PDA

Visualizza la versione completa : i BIOTOPO marini


superpozzy
28-12-2010, 18:13
non ho trovato nessuna scheda che suddivida le varie specie di pesci e di invertebrati che le popolano..
voi avete idea se ne esistono?

sarebbe bello poter scegliere -che ne so- il reef australiano e ti escono le varie specie presenti...

se non esiste, ci si potrebbe mettere li e crearlo? io la butto li, ma non ho nessuna conoscenza per farlo #13#12..

ps: come per esempio esiste già una cosa simile nella sezione dolce..

Giordano Lucchetti
28-12-2010, 19:32
Che idea carina.... nella sezione schede si potrebbe fare 'BIOTOPI' ..... che ne dite mods?

ALGRANATI
28-12-2010, 20:04
sarebbe un'idea interessante da sviluppare.

superpozzy
28-12-2010, 20:06
inutile.... sono troppo intelligente.. #21

Giordano Lucchetti
28-12-2010, 21:19
inutile.... sono troppo intelligente.. #21

megalomane#28c#28c#28c
:-D:-D:-D:-D

Vic Mackey
28-12-2010, 21:35
Io nell mia vasca ho cercato di seguire fedelmente (o quasi) una scogliera del pacifico Microneso-hawaiano sia per la rocciata sia per gli animali inseriti!

roby78
28-12-2010, 22:56
si puo fare basta decidere cio che si vuol tenere dopo di che il problema è che nn tutti gli animali si trovano per quel biotipo e i pesci idem poi quelli che piacciono nn sono mai del biotipo scelto e cosi via dunque alla fine si ha un mix di roba

Jonny85
28-12-2010, 22:57
Io ho preso l'idea della laguna tropicale da questo sito

http://www.natureaquarium.it/links.htm

facendo delle variazioni basate su ricerche varie...

buddha
28-12-2010, 23:45
Quoto Roby sulla carta sarebbe bello ma difficile da seguire nella pratica perché molti negozianti non sanno neanche i nomi degli animali che hanno figurati i biotipi..

superpozzy
29-12-2010, 00:05
questo è sicuro...
ma sarebbe bello riuscire ad ottenere un biotopo il più fedele possibile all'originale..
forse quello che si avvicina di più a quello che intendo io si trova su fishbase search. ma è un casino..

inoltre penso che più mettiamo animali provenienti dalla stessa zona, più essi siano compatibile e quindi anche più facile da mantenere...

buddha
29-12-2010, 00:11
d'accordissimo superpozzy..dai mods aprite una sezione che ci cimentiamo..mi piacerebbe cimentarmi con una cosa semplice tipo il mar rosso

mauro56
29-12-2010, 11:22
C'è anche da dire che le caratteristiche dell'acqua di mare non variano così tanto da zona a zona da impedire il mix di specie. (in fondo i valori variano, ad es dal mar rosso al pacifico, in un range strettissimo)

Nel dolce la cosa è molto diversa pH, gH ecc cambiano cosi' tanto da un Malawi ad un fiume amazzonico da far si che un pesce di un biotopo non possa essere inserito in un altro

Giordano Lucchetti
29-12-2010, 13:16
Si potrebbero fare pure dei biotopi mediterranei... Magari con foto illustrative e schede, ma anche esperienze di allevamento delle vasche biotopo....
------------------------------------------------------------------------
O anche parti emerse come la zona degli spruzzi e le pozze di marea.... E' un'idea stupenda questa bravo mauro!

giangi1970
29-12-2010, 13:34
Piu' che biotipi bisognerebbe mettere le porfondita' in qui si trovano.....
Spesso ci dimentichiamo che alcuni animali vivono a profondita' molto diverse tra loro....
Per esempio le kata e' molto difficile che le trovi alle stesse prondita' di acropore....

Giordano Lucchetti
29-12-2010, 13:50
Giangi appunto, zona di bassa marea, laguna ecc.. Sarebbe bello un disegno della barriera corallina in cui tu clicchi sulle varie zone e ti da tutte le informazioni es: biotopo mar rosso, zona laguna, 5M, coralli, pesci, invertebrati, temperatura, intensita' luminosa, alghe ecc ecc...

Hypa
29-12-2010, 16:36
Io sono impazzito a cercare nelle schede di ogni animale che mi piaceva il luogo di provenienza,compresi coralli anemoni ecc. sarebbe bello e facile cliccare su hawaii,ad esempio, e trovare una lista di coralli,pesci ed altro, facenti parte del luogo prescelto..

buddha
29-12-2010, 17:32
Difficile sarebbe differenziare lo stesso animale in posti diversi.. Mi spiego o almeno provo.. Se una acro magari in marrosso vive a 18 metri, in Thailandia magari a 30 e alle haway a pelo di acqua a seconda delle correnti, temperatura dell'acqua ect insomma alla fine forse e' meglio sapere i vari tipi di adattamento andati a buon fine e quindi conoscere bene le caratteristiche asserzione di ogni specifico corallo che la sua maggiore diffusione in natura che rimane comunque una buona indicazione sulle necessita' per carità..

arturo
29-12-2010, 21:01
bhè magari già basterebbe non mischiare i pesci, vedi i pagliacci che nell'oceano indiano hanno una sola banda e ai caraibi 2, i leuco solo nell'oceano indiano credo e i flavescens ai caraibi,peccato x le spugne quelle sono tipiche dei vari oceano...