Visualizza la versione completa : bolle co2
ragazzi vi chiedo un favorone so che rispondere a questa domanda senza la vasca davanti è pressochè impossibile... ma provate a darmi un aiuto... vi chiedo:
generalmente in acquario di 100 lt netti e mediamente piantumato(come scrivono sui fertilizzanti!) con quante bolle posso partire ad erogare co2? ce un indicazione?
ho l'impianto dell'askool... con elettrovalvola collegata al timer che la fa funzionare solo a luci accese...
vi ringrazio in anticipo...:-)
mirkopascale@gmail.com
28-12-2010, 14:27
guarda credo che ad una domanda del genere facilmente chi è abituale di questo forum potrebbe risponderti, a ragion veduta, in malo modo, o non risponderti per niente...io non sono abituale, ho voglia di farlo, sono ancora nella fase primordiale di acquisizione di idee e di nozioni e quindi mi permetto di risponderti tranquillamente.
guarda la gestione della co2 in una vasca di 100 litri o di 1000 litri non segue una ricetta predefinita. in gioco subentrano mille fattori che si concatenano insieme. dal ph al gh al kh, al movimento dell'acqua in superficie, al movimento delle stesse bolle sotto l'acqua...ci sono delle tabelle sia in giro per il forum, sia su internet. vanno calcolati ivalori di ph kh e gh e in base a questi vedere la quantità di bolle da immettere.
io non sono maniaco e assiduo controllore di questi valori, tranne che per il ph, generalmente vedo se stanno bene i pesci e le piante e vado avanti così. Ovviamente però so quale è il comportamento e l'importanza di ogni singola voce elencata..quindi diciamo che sbaglio sapendo di sbagliare.
io per il mio 80 litri metto 2/3 bolle al secondo, ma ho una situazione in cui necessariamente devo abbassare il ph da 8,5 a meno di 7...e le piante in questo momento stanno rinvigorendo dopo tanto tempo di stentamenti..probabilmente in un acquario con piante rigogliose la co2 potrebbe essere molto minore...
da valutare anche quali abitanti ci sono all'interno, un maggior numero di pesci determina un aumento di per se della co2...
io ti direi di cercare su internet tutte i possibili collegamenti, dopodichè una volta che hai ben chiaro il quadro generale allora poni le domande giuste agli esperti che, credimi, saranno ben felici di risponderti e di rapportarsi con qualcuno che capisce di cosa si parla...
poi d'altronde , io l'acquario lo vedo come una passione, e in tutte le passioni c'è la ricerca, lo studio e il tempo perso a provare e riprovare...un caro saluto e buon lavoro!!
------------------------------------------------------------------------
ecco magari questo ti può aiutare
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346
Una regola non c'è, ma è meglio partire con poca CO2 e poi incrementare piuttosto che il contrario.
Immagino che le tabelle per definire la quatità di CO2 conoscendo PH e KH le conosci già, vero?
Io ti posso dire, che le variabili da tenere in considerazioni sono molteplici, primo bisogna conosce il tuo KH e GH, se hai il KH basso (per esempio sotto 5) parti con poche bolle 10/15 al minuto, verifica i valori e poi vedi se aumentare o diminuire, ma ogni variazione falla di massimo 3/4 bolle.
Io per esempio, ho PH 6,8 KH 4 e 32 bolle minuto, utilizzo un ph controller.
mirkopascale@gmail.com, grazie e mille per la risposta cortese e gentile, utile e dettagliata! io non è molto che ho acquari e per paura di sbagliare ho sempre letto articoli per documentarmi il piu possibile.
conosco bene le tabelle che riportano la relazione tra ph e kh per trovare il contenuto giusto di co2... però mi era sorta tale domanda perche attualmente sono arrivato con un kh di 7 a somministrare 30 bll/min senza ancora avere grosse variazioni sul ph! e mi chiedevo se potevano essere gia troppe! ho un test permanente di co2 ma non mi fido molto da valori sballati. cmq grazie a tutti
Prima che il valore di PH si stabilizzi ci vuole del tempo, per esempio, dopo ogni cambio d'acqua sale e poi dopo un po' inizia a scendere per poi stabilizzarsi.
Poi dipende anche dalla precisione del test che usi per rilevare il PH, io utilizzavo il test a reagenti della Tetra, che, nonostante la sua precisione, non rende apprezzabili variazioni di PH minime.
Ritengo il test permanente di CO2 utile come campanello d'allarme, che può aiutarti a capire se qualcosa in vasca sta cambiando, come per esempio, maggior assorbimento di CO2 da parte delle piante, incremento dell'increspamento della superficie dell'acqua con dispersione di CO2 ed in mancanza di Phmetro il livello di saturazione con luci spente, che potrebbe aumentare fino a diventare pericoloso per i pesci in caso di KH bassi. Come il campanello suona, inizi a fare tutti i controlli del caso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |