PDA

Visualizza la versione completa : cibo stellare..


Vic Mackey
29-12-2010, 02:44
..dopo la solita morte in breve tempo di due linke levigate e rispondendo ad un utente sul foru..mi sono chiesto..
Ma possibile che in tutti questi anni di acquari marini, uno degli animali piu ricercati, belli e interessanti non ha trovato ancora un metodo per essere alimentata..le stelle microfaghe..linke, fromie etc?

Si qualcuno riesce con qualche esemplare blu a gestirle con la spirulina, qualcun altro per qualche settimana fa reggere le rosse con na cozza sgusciata..ma poi? Muoiono..o durano non si sa perche qualche anno senza sapere come fanno.

Ora mi chiedo..per i cervelloni dell'alimentazione come dr blasser, ocean nutrion, elos, brighwell etc..è impossibile trovare alimenti per questi echinodermi? Cavolo oltre a saziare pesci con piu di 20menu diversi o coralli di decine di specie..non si riesce a mettere 4 stelle in 300lt e osservare attentamente come si nutrono e di cosa sulle rocce...poi crearne un allevamento o una soluzione?

:-))

maxcc
29-12-2010, 08:10
evidentemente non ce mercato altrimenti lo farebbero #07

ALGRANATI
29-12-2010, 08:20
il problema che non essendo un'animale ne costoso ne così spettacolare.....nessuno si è mai cimentato .

maxcc
29-12-2010, 08:24
il problema che non essendo un'animale ne costoso ne così spettacolare.....nessuno si è mai cimentato .

e quello che volevo dire :-))

buddha
29-12-2010, 09:01
nel mezzo ci mettiamo anche la dendronephyta che attualmente mi si è afflosciata e non ne vuole sapere,,,,

miky
29-12-2010, 10:09
Bha sicuramente il mercato può non avere contribuito allo sviluppo del "mangime stellare" ma sicuramente potrebbe essere anche un fattore di effettiva difficoltà. Sicuramente tutti abbiamo provato a mettergli qualche cosa vicino alla bocca per vedere se lo accettava ed il risultato penso sia sempre stato il solito ..... arrivava il gambero e se lo pappava oppure lo zebrasoma, si dovrebbe trovare un alimento che mangiasse solo lei .... la mia stella si è pappata tutte le altre stelline e sta reggendo da un anno ma non so se la fromia se le magni.

buddha
29-12-2010, 11:00
con le golden avete provato?

UCN PA
29-12-2010, 14:26
a me campava senza problemi, su una vecchia rivista avevo letto che si doveva mettere una volta a settimana le pastiglie per i coridoras nell' acqua dolce appena sotto la sabbia. io gli mettevo il sera viformo che avevo perhè ero passato da poco al marino. però non so se è mai stato utile, quello che possodire è che sul fondo andava tantissimo mangime
purtoppo(o per fortuna) nel nagozio dove vado io non arrivano più proprio perchè il negoziante dice che dai suoi clienti non campano
comunque qualcuno sul forum riusciva a tenerla, non mi ricordo chi però

UCN PA
29-12-2010, 14:40
trovati :-)) uno è geometra http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211362&page=2 però bisognerebbe sapere come è andata a finire, e l' altro è Paolo Marzocchi http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/paolo_marzocchi.asp che se non sbaglio gli era diventata anche abbastanza grossa

qbacce
29-12-2010, 14:53
io ho una monilis da qualche mese ed è anche cresciuta.. non le do nulla però.. speriamo continui così;-)

Hypa
29-12-2010, 16:30
Io ho una fromia (credo indica) che sta con me da cinque mesi circa, i valori dell'acqua quando è entrata erano inaccettabili, ora sono quasi a posto, ma non ne ha mai risentito, sta sempre attaccata alla patina sul vetro, e credo mangi quella roba li,sia la pappa marrone che la patina verde(probabilmente microalghe e phytoplancton),si gira tutto l'acquario in poche ore,con i tentacolini strappa letteralmente lo sporco dal vetro come fanno le lumache,inoltre spesso si mette sul pelo dell'acqua con due o tre piedi e raccoglie quello che trova in superficie..non ha mai dato segni di sofferenza ed evidentemente trova il cibo di cui necessita da sola..io somministro saltuariamente phyto,ma non basterebbe da solo al mantenimento dell'animale..
Comunque contro ogni aspettativa la stella sta bene ed è in forma.