Entra

Visualizza la versione completa : pompe di movimento


valeria_88
31-12-2010, 19:46
salve a tutti... ho comprato le pompe di movimento circa un sei mesi fa ma più passa il tempo e più mi sembrano ingombranti(vedi profilo per dettagli)!!!!!!!! vorrei cambiarle con pompe altrettanto efficienti ma molto più piccole...cosa mi consigliate????? Vedi in acquari pompe molto tranquille all'impatto visivo... quali sono???? grazie e buon anno a tutti!!!

Maurizio Senia (Mauri)
31-12-2010, 19:56
salve a tutti... ho comprato le pompe di movimento circa un sei mesi fa ma più passa il tempo e più mi sembrano ingombranti(vedi profilo per dettagli)!!!!!!!! vorrei cambiarle con pompe altrettanto efficienti ma molto più piccole...cosa mi consigliate????? Vedi in acquari pompe molto tranquille all'impatto visivo... quali sono???? grazie e buon anno a tutti!!!

Ciao per prima cosa dovresti dire quanto e grande la vasca e cosa allevi........?;-)

valeria_88
02-01-2011, 10:27
la vasca è un akoll stilus 80x35... sono circa 126 litri... allevo principalmente molli e qualche lps(euphyllie,calaustree)... per ora ho due pompe rispettivamente di 2300l/h e di 2400l/h ma a volte ho la sensazione che non mi diano il giusto movimento poichè noto sulle rocce come una polvere...(non su tutte ma su un paio)... attendo consigli!!!!

IVANO
04-01-2011, 20:31
Le marea sono già un po grossine, ti consiglierei le nano Tunze oppure le Koralia 1-2 ( le Evo) anche se non diminuirai di molto l'ingombro

matteo.saldarini
07-01-2011, 18:14
Un' ottima alternativa sono le Ecotechmarine Vortech MP10, magari nella versione W in modo che operino in modo sincronizzato; ottime dal punto dell' impatto visivo, ed ottime per qualità ( oserei dire le migliori in assoluto ); ma come per ogni cosa, la qualità si paga... infatti un grosso problema è il prezzo, decisamente non irrilevante...
A parer mio è la soluzione migliore, perchè sono le uniche pome di movimento che hanno un wet side ed un dry side: il wet side non è altro che il corpo girante e deflettore ed è sito internamente alla vasca, il dry side è il motore vero e proprio ed è posto esternamente... di conseguenza l'impatto estetico è pressocchè inesistente; al contrario con tutte le altre pompe, potrai ottenere al massimo una riduzione delle dimensioni, ma non un'estrapolazione della maggior parte della pompa dall'acquario...

ciao :-))