garth11
28-07-2011, 21:27
Per i granchi l'ho sempre fatto! Perciò è strano.

Però gli altri invertebrati campano... il paguro sta bene? Le lumache? I gamberi?
Mi sembra strana sta storia dei granchi...

whitetiger94
28-07-2011, 21:32
Si gli altri stanno bene, e per tutti faccio la stessa acclimatazione. Pensa che con mia madre ci scherzo su 'sto fatto che tutti i granchi muoiono! Sembra fatto a posta.

whitetiger94
29-07-2011, 18:37
Ragazzi osservando bene la montipora foliosa sofferente, ho visto che ci sono dei minuscoli esserini bianchi, simile alla cocciniglia delle piante, lunghi più o meno 1-1,5 mm attorno alla montipora. Guardando sul forum mi sembrano piccoli nudibranchi. Secondo voi un bagno col betadine potrebbe giovare? Se metto la montipora in un bicchiere, quante gocce di Betadine devo mettere?

garth11
30-07-2011, 02:15
Se hai i nudibranchi delle montipore ti conviene seriamente aprire un topic dedicato e incrociare le dita... so che sono una peste mica da ridere!

whitetiger94
30-07-2011, 10:58
Cacchio! Per ora ho fatto il bagno nel betadine a quello che rimaneva della foliosa viola, che era l'unica colpita. Speriamo non attacchino le altre.

garth11
30-07-2011, 12:25
Cacchio! Per ora ho fatto il bagno nel betadine a quello che rimaneva della foliosa viola, che era l'unica colpita. Speriamo non attacchino le altre.

Apri subito un topic nella sezione dei grandi e vedi cosa ti consigliano... Purtroppo non ti so aiutare

whitetiger94
30-12-2011, 23:05
Salve a tutti! Prima di tutto vi faccio gli auguri per il nuovo anno!
E' da parecchi mesi che non scrivo ma il mio nano è ancora lì, solo che non riesce mai a stabilizzarsi e rimane pieno di alghe. Insieme alle filamentose ed alla valonia da agosto si sono aggiunti i ciano che hanno coperto tutto; anche la chaetomorpha donatami da Garth11, nonostante sia cresciuta molto, si ricopre puntualmente di ciano. Oramai ho dimenticato com'è la superficie delle rocce pulite, ed ho dimenticato com'è fatta un'alga corallina... #06
A questo si aggiunge il mio carattere che mi porta, quando non vedo risultati soddisfacenti, a trascurare le cose anche quando ci tengo.
Ora però vorrei provare a ristabilirlo per il suo primo compleanno (l'ho riallestito a gennaio 2011) ed ho bisogno del vostro aiuto. Per prima cosa devo cambiare prefiltri (vecchi di 7 mesi) e membrana (vecchia di più di due anni) dell'impianto ad osmosi (Forwater a 4 stadi, a luglio l'acqua aveva una conducibilità di 7uS), poi vorrei qualche consiglio su cosa acquistare per migliorare la situazione. Da dire che ogni invertebrato che inserisco (lumache e granchi) sopravvive per poco e muore (oggi mi è morta l'ultima lumachina), e l'unico a rimanere in vita è il paguro. I coralli stanno abbastanza bene.
Premetto che per tenere stabili i valori utilizzo il metodo balling, quindi Cacl e NaHCO3 comprato al supermercato.
Quindi vorrei chiedervi come procedere e come spendere al meglio i soldi. Io avevo pensato di comprare anche il Purple Up della caribsea per favorire la crescita delle coralline, cosa ne pensate? O sarebbe meglio comprare dei buoni batteri?
Domani posto una foto dell'acquario.
Grazie dell'aiuto e ancora auguri... :13:

whitetiger94
31-12-2011, 14:00
Ecco alcune foto. Forse non ho detto che ho eliminato lo schiumatoio in quanto si intasava continuamente di alghe.

Panoramica:
http://img20.imageshack.us/img20/2643/panoramicaj.jpg

Corallini ancora salvi... :3:
http://img827.imageshack.us/img827/6140/trittico.jpg

Alghe maledette:
http://img401.imageshack.us/img401/9428/alghe1.jpg

http://img190.imageshack.us/img190/1839/alghe2.jpg

A voi la parola!

garth11
31-12-2011, 14:29
Sistema l'impianto di osmosi e poi valuta dei batteri.. Eviterei il purple up: non vorrei che spingesse le alghe


Sent from my iPhone using Tapatalk

whitetiger94
31-12-2011, 15:47
Grazie mille del consiglio, penso anch'io sia meglio puntare su dei buoni batteri, ma quali? Biodigest vanno bene? Comunque il PU non dovrebbe favorire le alghe indesiderate, almeno da quanto scrivono sulla confezione.

whitetiger94
27-01-2012, 14:07
Salve a tutti, finalmente, grazie anche ai regali di Natale e del compleanno, ho acquistato ciò che mi serviva per far riprendere questa vaschetta: membrana Filmtec nuova con i due filtri, scorta di fialette Biodigest, e la confezione piccola di Purple up. Dopo aver spurgato la membrana buttando 45 litri di permeato ho preparato l'acqua per il cambio e stamattina, in un'oretta e mezza ho pulito tutto. Dopo doso i batteri e da stasera inizio con 0,5ml di Purple Up.
Qualsiasi consiglio è ben accetto!
Grazie a tutti!!