Visualizza la versione completa : Vasca in maturazione e alghe: cosa non fare?!
ale.agos
30-12-2010, 18:17
Ciao a tutti,
la mia vaschetta, dopo un periodo di buio di un mese con allungo di altri 15 giorni causa trasloco, sta per raggiungere il mese di luce e come ovvio son apparse le famigerate alghe.
Poichè so che la cosa è normale e tutto sommato non mi sembra nemmeno di aver un infestazione di grande dimensione, sapete darmi un consiglio su questi due punti:
- cambia acqua;
- pulizia delle stesse alghe / sifonatura fondo.
Per quanto riguarda i cambi acqua è meglio lasciar stare o è opportuno farne?
Gli ultimi test mi sembravano non male, il giorno 28.12 avevo:
temp: 26°; salinità 35%0 misurata con rifrattometro; Ph 8,29 misurato con test elettronico; KH 6 (qui ho notato 2 punti meno rispetto gli 8 del 16.12 e ho corretto con l'apposito buffer Sera) - misurato con test Askoll; No2 = 0 misurati con test Askoll; No3 = 7,5 (colore intermedio tra 5 e 10 ma direi + verso il 5) - misurati con test Askoll; Po4 = 0 misurati con test Salifert; SiO3 = 0 misurati con test Sera.
Circa l'andamento dei valori, a parte il KH basso, ho notato abbassamento degli No3 e azzeramento del Po4 che il 16.12 era a 0.05.
Non ho misurato Ca e Mg perchè penso sia inutile in questa fase (in vasca ci son solo le roccie e invertebrati spontanei nonchè vermocani, ofiure, uno spirografo e una lumachina che spero cresca!) comunque il giorno 16.12 erano Ca = 360 e Mg = 1100.
Circa le alghe sul fondo (vasca senza sabbia) ed il sedimento che faccio? Lascio così o raschio e aspiro tutto? Per le alghe sul vetro posteriore (il posto dove ne ho di più) che faccio? Le devo lasciare o le raschio? Se le raschio poi devo aspirare dal fondo o le maledette si metteranno a galleggiare?
Allego qualche foto per meglio capire lo stato della vasca.
Grazie per gli eventuali consigli!
http://s2.postimage.org/22jngy810/DSC02141.jpg (http://postimage.org/image/22jngy810/)
http://s2.postimage.org/22jsfk9ic/DSC02129.jpg (http://postimage.org/image/22jsfk9ic/)
http://s2.postimage.org/22jxe6azo/DSC02135.jpg (http://postimage.org/image/22jxe6azo/)
http://s2.postimage.org/22k0p8zz8/DSC02133.jpg (http://postimage.org/image/22k0p8zz8/)
http://s2.postimage.org/22k7bedyc/DSC02139.jpg (http://postimage.org/image/22k7bedyc/)
Maurizio Senia (Mauri)
30-12-2010, 18:27
Non fare cambi d'acqua in maturazione tieni solo la triade apposto....per i Sedimenti se riesci aspirali e filtra l'acqua che verra e rimettila in Acquario.
ale.agos
30-12-2010, 19:01
Non fare cambi d'acqua in maturazione tieni solo la triade apposto....per i Sedimenti se riesci aspirali e filtra l'acqua che verra e rimettila in Acquario.
Grazie dei consigli...
Le alghe sul vetro posteriore le raschio via?
Per i sedimenti dovrei farcela a recuperare l'acqua in uso, l'ho già fatto mettendo una calza su di un tubo che raccoglieva lo schifo e lasciava filtrare l'acqua... (magari dovrò tenere pronto un litro di salata nuova per reintegrare quel poco che andrà persa e non far sballare il valore di salinità).
ale.agos
01-01-2011, 15:08
Fatta pulizia questa mattina!
Ora vediamo che succede nei prossimi giorni / settimane anche se mi aspetto valori alti di inquinanti visto che comunque, nonostante abbia aspirato il più possibile, son rimasti sedimenti smossi e alghe estirpate!
Speriamo bene...
Per verificare se la crescita delle alghe su tutto il vetro posteriore potesse essere data anche da uno scarso movimento ho orientato una delle pompe di movimento su quel vetro, vediamo se anche le due roccie che avevano un pò di diatomee si ripuliscono meglio avendo il flusso diretto che le raggiunge.
io invece , farei cambi regolari anche abbastanza sostanziosi .... la formazione di alghe in questa fase è abbastanza normale, ma non ovvia .... la causa è sostanzialemnte l'accumulo di no3 e po4 ... prima di accendere le lucisarebbe sempre meglio valutare questi valori a prescindere ...
ale.agos
01-01-2011, 16:01
io invece , farei cambi regolari anche abbastanza sostanziosi .... la formazione di alghe in questa fase è abbastanza normale, ma non ovvia .... la causa è sostanzialemnte l'accumulo di no3 e po4 ... prima di accendere le lucisarebbe sempre meglio valutare questi valori a prescindere ...
ciao,
nelle ultime misurazioni avevo Po4 a 0 e No3 a 7,5 per star larghi...
Non mi sembravano valori disperati e per i cambi di acqua mi han consigliato di non farne in maturazione.
In ogni caso vediamo come procede ora, ho visto foto con infestazioni di alghe peggiori di quelle che avevo io quindi son abbastanza fiducioso per il futuro.
Se tra un 15 giorni avrò valori ok penso inserirò qualche lumaca turbo e qualche paguro per fare un pò di pulizia alghe...
ok ale ... si dovrebbe valutare però cosa si intende per maturazione. anche io ho sentito , ma non riesco a capire il perchè tu no debba fare cambi d'acqua in quasta fase ... per quanto riguarda i valori sono buoni , anche se si dovrebbe valutare la qualità dei test...quando si hanno alghe , la principale colpa è dei nutrienti , (no3 e po4 );-) ....
