PDA

Visualizza la versione completa : Tinozza in Legno x nuovo mini laghetto


Marta
11-01-2006, 15:04
Ho una tinozza in legno tipo quelle che si usa x il vino, sarà circa 90 cm. di diametro e altapiù di 1 mt. , ma si può tagliare x abbassarla.
Vorrei impermeabilizzarla internamente e farci un piccolo laghetto, con piante e magari 1 pesce rosso o una cozza, solo che non so come procedere, ho esperienza solo di acquari tropicali (ne ho 2), chi mi aiuta???

sul fondo si deve mettere terriccio ?? sabbia?? come x gli acquari?


grazie a tutti

robypellegrini
14-01-2006, 12:19
Ciao,

l'idea è molto carina e, se progettata correttamente, dà anche ottimi risultati.

L'impermeabilizzazione puoi farla con un telo plastico (ci sono sia quelli appositi per laghetti ma, nel tuo caso, potrei anche consigliarti un semplice telo plastico da serre). Ci sono anche altri sistemi (mi vingono in mente degli isolanti e cose simili) ma non so consigliarti poichè non li ho mai usati.

Per quanto riguarda le piante; ti consiglio di sistemarle tutte nei vasi e di inserire (nella giusta proporzione) un bel pò di ossigenanti, una ninfea nana dal giusto sviluppo e un gruppetto di piante galleggianti (ma con la nifea potresti anche farne a meno). Se ti piacciono ed hai spazio puoi mettere anche una o 2 piante palustri.
Come contenitori puoi usare i normali vasi in plastica (quelli per piante "normali") oppure i cesti in plastica forata apposta per watergardening (piuttosto costosi e praticamente paragonabili ai primi).
Substrato argilloso e meno organico possibile, sabbia o ghiaia non calcarea per tamponare la superficie.

Queste sono un pò di note riassunte, se ti servono altre spiegazioni più precise chiedi pure.

Roberto

Marta
16-01-2006, 14:33
grazie roby,
penso che farò come mi hai consigliato, mi sapresti dire qualche nome di piante oltre alla ninfea che però emergano dall'acqua fino a circa 50 cm.?
e soprattutto che siano toste (devono resistere al caldo estivo e al gelo invernale)!!

robypellegrini
30-01-2006, 19:41
Ciao,

scusa per la mia assenza.

Alcune piante palustri non troppo alte che potresti usare sono:

-Pontederia cordata
-Juncus effusus 'Spiralis'
-Sagittaria sagittifolia (e anche le altre specie e varietà)
-Typha minima
-Caltha palustris

Queste sono alcune delle più comuni; sono tutte rustiche, necesitano di pieno sole, sviluppo abbastanza contenuto e puoi immergerle in media anche 10 cm dal colletto. In più tutte producono fiori molto decorativi.

Roberto

Pupa
20-06-2006, 08:09
Questo topic dovrebbe chiamarsi " Bonsai pond". #36#
Ti consiglio di non abbassarla, (se nn l'hai già fatto) diminuisci il litraggio.

In America stanno riscoprendo l'antica usanza tutta cinese dei mini laghetti bonsai, e quarda caso il contenitore più bello a tale scopo è proprio la tinozza in legno per i vini! #22
Ma chi non manca di fantasia, lo può fare con qualsiasi contenitore, perfino bidoni dell' immondizia. L'importante è che sia stagno e che contenga ALMENO 100 lt.
Credo che le botti dei vini siano già stagne, altrimenti anche il vino ne verrebbe fuori..., a meno che nn sia rovinata, boh? #24

Anche io vorrei farlo, il Bonsai pond, ma nn trovo una bella botte di vino, qualcuno ha già sperimentato il metodo? Dove si trovano queste botti?

Cmq segnalo questo articolo: http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm #36#

Pupa

reizel
20-06-2006, 13:57
X Pupa
Le botti x vino in legno non si trovano +, o almeno non a prezzi x noi, il solo pensare di comperare una botte e segarla in 2 con quello che costa #23
Pensare che mio nonno ne aveva molte che poi sono state sostituite con le + moderne botti in vetroresina...
Io vi consiglio piuttosto di cercare un mastello in legno invece della botte, tipo questo:
http://www.artecafaro.it/products.asp?id=19
Pero' non cosi' piccolo, se ne trovano anche di 2mt di diametro alti 50cm o +, e vi garantisco che l'effetto e' garantito, pochi pesci e tante piante e chiunque lo vede ve lo invidiera' #36#
Oppure x risparmiare vi prendete uno di questi:
http://www.bolvinoeurobusiness.it/catalog/index.php?cPath=64_112&osCsid=df66641eb07865de94aa57e23793920e
Da 750 o 1000lt, poi basta che lo schermiate esternamente x l'estetica con canne o piante o legno, io ne ho usato uno da 750lt quando ho dovuto trasferire le koi x fare i lavori sulla loro vasca, sono ottimi.
Questi sono bellissimi ma costano un botto:
http://www.diogenes.at/catalogue/show.catalogue.php?men_id=2&prod_id=999&cat_id=94&cat_pnt=2&act_prod=present_search&act_cat=daughter&lang=it&cnt=0

Pupa
21-06-2006, 06:00
Grazie reizel,
bella idea, 2 mt sarebbe molto carino! #21 Vedrò di informarmi, da quando ho finalmente un giardinetto non vedo l'ora di avere un piccolo laghetto!
In attesa di poterlo costruire in muratura e pietre, potrei farne uno così...

PS:c'è un ragazzo, in un altro topic, che deve dare un pesce rosso, non è che tu potresti prenderglielo?...

Comunque le botti in legno si trovano eccome, il vino nn è lo stesso nella vetroresina, ma per i prezzi hai ragione...
provo a chiedere a mio padre, che per hobby fa il vino in casa, e vedo se lui sa di qualcuno che ne ha di vecchi da dare via..., ma dovrebbe essere bella grossa..

Pupa

Pupa
21-06-2006, 06:04
Azz.... #06 , reizel
ho appena visto i prezzi dei tuoi link, nn è che siano economici!
il mastello (bello però!) da 120 cm di diametro costa 277 euro...secondo te ad un muratore per farmi il grezzo del laghetto quanto prende?... -20 -20 -20

Pupa

Pupa
21-06-2006, 06:08
ps.parlo di quelli belli in legno,
quelli di plastica sono accessibili! :-D :-D

Pupa

reizel
21-06-2006, 12:21
Se tuo papa' se n'intende prova a chiedere a lui che forse conosce qualcuno x una botte vecchia, quei mastelli in legno sono bellissimi, diciamo che il costo e' giustificato e un mastello cosi ti dura decine d'anni.
Il costo del muratore dipende, se puoi prendere tuo papa' e farlo fare a lui risparmi molto :-))
Il muratore ti costa molto anche pagato a nero, i 1000 euro li superi tranquillamente, al- qui da me, a Cagliari magari trovi qualcuno + onesto con i prezzi che non ti dissangua...
X un pesche rosso non avrei problemi a prenderlo, pero' non mi piace che debbano spedire animali, ogni tanto ne vedo che nuotano nel fiume che passa x la mia citta', qulcuno li butta dentro x liberarsene, ok non si deve fare, ma questi pesci rossi diventano enormi e credo ringrazino dio d'esser passati da una boccia alla liberta' #22
Ciao

reizel
21-06-2006, 13:46
Pupa, sullo stesso sito ci sono anche queste opzioni,"piscina per bambini, biotops" http://www.diogenes.at/catalogue/show.catalogue.php?men_id=2&prod_id=1007&cat_id=94&cat_pnt=2&act_prod=present&act_cat=daughter&lang=it&cnt=2 non e' chiaro se sono botti aperte da un lato o botti segate a meta', intanto ti fai un'idea dei prezzi (che sono alti) pero' al- in questo sito li mettono, ciao

Pupa
22-06-2006, 05:05
Si, grazie, li ho girati tutti per benino! #36# #36# #36# #36#

forse è meglio che mi orienti su queste cose...1000 euro solo per iniziare il laghetto proprio non li ho, da un paio di mesi non lavoro, se no il sacrificio lo farei, e mio papà non si intende di opere murarie.. #17

Speriamo che le tue indicazioni servano per far nascere l'idea del Bonsai Pond a chi tiene i pesci rossi, ma anche tartarughine(creando una zona emersa), in posti inadeguati! Un mastello da 300 lt lo puoi tenere anche in balcone! #25 #25

Pupa ;-)

reizel
22-06-2006, 12:41
Prova a cercare qualche mastello di legno dalle tue parti, magari lo trovi, io sono dalla provincia di treviso e qui il vino e le vigne sono di casa e quindi e' relativamente facile cercare dei fabbricanti di cose vinicole (infatti appena ho tempo cerco qui in zona), non so se a cagliari sia cosi, il mastello x te sarebbe la soluzione + semplice e + bella