Visualizza la versione completa : E' sufficiente?
3 Tanicthys Albonubes (che diventeranno poi sette dopodiché la vasca sara' completa) + 3 caridine japoniche + 2 neocaridine ibride (frutto di incroci fra varie specie e regalatemi dal venditore)+anubias barteri nana + bolbitis heudelotii + ceratophyllum demersum.
Il venditore mi ha consigliato un piccolissimo pizzico al giorno di Energy eggs artemia d&d della Aquaristica s.r.l. (ho introdotto la scheda nella sezione prodotti-mangimi). Per i gamberetti niente.... trovano loro da mangiare tra i resti delle piante ed il cibo che si deposita sul fondo. E' sufficiente?
berto1886
30-12-2010, 20:10
dar da mangiare solo artemia è un pò limitativo bisogna variare il più possibile... per le caridinie vero che trovano sempre qualcosa da mangiare (alghe, muffe e microrganismi vari) soprattutto se la vasca è avviata da molto tempo però dare loro da mangiare è d'obbligo lo stesso!! Esistono mangimi appositi per loro oppure puoi usare le foglie di mandorlo indiano o verdure sbollentate...
dar da mangiare solo artemia è un pò limitativo bisogna variare il più possibile... per le caridinie vero che trovano sempre qualcosa da mangiare (alghe, muffe e microrganismi vari) soprattutto se la vasca è avviata da molto tempo però dare loro da mangiare è d'obbligo lo stesso!! Esistono mangimi appositi per loro oppure puoi usare le foglie di mandorlo indiano o verdure sbollentate...
Hai ragione Berto..... tra l'altro la mia vasca non ha nemmeno 40 gg. ed i pesciolini li sto facendo mangiare pochissimo per paura che mi "scappino i nitriti" (a proposito dopo 24 h dall'introduzione dei pesci nitriti, ammonio e ammoniaca a zero. Dopo 72 h nitriti zero e nitrati 10 mg/l). Le povere caridine quindi potrebbero trovare poco sul fondo della vasca (a proposito le japoniche sono delle vere acrobate:ispezionano spesso il ceratophyllum galleggiante). Ho spulciato diversi articoli al riguardo e proprio stasera ho comprato "shrimp wafers" della ocean nutrition e gliene ho somministrato una a gambero: li dovevi vedere, dopo varie litigate se ne sono presi tra le zampetterei uno a testa e se lo sono sgranocchiato. Pensavo di dargliene uno a testa ogni tre giorni e, in seguito, anche patata o zucchina sbollentate una volta ogni due mesi.... che ne dici? Leggevo anche degli spinaci....
berto1886
31-12-2010, 00:24
volendo puoi fare come per i pesci... io do da mangiare tutti i giorni alle red cherry saltando un giorno a settimana solo che gliene do molto poco, tipo 3 - 4 granuli ogni 10 esemplari (uso il sera natural shrimps e SHG caridina greenchips principalmente) e hanno sempre a disposizione della catappa e la muffa del legno... cmq i nitrati a 10mg/l significa che è tutto regolare e che il ciclo dell'azoto si è instaurato
volendo puoi fare come per i pesci... io do da mangiare tutti i giorni alle red cherry saltando un giorno a settimana solo che gliene do molto poco, tipo 3 - 4 granuli ogni 10 esemplari (uso il sera natural shrimps e SHG caridina greenchips principalmente) e hanno sempre a disposizione della catappa e la muffa del legno... cmq i nitrati a 10mg/l significa che è tutto regolare e che il ciclo dell'azoto si è instaurato
Secondo te quanto e quando il primo cambio acqua (io pensavo 6 litri dopodomani con primo lavaggio lana di perlon)? E gli altri Tanicthys quanti? Come scaglionarne l'ingresso? Come faccio a rendermi conto quanto carico riesce a reggere il filtro (cmq non + di 6 o 7 pesci dovrebbe reggerne)?
berto1886
31-12-2010, 01:01
il primo cambio di solito lo faccio 15- 20gg dopo aver inserito la fauna partendo già con il 10% di cambio a settimana... poi per i pesci mettine un pò per volta tipo 1 o 2 a settimana fino ad arrivare al numero desiderato... ovviamente devi monitorare i nitriti
volendo puoi fare come per i pesci... io do da mangiare tutti i giorni alle red cherry saltando un giorno a settimana solo che gliene do molto poco, tipo 3 - 4 granuli ogni 10 esemplari (uso il sera natural shrimps e SHG caridina greenchips principalmente) e hanno sempre a disposizione della catappa e la muffa del legno... cmq i nitrati a 10mg/l significa che è tutto regolare e che il ciclo dell'azoto si è instaurato
Già da circa 1 mese sto somministrando la dieta riportata sotto e tutto mi sembra OK (nessun decesso e animali/piante in forma).
Domande:
in presenza delle piccole caridine, devo integrare con qualcosa?
mi è stato detto che "posso aiutare" la lumaca killer SCHIACCIANDO qualche lumachina per i gamberi (quel giorno niente wafer), che ne pensate?
DIETA DOPO 3 MESI DALL'AVVIO
(fauna: 6. t. albonubes + 3 caridine ibride, tipo japonica + 10-15 piccole caridine figlie delle precedenti di circa 1/2 centimetro + 1 anentome helena + 15-20 planorbarius/physa)
un pizzico di Energy eggs artemia d&d della Aquaristica s.r.l. al giorno per 6 giorni la settimana;
3 shrimp wafer dell'Ocean Nutrition al giorno per 6 giorni la settimana.
VALORI VASCA:
pH 7,5; GH 7 - 8; kh 4 - 5; NO2 0; NO3 0 -10; NH3 0; NH4 0; PO4 0,25; Fe 0,5; CU 0; Cl 0; t 25° C
berto1886
18-02-2011, 21:59
direi che sei a cavallo... il discorso delle lumache schiacciate mi è nuovo quindi non saprei, per le piccole caridinie non ti preoccupare che mangiano quello che trovano non hanno bisogno di niente in particolare... il test è a striscette vero??
direi che sei a cavallo... il discorso delle lumache schiacciate mi è nuovo quindi non saprei, per le piccole caridinie non ti preoccupare che mangiano quello che trovano non hanno bisogno di niente in particolare... il test è a striscette vero??
no sono i test sera a reagente (aqua test box)
berto1886
19-02-2011, 21:45
allora siamo apposto... credevo fossero rilevati dalle striscette a causa dell'ordine con cui li hai scritti
direi che sei a cavallo... il discorso delle lumache schiacciate mi è nuovo quindi non saprei, per le piccole caridinie non ti preoccupare che mangiano quello che trovano non hanno bisogno di niente in particolare... il test è a striscette vero??
no sono i test sera a reagente (aqua test box)
Per essere + precisi:
GH 7 - 8 e kh 4 - 5 (perchè le misurazioni a volte sono 7/4 o 8/5);
NO3 0 - 10 (le misurazioni 24 h dopo il cambio sono quasi sempre 0 mentre in prossimità del cambio sono quasi sempre 10).
Secondo Te, l'oscillazione del GH/KH (rilevata + volte) a cosa potrebbe essere dovuta?
Io ho fatto alcune ipotesi:
nell'acqua messa in rete;
evaporazione (quando faccio il cambio dell'acqua non tengo conto dell'eventuale evaporazione avvenuta);
Grazie anticipate.
P.S.
La popolazione di caridine si autolimiterà o devo prendere qualche provvedimento (tipo anentome helena per lumachine)?
berto1886
21-02-2011, 18:39
l'oscillazione dei valori potrebbe essere dovuto dai motivi che hai elencato oppure dall'errata esecuzione del test... prima di farli lava le provette con acqua osmotica per bene... po non usare la scala graduata che vi è stampata ma usa una siringa per riempirle che è più precisa... ciao
l'oscillazione dei valori potrebbe essere dovuto dai motivi che hai elencato oppure dall'errata esecuzione del test... prima di farli lava le provette con acqua osmotica per bene... po non usare la scala graduata che vi è stampata ma usa una siringa per riempirle che è più precisa... ciao
OK, thanks
berto1886
21-02-2011, 20:14
prego ;-) cmq a dover di cronaca mi sono capitati per le mani (e non solo a me) test del GH e KH della sera che misuravano valori più alti di quelli reali, nel mio caso 4 - 5°d in più di GH e 2 - 3°d di KH probabilmente dovuto ad un lotto maflunzionante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |