PDA

Visualizza la versione completa : Dispersione Co2


mirkopascale@gmail.com
29-12-2010, 13:10
Salve a tutti, il mio problema, come da titolo, è capire bene in che modo si disperde la co2. Nella fattispecie mi preme sapere se inserendo una pompa all'interno dell'acquario, il movimento d'acqua sotto la superficie mi crea una maggiore dispersione di anidride carbonica rispetto ad una quantità di acqua ferma! il getto non intaccherebbe cmq la superficie, senza increspandola.
La pompa verrebbe utilizzata per pulire meccanicamente e per alleggerire il filtro.

Per rispondere in completezza:
ho una vasca aperta con fondo di akadama, non è molto piantumato perchè finora ho avuto parecchie difficoltà con le piante, di conseguenza ho sul fondo parecchia sporcizia. I valori sono tutti ok, nitriti e nitrati praticamente a zero, ph 6,8, kh 7/8 (ultimo aggiornamento prima del cambio parziale d'acqua), nutro i pesci una volta al giorno e non restano quantità elevate di cibo.
Ritengo che sul fondo ci sia una melma identica a quella che trovo nel filtro quando lo pulisco...batteri dunque???

sifono regolarmente ogni mese ma i legni e le piante non mi permettono di sifonare tutto per bene, e di smantellare ogni volta non ci penso minimamente. Quindi l'inserimento di queste due pompe, motore di un filtro meccanico esterno, hanno il solo scopo di assorbire queste impurità...ma ovviamente aumentano il movimento dell'acqua..da qui nasce il dilemma della dispersione di co2!!

per ulteriori chiarimenti sono qui..grazie in anticipo.#22

freccia72
29-12-2010, 15:28
come è posizionato il filtro? cioè i tubi di entrata e uscita?

mirkopascale@gmail.com
29-12-2010, 15:33
l'aspirazione sta, guardando l'acquario, sulla parete destra e l'uscita sta sullo sfondo con il bocchettone in direzione dell'aspirazione..perchè? e comunque c'è sempre stato movimento d'acqua nell'acquario per mezzo di un'altra piccola pompa nella parte opposta all'aspirazione..

freccia72
29-12-2010, 15:41
quindi hai lo scarico sul lato destro. Il carico (dove esce l'acqua) sull'angolo posteriore sinistro. giusto?
direziona il beccuccio dell'entrata dell'acqua verso la metà del vetro anteriore, per far circolare meglio l'acqua.
Io ho un acquario lungo 1,5 mt e mi va bene, non ho bisogno di un'altra pompa per il movimento!
probabilmente c'è da regolare meglio il getto!

mirkopascale@gmail.com
29-12-2010, 15:56
ho visto le caratteristiche della tua vasca..complimenti, però ho notato che è poco meno di un anno che è avviata..a me ormai sono due anni pieni che gira tutto, e in effetti inizialmente non avevo tutte le impurità che ho adesso sul fondo. per quanto riguarda il getto del filtro, man mano col passare degli anni si è affievolito un poco, anche perchè a quanto ne so non deve avere una potenza troppo alta la pompa per evitare problemi ai batteri. Poi vedo che hai anche una sorta di pratino, e tieni conto che questo evita molto l'accumulo di impurità sul fondo. io non ho pratino e quindi di conseguenza succede quello che succede.
ad ogni modo oramai ho deciso per quanto riguarda il filtro esterno meccanico e le pompe, speriamo solo di non creare troppa dissipazione di co2...ti ringrazio per i suggerimenti, a presto e buone vacanze!!

freccia72
29-12-2010, 17:03
se non "increspi" l'acqua non ci dovrebbe essere troppa dispersione! ciao e grazie