Maurizio Senia (Mauri)
01-01-2011, 16:33
ok ale ... si dovrebbe valutare però cosa si intende per maturazione anche io ho sentito , ma non riesco a capire il perchè tu no debba fare cambi d'acqua in quata fase ... per quanto riguarda i valori sono buoni , anche se si dovrebbe valutare la qualità dei test...quando si hanno alghe , la principale colpa è dei nutrienti , (no3 e po4 );-) ....
e perche farli che beneficio può portare alla riduzione delle alghe?
perchè il cambio sottrae i nutrienti primari (N P) in modo naturale rispetando le caratteristiche chimiche dell'acqua
Maurizio Senia (Mauri)
01-01-2011, 16:59
perchè il cambio sottrae i nutrienti primari (N P) in modo naturale rispetando le caratteristiche chimiche dell'acqua
Ma vanno anche ad apportare Oligo e Macro Elementi che alimentano le Alghe.
ok , ma quelli non bastano ...mangiare una bistecca , non è uguale ad assumere solo ferro
ale.agos
02-01-2011, 00:12
... per quanto riguarda i valori sono buoni , anche se si dovrebbe valutare la qualità dei test...quando si hanno alghe , la principale colpa è dei nutrienti , (no3 e po4 );-) ....
il discorso test è una vecchia storia... nel senso che più volte si mettono in discussione i valori dei test e di certo il fatto che le alghe ci siano indica che nutrienti ce ne sono, test si o test no...
personalmente mi sto trovando bene con gli Askoll perchè mi sembra abbiano una buona leggibilità, in passato con i JBL era una lotteria, ho sentito ke i TROPICAL mARINE sono i migliori a parte i professionali machey e nagel (non so se ho scritto giusto )...
Magari finito gli Askoll proverò quelli, spero però che le alghe spariscano prima!
Per ora mi sembra che aver messo la 2° pompa orientata verso il retro abbia fatto migliorare la situazione delle diatomee... mi sembra di vedere un inverdimento delle roccie, cioè da marrone a verde...
vedremo nei prossimi giorni tanto ho imparato che la pazienza è il miglior amico dell'acquariofilo! (oltre a questo forum visto i molti utili consigli ricevuti da tutti voi)
ALGRANATI
02-01-2011, 00:28
io sinceramente preferisco lasciar fare al sistema.
le alghe arrivano....si mangiano i nutrienti e se ne vanno.....non capisco i cambi d'acqua.
il periodo di maturazione , ritengo che sia utile anche al conduttore.....si matura insieme piano piano iniziando e imparando a conoscere la vasca.
secondo me fare cambi d'acqua in questo periodo è un'inutile spreco di acqua e sale.....ovviamente IMHO.#13
ale , certo , saper aspettare è la migliore virtù .... però tra 15 giorni non buttarti su resine e zeoliti :-D
matteo ok c.... possono passare anche mesi, se non si interviene .... io non capisco la paura per i cambi d'acqua. sinceramente è l'unico sistema che elimina tutti i nutrienti in modo equilibrato integrando elementi utili al sistema in modo proporzionato ..... certo ci sono altri sistemi validi , ma i cambi secondo me (specialemnte per le vasche piccole ) sono la soluzione migliore ...;-)
ALGRANATI
02-01-2011, 18:40
però tra 15 giorni non buttarti su resine e zeoliti
sante parole :-D
io non capisco la paura per i cambi d'acqua.
Fabio, assolutamente nessuna paura....ma preferisco che ci pensino le alghe......sono sicuro in quel modo che la maturazione è arrivata alla fine.
... scusate l'ot.... matteo, la nuova vasca tutto bene? io sono rimasto all'introduzione delle rocce ....
ALGRANATI
02-01-2011, 21:36
Direi proprio di si, sono soddisfatto e gli animali iniziano a crescere mantenendo i colori.....Grazie #13
ale.agos
03-01-2011, 02:18
io sinceramente preferisco lasciar fare al sistema.
le alghe arrivano....si mangiano i nutrienti e se ne vanno.....non capisco i cambi d'acqua.
il periodo di maturazione , ritengo che sia utile anche al conduttore.....si matura insieme piano piano iniziando e imparando a conoscere la vasca.
secondo me fare cambi d'acqua in questo periodo è un'inutile spreco di acqua e sale.....ovviamente IMHO.#13
Matteo, anche io la penso come te... Anche se come novizio assoluto sono l'ultimo che qui dovrebbe parlare devo dire che leggendo molto sul forum mi son fatto l'opinione che è meglio aspettare e vedere come la vasca trova il suo equilibrio.
Se non lo trova vorrà dire che c'e' qualcosa che non va e questo sarà un segnale per indagare e migliorare le cose.
Verissimo anche il fatto che la maturazione aiuta il conduttore, io in questi mesi ho imparato molto pian piano, cose che magari in futuro mi sembreranno banali ora sembrano grossi problemi però affrontarli mi insegna a conoscere la mia vasca ed i suoi abitanti (ora pochi...).
Son fiducioso per l'esito finale, dopotutto le roccie son quelle della tua ex vasca quindi una garanzia :-))
Ho fatto la pulizia e penso sia stato utile, perlomeno ora le alghe sn solo sulle roccie e non sul vetro... vediamo quanto resisteranno ora che il fotoperiodo è arrivato alla sua massima estensione.
Tra una settimana rifarò i test giusto per vedere il trend...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |