bia66
26-12-2010, 15:53
Comincio col descrivervi brevemente le caratteristiche della vasca per poi passare all’accaduto, sperando di riuscire ad essere esaustiva.
Ho una vasca di circa 60 litri con filtro interno, ben piantumata e avviata ormai da diversi anni. I valori dell’acqua all’ultima misurazione erano ph 7,0 gh 10 kh 6 fosfati e nitrati assenti, NO3<5, il fotoperiodo è di 8 ore e la temperatura di 24 C°. E’ in funzione anche un sistema per l’erogazione della CO2. Le piante sono: criptocorine, microsorum, vallisneria, egeria, echinodorus, anubias. L’illuminazione è generata da due lampade T8 da 15 watt, una da 4900 e l’altra da 6000 kelvin che sostituisco regolarmente. La concimazione la effettuo con prodotti della kent usati a regime ridotto. L’acquario è popolato da un branchetto di barbus tetrazona, da 3 ancistrus e tre ampullarie.
All’inizio dell’autunno ho avuto una infestazione di alghe filamentose verdi che sinceramente non saprei ricondurre ad una causa precisa (forse all’inserimento di sferette di cladofora o al fatto che una prolungata assenza non mi ha permesso di curare la vasca come avrei dovuto, alterando qualche valore che non ho rilevato?). Leggendo i vostri consigli, ho cercato di risolvere con la rimozione meccanica e con graduali cambi d’acqua. Ma il problema continuava a perdurare e le piante cominciavano anche ad andare in sofferenza. In occasione di un cambio d’acqua ho erroneamente aggiunto filter biostart della sera, cioè batteri che utilizzo per il mini laghetto che ho in giardino. Lì per lì ho pensato, vabbè… non succederà niente. L’indomani l’acqua era diventata lattescente. Mi è preso un accidente anche perché ho pensato subito a quei poveri pesci che fortunatamente ancora nuotavano e ad oggi sono ancora tutti vivi. Quel che mi ha colpito però è stato che le alghe erano diventate anch’esse bianche e si erano come accartocciate, non erano più filamentose. Ho cominciato con i cambi d’acqua per cercare di ridurre quella che immagino fosse una esagerata concentrazione batterica. Non so cosa diavolo sia successo, fatto sta che le alghe non ci sono più, il mio acquario è pulito e le piante sono tornate piano piano ad essere verdi e rigogliose. Potete darmi una spiegazione?
PS: colgo l’occasione per ringraziarvi tutti perché seppure non sono parte attiva di questo forum vi leggo sempre trovando preziosi i vostri consigli ed imparando attraverso essi sempre cose nuove. Ciao!
Ho una vasca di circa 60 litri con filtro interno, ben piantumata e avviata ormai da diversi anni. I valori dell’acqua all’ultima misurazione erano ph 7,0 gh 10 kh 6 fosfati e nitrati assenti, NO3<5, il fotoperiodo è di 8 ore e la temperatura di 24 C°. E’ in funzione anche un sistema per l’erogazione della CO2. Le piante sono: criptocorine, microsorum, vallisneria, egeria, echinodorus, anubias. L’illuminazione è generata da due lampade T8 da 15 watt, una da 4900 e l’altra da 6000 kelvin che sostituisco regolarmente. La concimazione la effettuo con prodotti della kent usati a regime ridotto. L’acquario è popolato da un branchetto di barbus tetrazona, da 3 ancistrus e tre ampullarie.
All’inizio dell’autunno ho avuto una infestazione di alghe filamentose verdi che sinceramente non saprei ricondurre ad una causa precisa (forse all’inserimento di sferette di cladofora o al fatto che una prolungata assenza non mi ha permesso di curare la vasca come avrei dovuto, alterando qualche valore che non ho rilevato?). Leggendo i vostri consigli, ho cercato di risolvere con la rimozione meccanica e con graduali cambi d’acqua. Ma il problema continuava a perdurare e le piante cominciavano anche ad andare in sofferenza. In occasione di un cambio d’acqua ho erroneamente aggiunto filter biostart della sera, cioè batteri che utilizzo per il mini laghetto che ho in giardino. Lì per lì ho pensato, vabbè… non succederà niente. L’indomani l’acqua era diventata lattescente. Mi è preso un accidente anche perché ho pensato subito a quei poveri pesci che fortunatamente ancora nuotavano e ad oggi sono ancora tutti vivi. Quel che mi ha colpito però è stato che le alghe erano diventate anch’esse bianche e si erano come accartocciate, non erano più filamentose. Ho cominciato con i cambi d’acqua per cercare di ridurre quella che immagino fosse una esagerata concentrazione batterica. Non so cosa diavolo sia successo, fatto sta che le alghe non ci sono più, il mio acquario è pulito e le piante sono tornate piano piano ad essere verdi e rigogliose. Potete darmi una spiegazione?
PS: colgo l’occasione per ringraziarvi tutti perché seppure non sono parte attiva di questo forum vi leggo sempre trovando preziosi i vostri consigli ed imparando attraverso essi sempre cose nuove. Ciao!