Entra

Visualizza la versione completa : Acido acetico


Gianlu89
27-12-2010, 02:28
Ciau a tutti (e auguri anche se un pò in ritardo :-)))

Premetto che ho usato il tasto cerca -41 però non ho trovato risposte ai miei dubbietti..

1) come mi accorgo che ne sto dosando troppo?
2) che danni posso fare dosandone troppo?
3) si rimedia semplicemente ritornando alla dose precedente?

Giusto per darvi un idea, ho un cubo 50x50x50, deltec mce300, filtro esterno fisso con carbone, ho 4 pesci e una ventina di invertebrati fra lps e sps.. al momento con l'acetico sono fermo a 5 gocce al dì, mi sono fermato quando gli no3 sono arrivati a 1.. ed ora vorrei capire se posso aumentare ancora un pò per portarli a 0..
Fra gli invertebrati ci sono anche un anemone ed una tubastrea quindi gli no3 a 1 credo siano già ottimi -41 però mi piacerebbe portarli a 0

ALGRANATI
27-12-2010, 08:23
c on l'acetico rischi un'esplosione batterica........perdonami .....ma non ti converrebbe togliere un pesciolino???

Gianlu89
27-12-2010, 19:24
ti perdono assolutamente :-)) vorrei togliere il centropyge ma non riesco a prenderlo... se metto una nassa la mattina dopo ci trovo dentro gli ocellaris.....-28d#-28d#-28d#
L'acanthops invece appena avvicino troppo la mano alla vasca scappa..

ma l'esplosione batterica si manifesterebbe di colpo? oppure ho tempo per accorgermi che stò esagerando?

garth11
27-12-2010, 19:41
Esplosione batterica credo avvenga di colpo e credo tu te ne accorga perchè l'acqua diventa opalescente... biancastra...

RobyVerona
27-12-2010, 19:46
Tra tutti i metodi di replicazione batterica l'acetico è senza ombra di dubbio quello più ostico nel senso che dosando un prodotto altamente concentrato rischi il tracollo aggiungendo una o due gocce in più... L'esplosione batterica vera e propria si manifesta dalla sera alla mattina ma l'occhio di un'acquariofilo esperto coglie dei segnali premonitori come può essere un'aumento della patina su vetri e rocce. Se proprio vuoi dosare l'acetico (cosa che ti sconsiglio) prendi un prodotto diluito come quello della oceanlife che stringi stringi altro non è che acetico diluito. Molto più semplice "eliminare" un pesce o essere più parco nell'alimentazione togliendo in primis il surgelato.

buddha
27-12-2010, 19:49
perchè vi ostinate..replicate i batteri fuori dalla vasca..

Stefano1961
27-12-2010, 22:06
Tra l'altro l'acido acetico, ............. nel caso tu ne abbia, o vuoi metterne ............ ammazza le lumache !!!!

Gianlu89
28-12-2010, 00:11
io doso acido acetico da quasi 6 mesi... le turbo sono ancora vive :-))

... ma quindi chi di voi utilizza acetico in vasca quando e come ha detto "basta questa è la dose giusta"
Non credo che siate tutti reduci da esplosioni batteriche! :-D (o almeno spero per voi di no)

perchè vi ostinate..replicate i batteri fuori dalla vasca..

avresti mica voglia di spiegarmi un pò meglio?

buddha
28-12-2010, 00:19
Premesso che giocare con i batteri comunque e' rischioso.. Io li metto (biodigest) in una bottiglia di plastica com acqua della vasca.. Poi metto mezzo cucchiaino di zucchero (saccarosio = zuccherosa cucina) quando l'acquabdiventa torbida e' zeppa di batteri (nel giro di 24/48 ore) e ne doso poco a poco..nel giro di 15 giorni sono senza cibo e puoi mettergli ancora mezzo cucchiaino di zucchero, Entro un mese se non li finisci li butti per evitare contaminazioni/mutazioni..e se credi ricominci..
------------------------------------------------------------------------
Mi correggo acqua salata nuova..

garth11
28-12-2010, 00:25
Premesso che giocare con i batteri comunque e' rischioso.. Io li metto (biodigest) in una bottiglia di plastica com acqua della vasca.. Poi metto mezzo cucchiaino di zucchero (saccarosio = zuccherosa cucina) quando l'acquabdiventa torbida e' zeppa di batteri (nel giro di 24/48 ore) e ne doso poco a poco..nel giro di 15 giorni sono senza cibo e puoi mettergli ancora mezzo cucchiaino di zucchero, Entro un mese se non li finisci li butti per evitare contaminazioni/mutazioni..e se credi ricominci..
------------------------------------------------------------------------
Mi correggo acqua salata nuova..

Io di biologia so poco ma non dovresti avere scambio gassoso per allevarli nella bottiglia?? Cioè quel che vorrei sapere, visto che mi sembra un metodo interessante, è se la bottiglia la lasci aperta o chiusa, alla luce o al buio, al fresco o al caldo... cose così...

Al momento sto andando anche io di acetico, ogni tanto di vodka e ho provato pure una punta di zucchero anche se quest'ultimo mi ha fatto formare della schiuma sull'acqua così non l'ho mai più fatto...
------------------------------------------------------------------------
Poi mi piacerebbe sapere anche quanti ml di acqua della bottiglia metti per litro di vasca...
:-)
Grazie

buddha
28-12-2010, 00:39
La bottiglia aperta ma senza nessuna altra attenzione.. Tenuta in casa quindi temperatura sui 20 gradi che probabilmente e' la piovereste contando chendovrebberobsipravvivere e riprodurre nelle nostre vasche.. Considera che alcuni se non tutti sono aerobi facoltativi per cui se avessero anche poco ossigeno non cambierebbe molto.. Io lo trovo un sistema utile e meno rischioso che dosare in vasca robe varie ma occhio a non metterne poi troppi in vasca che se nonl'esplosione batterica l'avrai lo stesso.. Insomma il rischio c'e' sempre ma preferisco così che non sapere se in effetti in vasca si riproducano seriamente o meno.. Come diceva san tommaso..

Gianlu89
28-12-2010, 00:47
la cosa mi intriga.. :-))
usi lo zucchero per qualche motivo particolare o perchè l'acetico è troppo concentrato?

buddha
28-12-2010, 00:57
Uso zucchero perché e' una fonte di carbonio facilmente utilizzabile e a basso costo..il
Dosaggio e' molto casuale.. L'ho usato per cercare una maturazione lampo.. Nel tempo non ne ho più usati..non saprei dirti quanto.. Ma ci andrei cauto.. Diciamo 5 ml ogni 100 litri ma monitAre con attenzione.. Fatto in un modo o in un altro il rischio e' alto specie in una vasca popolata..

garth11
28-12-2010, 00:59
Grazie per il suggerimento buddha, credo proprio che proverò!

buddha
28-12-2010, 01:06
Fammi sapere

Gianlu89
28-12-2010, 01:19
però.. io a questo punto andrei incontro all'interruzzione dell'acetico in vasca.. potrebbe essere dannoso?

buddha
28-12-2010, 01:23
Certo che devi interrompere l'acetico.. Se carichi da dieci parti diverse fai un macello.

Gianlu89
28-12-2010, 01:28
:-))
non mi sono spiegato scusami, interrompere l'acetico di colpo potrebbe danneggiare i batteri presenti in vasca?

-----------------------------------------------------------------------------------------

ps: solo io non vedo la foto nella tua firma?

buddha
28-12-2010, 01:36
Ma scusa pensi che chi non usa acetico o simili non abbia batteri in vasca, sinriproducono grazie al cArbonio ect presentein tutte le nostre vasche grazie al cibo e alla cacchina dei pesci..smetti pure tranquillamente.. Tra l'altro secondo me qualche goccia di acetico in una vasca non fa pressoché niente..Rispetto alla quantità di cibo sempre presente nella maggior parte delle nostre pozze..

Gianlu89
28-12-2010, 01:53
no è che pensavo che ne diventassero "dipendenti" :-))

buddha
28-12-2010, 01:57
E che e' unA droga !!??

Gianlu89
28-12-2010, 02:02
:-D:-D

ho i batteri tossico dipendenti.. che ci vuoi fare... si strafanno di acido :-))

Domani provo i biodigest in bottiglia.. vediamo che succede!
Hai mai provato a guardare al microscopio i batteri riprodotti in bottiglia?

buddha
28-12-2010, 02:16
No anche perché più che distinguerne forma ed eventualmente se gran+ o - ammesso che effettui la colorazione di gramm non ne fai molto.. Per identificarli servono o gli enterotube o le gallerie api...