Visualizza la versione completa : Che ne dite del mio hardscape?
Ciao a tutti, che ne dite del mio hardscape?
http://img46.imageshack.us/i/hardscape2.jpg/
e-commerce91
27-12-2010, 21:49
la disposizione è molto bella solo non mi piace il fondo... sembra finto di metallo.... magari poi verrà ricoperto da qualche pianta?
la disposizione è molto bella solo non mi piace il fondo... sembra finto di metallo.... magari poi verrà ricoperto da qualche pianta?
Il colore del fondo è abbastanza bruttino perchè è Fluorite Black non è bagnata (quindi polverosa)...quando sarà sott'acqua acquisterà un bellissimo color nero.
Grazie per i consigli! :-))
Alexander MacNaughton
27-12-2010, 22:36
Quindi niente piante?
Quindi niente piante?
Certo =) però faccio girare la vasca senza illuminazione per un mese, e poi faccio la piantumazione. Userò la calli e la eleocharis acicularis...
e-commerce91
27-12-2010, 23:04
io al posto dell'acicularis userei un po di blixya..l'elocharis s'immischia con la calli e diventa un casino...
io al posto dell'acicularis userei un po di blixya..l'elocharis s'immischia con la calli e diventa un casino...
Può essere, però vuol dire che starò attento con le potature (la blixa non dà lo stesso effetto dell'elocharis).
Federico Sibona
28-12-2010, 10:58
faccio girare la vasca senza illuminazione per un mese, e poi faccio la piantumazione.
Motivo?
faccio girare la vasca senza illuminazione per un mese, e poi faccio la piantumazione.
Motivo?
Tra una quindicina di giorni partirò e starò lontano da casa per 3 settimane; a causa di ciò non potrò seguire la vasca con tutti i suoi sviluppi (alghe comprese). Ecco perchè ho deciso di avviarla senza illuminazione: si formeranno i batteri ma non le alghe e poi, quando tornerò, potrò partire con una vasca già matura.
e-commerce91
28-12-2010, 14:50
io al posto dell'acicularis userei un po di blixya..l'elocharis s'immischia con la calli e diventa un casino...
Può essere, però vuol dire che starò attento con le potature (la blixa non dà lo stesso effetto dell'elocharis).
non è tanto questione di potature, il fatto è che l'elocharis stolona parecchio e ben sotto la superficie, una volta che ti accorgi che ha stolonato sarà ben difficile estirpare le piantine. sanza tirarti via anche la calli.....
poi se ti piace è un'altro conto...
io al posto dell'acicularis userei un po di blixya..l'elocharis s'immischia con la calli e diventa un casino...
Può essere, però vuol dire che starò attento con le potature (la blixa non dà lo stesso effetto dell'elocharis).
non è tanto questione di potature, il fatto è che l'elocharis stolona parecchio e ben sotto la superficie, una volta che ti accorgi che ha stolonato sarà ben difficile estirpare le piantine. sanza tirarti via anche la calli.....
poi se ti piace è un'altro conto...
Nelle zone "di confine" inserirò nel fondo delle stecche di plexiglas in modo che non si intreccino..che ne dici?
Osservo curiosamente lo sviluppo della vasca e la scelta della vegetazione.
Buon lavoro!
Osservo curiosamente lo sviluppo della vasca e la scelta della vegetazione.
Buon lavoro!
Grazie, però passerà più di un mese prima di piantumare!!
Rieccomi con una foto che vi mostra la piantumazione della vasca. Ovviamente nulla ha ancora la forma che ho in mente, però siamo sulla buona strada e nel giro di poco dovrebbe somigliare all'immagine che ho in testa..
(In vasca ho ancora parecchie demersum e pistie per controllare l'esplosione algale..non faranno parte del layout finale)
http://img580.imageshack.us/img580/6595/26feby.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/26feby.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
io avrei evitato di mettere la blixa e qualsiasi piana piu alta delle rocce in questa maniera hai tolto la profondita alle rocce secondo me dovevi fare solo il pratino e lasciare lo stradellino ke passava sotto le roccie sarebbe stato davvero bello in quella maniera questi sono i miei gusti poi ognuno ha i sua
io avrei evitato di mettere la blixa e qualsiasi piana piu alta delle rocce in questa maniera hai tolto la profondita alle rocce secondo me dovevi fare solo il pratino e lasciare lo stradellino ke passava sotto le roccie sarebbe stato davvero bello in quella maniera questi sono i miei gusti poi ognuno ha i sua
Ma sai che il tuo commento non è affatto una cavolata? Mi sa che tolgo la blyxia e metto della parvula...grazie :-))
Ecco fatto...DECISAMENTE MEGLIO!
http://img27.imageshack.us/img27/7051/27feb.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/27feb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mariocpz
27-02-2011, 19:35
faresti una foto frontale?
mi aspettavo una piantumazione della calli avanti più consistente..come mai
così poca?
faresti una foto frontale?
mi aspettavo una piantumazione della calli avanti più consistente..come mai
così poca?
In realtà è glossostigma =)
Visto che l'area da piantumare è davvero piccola ho preferito piantare la glosso abbastanza vicina e per gruppetti anzichè stelo per stelo..se l'avessi piantata stelo per stelo avrei coperto tutto il fondo e non ci sarebbe più stato spazio per i nuovi getti =)
Appena riesco faccio una foto frontale!
mariocpz
28-02-2011, 14:49
ah ok...peró per quel che ne so io la glosso si affonda quasi tutta nel
fondo lasciando solo le foglioline apicali fuori,perché la parte di stelo che
va sotto stimola i getti nuovi...
Inserita una Neritina Zebra per aiutarmi con le alghe che, fino a questo momento, ancora non accennano a comparire...
Aggiornamento foto!!!
http://img291.imageshack.us/img291/7104/3marzo.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/3marzo.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
molto bello e sono felice che tu abbia seguito il mio consiglio cmq cm mai tieni quella pianta di cui non ricordo il nome in superficie????? e cmq te l' ho detto io avrei fatto un piccolo stradellino con della sabbia bianca che passava sotto le due pietre piu alte avrebbe dato ancora di piu profondità al tutto secondo me ripeto ciao
molto bello e sono felice che tu abbia seguito il mio consiglio cmq cm mai tieni quella pianta di cui non ricordo il nome in superficie????? e cmq te l' ho detto io avrei fatto un piccolo stradellino con della sabbia bianca che passava sotto le due pietre piu alte avrebbe dato ancora di piu profondità al tutto secondo me ripeto ciao
Le piante che vedi galleggiare sono lì perchè, essendo a crescita veloce, competono con le alghe limitandone la proliferazione; tra un po' di tempo, quando la glossostigma avrà iniziato a stolonare in maniera decisa, provvederò a toglierle dalla vasca.
Per quanto riguarda la stradina posso dirti che era una delle mie idee iniziali ma poi ho preferito non farla dato che sarebbe stata comunque coperta dalla glossostigma.
non è vero ti bastava mettere due divisori nel terreno e cosi la glosso non l' avrebbe invasa bastavano due fogli sottili di plastica trasparente infilata nell terreno e ti saresti salvato lo stradello cmq da un bell' effetto anche cosi
Luca_fish12
06-03-2011, 14:57
Bello il layout!! Aspetto di vederlo con il pratino completo (assomiglia un po' allo stile zen ti Amano) :-)
Una domanda, con cosa hai intenzione di popolarlo poi? ;-)
Non mi ricordo il litraggio, ma secondo me un piccolo gruppetto di microrasbore sarebbe magnifico!! Magari le galaxy! -15
non è vero ti bastava mettere due divisori nel terreno e cosi la glosso non l' avrebbe invasa bastavano due fogli sottili di plastica trasparente infilata nell terreno e ti saresti salvato lo stradello cmq da un bell' effetto anche cosi
Sì sì, conosco questa tecnica..però ho pensato che essendo molto piccola la vasca, se non piantumo nemmeno l'area della stradina a quel punto rimane ben poco di verde...
------------------------------------------------------------------------
Bello il layout!! Aspetto di vederlo con il pratino completo (assomiglia un po' allo stile zen ti Amano) :-)
Una domanda, con cosa hai intenzione di popolarlo poi? ;-)
Non mi ricordo il litraggio, ma secondo me un piccolo gruppetto di microrasbore sarebbe magnifico!! Magari le galaxy! -15
In vasca ci sono circa 10l di acqua quindi la scelta della popolazione è davvero limitata. Al momento ho dentro una neritina zebra ed un piccolo otocinclus: mi stanno dando una mano con le alghe..appena la vasca sarà partita alla grande riporterò l'oto in negozio.
Credo che inserirò un po' di red cherry e qualche micro-pesce come http://www.nanofish.it/portal/le-schede-dei-pesci/danio-erythromicron-3.html...
gunthermarco
08-03-2011, 17:30
ciao,anche io sto provando la glosso in un 20 litri con due lampade da 15watt e co2... tu mi sembra che hai una lampada da 11watt quindi circa lo stesso rapporto watt/litro che ho io...ti cresce bene?e con cosa fertilizzi?
ciao,anche io sto provando la glosso in un 20 litri con due lampade da 15watt e co2... tu mi sembra che hai una lampada da 11watt quindi circa lo stesso rapporto watt/litro che ho io...ti cresce bene?e con cosa fertilizzi?
Ciao Marco!
Per ora sto utilizzando solo una lampada da 11w ma ne ho già comprata un'altra da 11w da aggiungere quando la glosso partirà alla grande. Non ho voluto cominciare da subito con 22w su 10l perchè le alghe sarebbero state incontrollabili.
La glosso pare stia crescendo bene, ti dirò che sta facendo molta meno fatica della parvula. Fertilizzo con Easy Life Profito e Kalium a metà delle dosi consigliate (tieni conto però che il fondo è di fluorite integrato con tabs della sera...quindi danno una mano anche quelle). Ti consiglio, soprattutto all'inizio, di mettere in vasca un po' di demersum ed un paio di neritine, vedrai che avrai meno problemi con le alghe.
mariocpz
16-03-2011, 21:50
fenix fino a questo punto come bilancio del fondo di fluorite riusciresti a dare delle conclusioni?
ti soddisfa o ti aspettavi di meglio?
fenix fino a questo punto come bilancio del fondo di fluorite riusciresti a dare delle conclusioni?
ti soddisfa o ti aspettavi di meglio?
Fin'ora mi soddisfa per alcune cose, mentre per altre meno.
