Entra

Visualizza la versione completa : 100x35x40 che cosa inserire?


kikkina1984
25-12-2010, 23:50
ho una vasca delle dimensioni da titolo, allestita da 4 mesi ma con acqua attrezzatura e arredamento che arrivavano da una vasca leggermente più piccola in funzione da circa 1 anno prima che venisse fatto il trasloco.
monta uno schiumatoio che mi è appena stato detto che fa schifo, il che mi ha un po' depressa e 4 t5 da 39w

al momento ospita 1 paguro 1 riccio (come questo http://www.marinelife.eu/product_info.php?products_id=477 se mi dite il nome ne sono felice :D ) una roccia con una 15ina di discosomi (chi + grande e chi + piccolo-)_ e una goniopora (acquisto fatto x errore ma ormai cìè e me la tengo finchè non trovo qualcuno che se la prende)

mi piacerebbe, col tempo (o meglio...coi soldi :D ) riuscire ad inserire clavularia, caulerpa, sarcophyton

mi piacciono moltissimo il gambero arlecchino e il mandarino ma non li prenderò x il problema dell'alimentazione...mi piacerebbe introdurre qualche altro paguro (mi stanno molto simpatici) e pensavo di prendere uno o due al massimo, non di più...

molto belli i gamberetti e mi farebbe piacere avere suggerimenti da parte vst riguardo specie robuste e non esageratamente timide e anche un suggerimento in merito al numero di soggetti da introdurre

per quel che riguarda i pesci non mi entusiasma l'idea di metterne tanti e grossi...mi piacciono moltissimo i gobidi in generale (ho letto però che difficilmente se ne può inserire + di un soggetto a vasca) come il Gobiodon Okinawae , Ecsenius Bicolor, Amblygobius Hectori , Stonogobiops Yasha , Amblyeleotris Randalli ...x altro non ho idea riguardo la possibilie reperibilità di questi esemplari e la loro eventuale difficoltà di allevamento.

carina sarebbe l'idea dell'alpheus con il suo gobide simbionte :)

in generale non vorrei introdurre molti pinnuti, specie all'inizio, perchè mi piace passare la serata a guardarmi tutte le varie rocce e scoprire quanti altri nuovi animaletti sono spuntati(vermetti, micro gamberetti, spirografi, spugne etc)

oltre ai gobidi mi piaciono moltissimo i pesci del genere nemateleotris...ma siamo sempre lì...non so se sono adatte o meno...

ah dimenticavo, la vasca è aperta e sul fondo ho uno strato di sabbia fine molto basso...circa 1 cm

aspetto con ansia dei suggerimenti da parte vst

grazie a tutti coloro mi vorranno aiutare e ...beh...buone feste a tutti :)

Giada

cardisomacarnifex
26-12-2010, 16:09
Ciao Giada,

Innanzitutto auguri! Passando alla vasca, mi viene da dire che qualche cm in più in larghezza non avrebbe guastato, 100 cm X 35 cm significa avere una vasca piuttosto "smilza", almeno dal mio punto di vista. A parte questo, la struttura del layout e le caratteristiche della tua vasca impongono delle restrizioni al popolamento. Tutti i Gobidi, ad eccezione di quelli che vivono sui coralli (Gobiodon spp.) richiedono infatti un fondo di sabbia fine piuttosto alto, almeno 5 cm, nel quale poter scavare la propria tana, così come N. magnifica. Quindi, o alzi il fondo oppure rinunci a queste specie.

Un'altra limitazione al popolamento è il fatto che la vasca sia aperta: molte specie marine hanno purtroppo il brutto vizio di saltare se spaventate o semplicemente stimolate in qualche modo, quindi sarebbe meglio se ti attrezzassi con un vetro di copertura, oppure con una lastra di plexiglass di copertura.

Altre specie di pesci papabili per uno spazio relativamente ristretto come i tuoi 140 litri lordi potrebbero essere:

una coppia eterosessuale di Pterapogon kauderni

uno Pseudochromis a scelta fra le varie specie disponibili

un acquario dedicato solo ai Pomacentridi (damigelle & c.)

bavosette tipo Ecsenius bicolor

Ora come ora mi vengono in mente solo queste specie, ovviamente non tutte possono convivere insieme, magari fatti un giro in rete, scegli quella che diventerà l'"obiettivo" della vasca e da lì potremo partire con la scelta dei coinquilini ;-).

Alcuni invertebrati interessanti sono i gamberetti del genere Lysmata, i granchi fragola del genere Neoliomera/Liomera, Lybia tessellata, i gamberi del genere Enoplometopus (questi ultimi però pericolosi per alcuni pesci e invertebrati).
I Lysmata vivono in coppie, quindi il numero ideale è 2 soggetti. I granchi sarebbe meglio tenerli da soli, perché sono abbastanza territoriali e quindi aggressivi fra loro. I gamberi Enoplometopus sono solitari, in 140 litri potresti però provare a mettere una coppia eterosessuale, solo che se non si ha esperienza non è facile sessarli.

Altri due paguri di piccole dimensioni puoi metterli ;-).

kikkina1984
26-12-2010, 20:53
ti ringrazio, sei stato gentilissimo!!
allora...la vasca so che è strettina ma purtroppo questo è quello che passava x il convento... :-/

non potevo proprio permettermi l'acquisto di una nuova vasca...

mi sono un po' documentata e in effetti ho visto che non ho molte possibilità di mettere pesci..la cosa per altro non mi sconvolge esageratamente xkè mi diverto quasi di + a guardare i vari invertebrati :)

la sabbia volendo la aggiungerei pure i miei dubbi sono 2 però..
- procedimento più adatto per non creare casini e problemi a chi è già presente in vasca?
- possibilità di usare anche sabbia "nuova" o dovrei necessariamente inserire sabbia viva? xkè mi pare di capire, leggendo qua e là, che la sabbia, se non è viva, può creare quasi più problemi che altro..

quindi...diciamo che se non alzo il livello della sabbia niente gobidi o n. magnifica...ok...e che dire invece della Ecsenius bicolor o altre bavosette del genere? niente problemi riguardo la necessità di..."insabbiamento"? :)

ed essendo pescetti un po' rompipalle quanti ne potrei mettere? solo uno immagino vero??

per quanto riguarda il problema della vasca aperta, sempre leggendo sul forum mi era parso di capire che tutti i marini vanno tenuti aperti per permettere meglio gli scmbi gassosi :-/

venendo poi agli altri pesci che mi hai elencato...gli Pseudochromis non mi entusiasmano proprio... :( carini invece gli Pterapogon kauderni, mi piace anche l'idea che ci sia qualche possibilità di riproduzione...ma non mi è chiaro il dimorfismo (e poi dovrei anche convincere il mio fidanzato che invece non stravede x loro :D )

le damigelle son molto carine ma mi pare che siano abbastanza tignose...meglio a quel punto magari una coppia di ocellaris?

dei gamberetti che mi hai citato prenderò sicuramente una coppia di L. wundermanni xkè hanno iniziato a spuntarmi degli anemoni di vetro (e a prescindere mi piacciono...certo il debelius è più bello ma visto che il wunde è pure utile.. :P )
bellissimi gli altri gamberi che mi hai indicato ma...non amo il rischio :D quindi a quel punto meglio andare sul sicuro eprendere creaturine gentili :)
invece mi piacciono moltissimo i granchi che mi hai indicato...credevo ch fossero aggressivi però...mmmm ora mi informo e vedo quali sono le loro esigenze...in caso mi piacerebbero davvero tanto...immagino debbano stare solo loro e niente gamberi giusto o con i lysmata potrebbero coabitare senza problemi??

grazie di nuovo sei stato davvero fonte di ispirazione, spero di ricevere nuovamente tue risposte :)

Jonny85
26-12-2010, 22:26
Ciao, prima di tutto scrivi i valori che non fa mai male... :-)
La sabbia sinceramente non l'aumenterei se la vasca è già avviata da un po ed hai animali, perchè aggiungendo substrato da colonizzare per i batteri ricominceresti (seppure in parte) la maturazione con tutte le conseguenze che porterebbe...
Come detto da cardisomacarnifex, ci sono alcuni gobidi che non necessitano di sabbia, però devi assicurare loro degli anfratti adeguati per nascondersi (ideali i coralli, anche morti)...L'Ecsenius di solito si infila in buchi delle rocce quindi non dovrebbe sentire la mancanza di sabbia, ma essendo territoriale ne metterei uno solo...le altre bavose (Salarias, ecc..) passano il loro tempo a setacciare la sabbia, ma ne basta anche poca, quindi credo possano andare, ma vale lo stesso discorso dell'Ecsenius per il comportamento...
Le vasche marine credo siano per lo più aperte sia per il maggiore scambio gassoso (che comunque avviene anche a coperchio chiuso) ma anche perchè le dimensioni delle vasche commerciali chiuse non sono adatte ai vari layout marini...secondo me...ovviamente va anche a gusti.. :-)
I kauderni sono molto belli è interessante soprattutto l'incubazione orale delle uova...

Gli ocellaris sono abbastanza tranquilli per essere pomacentridi, una volta stabilito il territorio restano nei paraggi e scacciano qualsiasi essere passi nelle vicinanze, per questo di solito si inseriscono successivamente a specie più timide (se si avesse intenzione di metterne)...
Gamberetti molto attivi e simpatici sono i classici Lysmata amboinensis/grabhami, ne metterei 2... non sono aggressivi e ti spazzolano qualsiasi residuo di cibo....

Potresti optare per una coppia di kauderni, una di ocellaris, un paio di gamberetti, paguri e lumache se ti piacciono...i paguri sono un po maledetti, ti spostano le cose con la conchiglia e ti mangiano la microfauna, però ammetto che sono parecchio divertenti... :-)

kikkina1984
26-12-2010, 23:05
io adoro Cesare infatti :) il mio paguro super super grande :P

di pesci comunque non pensavo di metterne parecchi...figurati che io resterei ferma su una bavosa e una coppia o di ocellaris o di kauderni...che mi dici xò per i pagliacci senza l'anemone? grossi problemi?

i wundermanni è vero che si pappano gli anemoni di vetro? xkè in caso scelgo proprio loro...

x i valori...li metto + tardi :D vado a misurarli :P

che altro...
ah si...aggiungo qualche foto fatta prima...oddio sono pessime lo so...portate pazienza...cmq se sapete darmi qualche delucidazione circa le creature...mi fate un favore ;)



http://img831.imageshack.us/i/corallobho.jpg/
questa è una piccola talea che mi hanno regalato oggi

qui al centro, azzurra, credo si tratti di una spugna...confermate??

http://img412.imageshack.us/img412/4811/spugna.jpg (http://img412.imageshack.us/i/spugna.jpg/)


parazhoantus?


http://img651.imageshack.us/i/parazg.jpg/

ecco, questi non ho proprio idea di che cosa siano...spero di riuscire a fare delle foto migliori...la colonia è grane all'incirca come l'unghia di un pollice, x darvi l'idea della dimensione dei polipi...
mi piacciono molto, spero che prolifichino xkè sono davvero splendidi

http://img210.imageshack.us/img210/1345/sconosciuti.jpg (http://img210.imageshack.us/i/sconosciuti.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questi sono alcuni discosomi

http://img714.imageshack.us/i/discoxq.jpg/

la gonipora http://img12.imageshack.us/i/goniopora.jpg/

delle ofiure http://img191.imageshack.us/i/ofiure.jpg/

http://img816.imageshack.us/i/parazspugna.jpg/

sempre gli "sconosiuti" di cui ho portato una foto sopra

http://img291.imageshack.us/img291/4922/sconsciui2.jpg (http://img291.imageshack.us/i/sconsciui2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

roccia con spirografi http://img687.imageshack.us/i/spiro.jpg/

spiro e discosomi (o actinodiscus?? non ho ancora capito la differenza) http://img20.imageshack.us/i/spirodisco.jpg/

spugna ricoperta di alghe viola http://img651.imageshack.us/i/spugnagialla.jpg/

altro detaglio di quella ceh credo sia una spugna http://img689.imageshack.us/i/spugna.jpg/

queste invece sono una stellina e...oh!!! in alto c'è una bestiolina strana, un crostaceo...è grosso circa 0.5cm e si muove abbastanza velocemente considerata la stazza...ne ho individuati 2 o 3...avete ide di che cosa siano?

http://img211.imageshack.us/i/stellabivalve.jpg/
------------------------------------------------------------------------
porca vacca ho messo le foto troppo grandi...ho mal di testa nn ce la faccio a risistemarle tutte...domani, promesso!!!! scusate!!!!

Jonny85
26-12-2010, 23:38
I wurdemanni dovrebbero mangiare le aptasie, ma molti non lo fanno...alcuni utenti li "educano" a mangiarle mettendoli in una vaschetta solo con aptasie, ma non sempre funziona...se li vuoi prendere solo per quello non ci sperare troppo...
Per i primi 4 coralli delle foto hai il post aperto di là, i consigli arriveranno lì.. :-)
Discosomi e actinodiscus sono la stessa cosa (il primo è il nome comune e ilo secondo è quello diciamo scientifico)....
Nella foto dove dici ci sono spugne viola mi sembra di vedere solo coralline viola... :-)
Nell'ultimo link la stella sembra dalla forma una Asterina, ma di quel colore non l'ho mai viste...sembra una Linkia leviagata....
L'animale che sta sopra mi sembra una classica "patella", un gasteropode innocuo.....

kikkina1984
27-12-2010, 12:25
mmm...ok...faccio prima a siringrarle le aptasie e a prendermi i gamberi che piacciono a me immagino :D

metodo migliore? acqua bollente? acqua e calce? qualche altro metodo osceno? preferirei evitare di tirare le rocce fuori dall'acqua xkè son piene di spirografi e ho paura di rompergli i tubicini

x la spugna viola...in realtà una volta era gialla :) ma è stata ricoperta da delle specie di alghe viola scuro, è rimasto visibile solo il sifone :)

riguardo l'ultima foto...si suppongo sia una patella, sono andata a vedere le foto su google e sembrerebbero proprio quelle...x la stella credo anche io si tratti di asterine, ne ho di 2 tipi diversi, le classiche bianche (di solito con 6 o + gambe) e queste altre con il disegno rosso che solitamente hanno 5 gambe e sono leggermente + "cicciotte" nel senso che sono + alte rispetto alle altre...sono molto belle...mi pare che ultimamente stiano aumentando di numero, all'inizio era solamente una ieri ne ho contate 6 o 7

un'amica che ha allevato in passato i cardinali mi ha suggerito di prenderne una mezza dozzina giovani e poi fare l'acquario a loro dedicato aspettando la formazione di una o due coppie...e che senza altri pesci dovrebbero riuscire a riprodursi senza grossi problemi...tu che cosa ne pensi?
credi che 6 siano troppi? c'è modo di riuscire a fare uan coppia fin dal principio?
ho letto l'artiocolo sulla loro riproduzione e non mi pare che il dimorfismo sessuale sia così evidente :(

ah dimenticavo, su un qualche libro ho letto che l'ecsenius sarebbe meglio tenerlo in coppia...da altre parti leggo che è un gran bastardo...che fare?
e in caso, si riconoscono i sessi??

grazie caro :D

Jonny85
27-12-2010, 12:44
Se le aptasie non ti danno fastidio lasciale, se non le vuoi vedere io ho trovato efficaci siringate con aceto ed idrossido di calcio...in alternativa credo che anche il solo aceto magari scaldato possa andare...il fatto è che hanno una resilienza enorme e pure se le siringhi potrebbero rispuntare...

Per i cardinali non saprei, non li ho mai allevati e non conosco il metodo migliore per tenerli...nel tuo litraggio comunque ne metterei solo una coppia (sessata o no)...il metodo di metterne 4 - 5 piccoli per far formare la coppia potrebbe essere un possibile metodo (se lo fanno con i discus credo possa andare bene pure con loro), però potresti pure trovare tutti maschi o tutte femmine...aspetta chi ne sa di più prima di procedere....
L'ecsenius ho sempre saputo fosse tendenzialmente aggressivo, poi è chiaro che ogni singolo pesce ha il suo carattere...non conosco il dimorfismo sessuale...

cardisomacarnifex
27-12-2010, 16:12
Ciao kikkina,

A tante cose ha già risposto Johnny, comunque....

- Gli scambi gassosi ovviamente a vasca aperta sono superiori, però devi valutare il rapposto costi/benefici: molti pesci saltano, non c'è dubbio, e basta leggere regolarmente queto forum per trovare spessissimo discussioni relative al "pesce X che si è suicidato...". Personalmente ritengo un acquario amrino aperto molto più bello sul piano estetico, ma se si è consapevoli di allevare specie a rischio salto, io un vetro di copertura o una lastra di plexiglass la metterei, più che altro per risparmiarsi il dispiacere di trovare, una mattina, il proprio beniamino morto stecchito sul pavimento (è successo anche a me, fidati, le specie sensibili saltano davvero prima o poi!).

- Per formare la coppia, è meglio secondo me mettere 4-5 esemplari molto giovani di P. kauderni, aspettare che la coppia si "scelga", e poi allontanare gli esemplari in eccesso; il dimorfismo sessuale non è immediatamente riconoscibile in questa specie, e così facendo è più probabile beccare esemplari di sesso opposto.

- L'Ecsenius bicolor non è un ghiozzo ma un blennide, non richiede fondo di sabbia perché vive sempre sulle rocce e negli anfratti, è molto simpatico e abbastanza robusto. C'è un dubbio legato al fatto che gli esemplari in vendita siano tutti maschi (ho visto delle foto in rete in cui gli esemplari femmina sarebbero di un colore bruno uniforme, bisognerebbe verificarne l'attendiblità), comunque fatto sta che gli esemplari bicolori sono molto aggressivi fra loro in spazi ristretti, quindi nel dubbio ne metterei uno solo.

- I granchi che ti ho consigliato sono molto pacifici, soprattutto Neoliomera/Liomera (uno lo allevo anche io ;-) ) e non rompono le scatole a nessun altro crostaceo, sicuramente non ai gamberetti. Lybia tessellata è aggressivo solo verso i suoi conspecifici, quindi va allevato da solo, e anche con particolari crostacei dalla livrea simile alla sua (i granchi di porcellana, Neopetrolisthes spp.), ma non è il tuo caso quindi lo puoi mettere.

- Le damigelle sono "diaboliche" per natura, ma comunque a onor del vero capita soprattutto quando sono allevate in maniera sbagliata (troppi esemplari, troppo pochi, assortimento tra le specie sbagliato...), il che purtroppo costituisce la regola in molt iacquari italiani. Per vivere bene, molte specie devono vivere in piccoli gruppi, diciamo a partire da 4 esemplari, mentre altre vivono meglio in coppia; a seconda della specie preferita, è possibile stabilire se è di gruppo o di coppia, e quindi assortire in maniera corretta. In questo modo, sebbene ogni tanto qualche scaramuccia ci possa essere, si rivelano pesci molto curiosi, vivaci, colorati e itneressanti da osservare (si vede che amo le damigelle ;-) ?).

Mi pare di aver detto tutto, aspettiamo i valori dell'acqua allora :-). A presto!

kikkina1984
27-12-2010, 18:57
x jhonny: no, gli anemoni al momento non mi dispiacciono anzi, mi piacciono pure...ma x sicurezza credo che cercherò di tenere la loro presenza sotto controllo..magari lasciandone 4-5 in tutt ala vasca, che dici??

x i kaudernii..aiuto avete idee diametralmente opposte :P

quel che è certo è che mi dispiace non avere una vasca + grande xkè un branchetto di quella specie sarebbe davero carina...

X CARDI: riguardo il blennide credo che seguirò il mio istinto...e ne metterò uno solo :D convivenza con una coppia di L. amboinensis possibile??

i granchi che mi hai suggerito mi piacciono tutti....uno sicuramente sarà abitante del mio futuro nano (25litri circa) e l'altro lo potrei mettere nella vasca da 1metro..anche se credo che non lo vedrò mai :D
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo...le damigellle :D

anche a me piacciono molto...ma appunto..sta cosa che poi a volte si menano...non mi entusiasma...sono una pacifista :D

Jonny85
27-12-2010, 21:57
Se ne vuoi lasciare qualcuna di aptasia ma non vuoi esplosioni lascia quelle piccole e sta attenta che non ti diventino adulte, perchè potrebbero riprodursi sessualmente...

Sui kauderni non mi sembra ci siano pareri contrastanti...per far fare una coppia si possono mettere 4 -5 piccoli e poi lasciare solo la coppia che si forma...

cardisomacarnifex
27-12-2010, 22:34
i granchi che mi hai suggerito mi piacciono tutti....uno sicuramente sarà abitante del mio futuro nano (25litri circa) e l'altro lo potrei mettere nella vasca da 1metro..anche se credo che non lo vedrò mai :D

Allora ti consiglio per il nano-reef Lybia tessellata, e per l'altro il granchio fragola. L. tessellata è più timido, quindi in un nano-reef aumentano le possibilità di vederlo, il granchio fragola è soprattutto notturno, ma una volta "addestrato" non appena vede qualcosa in movimento davanti all'acquario fa sempre la sua comparsa, dato che pensa che arrivi il cibo ;-).

X CARDI: riguardo il blennide credo che seguirò il mio istinto...e ne metterò uno solo :D convivenza con una coppia di L. amboinensis possibile??

Il blennide non rompe le scatole ai gamberetti, e viceversa, quindi lo puoi tranquillamente mettere. OCCHIO che, come tutte le bavose, ama curiosare, e anche...saltare fuori dalle vasche ;-), quindi tienilo d'occhio ed eventualmente munisciti di una copertura.

kikkina1984
27-12-2010, 22:57
x johnny: porca vacca mi son messa a eliminare quelle piccole...che cretina... :-/

x i kaudernii....avevo letto male io scusa :)

x cardi: e lybia sia x il nano mentre x il grande...x curiosità, possono convivere + di un granchio fragola o son gentili con altri crostacei e ostici con i loro conspecifici??

spero siano semplici da trovare...stavo pensando quasi di fare un acquisto online ma...boh...nn so se fidarmi delle spedizioni..

e riguardo il bicolor...tra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro ci sono circa 5cm di spazio...dici che il piccolo bastardello potrebbe saltare?? cmq verificherò il suo comportamento ;)

kikkina1984
27-12-2010, 23:28
dimenticavo, i valori della vasca da cui preleverei l'acqua sono i seguenti

pH 8
KH 10
nitriti assenti
nitrati assenti
fosfati 0,5mg/l

cardisomacarnifex
28-12-2010, 17:36
fosfati 0,5mg/l

Se riuscissi ad abbassarli sarebbe buono.

e riguardo il bicolor...tra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro ci sono circa 5cm di spazio...dici che il piccolo bastardello potrebbe saltare?? cmq verificherò il suo comportamento ;)

Le bavose, oltre ad essere ottime saltatrici, sono anche capaci di aderire ai vetri grazie al muco che ricopre la loro epidermide, anche in natura aderiscono agli scogli e saltellano qua e là da una pozza di marea all'altra in cerca di cibo. Prova a metterla, però...occhio!

x cardi: e lybia sia x il nano mentre x il grande...x curiosità, possono convivere + di un granchio fragola o son gentili con altri crostacei e ostici con i loro conspecifici??

spero siano semplici da trovare...stavo pensando quasi di fare un acquisto online ma...boh...nn so se fidarmi delle spedizioni..

Sono abbastanza facili da trovare, anche se non sono presenti in negozio sul momento, si possono fare ordinare e di solito non ci sono problemi ad ottenerli. Se ne vuoi tenere due, di granchi fragola, sarebbe meglio prendere un maschio e una femmina, perché se per caso prendessi due maschi, potrebbero darsi noia. Non ti spaventare, sessare i granchi è una bischerata: li devi prendere in mano e capovolgerli, osservando la "codina" che tengono sotto il carapace, cioè l'addome, omologo a quello dei gamberi ma molto più piccolo. La femmina ha l'addoma più largo e arrotondato all'estremità, mentre il maschio lo ha appuntito all'estremità e molto più stretto, simile alla punta di uan freccia. Per chiarire meglio la cosa, ti lascio una fotografia presa in rete di due granchi (di un'altra specie, ma cambia poco): a sinistra puoi vedere una femmina, a destra un maschio.

http://www.pac.dfo-mpo.gc.ca/fm-gp/commercial/shellfish-mollusques/crab-crabe/images/Crabs_FemaleMaleComp-sm.jpg

kikkina1984
28-12-2010, 17:46
perfetto, chiaro, conciso e preciso :)

ok...allora x i granchi vedrò il da farsi...ridicolo lavorare in un negozio di animali e dover fare acquisti in altri negozio, nn trovi?! vabbè...

x le bavose...la mia in 4 mesi si era comportata egregiamente x fortuna :)

i fosfati sono la mia croce :(

purtroppo temo di non aver modo di eliminarli xkè uso l'acqua d'osmosi che facciamo in negozio e...beh...diciamo che i filtri nn vengono cambiati da 1 bel po'...e non ho modo di reperire altra acqua xkè lavoro 6 giorni a settimana e non ho la possibilità di andare a prenderla nel negozio di cui mi fido che sta a 20km da casa mia.. :(

avevo provato con le resine ma a disposizione avevo solamente quelle della sera che mi sa sono una mezza pippa.

suggerimenti?

kikkina1984
28-12-2010, 20:00
ah, devo iniziare già adesso con oligoelementi etc? se si mi sapete consigliare qualche marca?

cardisomacarnifex
28-12-2010, 21:18
purtroppo temo di non aver modo di eliminarli xkè uso l'acqua d'osmosi che facciamo in negozio e...beh...diciamo che i filtri nn vengono cambiati da 1 bel po'...e non ho modo di reperire altra acqua xkè lavoro 6 giorni a settimana e non ho la possibilità di andare a prenderla nel negozio di cui mi fido che sta a 20km da casa mia.. :(

avevo provato con le resine ma a disposizione avevo solamente quelle della sera che mi sa sono una mezza pippa.

suggerimenti?

Se sono a 0.5 mg/L per via dell'acqua di osmosi di partenza, e non per squilibri presenti in vasca, la domanda da porsi è questa, molto rpagmatica: "Mi stanno facendo dei danni?". Se non noti nulla di particolarmente allarmante, tipo alghe infestanti, cianobatteri, invertebrati sofferenti, allora mi limiterei a tenere sotto controllo la situazione gestendo al meglio la vasca. Non uso resine, quindi non so consigliarti nessuna marca particolare, magari altri sapranno farlo.

ah, devo iniziare già adesso con oligoelementi etc? se si mi sapete consigliare qualche marca?

Non mi pare abbia molti invertebrati in vasca per ora, quindi direi che non sia il caso di integrare nulla, fintanto che non sarai sicuro che la popolazione invertebrata sarà "partita" e in forte crescita, e quindi bisognosa di integrazioni particolari. Ancora meglio sarebbe non integrare nulla (a parte il cibo per i coralli, ma quello è un'altra cosa) e rifornire la vasca di oligoelementi con cambi parziali di lieve entità (anche un 10% per volta) ma "calibrati" sulle esigenze della specifica vasca: a seconda del popoalmento e della gestione generale, potranno essere settimanali, quindicinali, ecc... Non esiste una regola fissa, devi imparare a "sentire" di cosa ha bisogno la vasca, ti ci vorrà un po' di tempo ma poi ti verrà l'occhio clinico e sarà facile capire cosa è necessario. Se per ora non hai nessun pesce o invertebrato non sessile, io non la cambierei proprio per nulla, aspettando l'arrivo di qualche ospite "in movimento", poi proverei con un 10% ogni 15 giorni, e vedrei cosa succede, e così via....

kikkina1984
28-12-2010, 21:26
guarda, la goniopora ed i discosomi stanno bene...l'unica cosa che ho notato è stata la crescita di alghe viola che mi pare siano definite "patinose" che hanno coperto parzialmente alcune rocce (stranamente solo 2 rocce su una 10ina circa), niente ciano o altro..

ad ogni modo oggi ho portato a casa una confezione di resina antifosfati, vediamo se comunque un miglioramento c'è.

visto che al momento non ho pesci o crostacei nella vasca niente schiumatoio e niente integrazioni...e niente cambi...

il carbone attivo?

lo posso mettere? voi ogni quanto lo mettete?

c'è chi mi dice da tenerlo sempre, chi mi dice di metterlo per 2-3 giorni e poi ripetere l'operazione una volta al mese..non so proprio dove sbattere la testa :(

Jonny85
28-12-2010, 22:40
Fai una foto di queste alghe patinose...se la patina che si è formata sulle rocce è tipo questa

http://nuke.reefitalia.com/Portals/0/Articoli/Magazine/Settembre/chimica/Ciano_cavamanu.jpg

allora sono ciano...

Secondo me resine e simili possono solo tamponare la situazione nel frattempo che si capisce dov'è il problema, non sono certo un rimedio fisso....i carboni li userei solo se devi eliminare composti dannosi o dopo un disastro tipo anemone frullato dalle pompe...se li lasci in vasca senza motivo ti tolgono dall'acqua elementi essenziali che magari sarebbe meglio lasciare dove sono... :-)

kikkina1984
28-12-2010, 22:52
no, le alghe non sono come quelle...aspetta che dovrei avere una foto da qualche parte :)

cmq...x assurdo nell'acqua del rubinetto i fosfati non ci sono...
solo che non è l'acqua dell'acquedotto ma quella del pozzo, non depurata...

quindi il carbone dici di non usarlo mai tranne in caso di disastro di qualche tipo?

cardisomacarnifex
28-12-2010, 22:58
Io il carbone non lo uso mai, se non quando vedo che ho commesso qualche errore che va rimediato alla svelta: non assorbe selettivamente, assorbe tutto, anche oligoelementi importanti, quindi sarebbe meglio non usarlo mai, se non appunto in caso di emergenza.

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/rocce_vive/images/algacalcarea.jpg

Guarda un po' se le laghe sono come queste, se si, allora sono innocue e regolari alghe coralline incrostanti, nulla di cui preoccuparsi.

Non preoccuparti per i fosfati, almeno per ora. Se il sistema di equilibra da solo a quella concentrazione, non c'è da ammattire, l'importante è che scelga invertebrati sessili adatti e gestisca la vasca correttamente.

kikkina1984
28-12-2010, 23:10
ecco, questa è una delle 2 rocce che ha queste alghe strane...al tatto sono come...vellutate
http://img227.imageshack.us/i/alghe.jpg/
sono ciano?

in caso come mai si sono formati solamente su 2 rocce? che fare x eliminarli?

spariranno da soli se migliorerà laqualità dell'acqua?

allego anche altre due foto di due cose "strane" che ho in vasca...una è una spugna credo, al 99% xkè ho visto che ha due sifoni che a volte sono aperti e poi improvvisamente si chiudono e si riaprono..è pure bella xkè (dalla foto non si vede quasi x nulla) l'interno del sifone è blu fosforescente

http://img140.imageshack.us/i/spugna.jpg/
http://img402.imageshack.us/i/spugna2.jpg/
http://img521.imageshack.us/i/spugna3.jpg/
http://img691.imageshack.us/i/spugna4.jpg/

l'altra roba non ho proprio idea di che cosa sia, si trova su una delle rocce vive che ho preso domenica...inizialmente appena l'ho vista, così di sfuggita ho pensato si trattasse di una qualche chiocciola invece no xkè è attaccata alla roccia...però mi pare che tiri fuori delle specie di tentacoli da una delle estremità
il diametro maggiore, quello da cui sembrano uscire dei tentacoli, è di circa 1 cm di diametro, forse qualcosa di +...poi la struttura si prolunga x circa 2,5-3cm diventando sempre + sottile.

posto le foto qui e poi le aggiungo pure nell'altro topic nella sezione adatta ;)

purtroppo non posso fare una foto migliore...non ci ho pensato prima di inserire la roccia nella vasca e ora si trova in una posizione...infotografabile :)

http://img9.imageshack.us/i/guscio.jpg/
http://img593.imageshack.us/i/guscio2.jpg/
------------------------------------------------------------------------
no, non sono nemmeno quelle (anche se stanno crescendo pure quelle ma su altre rocce...)

x gli invertebrati mi sto giusto organizzando per uno scambio con un utente, la mia goniopora in cambio della sua sinularia...che mi pare di capire è decisamente meno esigente..
------------------------------------------------------------------------
o forse sono come quelli della foto...non riesco a capire...xkè quelli come in foto li ha il mio capo nella vasca del negozio...

quelle nella vasca mia sono molto + scure e fanno appunto effetto vellutino

Jonny85
28-12-2010, 23:22
Nelle ultime due vedo della Halimeda, un alga calcarea, ma l'altra cosa verde dietro non so se è sempre lei o altro...

kikkina1984
28-12-2010, 23:27
no no johnny, l'alga è rossa ed è quella che vedi a questo link

http://img227.imageshack.us/i/alghe.jpg/


nelle ultime due foto volevo capire cos'è quel coso tipo una conchiglia di colore marroncino

cardisomacarnifex
29-12-2010, 19:19
DAlla foto non riesco a capire, è un po' sfocata ;-). Comunque, le tue alghe sono normal ialghe rosse e rosa calcaree, quindi nulla di preoccupante.

kikkina1984
29-12-2010, 19:40
ok..fortuna che le alghe son buone e non cattive :D

a breve farò scambio tra la goniopora e una sinularia rosa...così almeno son sicura che non la faccio morire :D

la sinularia è molto + semplice e non voglio goniopore sulla coscienza :D

stasera faccio il test dei fosfati dell'acqua d'osmosi e rifaccio quelli all'acquario x vedere se le resine hanno migliorato la situazione.

il problema è...se i fosfati alti sono causati dall'acqua d'osmosi..che posso fare visto che nn ho la possibilità di prendere acqua d'osmosi diversa?? :(

cardisomacarnifex
29-12-2010, 23:32
Secondo me, se la vasca si equilibra intorno a quel valore (che deve comunque rimanere costante, non aumentare, grazie ad una corretta gestione) non c'è da preoccuparsi più di tanto, semmai basta scegliere invertebrati adatti, evitando SPS troppo esigenti.

kikkina1984
29-12-2010, 23:58
ho fatto il test questa sera e con le resine il livello dei fosfati è sceso a meno di 0,1 :)

evviva e felicitazioni!!

stasera x curiosità, quando ho dato da mangiare alla goniopora, ho provato a mettere un po' di artemia scongelata anche davanti a quella cosa non meglio identificata della foto sfocata e...beh si è acchiappata le artemie e ora ce le ha lì che lentamente spariscono dentro al suo foro d'entrata...
ogni tanto mi pare di veder spuntare come due piccole antennine e altra cosa strana, si sono formate come delle specie di ragnatele che partono da questa specie di guscio e si ancorano alle rocce attorno..provo a mettere qualche foto..
------------------------------------------------------------------------
spero che questa volta si capisca leggermente di +...
la parte a sinistra, quella + larga, sembra essere l'entrata x così dire..il ciuffetto chiaro che si vede lì sono le artemie

la seconda foto dovrebbe essere quella 1po' + nitida...nella quarta invece si possono vedere le "ragnatele"

vi viene in mente nulla??

http://img707.imageshack.us/i/bohgh.jpg/
http://img33.imageshack.us/i/boh2j.jpg/
http://img690.imageshack.us/i/boh3.jpg/
http://img801.imageshack.us/i/boh4.jpg/

cardisomacarnifex
02-01-2011, 16:36
Ciao e buon 2011. Non riesco ancora a capire cosa potrebbe essere, ma probabilmente si tratta di qualche anellide sedentario detritivoro, o qualcosa del genere. Le rocce vive sono una fonte inesauribile di microfauna.

Jonny85
02-01-2011, 19:20
Davvero una strana bestia...se secerne una rete di muco potrebbe essere un anellide come dice cardisomacarnifex, però di quel colore e con quella forma non ne ho mai visti...anche le antennine dovrebbero far pensare ad un anellide, sono tipo queste al centro del tubo? anche se non si vedono molto bene..

http://img205.imageshack.us/img205/499/21970646.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/7869/71857959.jpg

kikkina1984
03-01-2011, 19:03
x cardiosoma: non è così micro la fauna..!! la roba strana di cui vi ho postato le foto è lunga circa 4 cm...tra l'altro mi sembra che mano a mano si allunghi sempre di +..

x johnny: le antennine si, possono assomigliare a quelle, ma sono + corte e ovviamente non ha tutti i pennacchi dello spirografo :)

boh..chissà che diavolo è..
non posso nemmeno fare foto xkè ho finito le btterie..
vedremo!!