PDA

Visualizza la versione completa : Oranda con la pancia gonfia


sordone
30-12-2010, 21:51
salve a tutti, sono un paio di giorni che l'oranda del mio acquairo ha un bel pancione gonfio che sembra continuare a crescere...
da stamattina sta tutto tranquillo sul fondo della vasca e solamente se tocco il vetro si fa una passeggiata in giro per l'acquario e poi torna sul fondo.
Ho fatto qualche foto...

http://img152.imageshack.us/img152/5194/s6004469.jpg

http://img560.imageshack.us/img560/3739/s6004479.jpg
scusate per le foto ma è il massimo che sono riuscito a fare....

malù
30-12-2010, 22:56
Ha le squame sollevate? Le deiezioni sono regolari?

AleKK
31-12-2010, 01:18
quante cosa somministri per cibo? temperatura della vasca?
Potrebbe essere che ha le uova ma se si è gonfiata tanto tanto no...

sordone
31-12-2010, 11:08
grazie per l'interessamento; anche stamattina continua ad avere la pancia gonfia. L'unica cosa che ho fatto è stato non somministrare cibo. Da mangiare gli dò le scaglie della Raff: Glu Glu, per pesci rossi; la temperatura dell'acqua non la conosco con precisione (non ho il termometro) ma è fredda (ieri ho anche fatto un cambio d'acqua del 20%). Le squame non sembrano sollevate e non sò dirvi sinceramente se le deiezioni sono regolari.
L'altro pesce sembra cmq in formissima.....

ps anche io come prima idea ho pensato che fosse incinta, boh...

Che ne pensate?

crilù
31-12-2010, 11:49
Alza un po' la temperatura, questi pesci gradiscono almeno 22/23° e lasciala a digiuno. Tra l'altro il cibo che somministri non è dei migliori, scegli qualcosa che affondi subito così non ingurgitano aria.
Hai il filtro biologico o meccanico?
Comunque tienilo d'occhio, se alza le squame separalo subito, ciao

sordone
31-12-2010, 12:15
Ciao crilù. Sto alle prime armi per cui ogni dritta o consiglio sono ben accetti, direi fondamentali...
Mi consiglieresti un mngime più adatto ai miei pescetti?
Sulla temperatura dell'acqua pensavo che i pesci rossi non amassero troppo acqua sopra i 15/17°
se mi dici di aumentarla vado immediatamente, ma non pensi che il black moore che convive con lei ne potrebbe risentire?

Max

ps ho un filtro interno meccanico e biologico (spugnette varie e cannolicchi prima della pompa...)

AleKK
31-12-2010, 13:56
tutti i tre code vogliono temperature minime sui 21/22 gradi, e il black moor è un tre code.
Comunque potrebbe essere un blocco intestinale, vedi se riesce a a defecare. Noti una difficoltà nel nuoto? Tipo resta un po' a galla oppure si appoggia sul fondo stando fermo?

per il mangime prendi tetra gold japan

sordone
31-12-2010, 15:22
Ciao Alekk, si fa fatica a nuotare, è fermo sul fondo e solamente se dò una bottarella al vetro nuota un po ma poi torna ad adagiarsi sul fondo.
se fosse un blocco intestinale che bisogna fare?

ps Con la temperatura a 20° i pesci rossi comuni come si trovano?

crilù
31-12-2010, 16:58
I carassi comuni a 20° stanno bene, per gli altri uno o due gradi in più
Oltre al gonfiore potrebbe anche essere un problema di vescica natatoria. In questo caso ti consiglio di portare al momento almeno a 24°, mettere un aeratore e se mangia somministra solo piselli lessati.
Oltre a costipazione e infiammazione si può ipotizzare anche idropisia, in questo caso le squame si sollevano tipo pigna, stiamo a vedere.
Il filtro l'hai fatto maturare un mese prima di introdurre i pesci? i valori come sono? nel dubbio fai un bel cambio, ciao

AleKK
31-12-2010, 17:32
concordo con quanto detto da crilù..
per il fatto delle uova se non si sgonfia in 3/4 gg non è quello il problema, se non ha le squame alzate l'unica cosa che potrei pensare è il fatto di una scorretta alimentazione sommata a basse temperature.

quante volte al giorno e quanto ne davi di mangime?

sordone
31-12-2010, 17:54
il mangime lo do due volte al gg, mattina presto e sera;
effettivamente la temperatura è bassina, sotto i 18° (ho ocmprato il termometro adesivo stamattina e neanche sale...), ho uno scaldatore regalato da un amico insieme al suo acquario, un Sacem Winner da 22 a 32°: scusate l'ignoranza ma lo devo immergere completamente nell'apposito scompartimento dell'cquario?
non è che mi becco la corrente.... #19
prima di accenderlo aspetto una vs risposta in merito....

AleKK
31-12-2010, 18:25
i termoriscaldatori in genere sono tutti sigillati, li puoi immergere. se non ti fidi riempi il lavandino e buttacelo dentro acceso.. XD

malù
31-12-2010, 18:27
Purtroppo i termometri adesivi adesivi non vanno bene perchè risentono della temperatura esterna.
Prendine due ad alcool (gialli con la ventosa da 2,5 euro) uno lo metti in vasca e l'altro ti servirà per controllare che l'acqua del cambio sia alla stessa temperatura della vasca.
Praticamente tutti i termoriscaldatori possono essere totalmente immersi, comunque non sei obbligato ad inserirlo nel vano-filtro puoi metterlo in vasca lasciando fuori la "testa" (dove c'è la regolazione), piazzalo dalla parte opposta dell'uscita del filtro in modo che il flusso lo "colpisca" diffondendo uniformemente il calore.

sordone
31-12-2010, 18:31
lekk penserai che sono un fifone.....ehehehhe c'hai ragione!!! con la corrente non vado daccordo!!!
grz per i consigli vado ad accendere il tutto, se sentite un botto è casa mia che va a fuoco.... tanto è la vigilia.... un boto in più uno in meno.... Auguroni a tutti di buon anno.
a risentirci domani!

AleKK
01-01-2011, 17:12
eheh vabbe dai stai tranquillo che a meno che non sia rotto non scoppia.

Comunque è ancora gonfio? aumentato/diminuito?

sordone
02-01-2011, 16:51
Ciao a tutti e buon 2011!

L'oranda è ancora gonfio ma a differenza dei gg precedenti è più arzillo e sembra stare molto meglio.
Qualche minuto fa controllavo l'acqua e mi sono accorto, al tatto, che è calda...
il termometro digitale esterno mi dà 21 gradi; non vorrei che questa temperatura vada bene per ll'oranda ma non per il mio bel pesce rosso"canarino".
che ne pensate?

ps mi sa che il termometro esterno attaccato al vetro sball aun po.... acqua calda a 21gradi mi sembra troppo.....!!!

AleKK
02-01-2011, 17:29
Ma guarda i rossi non è che devono stare al freddo per forza.. Diciamo che i carassidi se stanno tra i 21/29 gradi va bene.. Con questo non voglio dire che se vao a 30 muoiono, questa estate avevo picchi fino a 33 gradi io.. Pur avendo modificato la plafoniera con una ventola.. Questo peró era successo sul vecchio acquario piú piccolo..

Mi sa che il nome della sezione "pesci d'acqua fredda" è un po' forviante #rotfl#

sordone
02-01-2011, 17:39
Il problema sono i negozianti a cui chiedi consigli; bisognerebbe sapere che vendere pesci non significa capire di acquariologia....
Il 31 sono andato a comprare il mangime che mi avete consigliato (che dovrò acquistre online perchè non ne conoscono l'esistenza...); ho chiesto alcuni consigli sull atemperatura dell'acqua visto che voi mi avete consigliato di aumentarla per l'oranda....
La risposta è stata: ma sei pazzo? ma chi te l'ha consigliato? in acqua fredda significa "FREDDA".... a 20° morirebbero!!!
Dimmi te....
Grazie dei mille consigli Alekk

crilù
02-01-2011, 19:53
Ma perchè on line il cibo? è comunissimo.....

AleKK
02-01-2011, 20:14
A 20 morirebbero? Si quindi se uno si fa un laghetto in città e in estate arriva a picchi di 42 gradi i pesci si cucinano? Ha ha

sordone
03-01-2011, 10:34
ciao Crilù, dove ho chiesto non l'ho trovato;
lavoro in centro a Roma e negozi di acquariologia manco a parlarne.
Oggi all'ora di pranzo farò un giro con lo scooter verso la periferia....

onlyreds
03-01-2011, 10:47
... ma come si fa a dire una castroneria simile? contando che tutte le nostre case sono riscaldate a + o - 20 o 22 gradi? i carassi eteromorfi (3 code) sono un po' + delicati degli omeomorfi e prediligono appunto almeno 20 gradi (meglio 22).
come sta adesso il "pancione"?

sordone
03-01-2011, 12:32
Ciao Onlyreds, stamattina sembrava leggermente meno gonfia...
Il fatto è che con la temperatura più alta sta molto meglio, è molto più vivace e quindi dà l'impressione che stia guarendo...

AleKK
03-01-2011, 13:00
io tornerei al negozio a dire a quel venditore che ne sa meno di topolino <.< ( <- trattasi di offesa moderata per non violare il regolamento #rotfl#)

sordone se hai possibilità io ti consiglio di andare a pomezia, ci sono 2 nezoggi abbastanza grandi, il tucano e mobydick (ben rifornito e ottimi prezzi), il primo maltratta un po' i pesci e l'ho cancellato dalla mia lista XD , vai al secondo, ma occhio a chi chiedi so che ci lavorano spesso ragazzetti per prendere qualche soldo, devi beccare quello che ne sa oppure ti informi prima e poi chiedi come faccio spesso io quando vado la #rotfl#

sordone
03-01-2011, 13:30
grz del consiglio, ma aimè sono parecchio distante da pomezia; facendo una ricerca online ho trovato un grosso negozio vicino piazza bologna qui a roma.... vedrò di farci un salto nel pomeriggio.

onlyreds
03-01-2011, 17:05
ma è ancora a digiuno? se non lo è, fagli fare 3 o 4 gironi di digiuno e vediamo come reagisce

sordone
03-01-2011, 18:38
e l'altro pesce?
poveraccio è tanto simpatico.....

AleKK
03-01-2011, 20:57
ogni tanto un po' di digiuno non fa male..

onlyreds
04-01-2011, 14:54
fa digiuno anche l'altro per simpatia col "malato"... male non gli fa!

sordone
04-01-2011, 16:17
cmq ieri sera ho lessato un bel minestrone...... e l'ho fatto assaggiare ai pesciotti.... ammaza come l'hanno divorato (piselli, zucchine, fagiolini e qualche pezzo di patata lessa).
stasera ripropongo la dieta.

crilù
04-01-2011, 16:31
Sì...ma non tanto abbondante...sennò che dieta è?!? :-))

onlyreds
04-01-2011, 16:36
senza sale, mi raccomando. e non esagerare...

sordone
04-01-2011, 16:55
no no... ieri sera l'avrei mangiato io il minestrone bollito....ehehehehehe#19

ps a proposito i piselli devono essere privati della buccia penso.... e spezzettati. giusto?

onlyreds
04-01-2011, 17:03
giusto

sordone
04-01-2011, 17:36
comincio a diventare un esperto.....

crilù
04-01-2011, 19:33
Di minestroni? cmunque basta spremerlo il pisello e viene fuori la polpa...

AleKK
04-01-2011, 21:04
ammazza pensa i pescetti dopo i fagioli!!
Ti sei creato un aeratore provvisorio!!! #rotfl#

sordone
05-01-2011, 09:56
buongiorno a tutti!
i fagoli nn li ho messi sono stato attento...!!!!!
ho qualche domanda da farvi sull'acquario e non sò se osso continuare inquesto topic o devo andare nella sessione dedicata alla manutenzione.
cmq si tratta di sporco sul vetro e di alghe sulle piante.
da quando ho messo il riscaldatore il vetro interno dell'acquario, nella parte bassa a contatto con il fondale, è diventato sporco, annerito... e le alghe fuligginose sull epiante sono moltiplicate.
Che devo fare?
è normale?
oltre a pulire il vetro ci sono altri rimedi?

onlyreds
05-01-2011, 12:32
quante ore di luce dai al giorno? le alghe sono normali in un ecosistema. per combatterle di solito si mettono piante vere e magari si diminuisce un po' il fotoperiodo. hai misurato i valori di nitrati e fosfati? dare cibo fresco come le verdure ha questo svantaggio di aumentare i composti organici che alimentano piante ed ahimè anche le alghe

sordone
05-01-2011, 13:52
beh lo tengo acceso parecchio, ho pensato che la luce fosse necessaria allepiante.
Lo tengo acceso circa 7/8 ore......
no, i nitrati e i fosfati non li ho mai misurati.
ma esiste qualche sistema per mantenere le alghe al minimo?
le mie belle piante sono tutte annerite sulle foglie.... addirittura l'anfora che ho all'interno dell'acuario si è talmente annerita che ho dovuto toglierla e pulirla

onlyreds
05-01-2011, 14:02
si, è necessaria alle piante. 8 ore vanno bene.
l'unico modo per tener controllate le alghe è quello di aumentare le piante e magari anche i cambi d'acqua. questi ultimi dovrebbero essere in funzione dei nitrati che hai. + nitrati = + nutrimento per piante ed alghe (ma le alghe sono molto + veloci ed invasive delle piante, quindi vincono sempre loro)

AleKK
05-01-2011, 14:02
un buon rimedio per le alghe sono le lumache neritine.. mettine 2-3

sordone
05-01-2011, 14:27
ok grz.
di piante ne ho già tre e in 30 lt sono anche troppe.
Ho deiso cmq che se riesco a vendermi questo appena preso, mi faccio un bell'acquario serio...
doveva essere una cosa per miei figli e mi ritrovo con una passione in più (mia moglie dice che tra me, i bonsai e l'acquario ha già scelto che fare fuori....ehehehe)
ps presumo che le lumache siano acquistabili sempre nei negozi di acquariologia....

onlyreds
05-01-2011, 17:23
ecco il problema, non mi ricordavo... sono i 30L...
con così pochi litri aggiungere altri esseri viventi non fai altro che peggiorare la situazione. le lumache è vero che mangiano alghe ma anche loro fanno la cacca (e ne fanno pure tanta) che andrebbe ad aumentare il carico organico della vasca con formazione di ancora più alghe

sordone
05-01-2011, 17:30
quindi mi stai dicendo di evitare....
forse devo ridurre acnhe le piante?

ma sono così belle....

onlyreds
05-01-2011, 18:05
si, meglio niente lumache. invece le piante vanno benissimo

malù
05-01-2011, 23:44
sordone purtroppo in 30 litri con i Carassi puoi mettere quello che vuoi ma i valori saranno sempre fuori posto, finchè non cambi vasca ti conviene aggiustarti come puoi.
Come ha detto Onlyreds in un'altro post il "segreto" per avere una vasca con buoni valori è molte piante e pochi pesci.

sordone
06-01-2011, 09:50
però sinceramente vedre un acquario con le foglie delle piante annerite non è bello... anche se è naturale....
cercherò di cambiare acqua più spesso.
Che percentuale mi consigliate?
e con che frequenza?
e dopo aver cambiato un po d'acqua devo tenere d'occhio i nitriti o ormai sono apposto?

malù
06-01-2011, 23:54
La percentuale e la frequenza dipendono dall'inquinamento, se il filtro è maturo i cambi non incidono sul "lavoro" dei batteri.
Se fai la misurazione di no2 ed no3 prima di ogni cambio settimanale potremmo consigliarti in modo più preciso.

sordone
07-01-2011, 16:52
cavolo è morto! mi ha chiamato adess mi amoglie e mi ha detto che è a pancia in giù da stamattina.
peccat pensavo di salvarlo, lo vedevo meglio sti giorni.....

crilù
07-01-2011, 19:58
Uh...che peccato!!
Come si presenta? hai chiesto? giusto per escludere l'idropisia....

AleKK
08-01-2011, 16:24
potrebbe essere un'emorragia interna? (anche se forse non sarebbe durato cosi tanto)..

onlyreds
10-01-2011, 18:02
mi spiace.

susanna1988
09-02-2011, 23:29
io ti consiglio oltre al mangime commerciale di somministrare due volte a settimana verdure sbollettate tipo piselli,zucchine aiutano la digestione e la debolezza di questi pesci è proprio la tendenza ad evere occlusioni intestinali..somministra il mangiare 2 volte al giorno in poche dosi e due volte a settimane dedicati alle verdure...per la temperatura ci sono opinioni contrastanti ma sono comunque pesci rossi e non tropicali quindi già 20 va benissimo ...

AleKK
10-02-2011, 00:30
già 20 va benissimo ...

teniamo come standard 21 che lo vedo meglio #24