Visualizza la versione completa : co2 artigianale, come mantenere pa produzione costante?
dubbioso
12-01-2006, 02:35
ho provato ad fare la co2 con lievito e zucchero ma credo d'aver sbagliato qualcosa...
succede che per 2 o 3 giorni se ne produce troppa, poi troppo poca!!
come la mantengo costante?
maxtomli
12-01-2006, 15:33
Anch'io ho lo stesso problema... -20 I primi giorni va benissimo, poco dopo si affievolisce ed esce una bolla ogni 30 secondi quando va bene.
Oggi proverò ad aggungere del bicarbonato per vedere se riesco a mantenerla costante per almeno 10 gg.
Massimo
RamPrealpino
12-01-2006, 19:45
strano... dvorebbe funzionare per una quindicina di giorni #24
con le dosi pari a :
1 litro d'acqua
300 grammi di zukkero
12.5 grammi di lievito di birra (mezzo cubetto)
funziona ke è una bellezza
io addirittura ogni tanto faccio sfogare un po' di pressione perkè altrimenti ho paura ke mi scoppi la bottiglia ;-)
qualcuno epr mantenere al massimo costante la produzione utilizza il metodo detto "premium" e fa cadere lo zukkero un po' alal volta nella sospensione ma......
... tutto ciò è stato ampiamente dibatutto negli oltre mille e milel topic aperti sullo stesso argomento #19
date un'okkaita a quanto scritto in merito.
ciao ciao
Il problema è che all'inizio il lievito consuma tutto lo zucchero, venendo bloccato solo dal limite di pressione (che gli impedisce di produrre altra CO2), poi una volta consumato lo zucchero nei primi 2 giorni (nei quali la fermentazione ha mantenuta massima la pressione erogando un sacco di CO2) lo zucchero è finito e il lievito muore. Nella bottiglia vi resta una pressione che lentamente scende mano a mano che la usate finchè non si esaurisce.
Per ovviare a questo problema è possibile tenere seprati lo zucchero e il lievito, con il sistema che nella sezione faidatè è definito "premium".
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/images/nuovo-7.jpg (http://www.tropica.com/catalog/images/productcard/varenr106.jpg)
In questo modo lo zucchero scende solo quando la pressione all'interno della bottiglia contenente il lievito cala, producendo nuova fermentazione (quindi nuova pressione) e bloccando nuovamente la discesa dello zucchero.
In pratica la produzione avviene durante tutto il tempo di utilizzo, e non solo nei primi giorni.
Non solo. Se fatto con bottiglie da 2 litri dura un mese, con una erogazione da 10-20bolle/minuto (così mi sta accadendo :-))).
maxtomli
13-01-2006, 15:19
Il problema è che all'inizio il lievito consuma tutto lo zucchero, venendo bloccato solo dal limite di pressione (che gli impedisce di produrre altra CO2), poi una volta consumato lo zucchero nei primi 2 giorni (nei quali la fermentazione ha mantenuta massima la pressione erogando un sacco di CO2) lo zucchero è finito e il lievito muore. Nella bottiglia vi resta una pressione che lentamente scende mano a mano che la usate finchè non si esaurisce.
Per ovviare a questo problema è possibile tenere seprati lo zucchero e il lievito, con il sistema che nella sezione faidatè è definito "premium".
In questo modo lo zucchero scende solo quando la pressione all'interno della bottiglia contenente il lievito cala, producendo nuova fermentazione (quindi nuova pressione) e bloccando nuovamente la discesa dello zucchero.
In pratica la produzione avviene durante tutto il tempo di utilizzo, e non solo nei primi giorni.
Non solo. Se fatto con bottiglie da 2 litri dura un mese, con una erogazione da 10-20bolle/minuto (così mi sta accadendo ).
_________________
Come metodo è molto bello peccato non aver lo spazio per tutta l'attrezzatura... proverò questa nuova ricetta l'ultima volta ho usato 100 gr di zucchero per un panetto. e poi proverò il bicarbonato
Vi farò sapere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |