Entra

Visualizza la versione completa : sembra xenia, forse pachyclavularia, aiuto please NUOVA FOTO + A FUOCO


andrevil81
30-12-2010, 23:57
Sono su una roccetta e assomigliano ai polipi di Pachyclavularia Viridis. Sono però a mucchietti con la base azzurrina e le punte verdi fluo. I polipi sono comunque molto piccoli e grassocci. Sono fermi e non si nota movimento tipo xenia anche se il Mauro di Agrizoo mi ha detto che sono una specie di Xenia. Vi chiedo dunque un aiutino per l'identificazione. La foto per ora è la migliore che riesco a fare. Spero basti..


http://s1.postimage.org/o3q10b9g/cosa.jpg (http://postimage.org/image/o3q10b9g/)

http://s4.postimage.org/qdwue31g/cosadaii.jpg (http://postimage.org/image/qdwue31g/)

Hypa
31-12-2010, 01:38
A me sinceramente mi sembra più un lps dalla forma del polipo , tipo alveopora, ma in effetti i tentacoli dei polipi sono 8 in quella che hai te, mentre nel duro sopra citato sono molti di più..non saprei, prova a fare una foto più da vicino e più a fuoco,che si capisce meglio..

garth11
31-12-2010, 02:58
A me sinceramente mi sembra più un lps dalla forma del polipo , tipo alveopora, ma in effetti i tentacoli dei polipi sono 8 in quella che hai te, mentre nel duro sopra citato sono molti di più..non saprei, prova a fare una foto più da vicino e più a fuoco,che si capisce meglio..

Infatti alveopora ha 12 tentacoli... però non sembra xenia questa

ALGRANATI
31-12-2010, 08:23
bellino come animale.....non è sicuramente un LPS.

andrevil81
31-12-2010, 12:00
ho provato a cercare sul Veron, ma niente

periocillin
31-12-2010, 14:10
se lo togli te lo prendo io. ........ :-))

garth11
31-12-2010, 14:15
Anche io posso ospitarlo se non lo vuoi!

JeFFo
31-12-2010, 14:51
beh se è un lps si vede subito quando è chiuso se ha scheletro.

Hypa
31-12-2010, 15:08
ha 8 tentacolini, come gli stoloniferi..magari sarà una varietà di clavularia..però è strano come siano corti e grassi i polipi..

andrevil81
01-01-2011, 16:51
ha 8 tentacolini, come gli stoloniferi..magari sarà una varietà di clavularia..però è strano come siano corti e grassi i polipi..

infatti dovrebbe far parte degli otocoralia quindi un molle, inoltre ha il coenechima di connessione tipo clavularia ma i polipi al posto di chiudersi dentro una sede rigida (tipo pachyclavularia) si richiudono su se stessi. Inoltre la cosa strana è che non c'è un coenenchima unico ma sono separati a piccoli gruppi, tipo muschio. Comunque è molto bello. Se mantiene nel mio acquario spero di poterlo dividere con più di voi #22#22#22.

Il colore è molto intenso e spero non sia d'acqua troppo profonda, stasera provo anche ad alimentarlo direttamente, vediamo che succede.

Hypa
01-01-2011, 20:08
Ottimo, tienici informati, se ti si espande come la clavularia tieni in considerazione anche me, te ne compro volentieri un pezzo!

dudyrio
02-01-2011, 02:58
per me galaxea scheletro corto

andrevil81
02-01-2011, 11:25
per me galaxea scheletro corto

avresti anche il nome scientifico?

Hypa
02-01-2011, 13:04
Anche la galaxea ha più di otto tentacoli..

pieme74
02-01-2011, 13:23
sicuramente un animale interessantissimo.... non credo abbia scheletro duro....

andrevil81
02-01-2011, 20:17
sicuramente un animale interessantissimo.... non credo abbia scheletro duro....

no, non ha sceletro duro ma solo un tappeto blu/azzurro elettrico. Anch'io penso non sia galaxea a questo punto.

ALGRANATI
02-01-2011, 21:37
se non ha scheletro....non è galaxea che è un'LPS.

ALGRANATI
02-01-2011, 21:38
comunque sia andre.......se ti avanza...dalla a paolo quando vi vedete.

andrevil81
03-01-2011, 00:05
anche un piccolo video
http://www.youtube.com/watch?v=ziTO8u72HsI

ALGRANATI
03-01-2011, 08:43
è uno strano animale...interessante.

andrevil81
21-01-2011, 14:49
novità. L'avevo cambiata di posizione in un posto con più corrente ma per un paio di giorni faceva fatica ad aprire i polipi. Ora l'ho posizionata in un posto con meno turbolenza e si sta riaprendo . Predilige zone con poco movimento e secondo me anche con moderata intensità luminosa.

andrevil81
02-02-2011, 12:12
TROVATAAAAAAAA, si chiama Sympodium Sp. ed è un corallo raramente importato e non se ne conoscono perfettamente le esigenze. Dicono anche che sia veramente imparentato con la Xenia. La mia intanto non sta un granchè.

andrea90
02-02-2011, 14:14
vai di phito

Hypa
02-02-2011, 14:33
Senti, a me piace tanto, rinnovo il mio interesse verso l'animale, se ti fa una colata su una roccetta io te la compro più che volentieri!

andrevil81
02-02-2011, 17:14
Senti, a me piace tanto, rinnovo il mio interesse verso l'animale, se ti fa una colata su una roccetta io te la compro più che volentieri!

ok Hypa, vediamo se formerà in giro qualche nuova colonia la scambio volentieri!!!

ALGRANATI
02-02-2011, 23:22
la mia sta benissimo .

iapo
03-02-2011, 15:29
..confermo Sympodium...l'ho anch'io da Natale ma dopo pochi giorni si è chiusa tutta......adesso l'ho spostata in zona con meno movimento ma nel nano parlare di poco movimento è impossibile....
ALGRANATI tu dove l'hai posizionata???

andrevil81
03-02-2011, 17:42
oggi vado a comprare un po' di Phito, vediamo che succede.

ciao Iapo..
------------------------------------------------------------------------
la mia sta benissimo .

se riuscissi a farci vedere qualche foto per il confronto, grazie...

e sarebbe anche bello inserirne una scheda visto che non ero riuscito a reperire info. se serve potete inserire anche le foto che ho fatto io.

ALGRANATI
04-02-2011, 09:35
qui è il giorno dopo dell'acquisto.


http://s4.postimage.org/2suxnau04/animale_strano_08_01_11_1.jpg (http://postimage.org/image/2suxnau04/)http://s1.postimage.org/rrfkklvo/animale_strano_08_01_11_2.jpg (http://postimage.org/image/rrfkklvo/)http://s2.postimage.org/1o3hcjv8k/animale_strano_08_01_11_3.jpg (http://postimage.org/image/1o3hcjv8k/)http://s1.postimage.org/rrh83ydg/animale_strano_08_01_11.jpg (http://postimage.org/image/rrh83ydg/)

iapo
04-02-2011, 14:59
qui è il giorno dopo dell'acquisto.


http://s4.postimage.org/2suxnau04/animale_strano_08_01_11_1.jpg (http://postimage.org/image/2suxnau04/)http://s1.postimage.org/rrfkklvo/animale_strano_08_01_11_2.jpg (http://postimage.org/image/rrfkklvo/)http://s2.postimage.org/1o3hcjv8k/animale_strano_08_01_11_3.jpg (http://postimage.org/image/1o3hcjv8k/)http://s1.postimage.org/rrh83ydg/animale_strano_08_01_11.jpg (http://postimage.org/image/rrh83ydg/)


la mia dopo l'acquisto per un paio di settimana appariva così....

http://s2.postimage.org/1pvuch338/9270151_Medium.jpg (http://postimage.org/image/1pvuch338/)

http://s2.postimage.org/1pvw00fl0/P1030118_Medium.jpg (http://postimage.org/image/1pvw00fl0/)

ma tu dove l'hai posizionata come corrente....

Hypa
04-02-2011, 16:10
Bellissime.. Iapo voglio quel pesce..
Quella di Andre sembra non avere le sfragiature sui tentacoli, o sembra che siano più lisci..

iapo
04-02-2011, 16:28
Bellissime.. Iapo voglio quel pesce..
..

.....eh...eh...eh....se lo trovi? -42

Lythripnus dalli......reef del golfo della california......se facciamo un sondaggio di quanti ce l'hanno in Italia mi sa che.......

Poi, se lo trovi, dipende da QUANTO sei disposto a spendere per un gobide di 3.5 cm.....#23


circa le sfrangiature sui polipi è la prima cosa che scompare quando tendono a chiudersi...le mie hanno iniziato a chiudere le sfrangiature poi man mano i polipi si sono quasi del tutto chiusi....la vedo dura sul fatto che possa salvare l'animale....