Ottima per quanto riguarda i valori dell'acqua perchè li lascia praticamente intatti...ottima anche come fondo fertile (la glosso sta crescendo bene).
Pessima per la piantumazione e per la propagazione di piante come la glosso e la calli...essendo di pezzatura grande i nuovi steli faticano a sbucare..sto avendo problemi anche con la parvula ma credo sia stata colpa mia perchè l'ho piantumata male...
Vi aggiorno con un paio di foto. Come potete vedere la glosso non sta crescendo alla perfezione e credo che questo dipenda dal basso carico organico prodotto dagli animali in vasca. Per questa ragione nei prossimi giorni acquisterò qualche caridina ed un gruppetto di pesci in modo da apportare macro elementi alle piante.
Attendo vostri commenti.
http://img101.imageshack.us/img101/8505/17marzo.jpg (http://img101.imageshack.us/i/17marzo.jpg/)
http://img809.imageshack.us/img809/7776/17marzo2.th.jpg (http://img809.imageshack.us/i/17marzo2.jpg/)
mariocpz
24-03-2011, 12:40
quindi la fluorite per i prati non é adatta...queste esperienze é importante recensirle.
ad ogni modo la glosso ti cresce in verticale o per luce insufficiente o perché in fase d'ambientamento da coltura idroponica a sommersa tende a fare così,ma ti consiglio di potare gli steli sd 1cm dal fondo e ripiantare quelli potati lasciando solo 1cm fuori dal fondo,in modo che stimoli quelli potati a formare nuovi getti laterali, e nel contempo rinfoltisci pure un pò il fondo spoglio, vedrai che la glosso partirà in orizzontale.
Per i macro consiglio di usare pure il nitrogen ed il phosphorus della seachem...
mariocpz
29-03-2011, 13:51
fenix ci aggiorni un pó della situazione?
Hai seguito il mio consiglio con la glosso?
Eccomi! Dunque, le evoluzioni sono state molte in quest'ultimo periodo. Purtroppo mi sono reso conto che la glosso non stesse crescendo in maniera corretta (proprio come diceva mario) ed ho capito che ciò fosse dovuto a due cose: 1) Mancanza di macro nutrienti; 2) Fondo non ben avviato.
Per ovviare a questi problemi ho iniziato a somministrare le Sera NPK drops ed ho piantato una bella crypto nell'angolo posteriore di sinistra. A distanza di una settimana circa la glosso è tornata verde e mi pare che stia crescendo in maniera migliore rispetto a prima. Cercherò di farvi avere delle foto aggiornate al più presto.
mariocpz
04-04-2011, 15:51
ok peró a mio avviso (se non l'hai fatto) dovresti potarla ad 1cm dal fondo,in modo da stimolarne i nuovi getti laterali e quindi la avii ad una crescita più orizzontale...altrimenti non avrai nulla di un prato...
Vedo un apistogramma in vasca ...
La vasca mi sembra piccola per loro .
Vedo un apistogramma in vasca ...
La vasca mi sembra piccola per loro .
un apistogramma in così pochi litri non ci sta !
un apistogramma in così pochi litri non ci sta .
un apistogramma in così pochi litri non ci sta .
mariocpz
05-04-2011, 20:02
fenix per la glosso intendevo questo: http://www.bitkiliakvaryum.com/UserFiles/Glossostigma-elatinoides.jpg
L'apisto lì dentro NO!!!!
Ragazzi state tranquilli per l'apistogramma! Era uno dei piccoli allevati da me (ho allevato cacatuoides per un pezzo quindi conosco bene le loro esigenze) e quando l'ho messo in vasca era grande come una microrasbora. Ora non c'è più (l'ho venduto al negoziante).
In ogni caso credo che spesso su acquaportal si parli un po' per "sentito dire" e per cose riportate da chissà chi; questo per dirvi che, da "allevatore" di cacatuoides, un esemplare adulto vive bene anche in una vasca da 20l, basta che sia larga e lunga (l'altezza conta poco per questa specie). =)
Mario, ho visto la foto e mi è venuta un po' d'invidia perchè a me non rimane così bassa. Ieri sera, per non saper nè leggere nè scrivere, ho aumentato l'illuminazione di 7w..così vediamo se la crescita scarsa è questione di luce o meno. Oggi, inoltre, ordinerò gli altri prodotti della linea Easy Life (Carbo e Fosfo) così da avere una linea completa e poter modificare ogni parametro a mio piacere (con le VNK drops della sera non è possibile aumentare solo, ad esempio, il potassio).
mariocpz
14-04-2011, 12:55
quella foto ti fa capire in che modo viene piantumata la glosso...puoi tranquillamente farlo anche adesso...basta sradicare gli steli e tagliarli in modo che su ogni stelo te ne vengano almeno tre da circa 2cm l'uno che andrai a ripiantare in modo da tenerli 1cm interrati e 1cm fuori, e ti viene cone nella foto...
É più compkicato spiegarlo che farlo ctedimi...serve solo pazienza.
Luca_fish12
14-04-2011, 19:27
questo per dirvi che, da "allevatore" di cacatuoides, un esemplare adulto vive bene anche in una vasca da 20l, basta che sia larga e lunga
#24#24 curiosa teoria...strano non ci sia nessun altro apparte te a dire che un cacatuoides posso vivere, bene oltretutto, in 20 litri... mah! #07
Comunque, posso sapere come hai fatto ad aumentare di 7watt la luce?
quella foto ti fa capire in che modo viene piantumata la glosso...puoi tranquillamente farlo anche adesso...basta sradicare gli steli e tagliarli in modo che su ogni stelo te ne vengano almeno tre da circa 2cm l'uno che andrai a ripiantare in modo da tenerli 1cm interrati e 1cm fuori, e ti viene cone nella foto...
É più compkicato spiegarlo che farlo ctedimi...serve solo pazienza.
Ho appena provato a fare come mi hai suggerito tu. Metà delle piante le ho lasciate com'erano, mentre l'altra metà le ho tagliate e piantate un cm sopra ed un cm sotto il fondo. Speriamo bene, sono un po' demoralizzato =(
------------------------------------------------------------------------
questo per dirvi che, da "allevatore" di cacatuoides, un esemplare adulto vive bene anche in una vasca da 20l, basta che sia larga e lunga
#24#24 curiosa teoria...strano non ci sia nessun altro apparte te a dire che un cacatuoides posso vevere bene oltretutto in 20 litri... mah! #07
Comunque, posso sapere come hai fatto ad aumentare di 7watt la luce?
Definire il termine "bene" è difficile e, soprattutto, relativo; purtroppo i pesci non possono parlare e quindi dobbiamo determinare il loro benessere attraverso "misure" indirette come la taglia, i colori e la riproduzione. Nelle mie vasche tutti i caca hanno sempre raggiunto taglie commerciali, colori molto belli e si sono riprodotti con facilità.
In ogni caso non è questo il thread dove discuterne e quindi se vuoi approfondire ti consiglio di aprire una discussione nella sezione apposita...poi invitami così ne possiamo parlare liberamente :-) Grazie!
Per quanto riguarda l'illuminazione è piuttosto semplice: ho tolto una lampada da 11w e l'ho sostituita con una da 18 con medesima gradazione kelvin. #17
Luca_fish12
14-04-2011, 19:49
Definire il termine "bene" è difficile e, soprattutto, relativo; purtroppo i pesci non possono parlare e quindi dobbiamo determinare il loro benessere attraverso "misure" indirette come la taglia, i colori e la riproduzione. Nelle mie vasche tutti i caca hanno sempre raggiunto taglie commerciali, colori molto belli e si sono riprodotti con facilità.
In ogni caso non è questo il thread dove discuterne e quindi se vuoi approfondire ti consiglio di aprire una discussione nella sezione apposita...poi invitami così ne possiamo parlare liberamente :-) Grazie!
Per quanto riguarda l'illuminazione è piuttosto semplice: ho tolto una lampada da 11w e l'ho sostituita con una da 18 con medesima gradazione kelvin. #17
Non è molto semplice in realtà, almeno non per tutti i coperchi...i neon da 11w sono più corti di quelli da 18watt...#24
Stendiamo un velo pietoso per il discorso sullo pseudo-allevamento dei cacatuoides in 20 litri per favore...spero non ti senta nessuno per la tua incolumità! #30#23
Definire il termine "bene" è difficile e, soprattutto, relativo; purtroppo i pesci non possono parlare e quindi dobbiamo determinare il loro benessere attraverso "misure" indirette come la taglia, i colori e la riproduzione. Nelle mie vasche tutti i caca hanno sempre raggiunto taglie commerciali, colori molto belli e si sono riprodotti con facilità.
In ogni caso non è questo il thread dove discuterne e quindi se vuoi approfondire ti consiglio di aprire una discussione nella sezione apposita...poi invitami così ne possiamo parlare liberamente :-) Grazie!
Per quanto riguarda l'illuminazione è piuttosto semplice: ho tolto una lampada da 11w e l'ho sostituita con una da 18 con medesima gradazione kelvin. #17
Non è molto semplice in realtà, almeno non per tutti i coperchi...i neon da 11w sono più corti di quelli da 18watt...#24
Stendiamo un velo pietoso per il discorso sullo pseudo-allevamento dei cacatuoides in 20 litri per favore...spero non ti senta nessuno per la tua incolumità! #30#23
Per l'lluminazione: Se avessi seguito tutta la discussione anzichè entrare solo alla fine per andare OT ti saresti reso conto che è una vasca aperta....
Per i cacatuoides: Il velo pietoso stendilo in un altro thread, qua non si parla di cacatuoides nè tanto meno della mia incolumità potenzialmente a rischio -28
Luca_fish12
14-04-2011, 20:26
L'ho letto dopo! :-) Stavo seguendo fino a che non ho iniziato a leggere cazz...ehm, nuove proposte di allevamento! ;-) :-D
-28
p.s. apri il post sul tuo allevamento che sono curioso, magari si scopre che è "possibile" fare come dici tu! -d07
In realtà non stavi seguendo ed è per quello che hai finito con il dire cazz..ehm..anzi sì, *******.
:-D #27-28
Luca_fish12
14-04-2011, 20:45
:-D
Vi comunico che, dopo aver seguito i vostri consigli (ovvero tagliare la glosso e ripiantarla) la glosso ha iniziato a stolonare. Speriamo in bene =)
mariocpz
19-04-2011, 22:13
Vi comunico che, dopo aver seguito i vostri consigli (ovvero tagliare la glosso e ripiantarla) la glosso ha iniziato a stolonare. Speriamo in bene =)
Te l'avevo detto!!! così facendo hai sicuramente stimolato la produzione di nuovi getti laterali...altrimenti da pianta da prato ti si stava indirizzando a quella a stelo...
Per la storia dei cacatuoides non voglio entrare in merito ne perchè si andrebbe OT nè perchè anche io non ritengo di dover per forza rispettare canoni straquotati da tutti solo perchè si ha paura di essere voce fuori dal coro....ma 20 litri son davvero pochini per dei ciclidi!
Mi sono arrivati anche l'Easy Life Nitro ed il Fosfo: ora ho praticamente la linea completa di fertilizzazione (manca solo il ferro ma tra Flourite, Profito e pastiglie da fondo ce n'è già in vasca).
Ora sono curioso di vedere quanto ci mette a propagarsi per tutta la vasca: secondo me un paio di settimane e sono invaso =)
p.s. per i caca so che sembra assurdo, ma sono la larghezza e la profondità della vasca a determinarne le condizioni ottimali..ne ho riprodotti parecchi fino a taglia commerciale. Cmq chiuso OT =)
Luca_fish12
20-04-2011, 12:45
p.s. per i caca so che sembra assurdo, ma sono la larghezza e la profondità della vasca a determinarne le condizioni ottimali..ne ho riprodotti parecchi fino a taglia commerciale. Cmq chiuso OT =)
Mi puoi dire le misure della tua vasca da 20 litri? quanto è profonda e quanto è larga? #24
------------------------------------------------------------------------
Scusa per l'intervento. Non voglio perdere tempo con te visto che non capisci....ritiro tutto e buona gestione delle vasche! -28
p.s. per i caca so che sembra assurdo, ma sono la larghezza e la profondità della vasca a determinarne le condizioni ottimali..ne ho riprodotti parecchi fino a taglia commerciale. Cmq chiuso OT =)
Mi puoi dire le misure della tua vasca da 20 litri? quanto è profonda e quanto è larga? #24
------------------------------------------------------------------------
Scusa per l'intervento. Non voglio perdere tempo con te visto che non capisci....ritiro tutto e buona gestione delle vasche! -28
...bla bla bla bla... ..bla bla bla... -:33
Caro, ma che dico caro, carissimo,
se vuoi continuare la discussione sui cacatuoides scrivimi in privato così, in tale sede, potrai finalmente portare le argomentazioni a tuo favore che fin'ora non hai saputo portare.
Se invece non hai intenzione di continuare la discussione in privato, ti chiedo gentilmente di rimanere aderente a questo thread che, lo ricordo, riguarda il mio iwagumi e non i ciclidi nani (per quello c'è la sezione apposta). Detto questo, spero non ci sarà bisogno dei moderatori per farti smettere di inquinare la discussione. Goodbye. -28
p.s. aspetto la tua mail #30
fenix85 lascialo perdere tanto fa sempre così...ignorarlo è la cosa migliore...
mariocpz
21-04-2011, 08:45
fenix posteresti una foto sull'attuale piantumazione della glosso?
fenix85, ti consiglio di editare di tua iniziativa il termine volgare con il quale hai chiamato Luca_fish.........considera questo mio intervento come una prima ammonizione...........sai già cosa succede con 2 ammonizioni!!!
fenix85, ti consiglio di editare di tua iniziativa il termine volgare con il quale hai chiamato Luca_fish.........considera questo mio intervento come una prima ammonizione...........sai già cosa succede con 2 ammonizioni!!!
Mkel77, solitamente i moderatori (sono mod anche io in un forum con circa 7000 iscritti) redarguiscono soprattutto chi fa flaming e solo parzialmente chi ci casca; ecco perchè dovresti redarguire luca e non me. Detto questo, se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggere tutta la discussione in modo da capire da quanto tempo gli sto dicendo di lasciar perdere questo thread. Se avesse seguito il mio consiglio non avrebbe portato all'esasperazione nessuno e non si sarebbe beccato la presa in giro. Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
Nonostante tutto modificherò volentieri il nome, anche se, consentitemelo, quello inventato da me è senza dubbio più divertente dell'originale :-D
Mkel77, grazie per il tuo lavoro, ti prometto che in questo thread non servirà più :-)
------------------------------------------------------------------------
fenix posteresti una foto sull'attuale piantumazione della glosso?
Ciao Mario!
Certo, oggi cercherò di farne una di mostrarvela. Sono sconvolto da quanto velocemente cresca la glosso -05
Un paio di immagini, anche se di pessima qualità, di come appare ora la vasca.
Purtroppo sto avendo abbastanza filamentose sulle rocce...qualche consiglio al riguardo?
http://img816.imageshack.us/img816/7788/21aprile1.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/21aprile1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img688.imageshack.us/img688/7299/21aprile2.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/21aprile2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mariocpz
21-04-2011, 21:40
Fenix allora ci sono ancora degli steli di glosso alti...taglia pure quelli come ti ho già consigliato e ripiantali, magari nella zona anteriore sx che è ancora un pò vuota...
Per le alghe sulle rocce...anch'io ad un certo punto ne ero invaso, ma non erano filamentose bensì patina verde...rocce completamente ricoperte...
Consiglio?
Organismi antagonisti e cambi d'acqua frequenti....ad oggi ho le rocce come se li avessi appena messe!!!!
Io ho preso delle lumachine che fanno un lavoro straordinario in tal senso!
Gli steli alti sono quelli che non ho ancora tagliato perchè volevo vedere se avrebbero fatto getti laterali anch'essi. Fin'ora niente!
Per quanto riguarda le alghe non so dirti di che tipo siano, so solo che sono piuttosto spugnose...in vasca ho 2red cherry, una multidentata ed una neritina zebra..che dici, ci metto qualche altra bestiolina che mi dia una mano?
Mkel77, solitamente i moderatori (sono mod anche io in un forum con circa 7000 iscritti) redarguiscono soprattutto chi fa flaming e solo parzialmente chi ci casca; ecco perchè dovresti redarguire luca e non me. Detto questo, se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggere tutta la discussione in modo da capire da quanto tempo gli sto dicendo di lasciar perdere questo thread. Se avesse seguito il mio consiglio non avrebbe portato all'esasperazione nessuno e non si sarebbe beccato la presa in giro. Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
non so in che forum sei moderatore, ma in questo forum i moderatori agiscono in base ad un regolamento preciso e dettagliato..........leggiti il regolamento ed agisci di conseguenza.........
p.s. tu non puoi invitare altri utenti ad abbandonare la discussione che è libera ed aperta a tutti.........se ci sono incomprensioni o problemi di varia natura, riferisci al moderatore di sezione tramite MP.
Detto questo riprendete la discussione evitando ulteriori OT.
Mkel77, solitamente i moderatori (sono mod anche io in un forum con circa 7000 iscritti) redarguiscono soprattutto chi fa flaming e solo parzialmente chi ci casca; ecco perchè dovresti redarguire luca e non me. Detto questo, se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggere tutta la discussione in modo da capire da quanto tempo gli sto dicendo di lasciar perdere questo thread. Se avesse seguito il mio consiglio non avrebbe portato all'esasperazione nessuno e non si sarebbe beccato la presa in giro. Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
non so in che forum sei moderatore, ma in questo forum i moderatori agiscono in base ad un regolamento preciso e dettagliato..........leggiti il regolamento ed agisci di conseguenza.........
p.s. tu non puoi invitare altri utenti ad abbandonare la discussione che è libera ed aperta a tutti.........se ci sono incomprensioni o problemi di varia natura, riferisci al moderatore di sezione tramite MP.
Detto questo riprendete la discussione evitando ulteriori OT.
Solo una precisazione ESSENZIALE: ho invitato luca a smettere di andare OT e non ad abbandonare la discussione...e questo cambia tutto.
Orevuar
mariocpz
22-04-2011, 13:32
a mio avviso ti servono un paio di ampullarie giovani che abbiano tanta fame...ihihih
Ho provato a spostare un'ampullaria che avevo in un'altra vasca..vediamo se si da da fare =)
Il prossimo passo è quello di capire che piante mettere negli angoli anteriori della vasca. La mia idea iniziale (e poi suggeritami anche da altri) è l'Hemianthus micranthemoides, ma ho paura che sia troppo "alta" e che in 3cm non riesca ad esprimere niente...
mariocpz
23-04-2011, 13:47
infatti non la vedresti affatto...hai troppo poco spazio, e poi in genere negli angoli anteriori si lascia sviluppare la pianta in primo piano,in questo caso lascerei la glosso invadere...
A distanza di una settimana notate la crescita MOSTRUOSA della glosso!!
http://img545.imageshack.us/img545/4379/28aprile1.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/28aprile1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img822.imageshack.us/img822/5254/28aprile2.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/28aprile2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img97.imageshack.us/img97/4638/28aprile3.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/28aprile3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mariocpz
29-04-2011, 20:22
Hai ascoltato il mio consiglio e il risultato direi che è soddisfacente...ora lasciala estendere a tappeto e pota solo quelli che tendono ad alzarsi i verticale...
giocattolo
30-04-2011, 07:22
Ciao, complimenti per il progetto.
Vedo che sui vetri e sulle rocce hai delle alghe...e normale?
Te lo chiedo perche anche io avviato da due setitmane un acquascaping.
Hai ascoltato il mio consiglio e il risultato direi che è soddisfacente...ora lasciala estendere a tappeto e pota solo quelli che tendono ad alzarsi i verticale...
Ciao Mario!
Ho qualche stelo che tende a sormontare gli altri ma solo perchè ormai è così fitto che tutto si accavalla =) Sono molto contento di come si sta sviluppando.
Ora devo pensare a togliere quella crypto e riempire lo spazio con qualche altra essenza..pensavo alla parvula ma non sono ancora convinto...tu che ne dici?
------------------------------------------------------------------------
Ciao, complimenti per il progetto.
Vedo che sui vetri e sulle rocce hai delle alghe...e normale?
Te lo chiedo perche anche io avviato da due setitmane un acquascaping.
Sì, certo, è assolutamente normale! All'inizio la vasca deve trovare il proprio equilibrio e quindi le alghe ne approfittano...conto di eliminarle a breve giocando con la fertilizzazione.
giocattolo
30-04-2011, 20:17
Fenix grazie!
Fenix grazie!
Ciao! Ho visto il tuo MP e non ho ben capito cosa tu intenda: puoi spiegarmi meglio?
giocattolo
30-04-2011, 22:47
Fenix grazie!
Ciao! Ho visto il tuo MP e non ho ben capito cosa tu intenda: puoi spiegarmi meglio?
Ma nulla... spero che ti campi per moooolto tempo la vasca.
Basta seno' andro Ot.
mariocpz
02-05-2011, 09:53
Per la struttura della fluorite più che la parvula (che predilige fondi con granulometrie fini,quasi sabbiose) opterei per il Tenellus...verrebbe molto bene a mio avviso.
Per le alghe consiglio cambi frequenti (25% ogni 3 giorni) per almeno un mese, poi riduci leggeremnte i fertilizzanti e magari anche l'illuminazione di un'ora...vedrai che il problema rientra...io ho risolto così!
Per la struttura della fluorite più che la parvula (che predilige fondi con granulometrie fini,quasi sabbiose) opterei per il Tenellus...verrebbe molto bene a mio avviso.
Per le alghe consiglio cambi frequenti (25% ogni 3 giorni) per almeno un mese, poi riduci leggeremnte i fertilizzanti e magari anche l'illuminazione di un'ora...vedrai che il problema rientra...io ho risolto così!
Ciao Mario!
Per il tenellus ci penserò, potrebbe starci bene.
Per le alghe sto già operando in quel modo, ma non ho ancora diminuito l'illuminazione di un'ora; cambio infatti 2l ogni 3 giorni e la fertilizzazione è ancora leggermente "scarsa"..ma non ho diminuito il fotoperiodo.
Qualche aggiornamento :-))
http://img863.imageshack.us/img863/2864/7maggio2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/863/7maggio2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come vedete l'acicularis deve diventare più fitta (l'ho piantumata solo ieri) e poi inizierò a potarla in modo da valorizzare il punto focale. Ho applicato sullo sfondo uno scotch semitrasparente blu così da capire se il colore ci sarebbe potuto stare con la composizione; tutto sommato sono contento dell'effetto che dà alla vasca e quindi credo che a breve comprerò un cartoncino dello stesso colore (meglio il cartoncino dello scotch dato che rende lo sfondo più omogeneo). Voi per gli sfondi che materiale usate solitamente?
A distanza di 3 mesi dall'avvio ecco la vasca come si presenta
http://img829.imageshack.us/img829/6863/20maggio.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/20maggio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mariocpz
22-05-2011, 18:15
Ormai la Glosso é partita in orizzontale.
Bastava dargli il LA visto?
Ormai la Glosso é partita in orizzontale.
Bastava dargli il LA visto?
Eh sì! Credo di aver avuto problemi iniziali in quanto ho utilizzato la serie CUP dell'anubias; in giro ho letto che faticano sempre un po' a partire. Attualmente sono abbastanza soddisfatto di come la vasca sta evolvendosi. Quando avrò un tappeto di glosso bello fitto inizierò a curare i particolari...
Anche l'acicularis ha iniziato ad infittirsi parecchio...purtroppo sulla zona destra sembra fare un po' più fatica ma resto fiducioso. Lo sfondo è assolutamente da cambiare (quello che c'è ora è uno scotch azzurro...). Voi cosa usate per gli sfondi?
http://img263.imageshack.us/img263/7809/26maggio.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/26maggio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nonostante i pareri contrari e le gufate di qualcuno la vasca va avanti =)
http://img543.imageshack.us/img543/3696/8giugno.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/8giugno.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
marcios1988
08-06-2011, 20:39
^^sta venendo bene però ti prego quello sfondo con le piege dietro non si può guarda:-D un bel cartoncino nero no?
^^sta venendo bene però ti prego quello sfondo con le piege dietro non si può guarda:-D un bel cartoncino nero no?
Ahah! Sì hai ragione! La settimana prossima vado a prendere del cartoncino lucido =)
Ecco la vasca con uno sfondo decente...
http://img199.imageshack.us/img199/7285/13giugnon.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/13giugnon.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ehi :) proprio bello! mi piace! :)
P.S.: sono le mosquito quelle rasbora?
mariocpz
14-06-2011, 15:49
Bene, bene fenix...
Ma dimmi fino ad ora nessun problema con le alghe?
Ehi :) proprio bello! mi piace! :)
P.S.: sono le mosquito quelle rasbora?
Grazie mille!! :-))
Le rasbora che ho dentro sono di due tipi: sakana burizi (http://www.h4.dion.ne.jp/~tamao/sakana%20burizi4.jpg) e sakana mikuros (http://www.h4.dion.ne.jp/~tamao/sakana%20mikuros.jpg). Credo che comunque a breve le sostituirò con qualche altro pesce dato che sono troppo statiche...
..a tal proposito qualcuno ha dei suggerimenti? Vorrei qualcosa che non desse fastidio alle red cherry...
Bene, bene fenix...
Ma dimmi fino ad ora nessun problema con le alghe?
Dal momento in cui la glosso ha iniziato a crescere in maniera invadente ho avuto problemi con le staghorn, problema risolto dimezzando i cambi d'acqua (prima ne facevo uno ogni 3 giorni) ed aumentando le dosi di fertilizzante in colonna (adesso do 1,5volte la dose consigliata).
Al momento la glosso è perfetta ma sto avendo un po' di filamentose sull'acicularis (soprattutto quella più vecchia).
Alla fine dei conti in quest'allestimento non ho quasi mai avuto problemi grossi di alghe ma c'è da dire che mi sono mosso davvero con cautela e ci ho impiegato una vita a far partire bene il tutto.
mariocpz
14-06-2011, 21:49
Bene, bene fenix...
Ma dimmi fino ad ora nessun problema con le alghe?
problema risolto dimezzando i cambi d'acqua (prima ne facevo uno ogni 3 giorni) ed aumentando le dosi di fertilizzante in colonna (adesso do 1,5volte la dose consigliata)
Addiritura hai risolto il problema alghe aumentando le dosi dei fertilizzanti???
Beh molto curiosa come cosa, i solito si dimezzano di fronte a problemi con alghe...
e da cosa l'hai dedotto che dovevi aumentare i fertilizzanti?
Bene, bene fenix...
Ma dimmi fino ad ora nessun problema con le alghe?
problema risolto dimezzando i cambi d'acqua (prima ne facevo uno ogni 3 giorni) ed aumentando le dosi di fertilizzante in colonna (adesso do 1,5volte la dose consigliata)
Addiritura hai risolto il problema alghe aumentando le dosi dei fertilizzanti???
Beh molto curiosa come cosa, i solito si dimezzano di fronte a problemi con alghe...
e da cosa l'hai dedotto che dovevi aumentare i fertilizzanti?
Eheh! Anche io pensavo di dover diminuire la fertilizzazione ma poi ho letto alcuni articoli in inglese dove si diceva che le staghorn, a differenza di altri tipi di alghe, si manifestano quando in vasca si hanno carenze di NO3. Fidandomi di quanto letto ho iniziato a somministrare più NO3 in colonna ma, allo stesso tempo, ho dovuto aumentare anche gli altri macroelementi per mantenere il rapporto ideale 10:1:15 (N:P:K). Alla fine ho trovato il giusto equilibrio portando gli NO3 a 5ppm, P a 0,5ppm e K a 15ppm (prima avevo NO3 a 2ppm, P a 0,2 e K a 6).
mariocpz
15-06-2011, 09:12
cavolo...e come hai fatto a misurare il K? esiste un test per rilevare le concentrazioni del potassio?
Queste Staghorn non le ho mai viste...come sono?
cavolo...e come hai fatto a misurare il K? esiste un test per rilevare le concentrazioni del potassio?
Queste Staghorn non le ho mai viste...come sono?
Il valore di K riportato è solo supposto sulla base di quanto ne introduco in colonna e pertanto non è una misurazione precisa (in ogni caso il K non è fattore determinante per questo tipo di alghe). Gli altri valori sono misurati tramite test a reagente e quindi "affidabili".
Ecco le staghorn...le avevo su molte foglie di glosso...ora sono praticamente sparite..
http://www.bubblesaquarium.com/images/home%20mid_photo/Article%20on%20Algae/StaghornAlgae1_Thumb.jpg
-28
Federico Sibona
15-06-2011, 10:57
Le rasbora che ho dentro sono di due tipi: sakana burizi (http://www.h4.dion.ne.jp/~tamao/sakana%20burizi4.jpg) e sakana mikuros (http://www.h4.dion.ne.jp/~tamao/sakana%20mikuros.jpg).
Nomi scientifici: Boraras brigittae e Boraras maculatus
Le rasbora che ho dentro sono di due tipi: sakana burizi (http://www.h4.dion.ne.jp/~tamao/sakana%20burizi4.jpg) e sakana mikuros (http://www.h4.dion.ne.jp/~tamao/sakana%20mikuros.jpg).
Nomi scientifici: Boraras brigittae e Boraras maculatus
Grazie mille! :-)
Veloce aggiornamento. Come vedete nella parte anteriore sinistra la glosso non è molto fitta: ho avuto qualche problema ed ho preferito tagliarla e ripiantarla...piano piano si riprenderà.
http://img714.imageshack.us/img714/7990/25luglio.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/25luglio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Veloce aggiornamento. Come vedete nella parte anteriore sinistra la glosso non è molto fitta: ho avuto qualche problema ed ho preferito tagliarla e ripiantarla...piano piano si riprenderà.
http://img714.imageshack.us/img714/7990/25luglio.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/25luglio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bello...stà iniziando a essere quasi pronto il pratino.
L'unica cosa che è un pugno in un'occhio?
Il diffusore di Co2 enorme :D
Cmq è veramente bello.
Ciao.
Veloce aggiornamento. Come vedete nella parte anteriore sinistra la glosso non è molto fitta: ho avuto qualche problema ed ho preferito tagliarla e ripiantarla...piano piano si riprenderà.
http://img714.imageshack.us/img714/7990/25luglio.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/25luglio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bello...stà iniziando a essere quasi pronto il pratino.
L'unica cosa che è un pugno in un'occhio?
Il diffusore di Co2 enorme :D
Cmq è veramente bello.
Ciao.
Innanzitutto grazie per i complimenti =)
Per il resto concordo con te: il micronizzatore askoll è enorme per questa vasca ma per il momento non ho modo di prenderne un altro. Appena riuscirò però lo sostituirò con quelli della dennerle per nano acquari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |