Entra

Visualizza la versione completa : Finalmente .... il marino di Marino


elmagico82
30-12-2010, 18:08
Scusate lo stupido gioco di parole, ma dopo anni di onorata carriera dolce è arrivato il momento di cambiare aria....pardon ...acqua

io mi chiamo Stefano Marino....:-))
quindi di base ci siamo , ma veniamo alla parte che più mi interessa
avevo una vasca messa da parte...45x30x30
l'ho risiliconata e attaccato nel fondo e dietro un adesivo nero.
un termoriscaldatore a provetta da 50W
un termometro digitale
un densimetro , test primari durezza ,ph ,gh
e una pacco di sale da 2kg (per 60 litri)

Devo prendere le rocce , da quello che ho letto nei vari post e guide il vero cuore di un nanetto naturale.
cosa mi consigliate? e quante?

Per quanto rigurada la luce sono abbastanza bravo nel DIY, e volevo autocostruirla viste anche le dimensioni poco commerciali.(ho un mese di buio per costruirla)
avrei pensato o pl o lampade a basso consumo sui 50 W

essendo neofita e volendo allevare pochi e semplici animali quindi solo molli quali mi consigliate?
eccovi 2 img della vaschetta vuota
http://s4.postimage.org/2arse5fok/IMG_1295.jpg (http://postimage.org/image/2arse5fok/)

http://s4.postimage.org/2askiac2s/IMG_1296.jpg (http://postimage.org/image/2askiac2s/)

LukeLuke
30-12-2010, 18:26
Scusate lo stupido gioco di parole, ma dopo anni di onorata carriera dolce è arrivato il momento di cambiare aria....pardon ...acqua

io mi chiamo Stefano Marino....:-))
quindi di base ci siamo , ma veniamo alla parte che più mi interessa
avevo una vasca messa da parte...45x30x30
l'ho risiliconata e attaccato nel fondo e dietro un adesivo nero.
un termoriscaldatore a provetta da 50W
un termometro digitale
un densimetro , test primari durezza ,ph ,gh
e una pacco di sale da 2kg (per 60 litri)

Devo prendere le rocce , da quello che ho letto nei vari post e guide il vero cuore di un nanetto naturale.
cosa mi consigliate? e quante?

Per quanto rigurada la luce sono abbastanza bravo nel DIY, e volevo autocostruirla viste anche le dimensioni poco commerciali.(ho un mese di buio per costruirla)
avrei pensato o pl o lampade a basso consumo sui 50 W

essendo neofita e volendo allevare pochi e semplici animali quindi solo molli quali mi consigliate?
eccovi 2 img della vaschetta vuota


Ciao stefano,
benvenuto in questo pazzo mondo...

bravo ... mi sembra che stai partendo con il piede giusto...

rocce direi 7 kg rocce belle vive ... per farti un idea guarda sulla guida di AP

Luci ti consiglio una plafo con 4 PL 24W da 10000 °K e semmai una attinica....

test direi No3, Po4, Ca,mg, KH io ti consiglio Tropic Marine o Salifert ... sono piuttosto attendibile ed abordabili....

Niente densimetro... compra un rifrattometro ATC.

Poi d'obblico un osmoregolatore

Pompe 2 nano koralia 900lt che alternerai ogni 6 ore....

Giuansy
30-12-2010, 18:29
Ciao Stefano e benvenuto......dai retta a Luke e non sbagli....

PS: Lui (luke) è uno dei capi di questo pazzo mondo.....intendo dire che è il capo dei pazzi he??
(se no poi si monta la testa).....a dimenticavo io sono L'imperatore supremo ...sempre dei pazzi he??? :-D:-D:-D:-D:-D:-D

LukeLuke
30-12-2010, 18:32
ssssh non glielo dire troppo che siamo matti...senno scappa...

P.S. giuansy come và la pozza ? foto nuove ? soddisfatto dei LED ? ciano ? alghe ? risposta dei coralli ? #19

elmagico82
30-12-2010, 19:09
grazie delle risposte...
anche i percorsi più lunghi cominciano un passo alla volta

elmagico82
30-12-2010, 22:22
dimanticavo che ho anche un conduttivimetro e un phmetro milwakee
per l'impianto luci una plafo 3x24w standard piu riflettori come sarebbe? a conti fatti mi costa meno

elmagico82
07-01-2011, 12:35
la vasca è li ...riempita che gira con una pompa normale da 400l/h

se non trovo le nano koralia per i primi gg posso mantenere 2 pompe normali?

nel caso cercando sempre pompe di movimento mi mantengo max sotto i 1000 l/h?

temperatura fissa sui 27° non ho una casa fredda e il termoriscaldatore da 50W fa il suo lavoro.

un'altra domandina (l'ultima) in caso una roccia grande puo essere divisa senza problemi?

elmagico82
08-01-2011, 21:14
ecco qualche scatto il buco al centro della rocciata è voluto ...quando potro vorro dei bei gamberoni hihihi e un foro cosi a loro va a genio ...in piu ho cercato di avere piu terrazzamneti possibili , con molti spazi dove far passare l'acqua ...qualcuno sa identificarmi le mie rocce?


http://s2.postimage.org/v71nwztw/mdm.jpg (http://postimage.org/image/v71nwztw/)

elmagico82
08-01-2011, 22:48
ecco prima fase ...cambiamenti repentini...ma credo che questa vada bene mi da molto piu spazio per inserire altre rocce in alto a sin e davani al centro e a destra.

che ne pensate?

ho trovato anche un ospite cos'è? cattivo?
http://s2.postimage.org/vwmu9aw4/mdm.jpg (http://postimage.org/image/vwmu9aw4/)

http://s2.postimage.org/vwrsvcdg/image.jpg (http://postimage.org/image/vwrsvcdg/)

http://s2.postimage.org/vwwrhdus/image.jpg (http://postimage.org/image/vwwrhdus/)

LukeLuke
08-01-2011, 23:22
questa disposizione mi sembra meglio ;-)

cosa vuoi allevare ?

elmagico82
08-01-2011, 23:33
luke , ti sembrerà strano manon ne capisco na mazzetta, discosoma , credo... e qualcosa di semplice , anzi se hai qualche consiglio.
hai riconosciuto l animaletto in foto?
ecome sono le mie rocce? sono scleractine?

ho ordinato 3 x 24W e 2 pompe di movimento da 1000l/h le newave dell aquarium system

LukeLuke
09-01-2011, 13:13
luke , ti sembrerà strano manon ne capisco na mazzetta, discosoma , credo... e qualcosa di semplice , anzi se hai qualche consiglio.
hai riconosciuto l animaletto in foto?
ecome sono le mie rocce? sono scleractine?

ho ordinato 3 x 24W e 2 pompe di movimento da 1000l/h le newave dell aquarium system


io direi discosomi, ricordee e poi qualche LPS euphillia favites...

per la luce e le pompe che hai dovrebero essere ok.

le rocce mi sembrano...non molto gremite di vita... ma ok

elmagico82
10-01-2011, 17:17
grz luke
in attesa di un osmoregolatore , ho fatto un segno sul lato della vasca e quando posso circa 3 vlt al gg se mi accorgo che il livello dell acqua si è abbassato rabbocco , non è molto professional ma va bene per adesso no?

LukeLuke
10-01-2011, 17:39
si si per adesso ed in inverno può andare... diventa problematico appena inizia il caldo...

elmagico82
10-01-2011, 19:22
tipo che alle 18,30 qui ci sono 18°? ahah

una domanda faccio solo rabbocchi fino al mese completo poi comincio con i cambi d'acqua o ne faccio settimanlmente uno del 10%?

e poi una domanda forse stupida , mettere acqua di mare di una zona pulita puo giovare in fase di maturazione o la bio diversità dell ecosisema potrebb essere più dannosa che utile?

LukeLuke
11-01-2011, 00:05
io aspetterei che i nitrati e i fosfati siano prossimi a ZERO come da guide... dopo di che fai i primi cambi di acqua...

per l'acqua di mare alcuni la usano... non sò che dirti...

elmagico82
13-01-2011, 11:10
stamattina durante il reintegro , ho notato molti sedimenti sul fondo , ma cosa sono?
ok sono sostanze di scarto ma da cosa dipendono?
e come faccio a sifonare ? li aspiro con un tubo di gomma e poi aggiungo acqua?

elmagico82
21-01-2011, 11:32
CIAO ragazzi, un dubbiol acqua ha subito come un intorpidimento...è normale ?

elmagico82
24-01-2011, 16:40
in settimana dovrebbero arrivarmi le 2 pompe di movimento, le posso mettere da subito alternandole?o aspetto che finisca il periodo di buio?

rita87
24-01-2011, 17:02
dovresti metterle sparate sulle rocce, poi quando accendi le luci le alterni!

elmagico82
24-01-2011, 17:51
oook ...
io credevo messe negli angoli del vetro posteriore sparato sul frontale...
e per quanto riguarda l acqua un po torbida?

elmagico82
03-02-2011, 12:28
arrivate le due pompe di movimento ho preso 2 nwa 1000 dell 'aquarium system, come le metto? e come le alterno?
e la plafo con 3 t5 , attualmente ho 3 neon da 10000k e un attinico
metto 2 bianchi e il blu o per ora solo bianco fino al raggiungimento dell fotoperiodo completo?

rita87
03-02-2011, 13:36
Per ora lasciale accese tutte e due contemporaneamente. Quando finisci il buio le alterni, ma avendo fatto stare l'acqua ferma senza movimento, la sua qualità non si sarà deteriorata parecchio?
Hai già le rocce in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Ora ho riletto tutto. Cancella quella cosa delle rocce

elmagico82
03-02-2011, 14:21
sisi attualmente ci sono 2 pompe da 400 l/h e un filtro interno da 350l/h (che uso vuoto ) sparato sulle rocce acqua n movimento

elmagico82
04-02-2011, 11:24
ma i sedimenti sul fondo visto che alcuni mi sembrano incrostazioni li devo togliere vero?

Giuansy
04-02-2011, 13:05
le togli al primo cambio acqua (le aspiri) vale a dire alla fine del mese di buio

elmagico82
04-02-2011, 13:18
vuol dire .......Sabatoooooooo!!! aleeeee
senti ma le pompe le alterno ogni 6 ore?

Giuansy
04-02-2011, 15:12
si alternano quando si inizia il fotoperiodo....

elmagico82
04-02-2011, 15:54
si infatti , un altra cosa ho una plafo 3x24w t5
e ho 3 t5 10000k e un attinico cosa monto?

Giuansy
04-02-2011, 23:26
solitamente il rapporto è 3 a 1 (3 bianchi e 1 attinico)

ora set tu hai una plafo 3x24, puoi provare due bianchi e 1 attinico poi se vedi che l'acqua tira troppo sul blu e non ti soddisfa vai di tre bianchi.....vedi tu.....
cmq meglio due binchi e uno attinico

elmagico82
07-02-2011, 09:46
eccovi un up date all'avvo del fotoperiodo , questi i valori riscontrati con il primo test

ca 392
po4 0,25
ph 7,8
kh 10

come sono?
http://s2.postimage.org/2nygx2oro/mini.jpg (http://postimage.org/image/2nygx2oro/)

Paolo Piccinelli
07-02-2011, 14:51
La rocciata mi piace, anche se mi sembra ci sia poca vita sopra... arriverà! ;-)
I valori sono in linea con l'età della vasca.

:-))

elmagico82
07-02-2011, 15:19
grz :-)

Giuansy
07-02-2011, 16:47
quoto...

unica cosa da fare (se vedo bene he??) mi sembra tu abbia poca increspatura in superfice o avevi per caso spento le pompe per la foto???

elmagico82
07-02-2011, 16:50
ho beccato l attimo in cui si alternano le pompe infatti sopra quella di destra si sta formando il cono di risucchio....

elmagico82
11-02-2011, 13:18
raga una informazione ,
dopo che controllo i parametri dell 'acqua se sono altini faccio un cambio acqua o lo faccio ugualmente?

garth11
11-02-2011, 13:55
Il primo cambio dovresti farlo a fotoperiodo completo...
Ciao

elmagico82
11-02-2011, 19:42
Giusto per fare 2 conti ... e capire qualcosa
i molli con zooxantelle in pratica si nutro di queste per vivere ?
se si basta la luce per farli crescere?
che tipo di molli consigliate ad un neofita? e che prezzi hanno?

rita87
11-02-2011, 23:57
Come inizio io ho messo degli actinodiscus e una sinularia.
Più o meno sei intorno ai 30 euro... Potresti mettere anche dei discosoma o sarcophyton.

elmagico82
13-02-2011, 19:54
In update dei valori oggi rilevati
Ph 7,8
Kh 10
Ca 416
Mg 1300
Po4 0.30

elmagico82
20-02-2011, 11:55
Ciao a tutti
ho un paio di fotodomande

1) sono ciano, se si mi devo spaventare?

http://s3.postimage.org/zyd43ts4/image.jpg (http://postimage.org/image/zyd43ts4/)

http://s3.postimage.org/zyern69w/image.jpg (http://postimage.org/image/zyern69w/)

2) visto la disposizione del mio angolo acquatico il foto periodo lo incatro in mezzo alle altre due vasche, cosi che la luce dei due faccia da alba e tramonto?


ho paura che gli arrivi troppa luce...
http://s3.postimage.org/zz6vs2o4/tre.jpg (http://postimage.org/image/zz6vs2o4/)

elmagico82
20-02-2011, 20:34
help me...

rita87
20-02-2011, 23:25
troppa luce fa solo bene!!

buddha
20-02-2011, 23:31
Rita questa è la tubastrea che si apre meno..scusa l'altra foto dove è aperta completamente è sull'altro pc..

http://s4.postimage.org/114zz22g4/P2090024.jpg (http://postimage.org/image/114zz22g4/)

rita87
21-02-2011, 00:11
Rita questa è la tubastrea che si apre meno..scusa l'altra foto dove è aperta completamente è sull'altro pc..

http://s4.postimage.org/114zz22g4/P2090024.jpg (http://postimage.org/image/114zz22g4/)

la mia tubastrea sembra così diversa #24
Cmq hai sbagliato discussione :-D

garth11
21-02-2011, 00:32
Rita questa è la tubastrea che si apre meno..scusa l'altra foto dove è aperta completamente è sull'altro pc..

http://s4.postimage.org/114zz22g4/P2090024.jpg (http://postimage.org/image/114zz22g4/)

Che bella!

buddha
21-02-2011, 07:58
Ops..

elmagico82
21-02-2011, 10:53
tranquillo almeno qualcuno scrive .....:-D

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 11:07
quelli verdi sono ciano, le altre diatomee presumibilmente.

anche se ti spaventi, non ci puoi fare nulla se non aspettare... quindi ;-)

elmagico82
21-02-2011, 17:59
Come sempre compaiono quanod l ambiente è instabile credo quini che sia normale..

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 18:00
normalissimo!

...a me compaiono nelle ultime 3 ore del fotoperiodo, poi la notte le lumache li spazzolano!

elmagico82
24-02-2011, 12:27
sabato arrivo a 6 ore di luce , per prevenire le alghe ho preso 2 mini turbo...e il mio negoziante di fiducia mi ha regaloto questo cos'è?
http://s4.postimage.org/234c6ropw/cos.jpg (http://postimage.org/image/234c6ropw/)

iapo
24-02-2011, 14:59
Briareum....tappezzante....infestante.....tienila d'occhio.....

elmagico82
24-02-2011, 15:51
ma devo dargli del cibo ?

buddha
24-02-2011, 16:01
A me sembra una clavularia..

Giuansy
24-02-2011, 16:11
non devi alimentare....a prescindere che sia Briaerum o clavularia;-)

elmagico82
01-03-2011, 14:00
ARRIVATO A 7,5 ORE mi sono lasciato trasportare dall entusiasmo dei valori ottimali e ho preso questi ....
avete per caso i nomi?
come vi sembrano?
http://s4.postimage.org/h8kpm8tg/image.jpg (http://postimage.org/image/h8kpm8tg/)

http://s4.postimage.org/h8umubs4/image.jpg (http://postimage.org/image/h8umubs4/)

http://s4.postimage.org/h9b67spw/image.jpg (http://postimage.org/image/h9b67spw/)
è possibile che 2 dischi si stiano spostando sull altra rocci aperchè dove sono sono in troppi?

buddha
01-03-2011, 14:03
Briareum il primo, pocillopora la seconda , il terzo actinodiscus..
Il primo e terzo sono infestanti..

elmagico82
01-03-2011, 14:11
a....ottimo....
qualche consiglio? nella parte alta vorrei inserire quacosa magari un bel molle

Paolo Piccinelli
01-03-2011, 14:41
Stefano, ma te.........


prima di mettere la roba in vasca, informarti su cosa ci stai mettendo no?!?!? #23

elmagico82
01-03-2011, 15:17
:-D
lo so
scusa...

ZON
01-03-2011, 18:03
a me la seconda sembra un molle piu che una poci...

mi puzza di sinularia...ha lo scheletro o no?

Giuansy
01-03-2011, 18:24
anche a me sembra una simu.....

elmagico82
01-03-2011, 18:52
è bianca con una specie di parte dura molto callosa e ruvida al tatto appena si accende la luce escono i polipetti marroncini

ZON
02-03-2011, 12:56
ma ha lo scheletro? mi sa proprio di sinularia..

elmagico82
02-03-2011, 16:26
stasera provo a fare 2 scatti macro ....cosi togliamo i dubbi

elmagico82
03-03-2011, 11:27
a voi le foto ....
http://s4.postimage.org/zem3u7fo/image.jpg (http://postimage.org/image/zem3u7fo/)

http://s4.postimage.org/zepewwf8/image.jpg (http://postimage.org/image/zepewwf8/)

Paolo Piccinelli
03-03-2011, 11:34
è un mollaccione :-)

Giuansy
03-03-2011, 16:04
Per me è una Simularia (appunto un mollaccione)

elmagico82
03-03-2011, 19:12
sinularia...
è problematica?

rita87
03-03-2011, 20:12
no è bellissima, cresce subito!!!!!!!

elmagico82
04-03-2011, 23:22
ragazzi vorrei mettere un bel molle di quelli colarati nella parte sopra...cosa potrei mettere?

elmagico82
07-03-2011, 12:26
mi sono innamorato dell Euphyllia glabrescens, secondo voi un esemplare piccolo in alto distante da tutto posso metterlo?

poi ...mi piacerebbe mettere la sabbia ma ho capito che adesso creerebbe piu problemi che altro...
mi chiedevo , se metto della sabbia in un recipiente magari di granulometria media e lo mischio con sabbie attive di acquari avviati , magari inoculo con della microfauna....potrei così facendo accelerarne l'inserimento?

buddha
07-03-2011, 14:29
la glabrescens basta che non tocchi nulla..la sabbia o poca poca o tanta..ma all'inizio sarebbe meglio di no..

elmagico82
07-03-2011, 15:37
Grazie e come sabbia ....tra 8 mesi che granulometria ?ho in mente di fare una vasca diversa....

elmagico82
07-03-2011, 21:40
un po d scatti con la nuova Euphyllia glabrescens, 2 domande
quelle in mezzo alle alghe rosse (nei cerchi verdi) sono aitapsie e poi nella foto nera ..ho delg animaletti piccoli bianchi che si muovono sui vetri soprattutto al buio
http://s4.postimage.org/2dzdhv7s4/IMG_1413.jpg (http://postimage.org/image/2dzdhv7s4/)

http://s4.postimage.org/2e0iuaw4k/IMG_1416.jpg (http://postimage.org/image/2e0iuaw4k/)

http://s4.postimage.org/2e15ztr1g/IMG_1418.jpg (http://postimage.org/image/2e15ztr1g/)

http://s4.postimage.org/2e2hyetd0/IMG_1419.jpg (http://postimage.org/image/2e2hyetd0/)

http://s4.postimage.org/2e3bq3290/IMG_1420.jpg (http://postimage.org/image/2e3bq3290/)

http://s4.postimage.org/2e3yvlx5w/IMG_1425.jpg (http://postimage.org/image/2e3yvlx5w/)

http://s4.postimage.org/2e4qzqtk4/atiapsia.jpg (http://postimage.org/image/2e4qzqtk4/)

buddha
08-03-2011, 08:25
Si sono aiptasia.. Gli animaletti bianchi potrebbero essere molte cose.. Direi in generale e' benthos.. Quindi buon segno..

garth11
08-03-2011, 08:35
Aiptasie... via di wurde oppure di siringoni!

elmagico82
08-03-2011, 10:27
ho letto ditemi se erro... prendo la roccia la metto in una bacinella magari con lacquua del cambio e gli sparo una sirngata di aceto aspetto 20 min e la rimetto in vasca giusto?

buddha
08-03-2011, 11:52
Se togli la roccia.. Meglio che tieni l'aiptasia a testa in giu' e la bombardi di acqua bollente.. L'aceto può anche essere una soluzione ma
Non su tutta la roccia.. E per me e' più sicura l'acqua bollente e non da danni in vasca..

garth11
08-03-2011, 17:12
Se togli la roccia.. Meglio che tieni l'aiptasia a testa in giu' e la bombardi di acqua bollente.. L'aceto può anche essere una soluzione ma
Non su tutta la roccia.. E per me e' più sicura l'acqua bollente e non da danni in vasca..

SIIIIIIIII1
Ustionale!
-97b

Paolo Piccinelli
08-03-2011, 17:20
Acido acetico puro (non aceto) sparato in bocca con una siringa... ne basta meno di mezzo ml.

Rapido, risolutivo e non provoca problemi in vasca perchè si decompone rapidamente senza residuo.

elmagico82
08-03-2011, 18:32
ma non è che rischio le alghe rosse?

Giuansy
08-03-2011, 18:36
se il Picci ti dice di usare acido acetico che non fa danni in vasca, fidati no??;-)

elmagico82
09-03-2011, 10:24
ma che scherzi? è il mio Master...

Paolo Piccinelli
09-03-2011, 10:39
A me ne ha portato un bicchierino Grostik, lui lo usa in acquacoltura.
In pratica l'acetico si scompone velocemente generando anidride carbonica e diventa una fonte di carbonio per i batteri.
Occhio ad usarne pochissimo, io ho usato siringhe per insulina.


... vedere come friggono le aiptasie non ha prezzo #18

elmagico82
09-03-2011, 16:01
gia chiesto al mio bestfriend che è un chimico arriveranno a casa mia 5 ml di CH3COOH
quanto ne uso?
lo diluisco?

Paolo Piccinelli
09-03-2011, 16:03
quanto ne usi l'ho scritto sopra.... puro, 1 ml basta ed avanza per 3-4 aiptasie piccoline.

Avvicini l'ago alla bocca della bestiaccia e spruzzi un cincinino... la vedi raggrinzirsi e friggere.

Ti godi l'attimo e poi passi alla successiva.

Giuansy
09-03-2011, 16:08
Picci, belin noto un lieve satanismo/sadismo nei confronti delle
povere aiptassie:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
09-03-2011, 16:45
quelle del mio refugium le ho aspirate vive con la siringa, sputate in un cucchiaino e bollite con l'accendino tipo eroinomane!!! #18

elmagico82
09-03-2011, 17:00
SEI PROPRIO IL MALE . . . SHHH AAAA SHHH AAA SHHH AAA (il respiro di darth vader)

Paolo Piccinelli
09-03-2011, 17:08
il lato oscuro ha radici profonde...

Giuansy
09-03-2011, 18:18
o maronna mia!!!!....Picci cominci a farmi paura:-D:-D:-D:-D:-D

elmagico82 piu che il Darth Vader sembra un rantolo-ROTFL--ROTFL--ROTFL-

Giuansy
09-03-2011, 18:20
azz manco piu buono a scrivere#23.... volevo dire:

piu che il respirodi Darth ...ecc.

garth11
09-03-2011, 18:35
L'avete messo in evidenza :-)

elmagico82
10-03-2011, 10:43
cmq il mio amico ha l acido al 100% a quanto lo faccio diluire? lui mi ha cosigliato % max 10%

Paolo Piccinelli
10-03-2011, 11:42
segui il consiglio ;-)

elmagico82
10-03-2011, 12:06
ok #36#

elmagico82
11-03-2011, 00:22
sparato l acido acetico .... i duo molluschi....CAPUT...ma è sorto qualche problemino...x me one visto che mi piacevano moltissimo
secondo voi moriranno tutte?

http://s4.postimage.org/9r8ebx44/IMG_1447.jpg (http://postimage.org/image/9r8ebx44/)

http://s4.postimage.org/9sc388ys/IMG_1428.jpg (http://postimage.org/image/9sc388ys/)

buddha
11-03-2011, 06:46
Bene non stanno sembrerebbe.. Fa un cambio.. Voi e l'acetico....

elmagico82
11-03-2011, 11:00
ho fatto cosi .... ho il bidone dei cambi pronti....
ho tolto il pezzo l ho siringato con 4 ml di acido acetico al 10%
l'ho sciacquato con l acqua del bidone e poi reinserito

Paolo Piccinelli
11-03-2011, 11:12
Hai fatto più danno togliendo e rimettendo che con l'acetico IMHO.

...poi, di acetico ne bastava meno della metà... #13

elmagico82
11-03-2011, 11:20
mazza.... :-(

quindi?

rischiano anche i briareum?

mizzica in pratica ho distrutto tutto....

Paolo Piccinelli
11-03-2011, 11:24
No, non hai distrutto tutto... però se chiedi e ti si dice di usare mezzo ml, non usarne 4 ml!

Le aiptasie le puoi seccare anche una per volta... una oggi, una fra 3 gg, una fra 5 gg... eccheccacchio Stefano! -28d#

Se mi mettessi con l'acetico a seccare tutte le aiptasie del 600 litri in una volta sola, me ne servirebbe una bottiglia!
Goditi l'attimo... la secchi, la guardi friggere e inizi a pregustare la prossima frittura fra 3 giorni! ;-)

elmagico82
11-03-2011, 11:32
mi lascio trasportare....

ormai non ne ho più

una domanda ieri notavo nei vetri delle formazioni strane simili alle hydra che ho nel caradinaio cosa possono essere , non riesco nemmeno a metterle a fuoco con la fotocamera ....

Paolo Piccinelli
11-03-2011, 11:34
possono essere tante cose... lasciale crescere e poi fotografale.

Il marino è favoloso proprio per questa biodiversità che ti sorprende ogni giorno!

elmagico82
11-03-2011, 11:43
infatti è davvero incredibile...mi viene gia voglia di farne uno un po piu grande...

ora mi manca solo un bel zoanthus da mettere sulla sinistra in alto... e poi mi fermo... in attesa della sabbia o di un pescetto sempre se possibile se no dei bei gamberetti

elmagico82
15-03-2011, 22:53
allora la vasca è sempre piu popolata di microrganismi, ma la pietrozza dove c'erano le aitapsie sembra meno viva anche le briareum sembra quasi sparite... tristezza

in piu nel fondo c'è molto residuo soprattutto sotto le rocce... mi chiedevo visto che devo spostare la vasca in un nuovo tavolino se levo tutte le rocce pulisco e rimetto la rocciata x com'è adesso creo grossi casini?

garth11
15-03-2011, 23:11
Vedrai che si riprende... dagli tempo... il briareum, non l'anemone di vetro!

elmagico82
16-03-2011, 16:48
allora piccolo update,
gli esserini sui vetri sono fantastici....
le cose simil hydra sono alghe di color verde scuro ...(se sono dannose sabato le elimino)
ho trovao un'altro anemone vetro e mi sono reso conto di quanto poco acido dovevo usare ...ne è bastato una goccia e non ho spostato nemmeno la roccia.

il fondo cosi "pulito" non mi garba per niente avevo pensato a dell'aragonite jumbo size .... magari la metto in un secchio coi batteri e dell acqua dell acqurio per attivarla ....che ne pensate?

Paolo Piccinelli
16-03-2011, 16:52
ho trovao un'altro anemone vetro e mi sono reso conto di quanto poco acido dovevo usare ...ne è bastato una goccia e non ho spostato nemmeno la roccia.

ecco, bèccati uno scappellotto virtuale! -e38

elmagico82
16-03-2011, 17:18
-20 già ne ero abbastanza convinto dopo la sgridata...

elmagico82
18-03-2011, 18:10
vorrei aumentare la microfauna del mio mini, qualcuno a SR o provincia ha da darmi qualcosa?
non animali o molli , ma i micro organismi , vermetti piccoli crostacei...insomma quella fauna che non posso comprare...

elmagico82
21-03-2011, 11:06
UN PICCOLO AGGIORNAMENTO ....

e una strana pianta... che sta crescendo ...devo preoccuparmi?
http://s2.postimage.org/2idax3opw/MR1.jpg (http://postimage.org/image/2idax3opw/)

http://s2.postimage.org/2ieg9jd2c/image.jpg (http://postimage.org/image/2ieg9jd2c/)

buddha
21-03-2011, 11:09
è un alga superiore..niente di grave..

Paolo Piccinelli
21-03-2011, 11:12
dipende... cerchiamo di sapere che macroalga è... se è una caulerpa va sterminata.

buddha
21-03-2011, 12:05
non direi proprio caluerpa..

elmagico82
21-03-2011, 13:14
dovrebbe essere Halimeda Discoidea

Paolo Piccinelli
21-03-2011, 15:32
staccala con la punta di un coltello cercando di rimuovere il frammento di roccia a cui è attaccata.
Non è un'alga pericolosa, ma se la levi è meglio. :-)

elmagico82
21-03-2011, 15:46
ma perchè?
a me faceva simpatia ....

Paolo Piccinelli
21-03-2011, 15:55
allora tienila! ;-)

elmagico82
30-03-2011, 10:47
ho un invasione di microfauna , degli esserini simili alla pulce di mare piccoli 2-3mm, sono tantissime e sembra che mangino gli zoantus morenti... mi preoccupo?

Manuelao
30-03-2011, 13:05
Saranno anfipodi.. non dovrebbero creare nessun problema

Giuansy
30-03-2011, 14:36
al contrario, ti devi rallegrae.....

elmagico82
30-03-2011, 16:23
allora.... aleeeeeeeeee

elmagico82
30-03-2011, 19:08
HO TROVATO QUESTO LINK
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Invertebrati/Anfipodi/default.asp
sono proprio loro... e dalla foto credo siano parenti si somigliano ahahah

elmagico82
31-03-2011, 18:07
mi consigliate un micro skim funzionale esterno?
vorrei avere qualcosina di piu vivo e mobile in vasca ... e mettete in conto che forse passo a 60 litri ...quindi vorrei spendere una volta sola

Manuelao
31-03-2011, 18:14
Deltec

elmagico82
01-04-2011, 11:17
vi aggiorno sul mio nanetto
poi volevo chiedere in rosso e è un anemone vetro , e in giallo è la zona dove gli ZOA stanno deperendo e morendo...
http://s1.postimage.org/2aru23sas/image.jpg (http://postimage.org/image/2aru23sas/)

http://s1.postimage.org/2arxd6hac/image.jpg (http://postimage.org/image/2arxd6hac/)

http://s1.postimage.org/2asfk3apw/image.jpg (http://postimage.org/image/2asfk3apw/)

buddha
01-04-2011, 12:11
Quella in rosso e un'aiptasia o anemone di ghiaccio molto infestante e urticante..

elmagico82
01-04-2011, 14:57
ora lo sciolgo , deltec quale modello?

garth11
01-04-2011, 15:12
Mce 300...

elmagico82
02-04-2011, 15:24
lo ucciso ma mi sa che era uno zoa piccolo

Manuelao
02-04-2011, 16:51
A me sembrava un'aiptasia cmq.. ormai non c'è più:-))

Hai usato l'aceto?

elmagico82
02-04-2011, 21:07
no l acido acetico

garth11
03-04-2011, 01:00
Ancora meglio!

elmagico82
07-04-2011, 17:54
Secondo voi posso metterlo un cm di aragonite?

elmagico82
08-04-2011, 22:55
oltre alla domanda precedente cosa ci vedreste alla sinistra dell euphilia?
http://s2.postimage.org/1wmq6djl0/image.jpg (http://postimage.org/image/1wmq6djl0/)

Manuelao
08-04-2011, 22:57
Qualcosa di verde o rosso forse.. vuoi mettere lps?

elmagico82
08-04-2011, 23:26
credo di potercela fare cosa mi consigli

Manuelao
08-04-2011, 23:36
Da quello che so gli lps hanno bisogno di poca corrente quindi andrebbero messi in basso. Come sps come sei messo? Puoi metterli?

elmagico82
09-04-2011, 09:46
lps credo di si , sps non credo, ho 72 w in 40 litri lordi... pensavo dimettere intanto un mini strato di argonite 1-2 mm se la trovo , magariviva, cosid a fornire supporto di calcio , poi non saprei... ancora sono un po scadente con il marino

Manuelao
09-04-2011, 10:33
Forse potresti provare con qualche montipora.. non so ancora bene come funziona il discorso luce con gli sps..

Per la sabbia tutti consigliano di aspettare che la vasca sia bella matura per evitare che le schifezze che rilasciano le rocce vadano ad inserirsi nella sabbia

elmagico82
11-04-2011, 19:39
ditemi che non sta morendo.....in caso che faccio le loveo prima che marcisca?
http://s1.postimage.org/28o7w3z2c/image.jpg (http://postimage.org/image/28o7w3z2c/)

elmagico82
17-04-2011, 10:52
eccovi qualche scatto ...aspetto commenti e soprattutto consigli e critiche

http://s3.postimage.org/py0orlfo/reef_4.jpg (http://postimage.org/image/py0orlfo/)
solo attinico...

http://s3.postimage.org/pyugfubo/reef_2.jpg (http://postimage.org/image/pyugfubo/)

qualche dettaglio


http://s3.postimage.org/pyw3z6tg/reef_1.jpg (http://postimage.org/image/pyw3z6tg/)

http://s3.postimage.org/pz2q4ksk/reef_5.jpg (http://postimage.org/image/pz2q4ksk/)

http://s3.postimage.org/pzaztb9g/reef_3.jpg (http://postimage.org/image/pzaztb9g/)

Manuelao
17-04-2011, 10:56
Cosa sono quelle cose verdi che escono dagli zoantus?

elmagico82
17-04-2011, 11:15
è una Halimeda Discoidea una macro alga non aggressiv a, la tengo perchè secondo me rende il tutto un po piu naturale

garth11
17-04-2011, 12:44
bello!

elmagico82
17-04-2011, 23:24
grazie,
mi sino accorto che ho un ospite indesiderato un granchietto pelosino... di circa 2 cm ... che faccio?

garth11
17-04-2011, 23:41
Festeggia!
Riesci a fargli una foto?
Sarà di sicuro un ottimo detritivoro o ancor meglio vegetariano!

elmagico82
18-04-2011, 08:32
ci provo stasera sempre che esca...a

elmagico82
12-06-2011, 20:31
eccovi un piccolo aggiornamento
ha compiuto 6 mesi
lo so 2 pescetti son troppo stretti ma a settembre avro 60#70 litri netti e poi si stacano dall euphillia solo per mangiare

che ne pensate?

come posso eliminare la patina verdina dallo sfondo ? fa bure le bolle sta stronxxa
http://s4.postimage.org/30qr57jqc/IMG_7698.jpg (http://postimage.org/image/30qr57jqc/)

Riccio79
13-06-2011, 13:58
Ciao.... la vaschetta è carina... la sinularia è in muta o è messa proprio così?
Ho riletto tutto il topic.... ma gli zoanthus non erano sul verde quando li hai messi? hai T5? che marca e temperatura di colore utilizzi? Li hai mai cambiati?

elmagico82
13-06-2011, 23:03
ciao,
la sinu è bianca perchè ho acceso le luci per fare la fono e non era spolippata ma cmq sta crescendo in larghezza, gli zoa sono di un altro tipo quelli iniziali si sono praticamente nascosti dietro i dischi.
ho 3 tubi da 24w , uno attinico e 2 10000k ancora non li ho cambiati perche ha fatto 6 mesi ma speravo di farlo prima di agosto....anche se a settembre vorrei cambiare per qualcosa di un po piu grande

Manuelao
13-06-2011, 23:15
bella..

elmagico82
14-06-2011, 08:56
grz Manuelao
sono in cerca di una plafo a led usata tipo elos o simili ... se qualcuno vuole farsi avanti...

elmagico82
16-06-2011, 10:00
ciao a tutti mi servirebbe capire cosa sono , come combatterle e soprattutto come evitarle
sono sicuramente alghe crescono sui vetri e lo skimmer in 3gg ,io pulisco e dopo 3 gg sono gia li che sbollano....
in piu ho notato che se per caso ritardo nelle pulizie si radenzano e salgono a galla cosa sono?
allego foto
http://s3.postimage.org/2319hvbpg/alghe.jpg (http://postimage.org/image/2319hvbpg/)

Paolo Piccinelli
16-06-2011, 15:59
non si capisce cos'è dalla foto...

sono filamentose o roba tipo ciano?

se sono filamentose, basta una lumachina tipo trochus o turbo... sempre se ci stai come carico organico.

elmagico82
16-06-2011, 16:25
sembra una patina..verdina... non filamentosa

Paolo Piccinelli
16-06-2011, 16:26
mmmmmhhh #24

fai una bella foto e posta in alghe malefiche marino

valerioconserva
18-08-2011, 16:56
no è finita la storia??? m stavo appassionando a questo miracolo marino