Visualizza la versione completa : goniopora...posso?
jackburton
29-12-2010, 19:42
Ciao a tutti. Oggi in negozio sono rimasto folgorato da una goniopora...ma ho resistito alla tentazione pensando che avrei fatto meglio a informarmi per bene. Secondo voi riuscirei a tenerla nel mio nano? Vi metto una foto: la metterei in basso a destra, sulla sabbia, al posto della roccia con i discosomi verdi. Secondo voi potrebbe andare come sistemazione? Lì la corrente è allegra (ma non diretta e troppo intensa) e la luce non è forte (c'è l'euphillya che copre...ma se serve più luce è già in programma una sfoltita all'euphillya)...ci siamo come sistemazione o no??
http://s2.postimage.org/1uagxe5gk/IMG_2013.jpg (http://postimage.org/image/1uagxe5gk/)
Inoltre per l'alimentazione come dovrei regolarmi? Non alimento quasi mai la vasca: nè l'euphillya, nè le duncanopsammie...stanno tutti bene. Saltuariamente do un po' di Elos SVC, andrebbe bene come alimento (aumentando la frequenza dei pasti)? Il nano non ha skimmer...reggerebbe?
jac, la goniopora è un tantinello problematica e non per la luce (non gli ne frega na cippa) bensì per nutrirla)...non e zooxantellata o come c...o si scrive.....
ora io è circa un mese che è in vasca peò tieni presente che il mio nano e bello grosso e sopratutto è un DSB e di pappa ne ha quanto ne vuole ...e cmq tanto per stare tranquillo ogni due o tre giorni gli do 2ml di MDL....che non inquina articolarmente....pero ho anche un buon SKI...h&s90
Io credo che sia zooxantellata pure la goniopora (non vorrei sbagliarmi)... però sembra che dopo qualche mese in vasca muoia... Ma non è così per tutte...
jackburton
30-12-2010, 11:17
grazie dei consigli
...negli ultimi tempi, leggendo nelle sezioni dei "grandi", sono diversi quelli che le tengono con successo. Per quanto riguarda la luce...ne ho poca, quindi non dovrei avere problemi da questo punto di vista! :-)) Ho letto che per l'alimentazione è utilissimo un fondo di sabbia..io purtroppo non ho DSB, ma solo 1cm di spessore...va bhè...insomma me la sconsigliate??? (o potrei tenerla solo dopo aver messo uno skimmer?)..Se no qualche animale simile per aspetto, ma un po' meno problematico??
Ah...cos'è MDL?
La Goniopora è zooxantellata, ma purtroppo non è sufficiente a quanto pare il nutrimento fornitogli dalle alghe simbionti. Ha bisogno di nutrimento supplementare. Occorre trovare un giusto compromesso tra giusta alimentazione per l'animale e la necessità di non inquinare troppo la vasca. Va anche un po a fortuna direi, molti la tengono senza problemi per anni, ad altri muore poco dopo anche con i dovuti accorgimenti.
La sabbia sembrerebbe essere una prerogativa essenziale per avere successo nel mantenimento. Anch'io volevo inserirla ma non avendo fondo sabbioso ho optato per altri LPS.
Molto simile e apparentemente più facile potrebbe essere l'Alveopora che ha 12 tentacoli alla fine di ogni polipo, mentre la Goniopora ne ha 24.
jackburton
30-12-2010, 11:51
ma comunque sarebbe da alimentare costantemente anche l'alveopora, o sbaglio?
Io ho una goniopora da poco e ora come ora sta bene, spolipa ed è bellissima... All'inizio non si apriva... Risolutivo è stato trovare la posizione giusta e il nutrimento di suo gusto che nel mio caso è phitoplancton della kent (ogni tre giorno un ml spruzzato intorno a lei a pompe spente). Non la nutro tutti i giorni ma considera che in giro ci sono due pagliacci e quindi dando da mangiare a loro una volta al giorno è come se alimentassi un pò tutti...
Inoltre ho notato che gradisce se smuovo dolcemente fondo (ho un paio di cm di sabbia) sollevando i residui che vi si depositano... QUando faccio questa operazione gradisce molto anche l'euphilia che si gonfia... invece gli zohantus si chiudono ma forse è solo perchè hanno catturato qualcosa.. Non ho ancora ben capito..
jackburton
30-12-2010, 15:04
secondo te sarebbe possibile riuscire a tenerla in un nano come il mio (30 litri, metodo naturale, poca sabbia 1..max 2 cm dove si accumula)? per quanto riguarda l'alimentazione invece non sono molto pratico...anzi, diciamo che non ci capisco una mazza. Uso, ormai molto saltuariamente, Elos SVC (zooplancton) e ogni 2-3 gg do da mangiare ai thor se no mi smangiucchiano il favites...lo zooplancton potrebbe andare bene?
Non mi sento di consigliarti se prenderla o meno, scusa...
L'ho messa da poco, ho trovato le condizioni per cui sembra stare bene ma da lì a poter consigliare ne passa... Ti ho solo portato la mia piccola esperienza...
jackburton
30-12-2010, 15:14
tranquillo...capisco le tue ragioni! ;-)
in linea di massima la cosa mi attira...la vasca è matura, la sabbia è poca ma da 2 anni in acqua...mi informo bene sulla necessità o meno di uno skimmer. Al limite...giusto a titolo informativo, da cosa dipenderebbe la minor difficoltà di un'alveopora rispetto a una goniopora?
jac: allora il MDL è la sigla del Marine De Lux.....che è un'alimento per coralli e pinnuti (liquido)
ma è ottimo sopratutto perchè a differenza degli altri non inquina na cippa o cmq moolto meno....
cmq se ti piacciono le goniopore fai un salto (on-line) nel nego si Simone (ReefLab) io l'ho presa da lui e, quando me l'ha proposta glio ho detto che mi sarebbe piaciuto allevarla ma
avevo dubbi perchè è "problematica" e lui mi ha convinto in quanto mi ha detto che le goniopore che ha lui le prende da un'allevatore Tedesco che è riuscito a "produrre" questa specie che è mooltopiu resistente delle goniopore in genere....e, credimi, che se lo dice Simone
è vero al 100%...grantito al limone...
jackburton
30-12-2010, 16:04
ok! grazie mille...per la dritta sul mangime...e per quella sul negozio!
Ho dato un'occhiata al sito...ne ha molte di colori diversi: se non ricordo male, leggendo vecchi post, in molti consilgiavano di evitare quelle verdi, perchè appartenenti a sottospecie un po' più delicate. E' vera questa cosa???
bo non saprei la storia che le verdi sono piu delicate.....cmq io l'ho presa propio verde
e Simone non mi ha detto niente al riguardo....e ripeto con Simone vai sul sicuro.....
PS: se riesco a fare una foto decente, poi te lo posto......
jackburton
30-12-2010, 16:22
grazie...comunque riguardando il sito ho notato che suddivide le goniopore tra quelle "di allevamento" e quelle "di allevamento MOLTO RESISTENTI"...penso che opterò per una del secondo tipo!
Facci sapere come va!
In bocca al lupo!
p.s. la mia è rosa
jackburton
31-12-2010, 14:44
Facci sapere come va!
In bocca al lupo!
p.s. la mia è rosa
Grazie dei consigli!!! appena arriverà vi informerò!
rosa deve essere bella, è una di quelle che mi piacciono di più!
Secondo me è bellissima.. questa foto è di un paio di settimane fa, ora non sono a casa...
http://s3.postimage.org/zshcxo5g/IMG_8371.jpg (http://postimage.org/image/zshcxo5g/)
Ciao
jackburton
14-01-2011, 17:53
salve a tutti Gonioporisti!!
Sto continuando a studiare e a fare posto nel nano per la goniopora. Però ho ancora un paio di dubbi. Rimetto una foto al volo della mia vasca, giusto per fare mente locale
http://s3.postimage.org/2ul6ax0as/IMG_2251.jpg (http://postimage.org/image/2ul6ax0as/)
ma ecco la questione: l'idea iniziale era di posizionare la goniopora sul fondo, in basso a destra, ma lì in basso adesso avrei pensato ad un altro animale che non potrebbe stare altrove perchè ci sarebbe troppa corrente. Quindi, potrei mettere la goniopora in cima alla rocciata, nel posto occupato nella foto dall'euphyllia più piccola? O deve stare sulla sabbia? Chiedo perchè guardando le foto delle vasche quà e là, praticamente tutti la tengono sulla sabbia...magari c'è un motivo. Cioè...ho pensato che probabilmente la tengono sul fondo perchè c'è meno luce e il movimento non è forte come in altri punti...oppure ci sono altri motivi per cui viene messa sul fondo?
Grassie!
Io la tengo da un mesetto però ho studiato tutto quel che si riesce a trovare... Uno dei motivi per cui si mette dulla sabbia è che sembra che lì riesca a trovare più facilmente quel nutrimento la cui carenza (ma non è sicuro sia proprio quello) spesso la porta a morte prematura (7-8 mesi)... però visto che ci sono goniopore resistenti di allevamento e tanti altri fattori aspettiamo altri pareri!
Curiosità: cosa metterai lì in basso a destra?
:-)
meglio metterla sulla o cmq nella sabbia...per i motivi detti da garth.....
jackburton
15-01-2011, 11:19
Io la tengo da un mesetto però ho studiato tutto quel che si riesce a trovare... Uno dei motivi per cui si mette dulla sabbia è che sembra che lì riesca a trovare più facilmente quel nutrimento la cui carenza (ma non è sicuro sia proprio quello) spesso la porta a morte prematura (7-8 mesi)... però visto che ci sono goniopore resistenti di allevamento e tanti altri fattori aspettiamo altri pareri!
Curiosità: cosa metterai lì in basso a destra?
meglio metterla sulla o cmq nella sabbia...per i motivi detti da garth.....
Azz...immaginavo. Va bhè, forza e coraggio!!! allora la goniopora andrà ufficialmente in basso sulla sabbia!
L'altro animale...è un segreto!!!:-)) Sarà il mio regalo per la mia laurea! Quindi non dico cos'è per ovvie ragioni scaramantiche #28g Dico solo che sarà una cosa un po' azzardata...
Intanto vi ringrazio ancora per i consigli e i suggerimenti!!!
Io sono curioso comunque ma credo di aver capito :-)
jackburton
15-01-2011, 15:16
spero di non fare il passo più lungo della gamba...in ogni caso dovrebbe arrivare prima della goniopora, che comprerò online da reeflab, seguendo i consigli di Giuansy. Ma aspetto la primavera per le spedizioni che sono più tranquillo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |