PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per inserimento Caridina japonica in plantacquario


Giacomo Mattarozzi
26-12-2010, 18:33
Salve, premetto di avere usato il comando cerca prima di scrivere il topic ma non ho trovato le giuste informazioni che cercavo.

Allora veniamo al punto, ho appena allestito un piccolo plantacquario di 21 lt netti d'acqua (26lordi), piu che altro sto ""provando"" a fare un plantacquario perche comunque è la mia prima vasca e quindi anche se vengo seguito da un negoziante di acquarofilia molto bravo, sono comunque alla prima esperienza.

Mi è stato detto appunto che le caradine,in particolare la jipponica tende se non trova cibo a smangiucchiare e inticchire le piante, soprattutto quelle rosse.
Quindi volevo chiedere secondo gente esperta e che magari gestisce o ha gestito dei caradinai quante caradine ,che ovviamente vorrei inserire nella vasca, posso mettere affinche ci sia un equilibrio e non vadino ad inticchire le piante.
ero orientato sulle 4 caridine, ma non ne ho proprio idea se è la scelta giusta #07

In piu ho letto che si puo integrare la loro dieta di alghe con le solite verdurine sbollentate e cibi appositi a base in compresse di alghe e altro.
Ma funzionano veramente oppure inserendo troppe caradine andrei a compromettere l'equilibrio dell'acquario anche fornendo loro mangini altrenativi?

ora in vasca ci sono solo un betta crowtail (che comunque a breve verra spostato in un altra vasca a lui dedicata) e un otocinclus.



L'intenzione futura era quella di inserire anche tot cardine che al momento non so definire:-)

perfavore aiutatemi

la foto della vasca, e attiva con le piante dal 14/12/2010
http://s3.postimage.org/30pn2k3t0/26122010185.jpg (http://postimage.org/image/30pn2k3t0/)

saluti

TuKo
27-12-2010, 17:00
Se le piante non sono in salute, le multidentata(ex-japonica) essendo animali detrivori ovviamente se ne cibano, in particolare le rosse. Ovviamente se gli dai da mangiare, il fenoeno è notevolmente attenuato.
Il carico organico che portano nella vasca è talmente esiguo da non essere un pericolo, certo 20 litri d'acqua non sono molti, ma un gruppo di 5 o 6 unità non dovrebbe dar problemi.

Giacomo Mattarozzi
28-12-2010, 03:37
grazie mille molto gentile

optero per le 5 unita somministrando anche cibo per evitare il fenomeno del mangiucchiamento delle piante:-)

piloga
04-01-2011, 01:29
Se le piante non sono in salute, le multidentata(ex-japonica) essendo animali detrivori ovviamente se ne cibano, in particolare le rosse. Ovviamente se gli dai da mangiare, il fenoeno è notevolmente attenuato.
Il carico organico che portano nella vasca è talmente esiguo da non essere un pericolo, certo 20 litri d'acqua non sono molti, ma un gruppo di 5 o 6 unità non dovrebbe dar problemi.

Scusate se m'intrometto ma volevo un consiglio sulla dieta per tre caridine japoniche + 2 neocaridine ibride. Ho fatto una ricerca su internet ed ho visto che ci sono 2 scuole di pensiero: chi non da nulla da mangiare (tanto trovano da se) e chi le alimenta tutti i giorni....Nel dubbio e rifacendomi alla saggezza popolare (la verità sta sempre nel mezzo) ho tirato fuori questa dieta: un wafer a testa ogni tre giorni ed un disco di patata/zucchina al mese. Che ne dite?

Zeitgeist
04-01-2011, 15:31
Se le piante non sono in salute, le multidentata(ex-japonica) essendo animali detrivori ovviamente se ne cibano, in particolare le rosse. Ovviamente se gli dai da mangiare, il fenoeno è notevolmente attenuato.
Il carico organico che portano nella vasca è talmente esiguo da non essere un pericolo, certo 20 litri d'acqua non sono molti, ma un gruppo di 5 o 6 unità non dovrebbe dar problemi.

Scusate se m'intrometto ma volevo un consiglio sulla dieta per tre caridine japoniche + 2 neocaridine ibride. Ho fatto una ricerca su internet ed ho visto che ci sono 2 scuole di pensiero: chi non da nulla da mangiare (tanto trovano da se) e chi le alimenta tutti i giorni....Nel dubbio e rifacendomi alla saggezza popolare (la verità sta sempre nel mezzo) ho tirato fuori questa dieta: un wafer a testa ogni tre giorni ed un disco di patata/zucchina al mese. Che ne dite?


Dipende tutto dalla vasca in cui le allevi... prova a descrivercela...

Cosa intendi con neocaridine ibride? Di quale ibridazione stiamo parlando?

piloga
04-01-2011, 17:58
Se le piante non sono in salute, le multidentata(ex-japonica) essendo animali detrivori ovviamente se ne cibano, in particolare le rosse. Ovviamente se gli dai da mangiare, il fenoeno è notevolmente attenuato.
Il carico organico che portano nella vasca è talmente esiguo da non essere un pericolo, certo 20 litri d'acqua non sono molti, ma un gruppo di 5 o 6 unità non dovrebbe dar problemi.

Scusate se m'intrometto ma volevo un consiglio sulla dieta per tre caridine japoniche + 2 neocaridine ibride. Ho fatto una ricerca su internet ed ho visto che ci sono 2 scuole di pensiero: chi non da nulla da mangiare (tanto trovano da se) e chi le alimenta tutti i giorni....Nel dubbio e rifacendomi alla saggezza popolare (la verità sta sempre nel mezzo) ho tirato fuori questa dieta: un wafer a testa ogni tre giorni ed un disco di patata/zucchina al mese. Che ne dite?


Dipende tutto dalla vasca in cui le allevi... prova a descrivercela...

Cosa intendi con neocaridine ibride? Di quale ibridazione stiamo parlando?

Descrizione vasca
Vasca 20 litri lordi (16 netti) avviata da quasi 2 mesi.
Fauna: 3 cardine japoniche e 2 neocaridine + lumachine inserite "involontariamente" con le piante, probabilmente delle planorbis + una neritina in arrivo + 3 Tanicthys Albonubes
Flora: 1 anubias nana barteri + 1 bolbitis heudelotii + 1 ceratophyllum demersum che fa da "tendina parasole all'anubias"
Valori dell'acqua al momento dell'inserimento della fauna:
pH = 7,5
GH = 7° dGH
KH = 4° dKH
CU = 0 mg/l
Fe = 0,2 mg/l
NH4 = 0 mg/l
NH3 = 0 mg/l
PO4 = 0 mg/l
NO3 = 0 mg/l
NO2 = 0 mg/l
t = 25° C.
L'acquario è in un mobile in mezzo al salone e si vede su tre lati
Puoi guardare qui per foto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277833

neocaridine ibride
Nel senso che colui che me le ha regalate (le 2 ibride) mi ha detto che sono il frutto di incroci avvenuti in un arco temporale di circa 15 anni tanto che non può dirmi con certezza quali ceppi si siano "inseriti"......

Zeitgeist
05-01-2011, 00:28
Descrizione vasca
Vasca 20 litri lordi (16 netti) avviata da quasi 2 mesi.
Fauna: 3 cardine japoniche e 2 neocaridine + lumachine inserite "involontariamente" con le piante, probabilmente delle planorbis + una neritina in arrivo + 3 Tanicthys Albonubes
Flora: 1 anubias nana barteri + 1 bolbitis heudelotii + 1 ceratophyllum demersum che fa da "tendina parasole all'anubias"
Valori dell'acqua al momento dell'inserimento della fauna:
pH = 7,5
GH = 7° dGH
KH = 4° dKH
CU = 0 mg/l
Fe = 0,2 mg/l
NH4 = 0 mg/l
NH3 = 0 mg/l
PO4 = 0 mg/l
NO3 = 0 mg/l
NO2 = 0 mg/l
t = 25° C.
L'acquario è in un mobile in mezzo al salone e si vede su tre lati
Puoi guardare qui per foto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277833


La vasca non penso sia abbastanza grande per provvedere autonomamente alla corretta alimentazione delle multidentata... e la dieta che hai proposto potrebbe non essere abbastanza ricca e variegata per alimentarle nel modo più idoneo...

Solitamente si utilizza la regola del "6 su 7"... dandogli da mangiare una volta al giorno e mantenendo un giorno a settimana di digiuno...

Per fornire la giusta quantità di cibo ti dovresti regolare guardando che non restino avanzi sul fondo... provando semplicemente giorno dopo giorno... e vedere quanto cibo riescono a consumare... (l'importante è che lo consumino tutto nell'arco delle 24 ore e per semplificare i primi dosaggi prova a metterlo in un posto visibile, in modo da notare subito se viene avanzato)

Quindi il mio consiglio è di iniziare con poco cibo (e sempre variandolo il più possibile) una volta al giorno, aumentando o diminuendo poi le dosi per trovare il giusto equilibrio per la vasca ed i suoi abitanti...

P.s. i Tanichthys albonubes li toglierei dalla vasca...

neocaridine ibride
Nel senso che colui che me le ha regalate (le 2 ibride) mi ha detto che sono il frutto di incroci avvenuti in un arco temporale di circa 15 anni tanto che non può dirmi con certezza quali ceppi si siano "inseriti"......


Prova a leggere questa sezione -->IBRIDAZIONI e/o CONVIVENZE<--: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199296
E come dice sempre Tuko: NON CREARE E DIFFONDERE IBRIDI

piloga
05-01-2011, 06:45
Non rischio, dandogli da mangiare così spesso, che non "adempiano" alla loro funzione detrivora?
La muta può essere considerata sintomo di benessere? Se si ogni quanto dovrebbero farla le multidentate?

Zeitgeist
05-01-2011, 13:13
Non rischio, dandogli da mangiare così spesso, che non "adempiano" alla loro funzione detrivora?


In una vasca così piccola e con l'abbinamento di qualche gasteropode (Neritine etc.) non dovresti comunque avere alcun problema di "detriti" in vasca, essendo tutti organismi alghivori e fitofagi...

La muta può essere considerata sintomo di benessere? Se si ogni quanto dovrebbero farla le multidentate?


Dipende da numerosi fattori quali la temperatura, i valori dell'acqua, l'alimentazione... nei primi mesi di vita le mute avvengono anche ogni 1/2 settimane... la prima muta nella multidentata, se non ricordo male, avviene dopo circa 4/5 gg (le larve misurano circa 1mm) e con un ciclo di 5 mute, le piccole multidentata raggiungono la lunghezza di circa mezzo cm... poi con il tempo la frequenza si dilata sempre di più arrivando ad una muta ogni 3 mesi... sino a diventare un evento sempre più raro verso il decimo mese di vita...

piloga
05-01-2011, 13:49
Non rischio, dandogli da mangiare così spesso, che non "adempiano" alla loro funzione detrivora?


In una vasca così piccola e con l'abbinamento di qualche gasteropode (Neritine etc.) non dovresti comunque avere alcun problema di "detriti" in vasca, essendo tutti organismi alghivori e fitofagi...

La muta può essere considerata sintomo di benessere? Se si ogni quanto dovrebbero farla le multidentate?


Dipende da numerosi fattori quali la temperatura, i valori dell'acqua, l'alimentazione... nei primi mesi di vita le mute avvengono anche ogni 1/2 settimane... la prima muta nella multidentata, se non ricordo male, avviene dopo circa 4/5 gg (le larve misurano circa 1mm) e con un ciclo di 5 mute, le piccole multidentata raggiungono la lunghezza di circa mezzo cm... poi con il tempo la frequenza si dilata sempre di più arrivando ad una muta ogni 3 mesi... sino a diventare un evento sempre più raro verso il decimo mese di vita...

Grazie Zeit......con riferimento allla seconda risposta TI RINGRAZIO tantissimo, molto chiaro.
Per quanto riguarda la prima forse ho formulato male io la domanda. Intendevo dire:se mangiano il cibo che gli do io giornalmente, non corro il rischio che non mangino + le alghe e tutti i detriti in genere (tipo il gatto alimentato a bocconcini che non mangia più il topo/pesce crudo)?
Ne approfitto anche per farti un'altra domanda: con le piante (in particolare il ceratophyllum) ho introdotto alcune planorbis....sono compatibili con le caridine? Sono detrivore anch'esse? Sono compatibili con un'eventuale neritina?
Grazie anticipate

Zeitgeist
05-01-2011, 18:38
Per quanto riguarda la prima forse ho formulato male io la domanda. Intendevo dire:se mangiano il cibo che gli do io giornalmente, non corro il rischio che non mangino + le alghe e tutti i detriti in genere (tipo il gatto alimentato a bocconcini che non mangia più il topo/pesce crudo)?


Le caridine passano la loro giornata a nutrirsi dell'aufwuchs (“copertura biologica” in tedesco, termine con cui si definisce tutto lo strato di microrganismi ed di alghe che ricopre i vari substrati)... ergo non ci dovrebbero essere problemi anche alimentandole una volta al giorno, dato che non sono mai sazie... oltretutto se venisse avanzato qualcosa, le Neritine sp. e le Planorbis sp. (o qualunque altro gasteropode pensi di inserire in vasca) completerebbero l'opera...

Quindi il consiglio rimane sempre quello di alimentarle con la giusta moderazione (soprattutto in una vasca così piccola), ma ogni giorno e variando sempre la tipologia di cibo...

Ne approfitto anche per farti un'altra domanda: con le piante (in particolare il ceratophyllum) ho introdotto alcune planorbis....sono compatibili con le caridine? Sono detrivore anch'esse? Sono compatibili con un'eventuale neritina?


Per quanto riguarda invece le Planorbis sp. e la convivenza delle due specie non c'è alcun problema (così come con la convivenza con le Neritine sp.)... oltretutto possono essere utili "indicatori biologici" del tuo acquario... dato che noteresti un incremento demografico, se la quantità di cibo in vasca fosse eccessiva...