abyss_cg
29-12-2010, 11:27
Ieri ho notato che, da un giorno all’altro, appiccicato alla base della boccetta rilevatore di PH della mia vasca c’era uno spesso strato di “muco” (non saprei come definirlo meglio) bianco-trasparente. Dimensioni grosso modo come un paio di monete da due euro sovrapposte, per rendere l’idea.
Non avendo idea della provenienza l’ho rimosso ma ora mi viene il dubbio di aver fatto male (Che roba era?).
Come quadro di riferimento, la vasca (180 litri lordi, circa 140 netti) è abitata da un apistogramma cacatuoides maschio e due femmine, una decina di paracheirodon innesi, cinque otocinclus affinis e tre caridine multi dentata.
Piantumazione varia (crescita lenta e veloce), impianto CO2 a bombola acceso durante il fotoperiodo ed illuminazione con due neon T5 da 35W, senza riflettore, accesi per 8 ore.
Valori dell’acqua abbastanza “neutri” (PH=7, NO2 non misurabili, NO3 <10, GH =8 KH=6, fosfati non misurabili).
La vasca è in funzione da circa 8 mesi.
So che dovrei allegare una foto di questo “muco” per chiedere un parere ma non ho avuto l’accortezza di farla.
Riuscite ad aiutarmi lo stesso con qualche ipotesi??
Non avendo idea della provenienza l’ho rimosso ma ora mi viene il dubbio di aver fatto male (Che roba era?).
Come quadro di riferimento, la vasca (180 litri lordi, circa 140 netti) è abitata da un apistogramma cacatuoides maschio e due femmine, una decina di paracheirodon innesi, cinque otocinclus affinis e tre caridine multi dentata.
Piantumazione varia (crescita lenta e veloce), impianto CO2 a bombola acceso durante il fotoperiodo ed illuminazione con due neon T5 da 35W, senza riflettore, accesi per 8 ore.
Valori dell’acqua abbastanza “neutri” (PH=7, NO2 non misurabili, NO3 <10, GH =8 KH=6, fosfati non misurabili).
La vasca è in funzione da circa 8 mesi.
So che dovrei allegare una foto di questo “muco” per chiedere un parere ma non ho avuto l’accortezza di farla.
Riuscite ad aiutarmi lo stesso con qualche ipotesi??