mirkopascale@gmail.com
29-12-2010, 13:10
Salve a tutti, il mio problema, come da titolo, è capire bene in che modo si disperde la co2. Nella fattispecie mi preme sapere se inserendo una pompa all'interno dell'acquario, il movimento d'acqua sotto la superficie mi crea una maggiore dispersione di anidride carbonica rispetto ad una quantità di acqua ferma! il getto non intaccherebbe cmq la superficie, senza increspandola.
La pompa verrebbe utilizzata per pulire meccanicamente e per alleggerire il filtro.
Per rispondere in completezza:
ho una vasca aperta con fondo di akadama, non è molto piantumato perchè finora ho avuto parecchie difficoltà con le piante, di conseguenza ho sul fondo parecchia sporcizia. I valori sono tutti ok, nitriti e nitrati praticamente a zero, ph 6,8, kh 7/8 (ultimo aggiornamento prima del cambio parziale d'acqua), nutro i pesci una volta al giorno e non restano quantità elevate di cibo.
Ritengo che sul fondo ci sia una melma identica a quella che trovo nel filtro quando lo pulisco...batteri dunque???
sifono regolarmente ogni mese ma i legni e le piante non mi permettono di sifonare tutto per bene, e di smantellare ogni volta non ci penso minimamente. Quindi l'inserimento di queste due pompe, motore di un filtro meccanico esterno, hanno il solo scopo di assorbire queste impurità...ma ovviamente aumentano il movimento dell'acqua..da qui nasce il dilemma della dispersione di co2!!
per ulteriori chiarimenti sono qui..grazie in anticipo.#22
La pompa verrebbe utilizzata per pulire meccanicamente e per alleggerire il filtro.
Per rispondere in completezza:
ho una vasca aperta con fondo di akadama, non è molto piantumato perchè finora ho avuto parecchie difficoltà con le piante, di conseguenza ho sul fondo parecchia sporcizia. I valori sono tutti ok, nitriti e nitrati praticamente a zero, ph 6,8, kh 7/8 (ultimo aggiornamento prima del cambio parziale d'acqua), nutro i pesci una volta al giorno e non restano quantità elevate di cibo.
Ritengo che sul fondo ci sia una melma identica a quella che trovo nel filtro quando lo pulisco...batteri dunque???
sifono regolarmente ogni mese ma i legni e le piante non mi permettono di sifonare tutto per bene, e di smantellare ogni volta non ci penso minimamente. Quindi l'inserimento di queste due pompe, motore di un filtro meccanico esterno, hanno il solo scopo di assorbire queste impurità...ma ovviamente aumentano il movimento dell'acqua..da qui nasce il dilemma della dispersione di co2!!
per ulteriori chiarimenti sono qui..grazie in anticipo.#22